Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 82
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683

    Non vorrei che la mia sembrasse una guerra di religione contro l'uso del pc nell'ascolto della musica.
    Infatti, nessuna guerra, io sono molto curioso di sapere come può funzionare e quanto può contare sulla resa finale l'alimentazione, l'isolamento da disturbi tra componenti interni al PC ecc...non ho mai ascoltato un PC HI-FI.

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da tsunami
    E tutto questo con la stessa alimentazione da PC ? Interferenze da radiofrequenze e quant'altro ?

    Io solo nel parametrico ( che uso per il centrale ) ho un alimentazione così...ma non capendo per nulla il mondo informatico forse sono inezie.
    apri un alimentatore Enermax ad esempio e ti rendi conto di come l'alimentazione sia forse più importante in ambito pc, con le ristrette tolleranze e specifiche dei processori moderni.

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Dunque è fondamentale avere un alimentatore dedicato come l' Enermax per funzionare come si deve giusto ? E quanto costerebbe ?

    -EDIT- trovato...non mi sembra niente di meraviglioso

    Ultima modifica di guest_43543; 06-12-2010 alle 16:57

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    E perchè non un Mac mini (mod. precedente) con alimentatore esterno?

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da tsunami
    Dunque è fondamentale avere un alimentatore dedicato come l' Enermax per funzionare come si deve giusto ? E quanto costerebbe ?
    non è fondamentale prendere un Enermax, ce ne sono tante marche meritevoli. ho fatto quell'esempio perchè il mio lo monta. comunque, costa circa 90 euro, varia poi a seconda dei modelli. certo è che un buon alimentatore con i pc di oggi è importante, indipendentemente dall'impiego. anche gli lc power sono molto buoni e sono più accessibili (sempre che 90 euro siano considerati troppi per un signor alimentatore).

    Citazione Originariamente scritto da tsunami
    -EDIT- trovato...non mi sembra niente di meraviglioso
    cosa ci sarebbe che non va da non fartelo "sembrare" meraviglioso ? ah già...senza toroidale non ci siamo proprio...sai la stabilità dei voltaggi che può garantire, ad esempio, il modu 82+ anche in condizioni di pesante carico ? e parliamo di 400 e passa watt di carico reale, non di 30 watt scarsi di un player come quello di cui stiamo parlando. non penso che tu ne sia consapevole, sembri un pò distante dal mondo dei pc.
    Ultima modifica di Saetta McQueen; 06-12-2010 alle 21:05

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    ah già...senza toroidale non ci siamo proprio... non penso che tu ne sia consapevole, sembri un pò distante dal mondo dei pc.


    Finiamola qui infondo non è che mi interessi molto il discorso....
    Ultima modifica di guest_43543; 06-12-2010 alle 23:28

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    ascolta, fino a qualche tempo fa anche io ero convinto che un pc non potesse competere con sorgenti di un certo livello, pur essendo da tempo appassionato di hi-fi e anche di pc appunto. mi sono dovuto ricredere appena ho avuto la voglia di sperimentare un pò.

    si tratta solo di liberarsi dai pregiudizi ed affacciarsi a questo nuovo modo d fruire la musica.

    pur continuando a preferire, per l'impostazione sonora, il rotel sia il pc che la sqt suonano alla grande connessi al dac magic.

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Ma infatti...sono curioso di sperimentare, ma se ogni volta che chiedo chiarimenti mi smontate dandomi dell'eretico o dell'ignorante....

    D'altronde le alimentazioni di tipo switch le utilizzano pure i chord...

    Certo che un buon lettore CD con uscita a valvole come il mio vecchio AMC mi fa ancora

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    E tutto questo con la stessa alimentazione da PC ?
    Il discorso è semplice, basta misurare una scheda audio interna al pc e vedere che le spurie si trovano anche sotto i -120db per capire che non è un problema (molti lettori cd fanno peggio). L'alimentazione è importante ma buoni alimentatori (niente di esoterico, basta che non siano quelli da 29,99 euro) permettono di raggiungere questo risultato facilmente (ovviamente dipende anche dalla scheda ma con schede da 150 euro in su non ci sono problemi).

    Ciao.

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    i primi che mi vengono in mente a costo accessibile: cambridge audio dac magic, hrt music streamer, musical fid. v-dac, arcam dac, ecc...
    Stai facendo un po' di confusione, tu mi hai detto che c'è una vasta scelta di schede audio di ottima qualità per pc e ora mi fai un elenco di DAC, non è la stessa cosa.

    Sul resto non aggiungo nulla perchè mi ripeterei e vedo che non viene fuori niente di costruttivo.

    apri un alimentatore Enermax ad esempio e ti rendi conto di come l'alimentazione sia forse più importante in ambito pc, con le ristrette tolleranze e specifiche dei processori moderni.
    Purtroppo ti devo contraddire, i processori moderni funzionano sia sull'alimentatore da 300 euro sia su quelli da 30 euro... vedi tutti i pc che ti vendono assemblati magari nei supermercati, basta che l'alimentatore regga il carico. Poi ovvio che anche io, nel mio pc non ci ho messo un ali da 30 euro ma uno un po' più curato.
    Gli alimentatori per pc di qualità sono sicuramente meglio, dovrebbero durare di più e hanno tutte le varie protezioni da sovratensione, cortocircuito e via dicendo ma non ti danno certo una tensione di uscita pulitissima. Se vuoi una tensione pulita devi usare un UPS di tipo "Online/Sinusoide Pura" che ti garantisce un'onda sinusoidale priva di disturbi, armoniche e via dicendo.
    Inoltre c'è da tenere presente che ogni alimentatore ha tensioni differenti e che le specifiche ATX prevedono che le varie tensioni positive (12V, 3,3V, 5V) possono avere una tolleranza di +/- 5%, e quelle negative mi sembra di +/- 10%. Quindi anche se le tensioni sono sotto o sopra a queste generose tolleranze e non si supera il carico che in termini di Watt può reggere stabilmente l'alimentatore il pc funziona normalmente.

    P.S. Non vorrei pensassi che ce l'ho con te perchè ho ripreso un paio dei tuoi post, l'ho fatto perchè c'era qualche spunto interessante e qualcosa da chiarire, nulla di personale.

    Citazione Originariamente scritto da philip
    In alternativa all'uso del computer, CUT, c'è la coppia Squeezebox touch + dac (v-dac o rdac).
    Si spende circa la metà rispetto al Yamaha e si ha un ampio touchscreen.
    Sulla differenza di qualità non mi pronuncio, ma penso che la soluzione proposta sia più che sufficiente
    Come accessibilità è una buona soluzione, il fatto di avere il display per interagire con la libreria musicale è ottimo, non si è vincolati al pc, però devi comunque collegare una unità fisica, un HDD, in cui ci sono i file musicali. A me piacerebbe eliminare la connessione USB o WiFi per la trasmissione del file, non è che ci voglia molto, basterebbe un alloggiamento interno con sportellino e una connessione SATA che costa poco e niente, e uno ci mette l'HDD che gli pare. Questo Yamaha, come detto, è troppo caro, il problema è che ci sono poche soluzioni, il mercato si comincia a muovere ma come al solito i prezzi sono proibitivi e poi le cose interessanti non le sfornano certo sui primi prodotti.
    !!!INGANNO GLOBALE!!! INFORMATI: Guarda i film (sottotitoli in ITA) su zeitgeistmovie e thezeitgeistmovement e scarica i filmati nella sezione downloads di luogocomune [libera distribuzione NO PROFIT]

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    apri un alimentatore Enermax ad esempio e ti rendi conto di come l'alimentazione sia forse più importante in ambito pc, con le ristrette tolleranze e specifiche dei processori moderni.
    Purtroppo ti devo contraddire, i processori moderni funzionano sia sull'alimentatore da 300 euro sia su quelli da 30 euro... vedi tutti i pc che ti vendono assemblati magari nei supermercati, basta che l'alimentatore regga il carico.
    Saetta, io credo a quello che scrivi, però se mi viene smentito subito dopo, allora mi confondo... La questione PC HI-FI secondo me sta diventando troppo complessa e non alla portata di tutti gli amanti del buon suono...non devo mica pagarmi un mega corso per potermi assemblare uno strumento per ascoltarci musica. Forse la soluzione Yamaha soddisferebbe meglio anche le mie esigenze di alimentazione oltre che per la semplicità di utilizzo....
    Ultima modifica di guest_43543; 07-12-2010 alle 13:49

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    122
    Citazione Originariamente scritto da philip
    Sulla differenza di qualità non mi pronuncio, ma penso che la soluzione proposta sia più che sufficiente.
    Il punto mi pare sia proprio questo: io credo, anche per quanto ho ascoltato, che la differenza di qualità ci sia, a favore dello Yamaha, rispetto a una configurazione "base" come quella, per es., dello Squeeze accoppiato al dacmagic o a un mf vdac.
    E senza dubbio ha ragione tsunami: se uno non ha mai aperto un pc e non possiede le nozioni base di assemblaggio, rischia di complicarsi parecchio la vita.
    Però, facendo due conti:
    un bel case si trova a circa 150 euro
    un buon alimentatore a circa 100
    una scheda madre può stare sui 100
    un hd a stato solido vogliamo mettere 200?
    il costo del sistema operativo dovrebbe stare sui 100€ (a meno di non usare Linux)
    Siamo arrivati a 650€, e rispetto al prezzo dello Yamaha avanzano circa 800 euro per la scheda audio o per il dac. E non abbiamo lesinato sui componenti.
    TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    122
    Vabbè, ho dimenticato la ram e tastiera e mouse
    TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    122
    Vabbè, ho dimenticato la ram e tastiera e mouse
    TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    122

    scusate, post doppio
    TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •