|
|
Risultati da 46 a 60 di 61
Discussione: Giradischi vo cercando
-
23-08-2010, 22:11 #46
Per Roger 60: non comprerei mai un 1200 usato. Ho bazzicato discoteche per eoni, anche se oggi il 1200 e' vieppiu' rimpiazzato da cloni economici o da lettori cd da discoteca.
Tornando a bomba: mi sono state mandate le immagini del 166 e pare tenuto in maniera splendida. Purtroppo il venditore abita a Roma, zona Eur, ed io in Ligura.. un pelo lontano per andare ad ascoltarlo. Pero' mi ha detto che, previo accordo, potrei mandare un incaricato...
Pero' il giradischi monta un braccio Thorens non EIA ma stando a quello che sostiene il venditore esiste una canna intercambiabile per il braccio dal costo indicativo di 60/70 euro.
1) che voi sappiate esiste veramente?
2) se esiste, sara' di facile montaggio (tenete a mente che sono eoni che non pratico piu' ascolti binilici e messe a punto, sgroan) o si diventa "siemi"?
3) degradera' o no il suono del 166?
Grazie in anticipo
-
23-08-2010, 22:32 #47
Originariamente scritto da uncletoma
b) il montaggio è semplice quanto sostituire una shell standar EIA;
c) perchè dovrebbe?
-
23-08-2010, 23:21 #48
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
"pare tenuto in maniera splendida"
Dovrebbe quindi avere ancora l'imballo originale (sempre utile in caso di spedizioni). Dentro un pacco + grande, isolato come si deve.
Ascoltarlo lascia il tempo che trova;
lo faresti nel suo ambiente (è circa il tuo?),
con la sua catena di impianto (il tuo non l'hai descritto..)
Qualche recensione online forse ti aiuta di più a capire il carattere e la sonorità del giradischi.
Che da solo non suona; cosa metti a valle?
Occhio alla canna intercambiabile; se te ne serve un'altra (perchè dovrebbe?),
non è facile trovarla.
Ovviamente non degrada nulla; era progettata per spostare il peso della giunzione shell/braccio
il più vicino possibile allo snodo di quest'ultimo.
Diciamo una via di mezzo, un'equiibrio accettabile, tra la rigidità del braccio rigido e la comodità della classica conchiglia finale.
p.s. Chiedi a me, ma guarda che l'esperto è Marlenio...
Si è speso Molto di +, come tempo e puntualità.
Basta poi leggere le discussioni che ha aperto.
Ciao.
-
24-08-2010, 08:22 #49
Il braccio e' un TD11 MK2 (ho appena letto la sua risposta alla mia email di ieri).
Roger, lo so che il suo ambiente non e' il mio; era solo per sapere come va, se e' veramente tenuto bene, eccetera
E se il venditore fa come facevo io, che teneva (e tiene) tutto bene ma buttava (ora non piu') gli imballi...
Marlenio, sei una miniera inesauribile di dati e risposte
-
15-09-2010, 20:50 #50
Mi serve una mano, e due non farebbero male
Alla fine ho preso il Thorens TD 166 usato, ma ho un piccolo problema nel montare la mia Shure M97 XE.
A quanto leggo in giro le viti allegate alla Shure non vanno affatto bene (e me ne sono accorto, non entrano nel "distanziometro" che c'e' nel braccio), con quelle Thorens non ce la faccio.
Ho letto di un apposito set di viti per montare le shure sui thorens (http://www.theanalogdept.com/m2_screws.htm) ma temo che lo pagherei molto di piu' dei $15 dollari (che sono con le spese solo per gli USA).
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
C'e' per caso un distanziometro apposito per la Shure sui Thorens?
Grazie
-
15-09-2010, 21:23 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 132
il 166 ha un braccio osceno
l'ho ascoltato su un pm 8003 marantz
non mi è piaciuto
aveva sotto una shure da 80 euro
-
16-09-2010, 11:56 #52
Originariamente scritto da uncletoma
-
16-09-2010, 18:13 #53
"Risolto" l'arcano: mancano i distanziatori
Qualcuno ha idea di come sopperire a questa mancanza?
Vite piu' corta? Distanziatori compatibili? Altr?
Grazie
-
16-09-2010, 18:36 #54
Assistenza Thorens?
-
16-09-2010, 21:02 #55
Come andare da un rivenditore Fiat e chiedere se ha parti di ricambio per la 1100
(e poi si fan pure pagare l'unico manuale che e' possibile avere in formato pdf, peccato che su altri siti siano totalmente gratuiti. E temo che la Thorens attuale non abbia piu' nulla a che vedere con la vecchia)
-
16-09-2010, 21:48 #56
Mica vero. Un mio amico tempo fa ha trovato il potenziometro di ricambio per la regolazione della velocità di un preistorico TD104 mk II. Qualche telefonata non costa nulla.
-
17-09-2010, 10:38 #57
Ho mandato una email tramite thorens.com, vediamo come va a finire.
Se poi riesci a farti dare il numero di telefono dal tuo amico sarebbe il massimo
-
17-09-2010, 10:44 #58
Vedo di farti avere quello del laboratorio di assistenza.
-
18-09-2010, 13:23 #59
Ottimo, grazie
(via pm o email, se possibile)
-
18-09-2010, 15:41 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da uncletoma
un 124
o un 160 Super
o un 125 MkII
o un 160
o un 166
altri .... mah ...