Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 56 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 837

Discussione: Marantz CD-6003

  1. #106
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    GGR condivido la tua opinione , pensa che io , e questo credo sposerebbe anche la filosofia di CIROSCHI , uso ancora un il lettore JVC XL 441 PEM , non molto perche' mi diverto di piu' con il giradischi , e lo ritengo ancora piu' che adatto al compito che deve svolgere : tutto questo continuo implementare di nuove circuitazioni , aggiornamenti continui di dac ecc., mi hanno sempre dato la conferma di ascoltare qualcosa di imperfetto

  2. #107
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao,
    Massimo se continui a cambiare spesso è peggio, perché il suono riprodotto non sarà mai buono, in quanto riesci a far suonare una cosa bene ma un'altra suona male. Perciò a questo punto conviene ascoltare qualcosa per qualche anno e poi decidere di cambiare, altrimenti non sai mai cosa suona bene. Ti ricordi di quando avevi messo la spugna è suonava male?

    Avenger la dinamica che si dovrebbe ascoltare da un impianto è, quando l'impianto riesce ad un determinato volume a farti sentire un suono basso orchestrale ed un suono alto orchestrale senza dare fastidio. Quando si alza un poco il volume e il suono ha sempre lo stesso livello sia basso che alto orchestrale quella non è dinamica ma è fastidio musicale. Quindi spero che tu indenda questo come dinamica. Perché io intendo questo come compressione. Comunque se siamo vicini di città, dobbiamo vederci, anche con i fratelli "sordini", per fare un ascolto a casa mia, dove puoi anche portare il sistema "liquido".

    Saluti a tutti.

    Ciro da Salerno.

    PS= Io ascolto anche le bobine che non hanno nessuna compressione, e suonano meglio di tutti gli altri apparati.

    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Si, intendo quello che hai detto tu per compressione dinamica: il livellamento medio delle differenze di intensità della musica. E ti ripeto che la compressione dei flac non c'entra nulla con la compressione dinamica.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #109
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io per il momento ho smesso di cambiare perchè ho finalmente trovato il giusto equilibrio con una discreta dinamica. Il reale range dinamico tra il basso e l'alto orchestrale purtroppo nessuno lo conosce (sui dischi non viene scritto) quindi sempre ad orecchio bisogna andare oppure munirsi di fonometro e fare test comparativi.

  5. #110
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao,
    Avenger non mi hai scritto se puoi venire a Salerno.

    Massimo la dinamica non la trovi scritta ma la senti, vieni a trovarmi domani e ti faccio ascoltare un nastro di classica, e uno di Sinatra.

    Saluti.

    Ciro da Salerno.

    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  6. #111
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Perchè non la calcoliamo con lo stesso pezzo tramite fonometro e poi le postiamo?

    PS: vale per tutti.

  7. #112
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Per tornare sul tema e cioè sul CD6003 ieri ulteriore confronto con il CD Crescendo e ancora una volta il Marantz ne è uscito vincitore.
    Il lettore Audio Analogue purtroppo tende a saturare troppo i suoni e risulta meno arioso e presente del Marantz

    PS: ottimo invece l'ampli Crescendo che è risultato più fluido e dinamico del PM8003
    Ultima modifica di Doraimon; 03-02-2010 alle 10:30

  8. #113
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    685
    A proposito di confronti, qualcuno ha comparato il CD6003 all'Oppo BDP-83/BDP (o eventualmente al BDP-83SE) collegato in analogico stereo?

  9. #114
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Non l'ho fatto ma non credo ci sia confronto in 2 ch

  10. #115
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    685
    So che vuol dire poco, ma il BDP-83 e il CD6003 utilizzano lo stesso DAC, il CS4398.

  11. #116
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    E' quello che c'e dopo al DAC a fare la differenza.

  12. #117
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    685
    Infatti, nella discussione dell'Oppo si parla di operazionali (i 5532 se non sbaglio) non proprio allo stato dell'arte, quantomeno per quanto riguarda il modello base; che tu sappia, il modello avanzato (BDP-83SE), che operazionali usa ed in ogni caso, cosa c'è dopo il DAC sul CD6003 a fare la differenza?
    Grazie.

  13. #118
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    L'Oppo non me lo sono studiato.

    Nel CD 6003 dopo il DAC c'è l'HDAM-SA2 (amplificatore di segnale analogico della Marantz) e gli stadi di uscita ad'hoc.


  14. #119
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    453
    scusate qualcuno mi spiega la funzione "sound mode" e quale impostare

  15. #120
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    il sound mode, va impostato su 2, per la miglior qualità dell'uscita analogica. questa funzione disattiva tutte le altre uscite, e anche il dislpay. credo che il miglioramento (se mai fosse percepibile), dovrebbe essere dovuto al risparmio di energia, la quale potrà essere messa a disposizione dello stadio finale analogico.
    ggr


Pagina 8 di 56 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •