Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    No, hai sbagliato in fase di regolazione. Quando il braccio è perfettamente equilibrato (quindi la forza è a 0), devi tenere fermo il contrappeso e ruotare la ghiera a 0. Fatto questo la ruoti in senso antiorario finoa raggiungere la forza di appoggio dichiarata. Sicuramente non hai fatto l'azzeramento della ghiera.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    42
    sai che ho fatto esattamente quello che hai scritto tu, praticamente il braccio del mio thorens ha una righa bianca, ho messo il contrappeso esattamente a filo della righa bianca, per poi mettere la ghiera su 0, poi girando il contrappeso e mettendo sul 2 il braccio rimane alzato, spostando il contappeso ancora di diversi grammi sono riuscito ha raggiungere i 2gr esatti sulla bilancina.
    booooo nn so spiegarmi tutto qiesto
    Chi vuole intendere intenda, altrimenti in CAMPER......
    Davide dalla bella brianza......

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    42
    opssss, adesso ho capito, cavoli che STUPIDO , devo mettere prima il braccio in equilibrio, e solo dopo devo mettere la ghiera su 0, scusami ma nn riuscivo a capire, solo dopo aver riletto quello che hai scritto mi sono accorto dell'errore, comunque nn dovrebbe contare niente la numerazione della ghiera vero? il peso e' 2gr esatto sulla bilancina .
    Chi vuole intendere intenda, altrimenti in CAMPER......
    Davide dalla bella brianza......

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Sì, conta poco o nulla, basta che la bilancina veda il valore corretto. Ma a me darebbe molto fastidio leggere un peso diverso da quello impostato.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    42
    allora mi assomigli, infatti stasera sistemo il tutto, anche a me da fastidio , grazie di tutto .
    Chi vuole intendere intenda, altrimenti in CAMPER......
    Davide dalla bella brianza......

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    34
    Scusa Marlenio ... ma con questa tua risposta però mi hai meravigliato Ma come...non eri tu quello che in un altro intervento davi de "uomini di poca fede" a tutti quelli che si attrezzavano con le più svariate tipologie di bilancine di precisione facendo loro notare che invece si potevano, in linea di massima, fidare della ghiera tacchettata del contrappeso del braccio giradischi .... ??? Forse mi sbaglio...non eri tu...! Io sono tuttora sprovvisto della bilancina, mi voglio fidare della precisione e della competenza nella costruzione della Technics Japan Certo, pure a me darebbe fastidio testare il tutto con bilancina e scoprire che non coincide ... su questo siamo d'accordo !!! Ah, dimenticavo, volevo farti sapere che, nonostante sempre il mio impianto non proprio Hi-Fi questa Denon DL-160 suona proprio bene e, chiaramente, molto più dettagliata dell'aratro da campo che avevo montato Certo ... continua a lasciarmi interdetto il fatto che il cantilever abbia questa escursione laterale praticamente sempre (pure con dischi perfettamente piatti) !!!

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Lo scarto di una ghiera -se regolata in maniera corretta- non supera generalmente il 10% del peso impostato: quindi non ci sono grosi problemi a fare la regolazione senza bilancina. Questo noon toglie che io la utilizzi, in modo da essere sicuro di avere una regolazione perfetta.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •