Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    15

    Ampli Phono? Pre-Phono? AIUTO


    Buongiorno a tutti,
    premetto di essere un neofita in ascolto di vinili ma visto che la mia compagna possiede un gran numero di dischi che mi piacerebbe ascoltare mi sono detto ... perchè non acquistare un giradischi?
    Bene, mi sono lanciato in studi forsennati alla ricerca di un giradischi che potesse essere una buon compromesso in termini di qualità e semplicità di utilizzo e preso un pò dalla smania delle varie letture di recensioni più o meno attendibili mi sono imbattuto in un occasione che non potevo farrmi scappare.
    Quindi sulle ali dell'entusiasmo mi sono comprato un favoloso Thorens TD160 completamente revisionato, con braccio SME 3009 e shell rimovibile, tutto cablato van den hul e con una testina Goldring 1006.
    Tornato a caso con l'oggetto esaltato come pochi (perchè a prescindere da tutto il giradischi da vedere è veramente stupendo) vado per collegarlo all'ampli del mio HT e ... non funziona!!!
    Preso dal panico inizio a provare tutti i collegamenti possibili ma niente ... il giradischi pur meccanicamente funzionante non emette alcun suono.
    Chiamo quindi la persona che mi ha venduto il Thorens la quale dopo 1000 suggerimenti mi dice .. ma hai collegato l'uscita all'ingresso phono?
    Facendo una figura veramente barbina apprendo così che il mio ampli, essendo di nuova costruzione non ha alcun ingresso phono e che quindi mi toccava di nuovo metter mano al portafogli se non volevo avere solo un bell'oggetto privo di alcun utilizzo.
    A quel punto ho provato un pò a chiedere in giro fra amici se qualcuno - magari in cantina - avesso un residuato di gioventù e così mi è capitato per le mani a gratis un Rotel AR 414 non funzionante.
    A questo punto mi chiedevo ... Vale la pena spendere soldi per far funzionare questo ampli? inoltre ho letto anche su questo forum che per aver una migliore resa sonora, se l'ampli non è proprio il massimo, sarebbe necessario munirsi anche di un Pre-Phono (termine e macchina a me totalmente sconosciuti).
    Voi cosa mi consigliereste di fare? o meglio ancora ... se aveste un giradischi con queste specifiche con che ampli lo completereste?
    Grazie a chiunque vorrà darmi una mano.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    un prephono esterno di solito è anche garanzia di una resa superiore
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    15
    Perfetto ... ma che faccio con l'ampli della Rotel? e poi nel caso quale tipo di pre-phono consiglieresti di acquistare?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    compra il pre phono e collegalo all'ampli ht!
    ,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    la testina è mc o mm?
    ,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836
    La Goldring 1006 è una MM quindi a mio parere potrebbe optare sull'ottimo Pro-ject PhonoBox II, con circa 80 euro si porta a casa un ottimo prodotto.
    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Citazione Originariamente scritto da Afr
    mi è capitato per le mani a gratis un Rotel AR 414 non funzionante.
    Ciao.
    Cosa intendi per non funzionante?
    Perchè se non si accende, allora non parliamo di nulla, ma se si accende puoi collegare il giradischi all'ingresso phono del Rotel e poi collegare l'uscita Tape del Rotel ad un ingresso del tuo amplificatore.
    Di fatto hai un pre phono, magari un po' ingombrante, ma almeno ti togli la soddisfazione di far suonare il giradischi...
    Poi deciderai cosa fare, ovvero se tenere quello o comprare un pre phono dedicato.
    Ciao

    mau

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    15
    Anzitutto grazie a tutti per il preziosissimo aiuto.
    Allora se non ho capito male potrei acquistare un pre-phono da attaccare al mio ampli e lasciar stare l'ampli della Rotel che non so che problema abbia ma attaccando la spina non si accende nulla quindi il problema potrebbe essere di tutto.
    Io come ampli ho un Sony STR-KG800 con le seguenti specifiche:

    6 Ohm, 1 kHz (a canale) 135 W/can
    6 Ohm, 1 kHz (L+R) 90 W + 90 W
    (6 Ohm, 1 KHz) THD 1%
    Potenza di uscita (Totale) 135 W x 5 + 190 W = 865 W
    Numero di canali di amplificazione a 5.1 canali
    Bi-AMP: NO
    Tipo: Analogico
    4 Ohm/8 Ohm selezionabili: NO (solo 6 Ohm)
    DSP: SHARC
    Elaborazione OP: NO
    Analog Down Mix: NO
    Equalizzatore (F/C/Sur/Sur B) suoni bassi, medi, alti:NO
    Crossover subwoofer: Fix 150 Hz
    Analog Direct: NO
    Controllo Pureness: NO
    Collegamento campo sonoro (con blocco): SÌ (NO)
    Programma campo sonoro (Movie): 3
    Programma campo sonoro (Music): 6
    Programma campo sonoro (A.F.D): 5
    Programma campo sonoro (2 ch): 1
    Modalità Surround frontale (S-Force): NO
    Potenziamento audio: SÌ
    Digital Concert Hall: NO
    X-Round: NO

    Secondo voi se acquistassi questo pre-phono (http://www.bow.it/Hi-End-Pro-Ject-Tu...i/default.aspx) e lo collegassi al mio ampli risolverei il mio problema?
    Ho optato per questo Pre al posto di quello suggerito da MDT360 perchè penso che un pre valvolare garantisca miglior qualità sonora .. o sbaglio?
    Grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    A partire in quinta.. talvolta il motore si spegne

    Non direi che un TD160 con lo SME 3009 sia proprio un gira da collegare ad un sintoampli e da utilizzarsi con leggerezza.
    Il telaio flottante impone una serie di regolazioni periodiche per permettere di ottenere il massimo delle prestazioni.

    Se intendi acquistare in futuro un buon amplificatore stereofonico ed una coppia di diffusori frontali adeguati... allora l' acquisto del giradischi in oggetto sarà qualcosa che ha un senso anche in prospettiva.

    Il pre è di buona qualità, il fatto che sia valvolare non garantisce comunque in se e per se la qualità, ci sono pre migliori che non sono valvolari.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Può essere ma:
    verifica che il pre-pre sia allineato col tuo ampli. Se l'ampli è di bassa qualità, per quanto eccelsa possa essere la qualità del pre-pre, la qualità complessiva dell'impianto sarà comunque allineata sul componente di peggiore qualità
    le valvole necessitano di essere alla giusta temperatura per rendere bene. Quindi va prima acceso il pre-pre e dopo alcuni minuti iniziata la riproduzione (visto che c'è chi va in panico per le attese di un BDP...tienilo presente)
    La valvola ha una sua vita: un periodo iniziale in cui effettua un vero e proprio rodaggio, un periodo di maturità in ui fornisce le massime prestazioni, un periodo di declino che richiede la sostituzione della/delle valvole.
    La valvola soffre di microfonicità, ossia risente delle vibrazioni che le arrivano e che "entrano" nel suo suono. Il pre-pre va quindi opportunamente posizionato.

    Però la valvola che si illumina di arancione riempie il cuore....
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    15
    Vediamo se ci sto capendo qualcosa ... il Thorens acquistato pare essere un buon prodotto che tuttavia non è proprio adatto per un neofita necessitando di estrema attenzione sia come manutenzione che come utilizzo. Malgrado ciò avendolo già acquistato devo ragionare su questo.
    L'ampli che ho già, seppur adatto alle esigenze di HT, non è proprio adatto per un gira di questa caratura ... tuttavia in mancanza di altro sicuramente non danneggia il gira e permette di avvicinarsi con garbo al mondo del vinile.
    Il Pre valvolare è una scelta sicuramente valida ma - mi sembra di capire - un pò di nicchia che potrebbe condizionare l'evoluzione della strumentazione a venire e, visti i prezzi, la necessaria manutenzione ed il particolare utilizzo, se non si hanno le idee chiare, sarebbe meglio farne a meno - perlomeno per ora - perchè alla fine patirebbe comunque strumentazioni parallele non all'altezza.
    Se non ho capito male, in questa fase, dovrei necessariamente ripiegare per il Pro-ject PhonoBox II, non fosse altro per il prezzo esiguo e la più corretta compatibilità con il mio ampli.
    Bene ... però nessuno ancora mi ha detto come completerebbe l'impianto.
    Se Voi aveste questo gira e dovreste metterci vicino un ampli e delle casse vestendo il mio Thorrens "su misura" che cosa abbinereste?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Secondo me prima di pensare ad un upgrade dell'impianto cercherei di sistemare al meglio ciò che hai già, quindi trovare un posto adatto al giradischi. Il tavolino dove posizionerai il giradischi deve avere una base rigida ma soprattutto "sorda", cioè non deve avere risonanze (picchiettaci sopra con le nocche e lo senti ad orecchio), oppure metterlo sopra un ripiano come questo: http://www.audiocostruzioni.com/vend...ostruzioni.htm
    Una volta posizionato lo dovrai mettere in bolla con una livella come questa:
    http://www.audiocostruzioni.com/vend...olle/bolle.htm
    Come pre-phono considera anche il Cambridge 640P che è sia per testine MM che MC.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836
    Citazione Originariamente scritto da Afr
    Se Voi aveste questo gira e dovreste metterci vicino un ampli e delle casse vestendo il mio Thorrens "su misura" che cosa abbinereste?
    Dipende dal budget ovviamente, se vuoi restare sotto i 100 euro il Pro-ject phono box II è la migliore soluzione se hai un budget superiore potresti optare per pre-phono di qualità migliore ma, visto l'ampli a cui lo collegherai, penso che non ne valga la pena.
    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    15
    Per Nano70:
    Non ci avevo pensato alla possibilità della risonanza ed in effetti l'ho alloggiato in un vano a giorno dove al di setto esiste un'altro vano con anta. Quindi l'effetto risonanza sarebbe assicurato. Ma con una lastra di cristallo come quelle da te indicate risolverei il problema oppure avrei solo una diminuzione del problema? perchè se così fosse magari penserei di cambiargli posto.
    Per il pre della Cambridge intendi questo? http://www.stereodrom.com/shop/sched...prodotto=487Ma rispetto al Pro-ject PhonoBox II sono giustificati € 50 in più? ovviamente sempre considerando l'ampli di cui attualmente dispongo

    Per MDT360:
    Lasciati andare a prescindere dal budget .... come vesteresti il mio Thorens su misura?

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    15

    Il link corretto per il Cambridge è questo http://www.stereodrom.com/shop/sched...D_prodotto=487


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •