|
|
Risultati da 16 a 30 di 82
Discussione: La sorgente del futuro ? Yamaha NP-S2000
-
19-09-2010, 08:57 #16
Sul sito di Audiophile Sound già sono disponibili alcuni album da scaricare in qualità master, sul sito LinnRecords sul sito B&W su https://www.hdtracks.com/
su http://www.2l.no/hires/index.html
questi sono solo alcuni esempiTV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
19-09-2010, 12:48 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Interessante, molto interessante ...
Per la musica liquida stavo per optare per uno squeezebox touch con dac magic, ma forse ora attendo ...
Dubbio: ma l'interfaccia grafica per la scelta dei brani? Nelle caratteristiche ho visto che è compatibile con browser web e gestibile da remoto con iphone ... è quello il modo?JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
19-09-2010, 17:04 #18
Originariamente scritto da petshopboy
Devo assosulamente colmare il gapHIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden
-
25-11-2010, 18:50 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Anche a me l'interfaccia grafica sembra un po' il limite di questa macchina, dato che ti costringe a utilizzare un pc, o uno smartphone, per selezionare i brani.
Evidentemente lo hanno pensato per l'integrazione in un sistema di rete che preveda in ogni caso la presenza e l'uso di uno di questi apparecchi.
Però sembra interessante.
Sabato dovrei riuscire a sentirlo, c'è una dimostrazione di confronto con altri apparecchi, tra cui il Solo rDAC Arcam.TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
26-11-2010, 16:49 #20
Da un punto di vista della qualità di riproduzione per quello che ho ascoltato io mi è sembrato molto interessante.
I limiti che vedo io:
- mancato supporto ai 24/192 , lo so che i 24/96 sono già ottimi, ma visto il prezzo non vedo perchè non supportarli
- nessun ingresso digitale
- o usi un ipad/iphone/ipod per gestirlo oppure diventi matto con un interfaccia web scarsa o con il piccolo schermo dell'unità.
Poi capisco che il pc è più versatile e ti permette di ottenere ottimi risultati , ma questa tipologia di prodotti sono di norma più immediati e semplici (o almeno ci provano).
Se Yamaha facesse un bel dac con quelle caratteristiche , ci farei un pensierino.
-
04-12-2010, 16:16 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 118
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Sì, può competere - in certi casi- e comunque non è sufficiente una buona scheda audio, ci vogliono driver decenti ed un pc dedicato (DAP) che faccia solo quello, già anche usarlo solo per navigarci intanto che si ascolta la musica aumenta le latenze.
Poi devi settare il lettore, tipo foobar, usare gli ASIO o WASAPI, e non sempre tutto funziona, e vari altri problemi.
A mio parere è molto meglio un DAC con HDD interno, scorporato quindi dal pc, che faccia tutto da solo, che pure quelli vanno aggiornati, ormai si aggiorna tutto.!!!INGANNO GLOBALE!!! INFORMATI: Guarda i film (sottotitoli in ITA) su zeitgeistmovie e thezeitgeistmovement e scarica i filmati nella sezione downloads di luogocomune [libera distribuzione NO PROFIT]
-
04-12-2010, 19:46 #22
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
una cosa è certa: un pc adeguatamente configurato, e non bisogna avere la laurea in informatica per farlo, non solo può competere con sorgenti molto costose ma è anche più flessibile.
oh, poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole ma, ripeto, non venitemi a dire che queste sono le sorgenti del futuro.
-
05-12-2010, 07:34 #23
Con un netbook, che costa meno di lettore cd, è meglio limitarsi alla sola riproduzione della musica ma con un qualsiasi computer da 600-700 euro puoi guardare un film hd con audio multicanale in una stanza, ascoltare musica in un'altra e navigarci senza ripercussioni sul suono.
Io con un portatile da 1000 euro di 3-4 anni fa (turion 64 x2 1,6GHz) posso riprodurre audio a 8 canali, video dvd, applicare qualche filtro leggero sul video e filtri DRC per l'audio a tutti e 8 i canali (filtri non propriamente leggeri) senza perdita di qualità.
Lato driver, comprata la scheda (rme fireface 400), installato i driver in dotazione e settato foobar con il suo plug-in per uscire su asio e da 2 anni non ho dovuto fare nient'altro nonostante la mia sia una configurazione molto complessa perchè prevede l'uscita multicanale, il re-routing dei canali per l'applicazione dei filtri e l'uso in più scenari (multicanale per i film, stereo normale e stereo con uscita multicanale per l'impianto triamplificato attivamente con gestione di delay, DRC e crossover con plug-in su host vst).
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 05-12-2010 alle 07:39
-
05-12-2010, 14:01 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 118
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Comunque, ripeto, tipo?
e immagino che tu, ad orecchio, riesca a percepire l'aumento della latenza, ammesso che ci sia, vero ?
Se cominci ad usare il pc e nell'ascolto avverti click e rumorini vari poi non dirmi che è tutto rose e fiori.
non mi sembra tutta 'sta tragedia sinceramente e te lo dice uno a cui il dac magic, al primo colpo, non ha funzionato in usb.
un pc adeguatamente configurato, non solo può competere con sorgenti molto costose ma è anche più flessibile.
non venitemi a dire che queste sono le sorgenti del futuro
!!!INGANNO GLOBALE!!! INFORMATI: Guarda i film (sottotitoli in ITA) su zeitgeistmovie e thezeitgeistmovement e scarica i filmati nella sezione downloads di luogocomune [libera distribuzione NO PROFIT]
-
05-12-2010, 16:50 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Ho ascoltato lo Yamaha NSP-2000 a confronto con Maranta NA7004, Olive 03HD e dac rSoloDac Arcam.
I brani riprodotti erano tutti ad alta risoluzione.
Lo Yamaha, a mio parere, era superiore alle altre tre macchine: il dac Arcam è interessante, e lo metterei al secondo posto.
Ma, rimanendo in tema: siamo sicuri che il costo di un player come questo Yamaha sia alto o comunque paragonabile a quello di un hi-fi pc dedicato? Considerando il costo di un dac di buon livello, o di una scheda audio di qualità, da sommare a quello della configurazione del pc, non sono certo che si rimanga al di sotto.
E' evidente che il paragone non è proponibile se si pensa anche alla riproduzione video, che lo Yamaha non fa.TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
05-12-2010, 19:40 #26
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
in effetti, mai sentiti tick e tock...
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Cloud_76
Originariamente scritto da Pa0l0
-
05-12-2010, 22:48 #27
In alternativa all'uso del computer, o in affiancamento al computer, ma con una gestione molto semplificata, c'è la coppia Squeezebox touch + dac (v-dac o rdac).
Si spende circa la metà rispetto al Yamaha e si ha un ampio touchscreen a colori per sfogliare il proprio archivio.
Sulla differenza di qualità non mi pronuncio, ma penso che la soluzione proposta sia più che sufficiente.Ultima modifica di philip; 05-12-2010 alle 23:01
TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
06-12-2010, 08:56 #28Considerando il costo di un dac di buon livello, o di una scheda audio di qualità
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 06-12-2010 alle 08:59
-
06-12-2010, 14:39 #29
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io solo nel parametrico ( che uso per il centrale ) ho un alimentazione così...ma non capendo per nulla il mondo informatico forse sono inezie.
Ultima modifica di guest_43543; 06-12-2010 alle 16:08
-
06-12-2010, 16:10 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Non vorrei che la mia sembrasse una guerra di religione contro l'uso del pc nell'ascolto della musica.
Uso, attualmente, in collegamento di rete con un nas qnap, un pc portatile HP Pavillion (di due anni fa) con Vista e una scheda audio Terratec, la DMX 6Fire USB. Il risultato, a prescindere dalla catena a valle, è soddisfacente (tra l'altro questa scheda audio, che ha due ingressi e tre uscite analogiche e in e out digitali, ha la versatilità che mi serve per ricevere e smistare i segnali audio su altre zone della casa, in wi-fi).
Dunque, una configurazione credo simile a quella prospettata (la scheda audio costava qualche anno fa 250/300 euro).
Il mio dubbio, però, è proprio questo: avendo ascoltato lo Yamaha in confronto con un pc portatile connesso a un dac dal costo di 400 euro circa, e dunque con una differenza di prezzo di (circa) il 30%, la differenza era significativa, a favore dello Yamaha.
Un hi-fi pc, considerato il costo di case dedicato, alimentatore specializzato, più ovviamente scheda madre, hard disk, sistema operativo, al quale sommare il costo del dac o della scheda audio, secondo me costa di più. Per esempio, la RME che ha chiaro_scuro (che personalmente invidio per la capacità che ha raggiunto nella correzione digitale, ma questo è un altro capitolo...) costa da sola sugli 800 euro.
E' evidente che se si considera l'interessantissimo fronte della correzione digitale, il pc vince comunque.
Dovrei riuscire a portarmi a casa lo Yamaha in prova...TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One