|
|
Risultati da 106 a 120 di 155
Discussione: Distorsione ascolto nella parte finale del disco
-
28-04-2011, 15:20 #106
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 8
Per non aver problemi di dima ho montato una Elys2, è praticamente nuova e lavora a circa 1,8/1,9 gr ( ho letto di rodarla con un peso superiore di quello standard ). Quindi il problema potrebbe essere causato dal braccio che scivola verso l'esterno !! con certi dischi addirittura la testina tende a saltare e a tornare in dietro. Da cosa potrebbe dipendere ?
-
29-04-2011, 07:55 #107
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da squalo72sim
Originariamente scritto da squalo72sim
In altri casi è il braccio che, per varî motivi, verso il fine corsa presenta resistenze al movimento: se è così, la puntina salta il solco ripetendo in continuazione lo stesso "cerchio" ma il braccio resta fermo (cioè non torna indietro).
-
29-04-2011, 09:10 #108
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 8
Esatto Isi !! il problema è che il mio antiskating è a " 0 " . Come mai il braccio si comporta in questa maniera ? Ieri ho provato anche a smontare la testina, ma avendo tre punti di serraggio non c'è possibilità di agire su la posizione.
-
29-04-2011, 09:46 #109
E' chiaramente un problema di antiskating. Se nella posizione 0 continua a spingere all'esterno, potrebbe essere difettoso il braccio. Guardando la testina di fronte durante la lettura, è perfettamente perpendicolare al disco?
-
29-04-2011, 11:25 #110
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 8
Se devo essere sincero non ho guardato la perpendicolarità della testina, quando torno a casa stasera ci guardo subito. Credi possa essere piegato il braccio ?
-
29-04-2011, 11:35 #111
Voglio solo scartare le possibili ipotesi.
-
29-04-2011, 14:49 #112
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da squalo72sim
Originariamente scritto da squalo72sim
Originariamente scritto da squalo72sim
Domanda: che giradischi è?
-
29-04-2011, 16:24 #113
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 8
@ Isi
Il braccio dende a tornare in dietro (verso l'esterno ) ma solo quando si trova verso la parte centrale del disco mentre all'esterno rimane in equilibrio.Tant'è che prima comincia a distorgere il suono ed a volte salta tornando a tracce precedenti.
Il giradische è un Rega P3 con braccio RB300.
Grazie a tutti !!!
-
29-04-2011, 21:00 #114
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Sembra essere proprio un problema di antiskating, come già detto da Marlenio.
Ho fatto un giro per il mondo web e… sì, pare che tu non sia il solo ad avere questo problema con l’RB300:
“Con amara sorpresa noto che il braccio tende ugualmente a scappare indietro, tanto da non tenere nemmeno il solco, anche se imposto l'antiskating a zero.” (tratto da it.narkive.com)
Dalle foto che son riuscito a reperire intuisco (ma forse sbaglio) che il dispositivo antiskating sia a “finta molla”, cioè rudimentale. Se ho indovinato il “tipo”, allora può essere successo che sia andato fuori il riferimento “molla – manopolina”; faccio un esempio chiarificatore: hai presente le manopole dei vecchî apparecchî radio, fissate con una vitina su un alberino tondo? Se la vitina si smollava un po’, la manopola girava quasi a vuoto, e succedeva che quando l’indice indicava “off” ti trovavi invece col volume al massimo. Forse è successo così.
Per sincerarsene è necessario verificare “de visu” e riallineare.
-
30-04-2011, 09:47 #115
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 8
@ Marlenio
ho controllato la testina ma sembra essere perfettamente perpendicolare.
Ho provato a rifare l'azzeramento e ho notato che portando il braccio centralmente a fine corsa fa tipo uno scatto e li si blocca. Ma lo deve fare ?
E' difficile eventualmente fare la taratura dell'antiskating come dice Isi ?
-
30-04-2011, 11:29 #116
Originariamente scritto da Isi
L'unica è l'assistenza: almeno potranno fare una verifica con eventuale sostituzione/ritaratura.Ultima modifica di Marlenio; 30-04-2011 alle 21:40
-
30-04-2011, 21:29 #117
Dunque come mi avete consigliato ho acquistato un pro-ject debut III con phono box II.
Dopo aver montato e configurato tutto come da manuale e come da video in rete ho provato ad ascoltare qualche disco ma purtroppo ho gioito troppo presto, praticamente ho tre problemi.
1) quando il giradischi non suona (ma forse anche quando suona) in sottofondo c'e un rumore come se non fosse messo a massa ma il cavo di massa che va dal giradischi al pre phono è collegato, il rumore c'e sia a puntina appoggiata sul vinile sia a braccio fermo, ho provato anche a fare un cavo da pre ad ampli ma il discorso non cambia.
2) Alle volte (non sempre) quando alzo il braccio per portarlo sul disco parte un suono assordante che non scompare fino a quando non do un paio di botte sulla base.
3) e questo sicuro è un errore mio, credo che il peso di lettura sia troppo alto in quanto la testina sta proprio a pochissimi millimetri dal disco, ma purtroppo anche leggendo e traducendo il manuale non son riuscito a regolare il peso di lettura.
Spero che possiate essere d'aiuto.
p.s. se sapete dove reperire il manuale in ita ve ne sarei grato.GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50
-
30-04-2011, 21:42 #118
Per i problemi 1) e 2) direi che si tratta di un problema di massa: verifica che il cavo sul pre-phono faccia effettivamente contatto.
Per il problema 3), la testina e' la Ortofon di serie?
-
30-04-2011, 21:44 #119
Originariamente scritto da Marlenio
3) si ortofon om5GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50
-
30-04-2011, 21:46 #120
1) e 2) se hai un tester, dovresti verificare che il cavo della massa sia effettivamente collegata a quella della testina.
3) che lo stilo si abbassi di un paio di mm è normale: per essere comunque sicuri, servirebbe una bilancina elettronica.