Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Rega P7

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512

    Rega P7


    Bene, visto che non c'è una discussione relativa a questo secondo me fantastico giradischi, e nemmeno ai Rega in genere, e visto che ne sono da poco un fanatico possessore, apro io questo 3D, in modo che color che sono più esperti (quindi tutti gli appassionati di vinile) possano dare i loro giudizi, impressioni e consigli.

    Come d'uso, riporto le caratteristiche dal sito:

    - disegnato sullo sviluppo del modello superiore, P9, moltissime caratteristiche in comune
    - contropiatto in acciaio
    - stesso perno del P9
    - telaio con struttura in CNC di fibra composita ultra leggera e ultra rigida racchiusa in lamine di rigido legno fenolico
    - motore sincrono (24V) con circuito antivibrante
    - piedi smorzatori
    - piatto in ceramica
    - alimentazione esterna PSU che permette la regolazione del motore e il cambio di velocità 33-45 giri tramite un tasto
    - braccio RB700
    - finitura: nera, oro, ciliegio

    La testina che ho abbinato è la Rega Exact, MM 6.8 - 7.2mV

    A voi, se ne siete possessori, postate le impressioni e le eventuali modifiche (braccio, cablaggio), se anche solo lo conoscete, diteci che testina avete montato o consigliate

    Maurizio
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Ciao, non conosco il suono del Rega in questa configurazione.

    Se possibile vorrei sapere quale descrizione il tuo rivenditore ti ha fatto nel comparare il suono del Rega e del Goldenote ...

    ... il Goldenote come sai invece lo conosco molto bene ..
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    ciao

    Ti riferisco quel che rammento e chiedendo scusa in anticipo per l'uso di termini non tecnici ..
    Il Rega mi è stato descritto come più dettagliato e preciso, più veloce, ma meno caldo, il Bellavista come, appunto, più musicale, più adatto alle CM9 già troppo "crude" di loro

    Debbo dire che la velocità del Rega, anche in assenza di competitor e solo paragonato alla liquida dello squeezebox+dac magic, credo di essere riuscito a coglierla (ma va a sapere se non è euforia da nuovo acquisto ..); delle altre caratteristiche non so ..

    Ora sto aspettando il pre (Aria 2.0)
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Ciao MAU98 . Il tuo rivenditore ti ha detto la realta' con molta competenza. Tieni presente che puoi variare molto la timbrica a secondo della testina . Poi un REGA di quella levatura , senza nula togliere a Goldenote , secondo me ti garantisce una fedelta' di lettura elevatissima . Ho alcune recensioni del P7 con spaccati fotografici che illusrano la sua costruzione. che si sa ha tolleranze bassissime e materiali eccellenti a cominciare dal piatto in ceramica e le masse applicate sotto di esso .Per non parlare del braccio. Il suo telaio rigido progettato a regola d'arte con trasmissione a cinghia e' artefice delle sue prestazioni secondo me , ma non solo , al top.
    Ultima modifica di vinilomane; 12-04-2011 alle 17:28
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    ho piacere di avere da parte di persone competenti (tu, ma anche ultimo, nonostante abbia un Goldenote, mi ha fatto i complimenti per l'acquisto nell'altro 3D) il conforto nella scelta fatta

    al momento gli trovo un unico difetto: la mancanza di piedini regolabili per la messa in bolla (ho una sistemazione non definitiva ed ho messo una piccolissima tacca)
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Ho un problema.

    Ho collegato il P7 al pre Aria ver 2.0 di AA; ora, per settare il carico, ho bisogno del valore in pF (picofared) della testina (Rega Exact) e, se possibile (ma la vedo dura) del cavo di connessione P7/pre

    Per quante ricerche abbia fatto, non ho trovato il valore pF della Exact .. qualcuno ne ha notizia?

    grazie

    Maurizio
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Durante la recensione di Mario Berlinguer del prestigioso pre fono MANLEY STEELHEAD ( costo di allora 14.600 euro ) sul numero di Gennaio 2003 della rivista SUONO , dotato di sofisticate regolazioni sia per quanto riguarda il carico di impedenza che di capacita' per adattarsi il piu' possibile alle varie testine , utilizzando per la prova dell'ingresso MM la sua personale Rega EXACT , riporta che questa testina per varie ed ampie variazioni della capacita' di carico ha mostrato modeste variazioni di comportamento in un aumento o decremento solo per quanto riguarda le microinformazioni oppure ampliamento e rengistrimento della scatola scenica , ammettendo pero' di averci impiegato settimane prima di trovare un settaggio che si evidenziasse migliore , tanto le differenze erano piccole , al punto che e' riuscito a trovare il settaggio per lui migliore data la grandissima versatilita' di quel pre fono , ad un valore molto basso , cioe' tra i 10 ed i 30 pf ! Quindi direi di non crucciarti molto per il carico capacitivo da dare alla EXACT , che credo stando cosi' le cose poco sensibile al riguardo ( forse e' per questo che la REGA da solo il carico di impedenza , il canonico 47 K e nessun dato per il carico capacitivo ).
    Ultima modifica di vinilomane; 13-04-2011 alle 21:51
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    NOn preoccuparti molto del carico capacitivo, quello che conta è l'impedenza reale ossia la resistenza.
    Settalo al valore minimo possibile sul tuo pre e poi se serve fai delle prove alzandolo. Metti su un disco 'sporco' e trova il valore ideale a tentativi .. il valore migliore è quello che smorza meglio gli eventuali effetti della polvere del disco ...

    Molto più importante è invece la messa in bolla perfetta. Nemmeno il mio Goldenote ha i piedini regolabili, anzo forse meglio così ... quello che devi avere è invece il ripiano di appoggio 'con piedini regolabili ... io ho risolto con un bel mobile MusicTool ...
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Ho fatto delle prove, sono partito con impedenza 47k, gain 53dB (il minimo), pF 100 (il minimo)
    Non ho messo su un disco "sporco", non avevo ancora visto il consiglio di @ultimo, ma con quei valori mi "sembrava" che i bassi fossero meno presenti rispetto a quando il P7 era conensso direttamente allo stadio phono del Maestro ..
    Così ho alzato il pF a 320, e mi è sembrato meglio, poi a 640 ed i bassi son tornati più presenti
    E' possibile o è tutta una mia impressione?

    edit @ultimo
    avevo pensato anch'io ad un bel music tool, mi è stato vietato da mia moglie (che pure mi asseconda molto su sta mia pazzia) per via dei cavi a vista, dietro al mobile avrei uno specchio ..... mannaggia la pupazza!
    Ultima modifica di mau98; 14-04-2011 alle 11:16
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    MAU98 la testina EXACT come ti ho detto precedentemente e' poco sensibile per non dire affatto sensibile al carico capacitivo , per cui le differenze con vari carichi capacitivi , sono delle impressioni , tanto piu' che tale carico per le MM ha influenza solo sulla gamma altissima . Forse hai percepito una differenza tra stadi fono diversi , quello si. C'e' invece sensibilita' per il carico di impedenza , ma questa testina e' tarata perfettamente per i 47 K come quasi tutte le MM.
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    @mau98 se hai il problema dei cavi guarda i rack Spectral, oltre ad essere eleganti sono comodi
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da mau98
    music tool, mi è stato vietato da mia moglie ... per via dei cavi a vista

    OT: ad essere onesto ho trascurato anche io l'effetto estetico dei cavi a vista ed ora con tutta l'elettronica che mi ritrovo mi sembra di essere in una centrale nucleare ... ... i mobili pero' sono molto belli ...

    a suo tempo non ho preso i rack Spectral perche' limitati nel numero dei piani di appoggio ... e perche' mia moglie ha fortemente voluto i MusicTools .... Lele ricordi?

    fine O.T.
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Ciao Pas!

    Si si ricordo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    ciao Maurizio, ottima scelta il Rega P-7. Saro' di parte ma , ma è realmente un signor giradischi. Se vuoi un consiglio, posizionato su mensola a muro è la migliore soluzioni contro le vibrazioni.Io ho fatto cosi. La stessa Rega ne ha una in commercio propio adatta ai suoi giradischi. Tieni presente che, essendo un rigido è piu' soggetto alle deleterie microvibrazioni. Quindi, anche per tal motivo va' posizionato non vicino ai diffusori. Per quanto concerne il suono di questo gira ,da possessore posso darti in linea di massima le stesse impressioni del negoziante , Qualche tempo fa' mi chiedevi come si comportava la sezione Phono del Maestro 70. Ebbene, ho potuto appurare che svolge bene il suo compito, ma nel mio caso, la testina che monto , una Benz come prevedibile ,predilige il suo Pre Phono dedicato. In conclusione , pero' posso senz'altro dire hai fatto un'ottima scelta. Non conosco la testina Rega, ma ne ho sempre letto impressioni positive, il marchio nell'analogico è una garanzia. Quindi Non rimane che augurarti buon divertimento.
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512

    grazie Ernesto,
    in effetti me lo sto godendo, non smetto di ascoltare vinili ..
    Per la sezione pre, andava secondo me già bene con quella del Maestro, ora con l'Aria, sempre di AA, credo di aver acquistato in apertura e tridimensionalità della scena e separazione degli strumenti
    Per il posizionamento, purtroppo non posso montare una mensola (dovrebbe andare su una ... specchiera! ), quindi avevo pensato ad un bel/buon mobile, ho trovato facilmente Music Tool ma ho il problema dei cavi, che, con lo specchio, "raddoppierebbero ... "; gli Spectral non li trovo con altrettanta facilità ...
    Insomma, al momento, anche se provvisoriamente, è su un ripiano di liberia (molto solido)
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •