|
|
Risultati da 46 a 60 di 82
Discussione: La sorgente del futuro ? Yamaha NP-S2000
-
07-12-2010, 14:30 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 118
@tsunami
Non fissiamoci troppo con l'alimentazione, certo è importante ma come tutto il resto... tutto va bilanciato.
Non ci vuole una laurea per farsi il pc, su questo concordo con Saetta, ma io differenzierei un po' i livelli.
Prendere un pc con una scheda audio e attaccarci le cassettine è un conto, già c'è chi non è nemmeno capace di collegarlo all'impianto hi-fi e chiede sul forum, ma è un'altra questione.
Prendere un pc, metterci una scheda audio "importante", installare e configurare un buon lettore, installare dei buoni driver e magari andarsi a cercare quelli moddati perchè gli originali fanno pena, e saper controllare che tutto è ok per uscire bit-perfect e con la massima qualità è già cosa che richiede un po' più di esperienza.
Più semplice è invece collegare un DAC al pc, evitando i problemi di driver e magari avendo anche a disposizione una scelta più ampia.
@Pa0l0
Perchè metterci un SSD? Non ci sta tutta la musica in un SSD, se proprio vuoi puoi metterci il sistema operativo in un SSD ma per lo stoccaggio della musica ti serve un HDD almeno da 1TB, anzi, meglio 2 in raid1, così hai il backup (o ti prendi un disco esterno per la copia di sicurezza).
P.S.
Hai dimenticato anche CPU+dissipatore, VGA e monitor.!!!INGANNO GLOBALE!!! INFORMATI: Guarda i film (sottotitoli in ITA) su zeitgeistmovie e thezeitgeistmovement e scarica i filmati nella sezione downloads di luogocomune [libera distribuzione NO PROFIT]
-
07-12-2010, 17:41 #47
Tsunami, te l'ho detto, con un pc e una scheda interna da 200 euro non è difficile ottenere i -120db di snr. Si dovrebbe stare abbastanza tranquilli sul lato "alimentazione" (con un alimentatore da hard-discount e se si è sfortunati si sta intorno ai -100 db e qui i problemi iniziano ad essere udibili in impianti di buon livello).
@Cloud_76: per le schede audio basta rivolgersi alle asus, e-mu, rme, apogee, motu ecc. ecc.
Ciao.
-
07-12-2010, 18:08 #48
Ma il post di chiaro_scuro è rimasto nell'etere....
Me lo segna nel tread ma non c'è....sono curioso di leggerlo
-EDIT- eccolo finalmente...
La mia idea era quella di farmi un impiantino stereo ( di quelli bensuonanti ) in una stanza dedicata e sto prendendo in considerazione un po tutto, ma ti giuro che con sta storia del PC non ci sto capendo nulla....per il rumore che fanno le ventole come faccio ? Interferenze i processori non ne creano all'interno ?Ultima modifica di guest_43543; 07-12-2010 alle 18:16
-
07-12-2010, 18:46 #49
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da tsunami
Ultima modifica di Saetta McQueen; 07-12-2010 alle 19:05
-
07-12-2010, 19:01 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Per un uso solo musicale (o solo marginalmente video) si potrebbe anche usare una mb con scheda video integrata, e come monitor lo schermo tv, che si suppone vicino all'hi-fi pc.
@tsunami
il rumore è uno dei principali problemi dell'uso del pc in ambito audio. Una macchina come lo Yamaha di cui parliamo ha appunto il vantaggio della silenziosità. Silenziosità che però è raggiungibile, con qualche accorgimento, anche con un pc.TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
07-12-2010, 19:07 #51
tra l'altro molto facilmente. nel mio pc ci sono due ventole da 8cm, una da 25 laterale, quella dell'alimentatore, quella della scheda video e della cpu e per sentire le ventole mentre si ascolta la musica occorre mettersi con l'orecchio adagiato al case, anche perchè sono compiti abbastanza leggeri per i moderni pc. dubito sia una comoda posizione di ascolto
Originariamente scritto da Pa0l0
a proposito della spesa per la configurazione. partendo da zero e volendo essere generosi, si può risparmiare ancora:
-Antec Micro Fusion Remote 350 (con alimentatore 80+ e telecomando) 185euro
-scheda madre Gigabyte GA-H55M 80euro
-cpu intel core i3 540 105euro
-memoria Corsair 4GB TWIN3X 2x2GB PC3-10666 1333Mhz-999 55euro
-masterizzatore lg GH22NS50 20euro
-hd western digital caviar green 2TB 85euro
-Samsung Syncmaster 21,5" 2243SN FullHD 125 euro
-tastiera e mouse Logitech Wireless Desktop MK250 27euro
-hrt music streamer 150euro
Totale 832euro.
e ci si fa questo e molto altro.Ultima modifica di Saetta McQueen; 07-12-2010 alle 19:47
-
07-12-2010, 20:07 #52e che ti devo dire ? ti confondi ? prova e fatti una idea tua personale e poi ti esprimi
mooolto gentile
Avessi risposto io così a tutte le persone che mi hanno chiesto aiuto in qualche modo nel forum.....
Silenziosità che però è raggiungibile, con qualche accorgimento, anche con un pc.
-
07-12-2010, 20:13 #53
Originariamente scritto da tsunami
scusami se ti sono sembrato brusco, non volevo esserlo.
ma davvero non so che devo dirti, altre quanto ho già scritto. se non provi in prima persona difficilmente te ne rendi conto, soprattutto se parti con dei pregiudizi. ti ho dato pure la configurazione
io ero tra gli scettici fino a qualche tempo fa e quindi, in qualche modo, posso capirti, ma come più volte ho detto mi sono dovuto ricredere.
-
07-12-2010, 22:39 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Quel dac l'ho ascoltato a confronto con lo Yamaha, e pur essendo più che onesto considerata la fascia di prezzo, non è paragonabile.
Dunque, se si parla di macchina dedicata all'ascolto della musica, prescindendo dall'uso video e dalla correzione digitale, continuo a pensare che il prezzo non sia svantaggioso, anche se rimarrebbero pur sempre circa 500 euro.
Poi, certo, se uno non ha un pc, e non ha un nas, etc etcTV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
07-12-2010, 22:47 #55
in che cosa lo yamaha ti è sembrato superiore ? quale era la catena hi-fi ?
in ogni caso, quello è solo un esempio, come dicevo sopra c'è solo l'imbarazzo della scelta.
io comunque continuo a non capire come si possa gestire una ampia libreria musicale con quel minuscolo display...
-
08-12-2010, 10:13 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Era collegato a un pre e finale Pass, e a diffusori PMC (niente male, insomma).
Mi è sembrato superiore soprattutto nella resa delle basse e (meno) delle mediobasse, e nella ricostruzione della scena. Un aspetto critico ho creduto di notarlo in un certo eccesso di analisi (tieni conto però che i file riprodotti erano ad alta risoluzione, dunque parecchio differenti dalla maggior parte di quelli che si possono ascoltare oggi in ambiente domestico).
@tsunami
tu sai molto meglio di me che una catena audio deve essere, tra le altre cose, equilibrata. Se pensi a un sistema che tende all'hi-end, credo che anche l'investimento nell'hi-fi pc debba essere proporzionato. Quanto al rumore dell'hd, o delle ventole, puoi ridurlo, non eliminarlo. Se pensi di sentire il rumore di due ventole mentre ascolti la musica, forse il pc non fa per te.
Ma allora, magari si dovrebbe prestare attenzione anche al frigo in cucina...TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
08-12-2010, 14:07 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 118
Originariamente scritto da tsunami
Originariamente scritto da Saetta
, certo....
ah beh, di funzionare funzionano ma se vuoi stabilità nella configurazione e un buon filtro sull'alimentazione dubito che quello da 20 euro sia adatto...
fammi capire, perchè la curiosità mi attanaglia. quale sarebbe la differenza tra "installare i driver" e installare "dei buoni driver". dove starebbe la difficoltà in quest'ultimo caso?
Vai un po' a vedere sui forum come sono contenti i possessori delle, ottime sia chiaro, Asus Xonar essence, per il pessimo supporto software che ricevono. Driver così scadenti al limite dell'imbarazzante.
Se non fosse per un ragazzo, credo polacco ma potrei sbagliarmi, che ha tirato fuori dei driver che hanno letteralmente cambiato questa scheda audio, e sto parlando di qualità audio e non solo di stabilità software, starebbero ancora tutti imprecando contro Asus. Tutti si sono accorti, in meglio, del cambiamento.
francamente mi sembra di leggere discorsi fuori dal mondo perchè non mi è sembrato così difficile fare suonare bene un pc. boh...io ho perso 5 minuti per settare foobar e qualche altro minuto in più per il dac magic, ma solo perchè mi sono fidato dei driver che windows aveva installato in automatico. con i driver del sito del produttore, specifici per 7, tutto ha funzionato. niente driver moddati o diavolerie varie.
Per me il discorso finisce qui, tanto vedo che non se ne esce, non vorrei annoiare gli altri continuando a ripetere le stesse cose, non è che devo convincere nessuno, e visto che la discussione non progredisce tanto vale finirla qui.
Grazie, ciao.
!!!INGANNO GLOBALE!!! INFORMATI: Guarda i film (sottotitoli in ITA) su zeitgeistmovie e thezeitgeistmovement e scarica i filmati nella sezione downloads di luogocomune [libera distribuzione NO PROFIT]
-
08-12-2010, 14:44 #58
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Pa0l0
-
08-12-2010, 14:58 #59
scusate se mi intrometto nuovamente nella discussione che ho aperto mesi fa, ma mi pare che ci si stia inutilmente incapponendo sul fatto di non voler capire che la maggior parte delle persone sono come me: non ci capiscono una beata fava di computer, ed il massimo che riescono a fare con un computer è navigare su internet e leggere qualche email.
A me ed alla maggior parte della gente che non ha dimestichezza con i computer e che non nutre interesse x questa branchia della tecnologia, e che possiede solo un notebook da poche centinaia di euro, non ce ne frega un bel fico secco di doverci mettere a studiare informatica, andarci ad assemblare un PC "come si deve" e tutto il resto, quando in 5 minuti scucio i circa 1300 euro necessari a prender il NP-S2000, lo collego al mio impianto stereo ed al mio notebook a sua volta connesso ad un hdd esterno..... e sono a posto in altri 5 minuti.
Ed ecco che la sorgente del futuro è a mia disposizione o a disposizione anche di un niubbo totale di computer come me, senza dover diventare un guru di computer come mi pare di capire bisogna essere x poter essere in grado di fare le cose descritte in precedenza, che x me sono letteralmente arabo.
Poi dico: beati voi che avete passione e conoscenza di informatica, ma abbiate pazienza, non esistete solo voi esperti di informaticae questi apparecchi secondo me nascono proprio x chi come me è digiuno in materia di PC
p.s.. si sono usati fiumi di parole in questa discussione, ma mi pare di capire che solo in due abbiamo avuto modo di ascoltare questo apparecchio... e se invece prima di scrivere e criticare lo si ascoltasse ?? farebbe così male ?Ultima modifica di petshopboy; 08-12-2010 alle 19:11
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
08-12-2010, 15:02 #60
@Tsunami
Se la tua esigenza è quella di usare il pc solo per riprodurre file audio stereo non avrai praticamente problemi perchè basta un netbook economico e silenzioso (chiedi prima in giro ma la maggior parte sono molto silenziosi) con chiavetta usb-to-spdif e DAC. L'alternativa può essere un mac mini che è silenzioso e ha già una buona uscita digitale a cui collegare il DAC.
Se vuoi qualcosa in più c'è da farsi consigliare su qualche forum ma in ogni caso niente di complicato.
Ripeto, computer+scheda audio+installazione automatica dei driver+foobar (o altro lettore software) ed il gioco è fatto (roba da 10-15 min). Se non si è in grado si può sempre ricorrere a personale "specializzato" che in 15 minuti farà il lavoro per voi. Se il computer viene usato solo per ascoltare musica non ci sarà più niente da fare fino a quando tirerà le cuoia
e se invece prima di scrivere e criticare lo si asxcoltasse ?
beati voi che avete passione e conoscenza di informatica
Se proprio si è negati, e non certo una colpa, si fa fare questo lavoro ad un qualsiasi negozio che vende computer che per 50 euro ve lo sistemerà senza problemi (magari se comprate il computer in quel negozio per questo scopo il lavoretto ve lo fanno anche gratis).
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 08-12-2010 alle 15:07