|
|
Risultati da 76 a 90 di 155
Discussione: Distorsione ascolto nella parte finale del disco
-
14-04-2011, 08:38 #76
A questo punto -non avendo sottomano il gira- direi di fare la prova di Isi. Un attrito nella parte finale -per quanto difficile da verificarsi- potrebbe essere la causa.
Anche la prova della AT95 -molto economica- penso che vada fatta.
-
15-04-2011, 16:44 #77
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 10
Ho seguito con interesse la discussione e mi dispiace che anche Spessotto non abbia ancora risolto sto maledetto problema. Evidentemente siamo incappati in due esemplari sfortunati...
Nei miei post precedenti ho omesso di citare una ulteriore testina che ho montato sul debut: la Goldring Elektra. Ho provato quindi 4 testine montate non solo da me, ma da altre 3 persone abbastanza esperte, e il difetto si è presentata in tutti i casi.
Sinceramente di provare la denon a 150 euro + piatto in acrilico altri 70, non me la sento proprio...
-
15-04-2011, 18:28 #78
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da massybent
Visto che dal punto di vista “meccanico” le abbiamo provate tutte, io tornerei un momento sull’aspetto geometrico. Mi spiego meglio.
Da quanto ha detto Spessotto, la dima che utilizzate per l’allineamento della testina ha un punto “X” a 6,5 cm dal centro e un altro (“Y”) a 12,5 cm.
Nella sua traiettoria, il braccio di un giradischi parte con un errore “positivo” che diminuisce man mano che si allontana dal bordo del disco, e si annulla nel punto “Y”; da quel momento in poi l’errore riprende in senso “negativo” e aumenta fino ad un massimo, poi riprende a diminuire fino ad annullarsi nel punto “X”. Dopo il punto “X” cominciano di dolori: l’errore riprende più rapidamente e, purtroppo, ci troviamo anche nella zona più critica del disco: i solchi interni infatti sono MOLTO più sensibili agli errori di tangenza.
I solchi più interni di un LP si trovano a circa 5,5 cm dal centro (e in un 45 giri da 17 cm si spingono fino a 5 cm!). Con un allineamento eseguito per “X” = 6,5 ci si trova a suonare l’ultimo cm (o l’ultimo cm e mezzo!) con un errore in rapida salita, che può raggiungere i 4 gradi.
Viceversa, se fissiamo il punto “X” a 6 cm (meglio ancora a 5,84 cm) ci troviamo a suonare gli ultimi solchi con un errore in discesa, e che in un LP si annulla proprio nei solchi più interni ( l’errore tornerebbe a salire, ma solo per 3 mm, suonando un 45 giri).
Che dite? Potete provare ad allineare la testina fissando il punto “X” a meno di 6 cm? Il punto “Y” si verrebbe a trovare, come conseguenza, a circa 11,8 cm.
I punti che vi ho indicato sono quelli che si utilizzavano come standard negli anni d’oro del giradischi hi-fi, che era LA SORGENTE di ogni sistema stereofonico.
-
16-04-2011, 12:21 #79
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Originariamente scritto da Isi
-
19-04-2011, 08:42 #80
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Ciao a tutti,
ho provato a riallineare la testina a 5,8, ho provato ad abbassare e aumentare il peso della testina (come mi ha consigliato il negoziante) ma niente. La distorsione è sempre la stessa, non più forte non più debole.
Anche il mio negoziante è convinto che sia un problema di messa a punto e non di meccanica, ma io a questo punto farei la prova del AT 95, l'installazione della puntina in questione può essere difficoltosa per chi come me non l'ha mai fatto prima?
Ciao e grazie
-
19-04-2011, 08:49 #81
Potrebbe essere un difetto della testina di serie, magari sul cantilever. A questo punto, io proverei con una testina nuova.
Considera che il montaggio deve essere fatto a regola, altrimenti rischi di ritrovarti con lo stesso problema.
-
19-04-2011, 08:51 #82
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Originariamente scritto da Marlenio
-
19-04-2011, 08:59 #83
Il montaggio va sempre fatto con la protezione montatat per non danneggiare lo stilo. L'allineamento è basilare, così come l'equilkibratura del braccio. Meno importante l'antiskating, ma sempre da provare al fine di trovare la regolazione ottimale.
-
19-04-2011, 09:18 #84
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da spessotto
Originariamente scritto da spessotto
Prendi nota del colore dei cavetti, che dovrebbero essere questi:
- bianco: L (left, canale sinistro)
- blu: GL (ground left, terra canale sinistro)
- verde: GR (ground right, terra canale destro)
- rosso: R (right, canale destro)
Come dice Marlenio, potrebbe essere un problema della testina: ed effettivamente dopo tutte le prove fatte senza risultato...
Però c'è una cosa che mi lascia perplesso: anche Massybent ha lo stesso problema.
Fai dunque anche questa prova; poi, se il problema si risolve, bene; se non si risolve ti chiederò di fare un'altra verifica.
-
19-04-2011, 10:17 #85
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 10
Il montaggio e regolazione della at95 sara' molto piu semplice rispetto a quello della ortofon di serie, spessotto.
Ho fatto anche io la prova dei 5,8 cm dal centro....niente da fare anche per me.
-
19-04-2011, 13:18 #86
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Originariamente scritto da massybent
spero di risolvere, con il passaggio all'AT 95, altrimenti le questioni sono due:
1) non sono in grado di fare la messa a punto del giradischi e di rendermi conto di eventuali settaggi errati
2) il problema è del giradischi
Comunque provo anche questa, 25 euro mi sembrano una cifra ragionevole, l'unica cosa positiva in tutto questo è che sto facendo un pò di esperienza con il mondo analogico, sono proprio curioso di vedere come me la cavo con il cambio della testina.
-
19-04-2011, 13:23 #87
Originariamente scritto da spessotto
A proposito, non è che Spessotto e Massybent potrebbero darci i seriali dei loro giradischi?
-
19-04-2011, 14:11 #88
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 10
Certo Marlenio....appena torno a casa. Ma dove si trova il seriale? Sotto il giradischi?
-
19-04-2011, 14:13 #89
Mi pare, o sotto o di lato.
-
19-04-2011, 15:39 #90
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Originariamente scritto da Marlenio
se fosse il braccio si potrebbe sostituire? Ne varrebbe la pena come spesa?