|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: CDP e "Classificazione timbrica".
-
12-10-2010, 19:32 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
CDP e "Classificazione timbrica".
Mi rivolgo a voi esperti perche', spesso, leggo pareri contrastanti su come un CDP(lettore cd) e' timbricamente.
Si potrebbe fare chiarezza con una sorta di "classificazione"?
Prendere un lettore cd, in se per se e non in catena, e cercare di "stabilire" come suona(aperto, chiuso, neutro, colorato, ecc.)
Per esempio(e solo per esempio): Marantz CD6003 molto trasparente, analitico e dettagliato, ecc.
Grazie a chi vorrà contribuire.
-
12-10-2010, 19:52 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
SCUBI Devo fare una precisazione prima che parta il dibattito : '' trasparente , analitico e dettagliato '' non sono fattori per definire un apparecchio troppo aperto e fastidioso , anzi . Per es. le testine GRADO sono proprio ''analitiche e dettagliate '' pur essendo conosciute per il suono '' caldo ''.
-
12-10-2010, 21:15 #3
Infatti per me quelle sono doti...poi se si cerca il calore si accendono i termosifoni
!
-
12-10-2010, 21:29 #4
Originariamente scritto da scubi
), il peso di una persona, la lunghezza di un pezzo di legno, ecc...nonostante quanto detto nella discussione sulla scelta del lettore cd.
per ciò che si può misurare, se la misura è condotta correttamente, il risultato è oggettivo e paragonabile con una analoga misura condotta. se misuro io ho un risultato, se misura tizio ha lo stesso risultato, ecc...minime variazioni sono ammesse per gli errori tipici casuali tipici di qualunque processo sperimentale.
dunque a meno che non siano classificazioni basate su misure correttamente eseguite, tutte altre classificazioni, di qualunque campo esse siano, richiedono alla base dei criteri per poterle fare e questi sono soggettivi.
conclusione: non esiste una classificazione generale valida per tutti.
è da una vita che leggo recensioni contrastanti su componenti audio-video e non me ne stupisco e la ragione è chiara.
detto ciò, mi limito a leggere la discussione, sono curioso di vedere cosa esce fuoriUltima modifica di Saetta McQueen; 13-10-2010 alle 12:35
-
13-10-2010, 08:09 #5
Originariamente scritto da scubi
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
13-10-2010, 09:01 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Una domanda: questo 3d prende spunto da quanto si legge nelle varie recensioni; si ascolta un componente di un impianto, e lo si "classifica" in base al suo suono.
Per esempio, cercando info su un ampli, mi sono imbattuto in questa recensione: "...la sua voce è chiara, grazie ad una gamma medio-alta molto aperta e nitida, estremamente analitica e precisa...."
(il testo integrale lo trovate qui: http://www.tnt-audio.com/ampli/atoll-in80.html);)
Credo si possa fare.....o no?
-
13-10-2010, 09:03 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da vinilomane
Ovviamente il mio e' solo uno spunto, un 'idea...chiedo a voi lo sviluppo.
-
13-10-2010, 09:08 #8
Originariamente scritto da scubi
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
13-10-2010, 09:16 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da Avenger
C'e' un ma: un diffusore o un'elettronica, ha delle sue caratteristiche intrinseche...giusto?
Altrimenti, cosa si consiglia quando uno chiede un parere?
-
13-10-2010, 10:20 #10
I consigli e le recensioni devono essere interpretati come spunti, occasioni per conoscere le esperienze degli altri. Ma la tua, di esperienza, te la costruisci da solo: quanti ascolti hai fatto prima di prendere le Toy?
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
13-10-2010, 10:40 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Ne ho fatti un po...
Tu mi chiederai in base a cosa le ho scelte...leggi qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1556
Pero', c'e' qualcuno che la pensa come me....:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1547
-
13-10-2010, 11:03 #12
Un conto è il marchio, un conto un modello specifico. Io cerco sempre di valutare e "criticare" il singolo modello e non generalizzare un giudizio su un marchio.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
13-10-2010, 11:09 #13
Sante parole.... Peccato che per molti non e' così... Vedi Marantz? Mah
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
13-10-2010, 11:48 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da Avenger
Poi, sappiamo anche che una casa da una certa impronta ai suoi prodotti; sappiamo pure che, all'interno di un marchi, c'e' un prodotto "non conforme".
-
13-10-2010, 11:56 #15
C'è solo una classificazione: apparecchi che suonano bene e apparecchi che suonano male.
Tipicamente gli apparecchi con una marcata caratterizzazione timbrica suonano male.