Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924

    tic toc del giradischi ripetitivo, perchè?


    Spiegone:
    ieri ho acquistato (da un appassionato di Milano) un giradischi Pro-Ject Perspex 6 con testina Sumiko Blue Point N.2 e pre-phono tube box II SE.
    La prima sera tutto ok, regolazioni alla carlona, grossolane, ma ero felice e tutto andava benone.
    Il giorno dopo ho voluto spostare il gira al centro del tavolino (poche dozzine di cm) e fare le prime regolazioni dopo aver studiato e letto molto online. La testina per fortuna era già montata e protetta, io ho modificato per bene il peso dietro al braccio, regolato l'antiskating, ho messo in bolla tutto (mobile e gira) e spostato un po' di cavi per fare ordine.

    Dopo queste regolazioni mi sono accorto che è sorto un problema molto fastidioso che il giorno prima non c'era, me ne sarei accorto di sicuro avendo fatto molte ore di ascolto.

    In pratica appena parte la riproduzione di un disco mi accorgo, soprattutto in canzoni silenziose e più calme, di molti tic e toc, impulsivi credo si dica, che in modo continuo e ripetitivo (più o meno uno ogni secondo o due, spesso alternandosi tra le due casse) accompagnati da qualche fruscio di troppo sicuramente assente durante le prove del giorno prima.
    Da cosa potrebbero dipendere? Finora ho tentato di tutto, spostato oggetti, cambiato cavi, dischi, spolverato, comprato nuove multi-prese di qualità, etc...faccio di tutto ma "quel" problema resta e onestamente non capisco più cosa potrei fare non avendo ancora dimestichezza con testina, cantilever, stilo, vta e dima

    Il problema è identico e si presenta anche cambiando amplificatore, eliminando il pre-phono (uno dei due amplificatori aveva l'ingresso phono)...
    Credi si tratti di un problema della testina non funzionante/rotta o di qualche settaggio che, agendo sulla testina, possa portare ad eliminare il disturbo?
    Cos'altro potrei tentare? Purtroppo sono nuovo in questo "mondo" e non ho neppure contatti o amici che potrebbero aiutarmi in questa analisi nè conosco negozianti di cui fidarmi ciecamente nella taratura del mio sistema -ne conosco molti per l'home cinema, ma se fanno taratura del giradischi come calibrano i display video...

    Mi piacerebbe avere vostro parere...per condividere questa passione e ascoltare bene la propria Musica occorre almeno risolvere basilari problemi di sopravvivenza

    Grazie a tutti per disponibilità!
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da mariettiello Visualizza messaggio
    Spiegone:
    ieri ho acquistato (da un appassionato di Milano) un giradischi Pro-Ject Perspex 6 con testina Sumiko Blue Point N.2 e pre-phono tube box II SE.
    La prima sera tutto ok, regolazioni alla carlona, grossolane, ma ero felice e tutto andava benone.
    Il giorno dopo ho voluto spostare il gira al centro del tavolino (poche dozzine di cm) e fare..........[CUT]
    ma quei "tic-toc" li senti anche quando,a giradischi acceso, sollevi la testina dai solchi o solamente in fase di ridproduzione ?
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    solo in fase di riproduzione, escluderei problemi di messa a terra
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    beh allora non saprei....se la massa è ok, i dischi pure, potrebbe essere un problema della testina....non riesci a procurarti una testina da sbarco usata o stra-entry-level per fare una prova?
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    per problema alla testina intendi un guasto o un setup da migliorare? grazie

    p.s. potrei anche provare a chiedere ad un amico ma credo sia difficile montarne una
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    mi pare che hai provato con 2 ingressi phono differenti quindi tenderei a escludere un problema di set up. La tua Blue point è un MC a alta uscita spero che tu l'abbia collegata in MM. Hai provato a spostare i cavi che vanno dal gira al phono(senza scollegarli per carità) durante la riproduzione? cambia qualcosa?
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    se tocco in cavi in riproduzione sento vari rumori di fruscio derivanti dai miei spostamenti. Ho cambiato 3 cavi diversi, escluso il pre-phono (si, sempre come MM, la sera prima andava tutto benissimo).

    io ho solo regolato il peso, spero sia un setup sbagliato e non ci siano danni alla testina (magari è un semplice contatto)
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    Hai provato a cambiare disco?????

    Non è una battuta, magari si tratta di cariche elettrostatiche che hanno 'invaso' quel vinile.....e lì il rimedio è un buon lavaggio con liquido antistatico (vedi knosti)

    Oppure qualche problema con la messa a terra del braccio: è ben collegata al morsetto?
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    ho provato con 5, 6 dischi, alcuni praticamente aperti proprio per questa prova.
    Possibile che una carica elettrostatica sia così ripetitiva su più dischi e sempre presente in modalità quasi simili?
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le uniche cose che mi vengono in mente sono molto banali ed in parte ipotizzate: polvere, cariche statiche, disco rovinato.

    Potrebbe amche essere una testina regolata su un peso troppo leggero per cui maggiormente sensibile ad eventuale presenza di polvere.

    Escluderei guasti nel vero senso del termine sia del giradischi che dell'ampli, per non parlare dei cavi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    grazie, dopo prove con dischi nuovi credo sia lì il problema...clamoroso che dischi aperti il giorno prima siano già pieni di graffi!
    In particolare il vinile Naim di Sciubba e Forcione, è tanto bello quanto delicato!
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    E' assolutamente normale che polvere e graffi siano sorgenti di crepitii e di rumori da friggitoria quando incontrano lo stilo. E' proprio per questi motivi, e non solo, che è nato il digitale. Dapprima su supporti ottici, quindi, per ridurre ulteriormente le probabilità d'errori e migliorare le prestazioni, su memoria magnetica o su memoria a stato solido.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •