|
|
Risultati da 31 a 45 di 82
Discussione: La sorgente del futuro ? Yamaha NP-S2000
-
06-12-2010, 16:21 #31Non vorrei che la mia sembrasse una guerra di religione contro l'uso del pc nell'ascolto della musica.
-
06-12-2010, 16:42 #32
Originariamente scritto da tsunami
-
06-12-2010, 16:45 #33
Dunque è fondamentale avere un alimentatore dedicato come l' Enermax per funzionare come si deve giusto ? E quanto costerebbe ?
-EDIT- trovato...non mi sembra niente di meraviglioso
Ultima modifica di guest_43543; 06-12-2010 alle 16:57
-
06-12-2010, 16:46 #34
E perchè non un Mac mini (mod. precedente) con alimentatore esterno?
-
06-12-2010, 20:55 #35
Originariamente scritto da tsunami
Originariamente scritto da tsunami
Ultima modifica di Saetta McQueen; 06-12-2010 alle 21:05
-
06-12-2010, 23:09 #36
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Finiamola qui infondo non è che mi interessi molto il discorso....Ultima modifica di guest_43543; 06-12-2010 alle 23:28
-
07-12-2010, 06:39 #37
ascolta, fino a qualche tempo fa anche io ero convinto che un pc non potesse competere con sorgenti di un certo livello, pur essendo da tempo appassionato di hi-fi e anche di pc appunto. mi sono dovuto ricredere appena ho avuto la voglia di sperimentare un pò.
si tratta solo di liberarsi dai pregiudizi ed affacciarsi a questo nuovo modo d fruire la musica.
pur continuando a preferire, per l'impostazione sonora, il rotel sia il pc che la sqt suonano alla grande connessi al dac magic.
-
07-12-2010, 08:18 #38
Ma infatti...sono curioso di sperimentare, ma se ogni volta che chiedo chiarimenti mi smontate dandomi dell'eretico o dell'ignorante....
D'altronde le alimentazioni di tipo switch le utilizzano pure i chord...
Certo che un buon lettore CD con uscita a valvole come il mio vecchio AMC mi fa ancora
-
07-12-2010, 08:30 #39E tutto questo con la stessa alimentazione da PC ?
Ciao.
-
07-12-2010, 11:07 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 118
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Sul resto non aggiungo nulla perchè mi ripeterei e vedo che non viene fuori niente di costruttivo.
apri un alimentatore Enermax ad esempio e ti rendi conto di come l'alimentazione sia forse più importante in ambito pc, con le ristrette tolleranze e specifiche dei processori moderni.
Gli alimentatori per pc di qualità sono sicuramente meglio, dovrebbero durare di più e hanno tutte le varie protezioni da sovratensione, cortocircuito e via dicendo ma non ti danno certo una tensione di uscita pulitissima. Se vuoi una tensione pulita devi usare un UPS di tipo "Online/Sinusoide Pura" che ti garantisce un'onda sinusoidale priva di disturbi, armoniche e via dicendo.
Inoltre c'è da tenere presente che ogni alimentatore ha tensioni differenti e che le specifiche ATX prevedono che le varie tensioni positive (12V, 3,3V, 5V) possono avere una tolleranza di +/- 5%, e quelle negative mi sembra di +/- 10%. Quindi anche se le tensioni sono sotto o sopra a queste generose tolleranze e non si supera il carico che in termini di Watt può reggere stabilmente l'alimentatore il pc funziona normalmente.
P.S. Non vorrei pensassi che ce l'ho con te perchè ho ripreso un paio dei tuoi post, l'ho fatto perchè c'era qualche spunto interessante e qualcosa da chiarire, nulla di personale.
Originariamente scritto da philip
!!!INGANNO GLOBALE!!! INFORMATI: Guarda i film (sottotitoli in ITA) su zeitgeistmovie e thezeitgeistmovement e scarica i filmati nella sezione downloads di luogocomune [libera distribuzione NO PROFIT]
-
07-12-2010, 11:56 #41
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Purtroppo ti devo contraddire, i processori moderni funzionano sia sull'alimentatore da 300 euro sia su quelli da 30 euro... vedi tutti i pc che ti vendono assemblati magari nei supermercati, basta che l'alimentatore regga il carico.La questione PC HI-FI secondo me sta diventando troppo complessa e non alla portata di tutti gli amanti del buon suono...non devo mica pagarmi un mega corso per potermi assemblare uno strumento per ascoltarci musica. Forse la soluzione Yamaha soddisferebbe meglio anche le mie esigenze di alimentazione oltre che per la semplicità di utilizzo....
Ultima modifica di guest_43543; 07-12-2010 alle 13:49
-
07-12-2010, 14:09 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Originariamente scritto da philip
E senza dubbio ha ragione tsunami: se uno non ha mai aperto un pc e non possiede le nozioni base di assemblaggio, rischia di complicarsi parecchio la vita.
Però, facendo due conti:
un bel case si trova a circa 150 euro
un buon alimentatore a circa 100
una scheda madre può stare sui 100
un hd a stato solido vogliamo mettere 200?
il costo del sistema operativo dovrebbe stare sui 100€ (a meno di non usare Linux)
Siamo arrivati a 650€, e rispetto al prezzo dello Yamaha avanzano circa 800 euro per la scheda audio o per il dac. E non abbiamo lesinato sui componenti.TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
07-12-2010, 14:24 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Vabbè, ho dimenticato la ram e tastiera e mouse
TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
07-12-2010, 14:25 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Vabbè, ho dimenticato la ram e tastiera e mouse
TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
07-12-2010, 14:25 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
scusate, post doppio
TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One