Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    44

    quindi????

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Quidi, dovresti munirti di un tester e fare queste 2 misure...
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    44
    spettacolare, se fossi capace !!!... di elettronica sono a "ZERO" ....
    non hai un link dove posso guardare??? ...

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Non esistono link in tal senso; pensavo che, visto che sei stato bravo a disassemblare, qualche cognizione ce l' avessi, ma ,se cosi' non e', non ti rimane che portare l'apparato in un laboratorio.
    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    44
    scusate per il maiuscolo .... come siete severi .... qui come puoi urlare a qualcuno ... epoi per quale motivo ....vabbe ..
    buona giornata a tutti ....
    Ultima modifica di ELVIS67; 07-01-2010 alle 10:00

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Elvis, qui si richiedere di NON scrivere in maiuscolo, che equivale ad urlare in faccia a chi legge.
    Puoi cortesemente editare il tuo post?
    Grazie.

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    10
    Sono nuovo nel forum ma piuttosto esperto in riparazioni e in apparecchi Marantz.Confermo innanzitutto la sigla dell'apparecchio:è il TT2200.
    Tutti i giradischi Marantz a partire dal 1980 iniziano con TT,prima solo numeri preceduti da "Model".Per quanto riguarda il gira in questione andrebbero nell'ordine:
    1)Controllate tutte le saldature in particolare delle bobine dello statore del motore sulla scheda madre.
    2)Utilizzato del disossidante secco a rapida evaporazione nei potenziometri che controllano la velocità
    3)Dato il numero contenuto,consiglio senza indugio anche la sostituzione dei condensatori elettrolitici.
    Occorre comunque un minimo di perizia ed attrezzatura.
    Saluti,
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    44
    grazie marco, lo affiderei a te per la riparazione senza pensarci due volte ma nel frattempo ho acquistato un "cec db 1000" non so se lo conosci... esteticamente semplice ma funzionale. mi piace molto ... l'unica cosa che non sopporto sono quelle molle di sospensione. dimmi se ho fatto bene ...le ho bloccate con le viti originali del giradischi e ho messo dei gommini sotto.
    comprero' prossimamente dei piedini professionali adeguati.
    poi volevo chiederti un'altra cosa (scusa se approfitto) sto trattando il prezzo per due diffusori rcf, ti riporto la descrizione :

    CARATTERISTICHE TECNICHE RCF - BR 1040

    TIPO DI DIFFUSORE : CASSA CHIUSA

    NUMERO VIE : TRE
    ALTOPARLANTI : WOOFER DA 25 Cm,

    MIDRANGE tifici rcf A DA 13 Cm,
    TWEETER : A CUPOLA CON RIFASATORE DA 11 Cm
    FREQUENZE DI CROSSOVER : 600/6.000 Hz
    POTENZA : 130 WATT RMS E 200 WATT DIN (45.000)
    IMPEDENZA NOMINALE : 8 OHM
    SENSIBILITA' : 86,5 DB ( 1m/1w)

    DIMENSIONI (L x H x P) : 32x 60 x 24 Cm
    PESO : 30 KG circa (CADAUNA)

    e poi aggiunge :

    sono stati sostituiti i loro woofer originali rcf con altrettanti e piu performanti woofer della INDIANA LINE NUOVI (solo la coppia dei diffusori sono costati 90 euro)

    me li cede a 160 euro, tenendo conto che 20 euro sono di spedizione.... che dici ? ... io ascolto pink floyd , led zeppelin, anche qualcosa di italiano... e ultimamente sto apprezzando anche il jazz per la pulizia delle registrazioni...
    sono buone per me ?
    uso come ampli un marantz pm-493 e avrei a disposizione anche un EQ. pioneer SG-300 ...ti chiedo un consiglio, grazie....

    ps
    le casse pesano 30 kg l'una !


    elvis forever !!!

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    se per le molle intendi il telaio flottante non deve rimanere ancorato alla base del giadischi, è fatto apposta per non trasmettere le vibrazioni al piatto e alla testina, mettendo le viti elimini i vantaggi di questa soluzione e dubito che il piatto rimanga perfettamente orizzontale.

    non conosco i diffusori che citi, ma leggo che è stata fatta questa "trasfusione di altoparlanti", e non penso proprio che chi l'ha eseguita abbia tenuto in considerazione prima le caratteristiche dell'altoparlante "i cosidetti parametri di thiele & small) in relazione al cabinet nonchè degli altri altoparlanti, per non parlare del taglio operato dal crossover, della sensibilità del nuovo diffusore e della sua impedenza: come avrai intuito, non è certo un lavoro pulito e indolore, io se fossi in te lascerei perdere, vedo che avevi anche intrapreso l'acquisto di un paio di diffusori su ebay e hai cambiato giradischi di punto in bianco, se mi permetti un'osservazione io mi fermerei un attimo e farei il punto della situazione, è molto meglio fare alcune ricerchè per individuare i componenti più adatti alle proprie esigenza che andare all'inzecca, capisco perfettamente l'entusiasmo di poter possedere un impianto hi-fi, ma se fai degli acquisti ragionati potrai godertelo a lungo, così no.

    ciao!
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    44

    impianto definitivo cosi' composto :

    GIRADISCHI CEC DB 1000
    testina stanton 400 v.3
    AMPLI MARANTZ PM 493
    EQ. PIONEER PG 300
    DIFFUSORI : Wharfedale Vardus VR-400

    tutti componenti poco costosi !!!

    casse comprate nuove, le frequenze basse sono modeste .... ci vorrebbe un sub per dare quella spinta che manca... purtroppo non potevo spendere di piu'... circa 250 euro !

    per utilizzare un sub devo cambiare l'ampli ???
    sul retro non c'e' nessun attacco riferito a subwoofer !!!
    Ultima modifica di ELVIS67; 16-01-2010 alle 18:20


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •