|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
Discussione: DAC esterno: Consiglio
-
29-12-2010, 13:04 #16
Ecco il commento fresco fresco tratto da un altro forum (VHF) di un utente che ha provato l' HRT...questo ad avvalorare le mie tesi che le rece delle riviste devono essere prese con le pinze...
Ciao,qualita' audio eccezionale e prezzo piccolo....sono concetti che faticano a stare nella stessa frase...
Scherzi a parte, è un buon convertitore plug and play , ma si trova di molto meglio.Li ho comprati tutti e tre ( rosso e grigio prima versione, grigio seconda versione )...il primo quando ancora qua sul forum manco si sapeva cosa fosse....L'ho tenuto nell'impianto di mia figlia ( 8 anni) per un po', poi l'ho ostituito con una Echo AF2 , senza rimpianti.
Saluto, Andrea.
PS : non gradii troppo , a suo tempo ,la veloce obsolescenza ( pochi mesi..)del modello 1 limitato a 44,1 Khz e sincrono, con il 2 che arrivava a 96 Khz ed era asincrono..per cui presi il 2 , ma a 44,1 Khz non esistevano differenze soniche di sorta...il che mi lascio' alquanto perplesso...Ora hanno modificato anche la forma del case, che è diventato similbiscotto...HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
29-12-2010, 13:12 #17
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 30
Ma l'articolo nn è consultabile online... bisogna acquistare la rivista o sbaglio? In caso se si trova ancora volo in edicola. Partendo dal presupposto che nn so saldare che mi dite riguardo a V-Dac liscio o mod?
-
29-12-2010, 13:19 #18
oltre alle rece anche i giudizi degli utilizzatori vanno presi con le pinze
Per l'articolo devi prendere la rivista.
Anche il V-Dac ha un buon rapporto qualità prezzo (se comprato in Uk) , però è limitato nell'ingresso usb.
Ti faccio una domanda , ma a cosa devi attaccarlo questo DAC?
-
29-12-2010, 13:29 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
se la cosa vi può interessare, a breve (dipende quanto tempo mi porterà via la rece del jvc rs40
) nel sito in firma pubblicherò una guida alla musica liquida da PC e una recensione del northstar dac32, in confronto anche con altre schede audio sia interne (cantatis overture 192) che esterne ( Echo Audio Fire 2).
-
29-12-2010, 13:47 #20
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 30
Allora sto creando la mia catena hi-fi pian pianino e fino ad ora nn avevo problemi con le schede audio interne (Ho avuto una Prelude Auzen e ora ho una Omega Claro HT). Recentemente la mia ragazza mi ha regalato un amplificatore Fatman Carbon (Pre valvolare e finale a transistor) e per coronare il natale audiofilo mio padre mi ha trovato due casse della Ruark modello Prelude che ho collegato con un cavo QED Silver Anniversary. Quando è in riproduzione nessun problema (se non che le casse sicuramente meriterebbero ben altro ampli, ma questo è un altro discorso).
Il problema ora è che sento ogni sorta di rumore elettrico dagli Hard Disk alla vga che si attiva quando sfoglio le cover con coverflow di iTunes. In sintesi ho un discreto rumorino di fondo che abbinato al rumore proprio delle valvole (valvole di un amplificatore tutt'altro che HiEnd) un pò mi infastidiscono. In sintesi il DAC lo userei per ascoltare musica liquida lossless, DVD-A e SACD, deve eccellere in questo, secondariamente lo usero anche per la riproduzione di bluray e utilizzo con console.
Tornando ai dac il v-dac che limiti ha nella usb? Il fatto di nn avere filtri anti jitter?
Ora come ora sono in ballottaggio fra l'audiofire e arcam... del primo però nn conosco la componentistica interna. Del cambridge mi piaceva l'idea del doppio dac wolfson (dac che sulla Auzentech Prelude mi era garbato non poco) tra l'altro se non erro dovrebbe avere anche l'isolamento elettrico dal pc d'altro canto però molti sottolineano un prezzo non in linea con la componentistica interna e le limitazioni su usb. Motivo quest'ultimo per il quale sono propenso a scartarlo. l'Arcam d'altro canto nn ha la schermatura elettrica però ha un usb asincrono che sembrerebbe assicurare un ottima qualità del segnale, opamp e dac mi sfuggono però. Dell'audiofire nn so assolutamente nulla se non che costa meno degli altri e che a detta di Ziggy dovrebbe suonare meglio degli altri due: Messa così nn ci dovrebbero essere dubbi però il non sapere nulla della componentistica interna mi lascia qualche perplessità.
@Sabatino: Ovvio che si... appena disponibile me la divorerò!
-
29-12-2010, 13:55 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Molti dei pregiudizi che nascono sul cattivo suono del PC è dovuto alla tipica impostazione di chi vede il pc come un sistema che "funziona" semplicemente accendendolo. Allestire un PC "audiophile" non è solo software, ma prima di tutto hardware. Allo stesso modo un autocostruttore seleziona la componentistica per un dac, pre, ecc, idem va fatto per il pc: va scelto l'alimentatore giusto, da pochi watt ma buoni, una buona scheda madre e una buona scheda audio. Io ce l'ho la prelude e onestamente sul due canali suona malino. La cantatis overture che ho provato, è di un altro pianeta.
-
29-12-2010, 14:08 #22
Il V-Dac come molti dac da ingresso Usb supportano al max 24/48 .
Però fammi capire una cosa:
- i file loseless li ascolteresti tramite Pc giusto?
- i Dvd-A ed i SACD da un lettore separato?
Considera che sono pochi i dac che supportano il DSD ed anche il lettore deve prevedere l'uscita in questo formato.
Comunque se ascolti i file loseless da pc e vuoi attaccare una console in futuro al dac , direi che l'Arcam per la fascia di prezzo in cui vuoi rimanere rimane la soluzione più papabile.
-
29-12-2010, 14:10 #23
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 30
Sabatino: La prelude l'ho venduta... ora ho la HT Omega Claro PCI, l'alimentatore è un Corsair 620XT modulare (in teoria un alimentatore di tutto rispetto) e la scheda madre una Asus P5E. Non credo sia hardware scarso il problema è che resta molto rumore penso causato dall'alimentazione della scheda audio che passa per il bus PCI e risente degli accessi, sbalzi etc dovuti alle altre periferiche. Per risolvere credo che la soluzione più facile sia affidarsi ad un dac esterno piuttosto che cambiare pc rischiando di ritrovarmi con lo stesso problema... oltre al lato economico che sicuramente sforerebbe i 400€ circa del DAC. Concordi?
@lost: Nono gira tutto tramite pc... lettori dvda e sacd per ora nn me li posso permettere e visti i pochi titoli e la difficile reperibilità mi affido al download. Tra l'altro la console è mooooolto sencondaria perchè allimite potrei sempre farla entrare in ottico al pc e riprodurla tramite usb con il dac no?
-
29-12-2010, 14:29 #24
Non so se si riesca o comunque convenga fare quel giro li per la console.
A questo punto rimani sull'Arcam che usi via usb e per il futuro disporrai di altri 2 ingressi digitali.
Altrimenti fai la pazzia e prendi un Marantz Sa Ki Perl Lite cosi hai:
- lettore cd e sacd
- ingresso usb fino a 24/96
- ingressi ottico e coassiale (24/192)
Tolte le battute, imho per il tuo caso l'Arcam è la scelta più consona.
-
29-12-2010, 14:39 #25
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 30
Allora il mio fiuto mi aveva indirizzato bene verso l'arcam!
Ora Sabatino mi ha messo la pulce di sta scheda audio cantatis... mannaggia a lui hehehehehe Cmq apparte gli scherzi penso che andrò su un DAC esterno e verosimilmente su questo arcam... ad ogni modo se la discussione continua sui pro e i contro dei vari dac menzionati la seguo con molto piacere in attesa dell'arrivo del contante!
-
29-12-2010, 15:19 #26
e quando ti arriverà il contante ci saranno altri nuovi modelli su cui decidere
-
29-12-2010, 15:19 #27
Io usaerò il mio KI Lite inizialmente come DAC, se tramite pc si sente già come da penna usb sono veramente a posto!
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
29-12-2010, 18:06 #28
Arcam stra consigliato
funziona molto bene,e suona anche molto bene.
avevo in precedenza un dac 192 north star e l'interfaccia musiland.
non c'è dubbio che a casa mia il dac arcam suona molto piu naturale.
anche se il costo è molto inferiore
l'usb accetta solo segnali a max 24 96.Rimossa firma in quanto non conforme al regolamento (articolo 5d: è vietato inserire nella Signature qualsiasi informazione pubblicitaria e/o link a siti internet aventi natura commerciale
-
29-12-2010, 18:16 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Anche a me l'arcam è piaciuto, direi che ha un buon rapporto qualità prezzo.
L'HRT suona bene, può essere una buona scelta nella fascia più economica.
Sarei curioso di sentire il dac naim...TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
29-12-2010, 21:13 #30
@Ziggy
infatti potrebbe essere interessante, sarebbe da vedere come si comporta anche con la musica ad alta definizione.
Spero male se non mi viene il tarlo e rischio di cambiareil mio Sa8003
In realtà non capisco come mai aziende come Marantz, Denon o Yamaha non presentino un loro dac stand alone, ma forse è solo questione di tempo.