Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Perchè e quando usare DAC esterni ?


    Il titolo ti apertura di questo post credo sia di per sè molto chiaro.
    Perchè e quando è bene adottare DAC esterni nella propria catena audio ?
    Quali sono le differenze trà quelli normalmente impiegati nelle elettroniche "complete" ? (Lettori CD audio in primis)
    Quali sono i parametri importanti da valutare ed in base a quali scelte si riesce a selezionare la bontà di un DAC esterno rispetto ad un'altro ?
    L' ingresso USB per il collegamento diretto ai PC è conveninete averlo ?

    Una serie di domande che per molti di Voi risulteranno forse banali e sicuramente già trattate in altri post.
    Sono domande poste da un "neofita" che si riavvicina a questo hobby con la speranza di "comprendere" quali siano le scelte migliori da fare in rapporto ai costi di acquisto
    Ringrazio tutti anticipatamente per le preziose risposte che arriveranno !
    Se potete, aiutatemi a "fare luce" su questo argomento
    Ultima modifica di Zio Mano; 15-10-2010 alle 13:14
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Prova a dare uno sguardo a questa discussione :

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=176980

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Grazie veramente moltissimo, belfiore !
    Mi "immergo" immediatamente nella lettura.
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano
    Perchè e quando è bene adottare DAC esterni nella propria catena audio ?
    Nel caso volessi migliorare la sezione di conversione Digitale/Analogica di un lettore CD in tuo possesso oppure riprodurre musica liquida cioè file audio da un personal computer o uno streaming player.

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano
    Quali sono le differenze trà quelli normalmente impiegati nelle elettroniche "complete" ? (Lettori CD audio in primis)
    Le funzioni sono le stesse.

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano
    Quali sono i parametri importanti da valutare ed in base a quali scelte si riesce a selezionare la bontà di un DAC esterno rispetto ad un'altro ?
    Come qualsiasi altro componente dell'impianto, anche un DAC deve suonare bene, ma questo dipende dall'abbinamento con gli altri componenti, dall'ambiente di ascolto, dai gusti personali, secondo me non esistono regole veramente oggettive.
    Personalmente, sul piano tecnico di realizzazione, darei importanza solo a due tecnologie: ASRC e USB asincrona. Con l'ASRC si effettua un upsampling (aumento della frequenza di campionamento) del segnale in ingresso, separando il flusso audio dal segnale di clock originale. Il flusso digitale viene convertito utilizzando un segnale di clock generato internamente dal DAC, quindi asincrono rispetto quello di ingresso. Con l'USB asincrona invece, il segnale di clock del flusso audio del protocollo USB è comandato dal DAC e non dal computer. Entrambe le tecnologie consentono di ridurre il jitter audio, sicuramente un fattore importante ai fini di una buona riproduzione audio.

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano
    L' ingresso USB per il collegamento diretto ai PC è conveninete averlo ?
    Si se hai un personal computer con il quale vuoi riprodurre musica liquida, in quanto le USB sono sicuramente presenti su un pc, ma potresti utilizzare anche, se presenti, firewire o S/PDIF.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Avenger, non immagini quanto ti ringrazio per la tua spiegazione.
    E' stata immediata e di facile comprensione.
    Ero e forse sono ancora ora all'oscuro di molti termini e dei loro significati.
    La spiegazione riguardo l' ASRC e l'utilizzo della USB è risultato veramente prezioso !
    Allora è per questo che leggendo le caratteristiche di vari DAC esterni vedo la possibilità di selezionare il "signal data" a 96 Khz o 192 Khz a 24 bit ?!

    Guarda, dalla mia profonda poca conoscenza in questo argomento ti ringrazio nuovamente

    Il lettore che uso abitualmente è quello che vedi in firma.
    Ci farò un concreto pensiero allora !
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •