Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25

    Vabbe' ho rimesso la Ortofon.. sembra tutto tornato come prima.. (sembra almeno) ..
    non posso utilizzare la AT 95 .. mi dispiace perche' sapevo che con una spesa contenuta potevo avere dei miglioramenti..
    che testina mi consigliate allora per la mia configurazione ??
    Immagino neanche l'altra AT di cui si parla qui nel 3D vada bene sempre per via del pF..
    aspetto vs preziosi e competenti indicazioni..
    grazie Gabriele

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Dunque, se è come penso io il carico eccessivo dei cavi dell'Esprit sommati a quelli del pre-phono caricano troppo la testina con conseguente suono "attufato". Potresti far cambiare il cavo, ma francamente per come sei all'inizio mi sembra eccessivo.
    Considera che -con il tuo setup attuale dovresti prendere testine che richiedano un carico sui 270 pF (es: Stanton 681 EEE mk III) oppure MC ad alto livello di uscita (sono insensibili al carico: ad esempio, l'ottima Denon DL110). Il mio consiglio: per ora io mi terrei il setup attuale e farei pratica.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Le casa Audio-Technica indica per le tutte sue testine MM carico di capacita' da 100 a 200 pf , ovvio 150 ottimale ; ma in particolare la AT 95 non e' particolarmente sensibile per via della non alta impedenza interna , a variazioni ragionevoli , il mio carico e' proprio 150 pf ( 145 per la precisione ) , ma per curiosira' anche aggiungendo 150 pf , quindi un totale di 295 pf non si altera' granche' il suo equilibrio timbrico. E l' ho verificato anche con la AT 120 , anche se ha impedenza interna un pochino piu' alta ( la stessa della vecchia top AT 155 ). Tra l'altro le variazioni di risposta in frequenza secondo il carico di capacita' influisce in gamma altissima che seppur influente sulle gamme piu' basse adiacenti non stravisa proprio il suono di una testina tranne per un maggiore o minore senso di ariosta'/estensione , per le testine MM piu' sensibili al carico capacitivo.
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Non avendo più sottomano l'AT95 non ho potuto provare le variazioni di carico, quindi se dici che 120 pF in più non alterano particolarmente la risposta in frequenza meglio così. Mi ricordo che variazioni al di sotto di 50 pF erano trascurabili, ma non ho provato con differenze così elevate.



    Tra l'altro le variazioni di risposta in frequenza secondo il carico di capacita' influisce in gamma altissima che seppur influente sulle gamme piu' basse adiacenti non stravisa proprio il suono di una testina tranne per un maggiore o minore senso di ariosta'/estensione
    Su questo non sono d'accordo, a meno che non si vogliano far partire le "altissime" da 12Khz in poi, range da cui la capacità inizia a farsi sentire chiaramente su alcune testine.

    A parte questo, rimane da capire allora perchè la AT95 di gabriele8 suonasse così male. Se fosse installata in maniera non corretta, mi aspetterei distorsione più che suono cupo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio



    Su questo non sono d'accordo, a meno che non si vogliano far partire le "altissime" da 12Khz in poi, range da cui la capacità inizia a farsi sentire chiaramente su alcune testine.

    A parte questo, rimane da capire allora perchè la AT95 di gabriele8 suonasse così male. Se fosse installata in maniera non corretta, mi aspetterei distorsione più che suono cupo.
    Una precisazione : all'aumentare del carico capacitivo vi e''' un'esaltazione in alta frequequenza ''. Vale a dire : dai grafici , si registra prima un '' avvallamento '' inteso come una diminuzione di livello in db ( dipende poi dal tipo di testine quantificare l'entita' della diminuzione )prima dei 10-12 Khz che aumenta via via all'aumentare del carico capacitivo , seguito da un '' esaltazione '' di risposta dai 10-12 Khz in su via via crecente all'aumentare del carico capacitivo ( anche qui dipende dalle relative testine e loro sensibilita' al parametro ). Ed all'ascolto soggettivamente e per un fatto anche fisiologico si puo' essere piu' sensibili all'avvallamento che precede i 10-12 Khz e non apprezzare l'esaltazione che segue. Questo per le testine MM che sono sensibili . Per quelle meno sensibili il fenomeno e molto meno rilevante e poco apprezzabile all'ascolto. Sul suono cupo della AT 95 di Gabriele8 , non so spiegarmelo francamente.
    Ultima modifica di vinilomane; 04-01-2012 alle 14:08
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Mi sta venendo il dubbio che possa essere stata esposta ad un campo magnetico. Tanti anni fa mi era capitata una MM che era stata attaccata ad una cassa, e dava un suono completamente alterato. Sarebbe da provarla.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    A parte questo, rimane da capire allora perchè la AT95 di gabriele8 suonasse così male. Se fosse installata in maniera non corretta, mi aspetterei distorsione più che suono cupo.
    La mia At suona rispetto alla Ortofon meno chiara, meno pulita .. e sulle alte meno equilibrata.. poco chiara la scena musicale insomma.. ora con la Ortofon ha ripreso un po' di definizione sugli alti..
    grazie ancora per l'interessamento
    Gabriele

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Si sara' rotta , come hai fatto rompere il filetto blu ! Altrimenti sei l'unico a livello internazionale a cui la AT 95 suona cosi...... Ciao, ha ha ha
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25

    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    Si sara' rotta , come hai fatto rompere il filetto blu ! Altrimenti sei l'unico a livello internazionale a cui la AT 95 suona cosi...... Ciao, ha ha ha
    Non lo so.. può essere anche una mia suggestione perche' ho fatto casino nel montarla.. ed ho paura di non averla installata correttamente.. poi ci mancano pure i diversi carichi di potenza che mi suggestionano ancora di piu' e allora ho rimontato tutto come prima.. e mi sembra che vada un pelino meglio.. come pulizia..
    ma ripeto sara' il mio orecchio influenzato dal casino che ho combinato nel montare la AT.. .. lungi da me dire che la ortofon sia meglio della AT in questione..


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •