|
|
Risultati da 31 a 45 di 51
Discussione: Consiglio per network music player
-
10-02-2010, 19:16 #31
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 193
Sì, ho provato brevemente anche altre interfacce, anche se per renderle veramente funzionali avrei dovuto "lavorarci" un po' sopra...comunque, brevemente, ho provato:
-Plugplayer per iPhone/iTouch, che uso tutt'ora in certe occasioni. è un'interfaccia molto basilare, che consente unicamente di scegliere il file da riprodurre direttamente dalla cartella condivisa, senza vedere copertine o altro. Al limite si possono creare playlist. Può andare bene se vuoi semplicemente sentire un disco dall'inizio alla fine, perchè dopo avere impostato una playlist comprendente l'intera cartella puoi anche comandare il linn dal telecomando, come se avessi inserito un Cd (io uso il Logitech che ho in firma). Il lato positivo è che vede direttamente le cartelle condivise dal vortexbox senza bisogno di server upnp specifici come Twonkymedia.
-Songbook mac o touch. Ottima interfaccia, è utile se invece di avere un server dedicato, come nel mio caso, hai un mac da adibire a contenitore di musica. è buono perchè può anche andare a cercarsi la musica nella libreria di iTunes, con le ovvie conseguenze positive. Esiste anche la versione per iPhone, ma costa 50euro o giù di lì...mi pare un po' troppo.
-Kinsky desktop per pc (per mac ancora non esiste una versione ufficiale). Software gratuito sviluppato da Linn. Per funzionare correttamente ha bisogno di un server upnp tipo Twonky. A me non piace per niente.
Alla fine avrai capito perchè uso la soluzione Squeezebox server+Skweezyds+iPeng: è economica (ipeng costa intorno ai 7 euro, ma se non ti accontenti di usare il pc come telecomando ne puoi fare a meno), stabile e anche bella esteticamente. Ha giusto qualche stranezza nella gestione delle playlist, ma credo che in realtà dipenda da come il Linn si rapporta con lo SkweezyDs.
Comunque lo Sneaky DS è veramente un gran bel pezzo di hardware....se fisicamente non mi rompe mi accompagnerà per molti anni a venire...e ha pure un buon ampli interno...
P.S. attento alle quotature integrali che sono vietateVPR: Epson TW 7300: TV: Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500
-
12-02-2010, 13:01 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 19
Andando in giro ho trovato anche questo Network Music Player:
Transporter® Network Music Player € 1'990,00 (sito .logitech)
http://www.logitech.com/index.cfm/sp.../3163&cl=it,it
dalle specifiche decodifica:
- WAV
- AIFF
- MP3
- WMA
- FLAC con risoluzione a 24 bit, frequenza di campionamento a 44,1, 48 e 96 kHzHarman Kardon HK 980
Bowers & Wilkins 683
Marantz SA KI Pearl Lite
-
23-02-2010, 17:52 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 129
Si ma allora a certi livelli di spesa è meglio l'olive n.4HD !
Per lo sneaky vi sono negozi inglesi che lo vendono in bundle con ipaq
come telecomando!
https://www.ripcaster.co.uk/node/399#bundles
-
28-12-2010, 22:10 #34
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Castel Maggiore (BO)
- Messaggi
- 130
ho comprato un airport express per ascoltare la musica da itunes.
Devo comprare solamente il cavo ottico per collegarlo al mio sintoamplificatore (denon 1610).
Secondo voi riuscirò ad ottenere un discreto risultato o ho perforza bisogno di un dac esterno?TV: Samsung P2770§HD; VPR: Optoma HD200;Schermo: 270x152r; SintoAmpli: Yamaha RX-V667; Diffusori: Indiana Line Tesi 560 e 704, Wharfedale WH-20 e Velodyne Impact 10 e +810; HTPC: AMD FM1 A-3870;Consol/Lettore blueray: PS3 slim 250Gb; Mp3 player: Apple Iphone 4s 16Gb; Decoder Sat: Mysky HD;
-
07-01-2011, 19:43 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 658
Originariamente scritto da aedus
grazie
-
14-01-2011, 21:49 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 311
ragazzi,
anche io mi sto avvicinando alla musica liquida... e mi sta incuriosendo veramente molto la nuova linea linn.... qualcuno sa dire qualcosa in più?TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.
-
31-01-2011, 11:09 #37
Ho trovato davvero eccellente come rapporto qualità/prezzo/versatilità il Marantza NA7004. Considerando che costa poco più di 700€ vi consiglio di provarlo.
http://de.marantz.eu/it/products/284/na7004/
-
31-01-2011, 18:21 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 311
ascoltati sabato i due prodotti più interessanti (e avvicinabili) della linn, l'akurate ds e il majik ds... veramente eccellenti!!! e poi che praticità comandarli con ogni sorta di notebook/tablet pc/palmare.... mi sa che dovrò fare lo sforzo economico....!!!
TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.
-
31-01-2011, 20:13 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
@Dax, hai ascoltato il sistema Linn in via nomentana?
Hai anche sentito i diffusori Linn?
-
01-02-2011, 19:16 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 311
si esatto fabio, proprio lì....
anche i diffusori ... 9000 € di diffusori per la precisione...
al di là di tutto mi sono convinto che se si deve mettere piede nella musica liquida meglio farlo dalla porta principale.... quindi nas e sorgente digitale di qualità tipo linn... e si sta veramente su un altro pianeta...!!!TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.
-
07-02-2011, 15:16 #41
Originariamente scritto da nano70
Il marantz sembra un prodotto interessante anche dal punto di vista economico. Puoi postare qualche impressione più approfondita?TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord
-
07-02-2011, 15:47 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da dax007
Ah, ora che ricordo, il musica server era della Kaleidescape.
Che spettacolo di suono....
-
07-02-2011, 19:31 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
ciao se vuoi un player 'software' che legge flac HD con mac ed importa le librerie iTunes, scarica 'songbird' v1.8
E' freeware ed io lo uso in combinazione con M2TECH HIFACE + DAC Belcanto 3. Va benissimo. Songbird può essere anche controllato da remoto con iPhone/iPad.
Pur avendo diversi files scaricati con iTunes evito di importarli in songbird e di fatto ascolto solo Flac HD (linnrecords oppure HDTracks). Questo perchè la qualità dei files iTunes è minore del CD (44Khz). Uso iTunes invece per rippare i CD e poi li leggo con il player 'songbird'.
Per i flac HD devi però avere un disco con buona capacità di storage...alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
07-02-2011, 19:57 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Anche perché, con iTunes, rippi i cd in AAC(formato inferiore a flac)...
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
-
07-02-2011, 20:14 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Uso iTunes solo quando accendo l'impianto per le feste di mia figlia .. Happy days et similia.
Il problema è che iTunes proprio non legge gli HD e non c'e' verso. Se scarichi musica dal sito apple non hai nemmeno la qualità di un CD. Oltretutto utilizza le librerie del sistema operativo MacOs invece del core e questo comporta ulteriore jitter.
Invece iTunes va bene se devi importare i CD nel PC (codificatore AIFF con correzione d'errore) in quanto gestisce bene i 44Khz del CD. Dunque uso iTunes come 'modulo' di importazione di CD e 'songbird' come player unico.
In ogni caso anche con 'songbird' è necessaria l'interfaccia M2TECH HIFACE e/o equivalente perchè se il tuo DAC non ha ingresso USB nativo in HD ma semplice ingresso USB, di fatto al massimo nel DAC arriva segnale campionato a 44Khz anche se nativo 96/192...alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.