Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: DAC esterno: Consiglio

  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    30

    DAC esterno: Consiglio


    Mi sto avvicinando al mondo dei DAC esterni e presto vorrei acquistarne uno... ora come ora sono indeciso fra il dacmagic e l'arcam. Del primo so che suona bene ma ha componentistica interna mediocre e collegato in usb ci perde, del secondo so che ha un ottimo filtro jitter particolarmente utile a quanto ho capito per usarlo collegato alla USB. Le prestazioni su USB mi farebbero propendere per l'Arcam mentre nome e blasone per il Cambridge... qualche opinione sarebbe molto gradita. Accetto volentieri anche consigli su altri DAC. Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    dalle recensioni che ho letto l'Arcam rDac supporta via usb i 24/96 khz il DacMagic si ferma ai 48 , mentre su spdif l'rDac arriva ai 24/192 mentre il DacMagic ai 24/96.
    Dell'rDac si legge un gran bene , comunque se la tua esigenza è quella di collegarlo solo con l'usb puoi dare un'occhiata anche agli H.R.T. music Streamer , io ho fatto prendere il modello più economico ad un mio collega e l'ho collegato all'impianto e mi sono stupito di come suonava bene in rapporto al prezzo, anche se è limitato alla sola presa usb.
    Imho se in questo momento dovessi prendere un dac per quella cifra andrei sull'Arcam.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Se ce la fai con il budget, dai un'occhiata anche al Northstar dac32 in grado di accettare dalla porta usb 2.0 (asincrono) segnali con risoluzione fino a 32/192. L'unico dac in questo momento.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    30
    Grazie mille ad entrambi per le risposte!! Ora valuterò i vs consigli attentamente... in particolare ho un dubbio riguardo alla modalità asincrona dell'usb in teoria leggendo la descrizione dell'Arcam sembrerebbe che la implementi anche lui. Sarà la stessa cosa del modello suggerito da Sabatino?
    Ulteriore domandina che miglioramenti potrei ottenere con un m2tech HiFace...

    @Sabatino: Ho dato un occhio ma nn trovo online il prezzo per il dac che mi suggerivi... leggendo però mi pare che sia proprio fuori portata per le mie tasche di studentello disoccupato!
    Ultima modifica di kiccolsd; 29-12-2010 alle 10:38

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    L'arcam arriva solo a 24/96 khz via USB, mente il NS arriva a 32/192. Io oggi come oggi, ripeto budget permettendo, punterei a soluzioni 32/192. Il futuro della musica HD passerà da lì, anche se per ora le maggiorparte delle tracce sono a 24/96 khz.

    la m2tech HiFace non è altro che un convertitore usb/spidf, pensata per superare il limite dello standard usb 1.0 limitato a 16/48. In questo modo si può inviare il segnale HD dal pc via spdif dal DAC. Però se il dac in questione prevede già la compatibilità via USB con le tracce audio HD, il convertitore non serve in quanto ci penserà il DAC a fare tutto.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Scusate la domanda da ignorante, tracce HD in 32/192 di musica liquida sarebbero in pratica l'equivalente del master dopo la registrazione in studio, quello che usano per poi masterizzare i CD ? ( con downgrade a 24/48 credo ?
    In pratica il massimo a cui si possa oggi aspirare....
    Il tutto solo per tracce stereo ? o anche in multicanale ?

    ale
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    beh dipende, io a casa ho anche tracce da 32/384. Roba da 1gb per 4 minuti

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    un campionamento che va a discriminare credo ogni singola frequenza. Certo che li è poi fondamentale come il DAC lavora e quanta roba si perde per strada.....

    Non esiste al mondo amplificatore che lavori a livello digitale ? forse avrò detto una cavolata.... anzi sicuramente....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da kiccolsd
    @Sabatino: Ho dato un occhio ma nn trovo online il prezzo per il dac che mi suggerivi... leggendo però mi pare che sia proprio fuori portata per le mie tasche di studentello disoccupato!
    A listino sta 1800 euro. In negozio lo troveresti a 1600 circa. Usato attorno a 1200 (in quest'ultimo caso conosco uno che lo vende).

    Non esiste al mondo amplificatore che lavori a livello digitale ? forse avrò detto una cavolata.... anzi sicuramente....
    se per digitale intendi che attacchi tutto all'amplificatore e via... no. A meno che non sia un accrocchio con tutto integrato. Però per amplificazione io intendo lo stadio finale.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    L'Arcam credo usi la connessione usb asincrona , dovrebbe implementare lo stesso sistema del Dcs.
    Se prendi l'Arcam l'uso della hiface è inutile finchè ascolti a 24/96.
    I cd sono a 16/44.1
    Un ampli che lavora in dominio digitale dovrebbe essere il Nad M2 , ma non costa poco.
    Per quanto riguarda i 32bit siamo sicuri che siano così necessari? Da quello che si legge in giro già i 24/96 sono ottimi e raramente si ha la necessità dei 24/192.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    dipende dalla implementazione delle tracce e dal tipo di impianto. Io la differenza l'apprezzo particolarmente.

    Un'ottima alternativa economica potrebbe essere la echo Audio Fire 2, anch'essa limitata a 24/96 ma con connettività firewire

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Sul numero di Audioreview c'è una bella panoramica sulla liquida e qualche comparativa tra DAC 'abbordabili'..un gran bene si parla dell' HRT + da quanto ho potuto capire anche superiore all'Arcam.
    Viene poi sfatato il mito che l'SPDIF sia necessariamente meglio dell'USB e della non necessità di rincorrere formati superiori ai 96/24...almeno per i 90% degli impianti.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    30
    @Sabatino: Purtroppo è fuori budget... lo stanziamento di fondi è sui 400€ i 32bit dovranno attendere uno stipendio fisso! Una curiosità, anche in pvt mi diresti dove si trovano tracce a 32bit?

    In generale pensavo all'Hiface (o il musiland 01 USD) per migliorare il trasporto da USB al DAC. Il dacmagic a quanto ho capito avrebbe bisogno di un interfaccia di questo tipo per eliminare jitter e company mentre l'Arcam no... se così fosse punterei diritto sull'arcam. A livello di componentistica interna mi pare che sia anche meglio del cambridge voi che ne pensate? il V-Dac della MF è da valutare? Ho sentito di modifiche che lo rendono eccezionale... Quanto verrebbero a costare?

    Ultimo dubbio... un DAC che lavora in firewire sarebbe molto migliore di uno usb?

    @Ziggy: Grazie ora pranzo e dopo leggo l'articolo... mi sto facendo una indigestione di letture sui DAC! Mi daresti anche il link percortesia?
    Ultima modifica di kiccolsd; 29-12-2010 alle 12:24

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    L'articolo è disponibile in edicola, ed è abbastanza interessante.
    Imho con 400 euro di budget devi fare i tuoi conti, personalmente andrei sull'Arcam perchè oltre ad avere un'interfaccia usb che supporta i 24/96 dispone anche di altri 2 ingressi digitali (coassiale ed ottico) quindi più flessibile.
    Se però la tua esigenza è unicamente quella di usare un dac via usb allora fai un pensierino anche all'HRT+ , come ti ho detto sopra l'HRT base (che costa sui 150 euro) mi ha stupito per le ottime prestazioni in relazioni al prezzo, di conseguenza l'HRT+ dovrebbe andare ancora meglio.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Un best buy rimane sempre la Audio EchoFire 2 che a detta di chi ha potuto confrontarla coi DAC su citati l'ha preferita, usata si trova a ottimi prezzi e funge da convertitore o da DAC, con la 4 addiritture si può collegare un microfono per fungere da DRC ambientale.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •