Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: Quale Piatto

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Allora: evita giradischi con telaio flottante, prendi un rigido con poche regolazioni come Rega o Debut III. Eventualmente potresti anche pensare ad un combo con la testina preinstallata, in modo che le operazioni si limitino all'equilibratura del braccio ed alla regolazione della forza di appoggio.

    Per quanto riguarda giradischi vintage, io te li sconsiglio, almeno se non sei in grado di valutarne lo stato generale e delle singole parti che lo compongono (braccio, telaio, motore, perno, eventuale controtelaio, etc.).
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    Ciao,
    sono quasi a quotare Marlenio :-)

    Per un novizio a partire starei su Rega P3 (o 2) con testina Rega oppure sul 1200 con testine AT, Stanton o Denon a piacere.

    Suonano praticamente da subito, ai due estremi per parametri come dettaglio e ritmo, quindi nell'impostazione di presentazione del suono complessivo, dopo l'ascolto andrebbero scelti a proprio gusto.
    Puoi con calma iniziare a giocare con le impostazioni, i settaggi e i tweak nel proseguire del tempo fino a capire un po' come funzionano e quanto pesano le cose.
    Quando ti sei fatto l'orecchio se ti andranno stretti li rivendi in 5 minuti e ti compri quello che saprai apprezzare col gusto maturato.
    Grazie.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •