Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345

    Può un HTPC sostituire un lettore CD dedicato?


    Servus!
    Ho un lettore CD Micromega Logic (non è male... occhio a quello che dite, informatevi! ), attualmente collegato usando la sua uscita digitale ad un sintoampli HK AVR 630, del quale quindi sfrutto il DAC.
    Ho altresì un HTPC dove ho una scheda audio che mi fa il passthrough esatto (quindi con ASIO, ecc. ecc.), e come sw uso foobar2000.
    Insomma, il meglio che si può fare.
    La mia domanda è: mi conviene mettere da parte il lettore CD dedicato ed usare l'HTPC anche come lettore CD?
    E' chiaro che posso sempre migliorare la conversione DA, acquistando un DAC esterno, ma il punto è: come è la meccanica di un lettore CD di un PC?
    Grazie!

    PS
    spero di non essere nel thread sbagliato, ma non credo
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Non devi usare la meccanica di lettura del CD del computer ma rippare i tuoi CD con un buon software (EAC o iTunes) in formato WAV o FLAC. Se il software di riproduzione (nel tuo caso Foobar) è configurato bene come hai detto, fai una prova a confronto e determina tu stesso la qualità di ascolto.
    Tieni sempre in considerazione che il DAC è fondamentale, nel tuo caso, se non ho capito male, resterebbe lo stesso quindi elimineresti la meccanica di lettura e, a mio modo di vedere, questo ti porterà sicuramente dei vantaggi.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    Grazie per la risposta. Tutto chiaro.
    Mi rimane un dubbio: io attualmente uso il Micromega solo come meccanica, in quanto, appunto, la conversione DA la lascio al Sintoampli.
    Chissà se il DAC interno del Micromega sia meglio... dovrei collegarlo in analogico e tentare.
    Eventualmente... a parte l'ascolto, con quali criteri si valuta un DAC? Su cosa (e a quanti €) mi dovrei orientare per avere un DAC migliore di quello del Sintoampli e del Micromega?
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    E' tutta la tipologia di progetto del DAC che deve essere valida (anche la parte analogica), ma ovviamente ll DAC lo puoi valutare principalmente dal chip del convertitore che monta: meglio quelli che integrano chip di moderna progettazione con elevati rapporti di segnale/rumore.
    Una funzione che puoi valutare in fase di acquisto è la possibilità di impostare la frequenza di upsampling tra 88.2 kHz e 96 kHz o 192 kHz in modo da scegliere quella adatta in base alla frequenza del flusso audio di input.
    L'ascolto però resta, a mio modo di vedere, fondamentale.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    La mia domanda è: mi conviene mettere da parte il lettore CD dedicato ed usare l'HTPC anche come lettore CD?
    Visto che li hai collegati tutti e due questa domanda la dovremmo fare noi a te!

    La mia risposta è: meglio l'HTPC con i CD rippati sull'HD.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •