|
|
Risultati da 1 a 15 di 116
Discussione: Scheda Audio o Trends Audio UD-10 per Pc HI-fi ?
-
21-01-2008, 02:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Scheda Audio o DAC per Pc HI-fi ?
Mi serve il vostro consiglio su come realizzare un riproduttore di qualità audiophile che si abbini al mio futuro impianto Hi-fi composto da Nad325+B&W685 senza comprometterlo.
Sono indeciso se utilizzare UD-10 di Trends Audio o una scheda audio PC come la Asus Xonar o la M-Audio tramite analogico, ed al limite combinate con un DAC esterno.
Il problema del jitter nei Pc è talmente pesante da compromettere qualunque scheda audio in analogico ?
Il Trends Audio UD-10 sfigurerebbe tantissimo nei confronti di un lettore CD comeil Nad 525, o la meccanica del hard disk compenserebbe la perdita di qualità ?
Il resto lo lascio a voi…Ultima modifica di Star Platinum; 23-01-2008 alle 20:30
-
22-01-2008, 09:49 #2
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
L'UD10 non nasce come vero è proprio DAC ma come interfaccia tra un PC e un DAC esterno, può comunque essere impiegato per tale scopo. Se possiedi già un DAC valuta l'acquisto del UD-10.
Se non hai un DAC puoi ottimizzare la spesa scegliendo un modello già dotato di ingresso Usb/Firewire.
Per esempio ho letto interessanti recensione su questi (ma ne esistono tanti altri):
- http://www.mood-lab.com/dice.htm
- http://www.benchmarkmedia.com/dac1/
UD-10 è valido anche se cerchi un ampli cuffia da attaccare al PC.
Con una scheda audio interna (anche di qualità), convivi con l'incertezza di futuri aggiornamenti driver e problemi di compatibilità con diversi sistemi operativi.
Inoltre la scheda pci condivide l'alimentazione con altre periferiche e ventole, che aggiungono incognite sul risultato finale.Ultima modifica di romvise; 22-01-2008 alle 11:36
-
22-01-2008, 14:11 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Più che la compatibilità mi preoccupavano le diverse tensioni ed il jitter dei bus.
Quindi meglio sempre esternalizzare il suono dal PC...
Senti volevo chiederti se la resa in questa maniera si avvicina ad un lettore CD da 400-500 euro, perchè non vorrei brutte sorprese non potendo provare i dac con il PC ?
La usb funziona da porta dati comune per cui immagino non trasporti il clock, mi conviene utilizzare un'uscita digitale o la usb non ha problemi di sorta ?
Cosa ne pensi delle uscite audio ditali da componenti PC ?
Degradano il suono per via del jitter, ma influisce la loro qualità se viene utilizzato Spdif ?
Scusate per le tante domande...
Mi sono dimenticato di dirvi che il mio budget è di 400 euro.
ps. potete indicarmi dove trovare i componenti da voi segnalati in pvt.
-
22-01-2008, 16:52 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Ciao Star Platinum,
ho tirato in ballo il discorso sui driver, come elemento a monte del problema, a prescindere dalla qualità del prodotto.
Poiché la mia esperienza sulle schede interne è limitata e anche i musicisti che conosco usano schede esterne, preferisco non criticare oltre.
Sì, io esternalizzerei
La usb è una porta dati e di alimentazione, quindi per quanto riguarda i dati, vengono trasportati senza problemi di jitter, ma per la parte di alimentazione, non tutte le usb sono uguali. infatti con l'ud-10 è possibile usare in alternativa un alimentatore esterno o le batterie.
Non ho mai provato a usare le uscite digitali delle periferiche interne del pc. Quello che ho letto è stato sufficiente per convincermi che non era la strada giusta.
Tra i vari DAC alla fino ho scelto l'UD-10 per il fatto che cercavo anche anche un'ampli cuffia. Per quanto il mio lettore cd (Njoe Tjoe 4000 con upsampler) resti superiore per raffinatezza, il dettaglio offerto dalla combinazione UD-10 e pc è per certi aspetti sconvolgente.
Io penso che con un pc impostato correttamnte (è importante) potresti toglierti delle soddisfazioni.
Siccome a te non mi pare interessi l'uscita cuffia e visto che il tuo budget lo consente potresti anche valutare un "vero" DAC usb come il Monica, Costantine, Scott Nixon ecc
Roberto
-
22-01-2008, 21:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Ti ringrazio della tua squisitezza e ti chiedo se puoi indicarmi i dac da te citati tramite link, quali quelli del produttore per la scheda tecnica o recensioni, e quelli del rivenditore, magari in pvt per problemi di regolamento.
-
23-01-2008, 00:47 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Quando ho valutato il mio acquisto ho preso in considerazione anche questi prodotti:
- Costantine: http://www.geocities.com/mhdtlab/ (Taiwan)
- USBTD: http://www.scott-nixon.com/dac.htm
- USB Monica: http://diyparadise.com/usbmonica.html (Singapore)
- Fubar III: http://www.firestoneaudio.com.au/pro.../fubarIII.html
questi tre produttori vendono direttamente dal loro sito, e puoi trovare anche link alle riviste internazionali che hanno recensito i loro prodotti.
Esistono poi altre prodotti molto interessanti, ma si sale di prezzo...
- Dac1: http://www.benchmarkmedia.com/dac1/
- Apogee Mini DAC: http://www.apogeedigital.com/products/minidac.php
- Brick USB DAC: http://www.wavelengthaudio.com/usbdac.html
- Digital Link III: http://www.psaudio.com/products/digital_link_iii.asp
- DA53: http://www.cec-europe.com/pages/s60.html
se poi, tanto per rifarti gli occhi, vuoi guardare anche questo, ma ti avverto prima, costa tanto... ma tanto tanto! (e non è nemmeno USB)
- Trinity DAC http://www.gte-audio.com/en/index.htm
vabbè è tardi
fammi sapere se c'è qualcosa che ti incuriosisce più degli altri..Ultima modifica di romvise; 23-01-2008 alle 13:56
-
23-01-2008, 14:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Il Fubar (II e III) non è male, si basa sul progetto del ud-10 e del silverstone eb-01, ed il costo non è spropositato, certo la frequenza di campionamento non altissima, ma alla fine serve sovra-campionare un segnale che nasce sui 44.1\16bit, giusto gli hdcd ne gioverebbero...
Vedo di buon occhio anche gli usbTB di prima fascia, anche se non ho compreso per bene le caratteristiche.
Un distributore italiano che vende alcuni di questi prodotti non esiste ?
La cosa mi sembra parecchio macchinosa...
-
23-01-2008, 20:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Può darmi il tuo parere anche sulle schede audio esterne Usb e firewire con alimentazione supplementare...
Ho adocchiato le terratec serie phase o aureon firewire che sono di facile reperibilità.
http://sounden.terratec.net/modules....rticle&sid=198
http://www.terratec.it/prodotti/sche...re%20USB.shtml
http://www.terratecproducer.it/prodo...se26_usb.shtmlUltima modifica di Star Platinum; 23-01-2008 alle 20:40
-
23-01-2008, 22:31 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Non mi sembrano prodotti molto raffinati, ma e anche vero che non li ho ascoltati!!
Sul quel genere prenderei in considerazione questo:
Firebox: http://www.presonus.com/products/Det...px?ProductId=4
è prodotto "pro" non ha uscite analogiche RCA ma solo Jack. (costa sui 320€)
Questo l'ho ascoltato da un amico e mi pareva migliore dell'ud-10. ma non ho potuto fare un confronto accurato.
Rispetto a queste soluzioni, ho preferito l'ud-10, per il semplice fatto che non volevo comprare oltre al DAC-Usb anche un sacco di ingressi e uscite con varie regolazioni che non avrei mai usato. L'ud-10 costa poco anche perchè è essenziale.Ultima modifica di romvise; 23-01-2008 alle 22:38
-
24-01-2008, 00:09 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
La aureon firewire non mi pare male, ha un integrato wolfson ed un processore risc indipendente, inoltre pare sia compatibile con tutti i sistemi operativi. Il prezzo non è male, sui 250 euro, certo è un prodotto consumer...
Ti posto la scheda del codec ed una recensione di tom's.
http://www.wolfsonmicro.com/products/WM8770/
http://www.tomshardware.com/2004/06/...tec/page6.htmlUltima modifica di Star Platinum; 24-01-2008 alle 11:23
-
24-01-2008, 00:48 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Anche io sinceramente rinuncerei ad aver i fronzoli...
Il problema purtroppo è anche della disponibilità, trovare un negozio italiano che tratti prodotti esotici ma di qualità non è facile...
-
24-01-2008, 11:31 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Se parliamo di fronzoli, il Terratec mi sembra ne abbia veramente tanti.
A partire dal fatto che molta un DAC multicanale, per non parlare di tutte quelle luminosissime manopole e il telecomando!!
La recensione di Tom's è palesemente riferita ad uso PC ed in particolare alle prestazioni del processore durante il gioco.
A parte lo scrivere un sacco di numeri, non mi sembra si faccia mai cenno alla qualità del suono.
Inoltre per fare il test sono state usate queste:
http://www.techzine.nl/f/u/6316.jpg
http://images.americas.creative.com/...large/9306.png
L'Ud10 viaggia in un'altra direzione, è limitante in quanto a estetica e flessibilità di impiego, ma è certamente orientato alla qualità dei componenti e alla resa sonora.
volendo rimanere su prodotti di qualità disponibili in Italia, vedo come reali concorrenti solo una scheda "pro" tipo la firebox, purtroppo non ho ascoltato altro con le mie orecchie.
Per quanto riguarda lo scetticismo riguardo alle pci è probabile che sia in parte infondato, ma non sono solo gli audiofili a snobbare questi prodotti, anche in ambiente professionale ci sono diverse scuole di pensiero.
-
24-01-2008, 13:10 #13
I vari test RMAA dimostrano che le schede interne non performano peggio di quelle esterne, per cui non mi precluderei a priori questa possibilità.
Al momento le migliori in assoluto sono le schede basate su chipset X-Fi, cioé le Creative X-Fi e la Auzentech X-Fi Prelude.
Non ho trovato prove strumentali del Trends Audio ma non credo arrivi alle stesse performance.
Attenzione pero' che una buona riproduzione non é data solo dalla scheda ma anche dalla configurazione software.
-
24-01-2008, 13:33 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Ho guardato alcuni vecchi numeri di AFdigitale dove veniva recensiva la X-fi elite pro,notando varie discrepanze con i test sparsi per il web con rmaa, soprattutto il noise level è molto più disturbato e con picchi maggiori.
Da quello che ho capito molte recensioni sul web utilizzano l'entrata mic della scheda invece di un prodotto professionale, ed è naturale che poi i risultati sono approssimativi e non coincidono.
Altra cosa, non si trova mia il valore dei bit in uscita...
Com'è possibile che degli integrati AV hanno distorsioni maggiori (stessi componenti) dei separati, e delle schede seppur di buona qualità dentro un PC si comportano come lettori CD o DAC da migliaia di euro ?
Qualcosa non quadra...
Attenzione pero' che una buona riproduzione non é data solo dalla scheda ma anche dalla configurazione software.Ultima modifica di Star Platinum; 24-01-2008 alle 13:42
-
24-01-2008, 13:45 #15
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
non mi precluderei a priori questa possibilità.
Al momento le migliori in assoluto sono le schede basate su chipset X-Fi, cioé le Creative X-Fi e la Auzentech X-Fi Prelude.
Le schede di cui parli sono tutte orientate al "gaming" e al multicanale, la cosa mi insospettisce non poco, però ammetto che non le ho ascoltate.
Attenzione pero' che una buona riproduzione non é data solo dalla scheda ma anche dalla configurazione software.