Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 39
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    E bhe si' , sara' anche questioni di gusti Pochi giorni prima , avevo preso una Denon DL 110 , perche' il mio amico negoziante non aveva la disponibilita' al momento delle Grado 1 , montata e tenuta qualche giorno. Avendo anche la DL 103 ero anche curioso di cioglierne le differenze . Non mi ha entusiamato molto tanto che ad un rapido confrono gli preferivo la mia vecchia Grado Red , e ritornando al negozio scorsi per caso che vi era la disponibilita' di una AT 120 , che presi subito , e quando la montai ando' per me oltre le mie piu' rosee aspettative . La prima differenza lampante rispetto alla Denon e' una immagine sonora molto piu' ampia e spaziosa , suono piu' aperto , dettagliato ma attenzione senza la benche' minima fatica di ascolto ! Credo poi sia da imputare ad un tracciamento superbo il fatto che se molte altre testine con determinati vinili variano la timbrica andando verso i solchi interni , con THE NiGHTFLY per es. che gli ultimi due pezzi perdono brillantezza e dettaglio rispetto ai primi , bhe con la AT 120 E questo non succede , con mia gradita sorpresa , suonando con identica brillantezza e dettaglio dal primo all'ultimo solco , incredibile , questo non succede ne' con la WOS 1 , ne con la DL 103 e 110 , ne con Grado , ne con la AT 95 ed altre che ricordi in passato ! Ad ogni buon conto , dopo la lettura di quel 3D , c'e gia' chi l'ha presa e provata affermando che gli e' sembrato di aver '' tolto un tappo dal suono '' ......
    Ultima modifica di vinilomane; 30-12-2011 alle 22:16
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25
    @Vinilomane Me la consigli allora?? Ho da pochi giorni un Projet debut Esprit con su una Ortofon Alpha.. andrebbe bene per il mio apparecchio ? O conviene una AT 95 ? ci sono controindicazioni ?
    Ps. Il resto della catena è composto da un pre Project Tube Box 2 e unfinale integrato Thule Audio .. con casse Suprem..
    Grazie della risposta..
    Vi sto leggendo con interesse su tutti i forum possibili :-)
    ciao Gabriele

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La DL103 per suonare bene ha bisogno di un interfacciamento estremamente accurato, molto più di altre testine. Personalmente i migliori risultati in assoluto li ho ottenuti con il nuovo modello modificato da AudioSilente (Simone Lucchetti) che in pratica è una testina sgusciata inserita in uno shell pesante in grafite aperto solo sul lato posteriore (è un altro modello rispetto a quello che avevo recensito qualche tempo fa).
    Installata sull'SL1210 con braccio opportunamente appesantito suona in una maniera veramente straordinaria, tanto da farla passare al primo posto nella mia "Top 10".

    La AT120 prima o poi la proverò, dato che era da un poco che l'avevo puntata: le AT hanno sempre tracciato molto bene, anche se il loro suono tendente all'aperto non mi ha mai entusiasmato più di tanto... ma si parla sempre di gusti personali.

    @ gabriele8: io partirei con la AT95, ottima con poca spesa, per passare in seguito ad un modello superiore.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Citazione Originariamente scritto da gabriele8
    @Vinilomane Me la consigli allora?? Ho da pochi giorni un Projet debut Esprit con su una Ortofon Alpha.. andrebbe bene per il mio apparecchio ? O conviene una AT 95 ? ci sono controindicazioni ?

    ciao Gabriele
    La AT 120 migliora tutti i parametri della AT 95 , che va comunque bene , ma la 120 e' piu' ariosa , piu' aperta , con immagime molto ampia dovuta anche alle particolari bobine paratoroidali delle Audiotechnica , solo che nella 120 vi e' uno '' schermo '' magnetico delle AT di piu' alta caratura che ne aumenta la separazione e si sente ; il corpo infatti e' lo stesso piu' sofisticato della AT 440 ; ha inoltre lo stilo piu' piccolo e montato '' nudo '' su di un cantilever anch'esso piu' qualitativo rispetto a quello della AT 95 , traducendosi il tutto in una minore massa '' mobile '' . Tensione di uscita sensibilmente piu' alta per la 120 con rapp. s/r molto alto ; la cedevolezza e' di 8 cu a 10 Hz, un po' piu' alta della AT 95 che e' di 6,5 cu sempre a 10 Hz . La 120 ha anche miglior tracciamento ( ma qui siamo quasi al livello della insuperabile AT 440 in questo parametro ) . Credo che la AT 120 pur costando il triplo della AT 95 , ha addirittura un rapp. q/p piu' elevato della AT 95. Tuttavia con la AT 95 potresti gia' andare abbastanza bene , che e' veramente ottima rispetto al prezzo , e se potresti preferire un '' pizzico '' di rotondita' in piu' ( dovuto anche alla ovvia minor definizione , precisione ed estensione rispetto alla AT 120 ) e specie se il tuo impianto non e' molto '' rivelatore '' . Ciao.
    Ultima modifica di vinilomane; 02-01-2012 alle 14:00
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    ... Tuttavia con la AT 95 potresti gia' andare abbastanza bene , che e' veramente ottima rispetto al prezzo , e se potresti preferire un '' pizzico '' di rotondita' in piu' ( dovuto anche alla ovvia minor definizione , precisione ed estensione rispetto alla AT 120 ) e specie se il tuo impianto non e' molto '' rivelatore '' . Ciao.

    Vi ringrazio dei consigli.. ordino allora la sorellina minore.. e poi in futuro vedo come va..
    ma qualcuno conosce questa ortofon alpha che ho montata ?
    Saluti Gabriele

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25
    Allora .. sto tutto agitato.. arrivata la piccolina.. e ho fatto il danno..
    per togliere gli spinottini della testina precedente ho rotto il filetto blu.. preso dal panico.. chiamato un amico ho risaldato il tutto.. ma ormai montando la At95 in modo grottesco..ho tutti i filetti che ora sono visibili.. spero solo di averla montata bene..
    ho bilanciato il braccio che in precedenza avevo tirato a dx e sx .. in giù e in su.. premuto per mettere le vitine sulla puntina.. insomma un casinooo
    pensavo fosse molto piu' semplice..
    ora la sto ascoltando .. tarata con il peso a 2 grammi..
    che devo fare altro ? sembra che si senta bene.. forse un po' poco chiara con gli alti.. è perche' sono io incopentente o deve magari rodarsi..
    devo controllare altri parametri ora ?
    scusatemi e grazie delle vs risposte..
    è che sono solo un po' agitato
    ciao Gabriele

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Hai fatto un casino ! Ma come l'hai afferrato il filetto blu , con una tenaglia ? Per il suiono poco chiaro della AT 95 , sono molto perplesso , in genere anche se economica ha una buona chiarezza di suono ; oltretutto le AT hanno un suono d'impronta abbastanza veloce e dettagliata ! Ci sarra' evidentemente qualche carenza nel tuo set up , giradischi , braccio , pre fono ). Stando cosi' le cose perche' non hai rimasto tutto com'era con la testina Ortofon alpha premontata ? Forse avevi notato che il suono era ancora peggio ?
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Non facevi prima a farti aiutare da una persona pratica, data la delicatezza delle operazioni?

    Per quanto riguarda il problema sulle alte, potrebbe trattarsi di un errato carico della testina, quindi capacità dei cavi giradischi sommata a quella di ingresso dello stadio phono. La AT95 richiede circa 160 pF (EDIT).
    Ultima modifica di Marlenio; 03-01-2012 alle 18:39
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Non facevi prima a farti aiutare da una persona pratica, data la delicatezza delle operazioni?

    Per quanto riguarda il problema sulle alte, potrebbe trattarsi di un errato carico della testina, quindi capacità dei cavi giradischi sommata a quella di ingresso dello stadio phono. La AT95 se non mi sbaglio richiede circa 200 pF.
    E lo so.. ma nn conosco nessuno pratico per queste cose.. dovevo rivolgermi a qualche tecnico di qualche negozio..
    a gg mi dovrebbe arrivare la bilancina.. cosi' misuro il carico giusto..
    il mio gira è il debut esprit .. con piatto in acrilico..
    il cavo del phono.. è attaccato direttamente al phono.. nn so che capacità ha..
    non mi trattate male .. vi prego

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La forza di appoggio si misura con la bilancina, la capacità di carico invece si ricava dalle indicazioni del costruttore raffrontate alla somma della capacità del cavo del giradischi con quella dell'ingresso phono.
    L'Esprit ha i cavi rimovibili, quindi non ci sono problemi a trovarne a bassa capacità (cosa che non credo tu abbia installato).

    Es: se per l'AT95 nelle istruzioni viene indicato un carico di 160pF (EDIT) e il tuo gira ha 50 pF sui cavi e l'ingresso phono ha 50 pF, ti mancano 60 pF per far vedere il carico giusto alla testina ( 160-(50+50)=60 pF ). Li potrai aggiungere con degli appositi spinotti rca passanti oppure inserendoli nel pre-phono.
    Con carichi troppo elevati rispetto a quanto indicato dal costruttore, rischi di ottenere un suono troppo ovattato, in caso contrario un suono troppo squillante.
    In generale, se non si sa come destreggiarsi con questi parametri, sono meglio testine FM (ferro mobile), equiparabili a quelle MM (magneto mobili) ma praticamente insensibili al carico. Non vorrei dire una fesserie, ma mi pare che l'Ortofon Alpha sia una FM. Se hai usato per collegare il gira al pre-phono un cavo ad alta capacità, questo potrebbe spiegare il suono "smorto" che ottieni con la AT95 (che invece è una MM). Ripeto: è solo un'ipotesi.

    Per quanto riguarda il rivolgersi ad un tecnico, meglio questo che ritrovarsi con cavi strappati e una testina gracchiante perchè male installata.

    P.S. ricordati di regolare anche l'antiskating.
    Ultima modifica di Marlenio; 03-01-2012 alle 18:39
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25
    Sto diventando pazzo... allora la Ortofon Alpha è MM..
    Poi non so dove reperire le informazioni richieste
    sulle istruzioni non le vedo.. su intenet non le riesco a trovare...
    posso solo dire che l'esprit è collegato al pre tube box 2..
    poi di capacità di carico e altro non so proprio che dire
    perdonatemi ma sono alle prime armi..
    cmq l'antiskating l'ho regolato alla terza tacchetta..
    grazie delle vs risposte e disponibilita'.. mi dispiace che non riesco a trovare la soluzione pero'..

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Secondo me l'Alpha è FM, anche perchè sembra identica alla serie OM.

    Il Tube Box II ha una capacità sull'ingresso MM fissa a 120 pF. L'Esprit ha il cavo fisso con capacità di 150 pF, quindi il totale è 270, troppo elevato per la AT95 (che richiede 160 pF). Questo potrebbe provocare il suono "smorto" di cui parli.

    Con 2gr. di forza di appoggio la tacca è la terza, quella più vicina al contrappeso.

    Un consiglio, onde evitare di fare casini peggiori di quelli attuali: porta tutto da un tecnico e fai rimontare l'Alpha, dato che ottenere una capacità inferiore nella configurazione attuale richiederebbe di sostituire i cavi di serie.
    Ultima modifica di Marlenio; 03-01-2012 alle 18:34
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Secondo me l'Alpha è FM, anche perchè sembra identica alla serie OM.
    Il Tube Box II ha una capacità sull'ingresso MM fissa a 120 pF. L'Esprit ha il cavo fisso con capacità di 150 pF, quindi il totale è 270, troppo elevato per la AT95 (che richiede 160 pF). Questo potrebbe provocare il suono "smorto" di cui parli.
    Ti ringrazio per le delucidazioni..
    dici che non mi conviene cambiare il cavo ??
    e in caso che cavo dovrei prendere ??

    cmq la Alpha e' MM .. c'è scritto sulle specifiche della testina che ho qui accanto.. non so che capacita' ha.. ma è sicuramente MM .. se per capacita' è intesa come load resistence .. allora è una 47 kohms..

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    No, la resistenza è una cosa e la capacità è un'altra: tutte le MM (e simili) lavorano a 47Kohm.
    Ma il cavo sull'Esprit non è fisso?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    25

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    No, la resistenza è una cosa e la capacità è un'altra: tutte le MM (e simili) lavorano a 47Kohm.
    Ma il cavo sull'Esprit non è fisso?
    Si.. è attaccato direttamente.. non so se si può modificare..


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •