Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    Media Player music oriented


    Ciao

    Negli ultimi tempi stavo guardando il mondo dei mediaplayer
    I più discussi sono

    WD HD

    Popocorn HORN e famiglia

    HDX 1000

    Mi sono fatto l'idea che questi lettori sono molto Home TV oriented e poco HI FI oriented

    Il più economico WD HD ha molti vantaggi tra cui quello di leggere molti formati audio (anche i formati del Mac), si direbbe che è il più adatto all'ascolto di musica, ha l'uscita ottica, valida scelta da quel che ho letto.

    Qual'è secondo voi il più il più music oriented?

    Ne esitono altri, magari con uscite che permettono di sfruttare i files ad alta risoluzione come una FW od una AES? restando sempre su cifre non elevate?

    Oppure esistono convertitori Ottici-AES da collegare al WD per esempio in modo da valorizzare i files ad alta frequenza?

    PS per chi non vuole ancora effettuare la spesa di MacMini o di un htpc
    Ultima modifica di Mauro1980; 19-06-2009 alle 16:03

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Teac Wap 2200.
    Supporta tutti i formati audio.
    Colleghi via USB fino a due hard disk esterni e sei a posto.
    Nessuna necessità di tv o pc.

    http://dspd.teac.de/fileadmin/redakt...0-Italiano.pdf
    http://dspd.teac.de/index.php?id=3820&L=1


    ________________________________________
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di performer; 24-06-2009 alle 12:50

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da performer
    Teac Wap 2200.
    Supporta tutti i formati audio.
    Colleghi via USB fino a due hard disk esterni e sei a posto.
    Nessuna necessità di tv o pc.

    http://dspd.teac.de/fileadmin/redakt...0-Italiano.pdf
    http://dspd.teac.de/index.php?id=3820&L=1


    ________________________________________
    L'ho appena restituito perchè trovato molto scadente a livello qualitativo.

    Io ho preso il 4500 che ha lo stesso telecomando e + o - le stesse caratteristiche (adesso non ricordo cosa cambia).

    Difetti:
    -Non mi leggeva gli HD esteni autoalimentati (provati 2 iomega e maxtor)
    -Il telecomando oltre che essere di qualità scadente, si scollegava ogni 2 per tre dalla base a prescindere dalla distanza o dalle eventuali interferenze
    -Fortissimi delay (ritardi) nello sfogliare la libreria di eventuali HD collegati
    -Qualità del suono scadente (a meno che non si abbini un DAC esterno)

    Dopo quattro giorni di smanettamenti l'ho restituito per la disperazione, comunque il consiglio è di andare a vedere e provare di persona.

    Per quanto mi riguarda sto aspettando la sqeezebox duet, che ho già provato è che costa uguale al teac e con il quale ha poco da spartire.

    A breve seguiranno le mie impressioni.

    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Luca, posso chiederti dove l'hai acquistato? (anche in MP)
    Sono unteressato al Teac ma la tua recensione mi preoccupa. Pensavo di comprare all'estero, ma non vorrei avere problemi di reso.
    Ciao
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da lucadibe
    L'ho appena restituito perchè trovato molto scadente a livello qualitativo.

    Io ho preso il 4500 che ha lo stesso telecomando e + o - le stesse caratteristiche (adesso non ricordo cosa cambia).

    Difetti:
    -Non mi leggeva gli HD esteni autoalimentati (provati 2 iomega e maxtor)
    -Il telecomando oltre che essere di qualità scadente, si scollegava ogni 2 per tre dalla base a prescindere dalla distanza o dalle eventuali interferenze
    -Fortissimi delay (ritardi) nello sfogliare la libreria di eventuali HD collegati
    -Qualità del suono scadente (a meno che non si abbini un DAC esterno)

    Dopo quattro giorni di smanettamenti l'ho restituito per la disperazione, comunque il consiglio è di andare a vedere e provare di persona.

    Per quanto mi riguarda sto aspettando la sqeezebox duet, che ho già provato è che costa uguale al teac e con il quale ha poco da spartire.

    A breve seguiranno le mie impressioni.

    Luca
    Utilizzo il Wap 2200 da mesi senza alcun problema.
    Probabilmente si tratta nel tuo caso di un esemplare nato male.

    Lo squeezebox obbliga all'utilizzo del pc e costa il 50% in più di quanto ho pagato il wap 2200 (130 euro spese di spedizione comprese dalla Germania).

    Per dare il meglio entrambi hanno bisogno comunque di essere collegati ad un dac di alto livello. In queste condizioni superano la resa di qualunque cd player anche di alto livello.

    Niente formati superiori a 48khz/16 bit per ora su questa tipologia di prodotti.

    Saluti.
    Ultima modifica di performer; 24-06-2009 alle 21:31

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da performer
    Utilizzo il Wap 2200 da mesi senza alcun problema.
    Probabilmente si tratta nel tuo caso di un esemplare nato male.

    Lo squeezebox obbliga all'utilizzo del pc e costa il 50% in più di quanto ho pagato il wap 2200 (130 euro spese di spedizione comprese dalla Germania).

    Per dare il meglio entrambi hanno bisogno comunque di essere collegati ad un dac di alto livello. In queste condizioni superano la resa di qualunque cd player anche di alto livello.

    Niente formati superiori a 48khz/16 bit per ora su questa tipologia di prodotti.

    Saluti.
    Guarda la mia opinione è spassionata e priva di interessi, non sono ne un venditore, ne opero nel ramo dell'hi-fi, sono un povero e semplice impiegato con la passione della musica e prima di fare l'acquisto del teac avevo ponderato la mia scelta sulla stessa base tua, infatti il poter comandare la mia libreria musicale (completamente in formato wav) solo con l'hard disk esterno e senza il bisogno del pc, era motivo sufficiente per farmi propendere verso il teac.
    Poi l'utilizzo mi ha fatto arrivare alle conclusioni di cui sopra e che ribadisco.

    Mi è giusto arrivato lo squeezebox duet ieri e sono strafelice dell'acquisto!

    Dalla confezione alla qualità complessiva del prodotto non posso che parlarne bene.

    L'interfaccia non ha nulla a che vedere con il teac, anzi è del tutto simile all'ipod e la qualità a livello musicale, mi dispiace contraddirti, è tutt'altro che simile al teac.

    Sono due prodotti completamente diversi, ma non nel prezzo.

    Il teac 4500 l'ho pagato 250, mentre lo squeezebox duet 260.

    Poi ognuno è libero di pensare ciò che gli pare, no?

    Ciao a tutti e per l'amico che ha aperto il topic, sono disponibile per qualsiasi info in mp.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da lucadibe
    Guarda la mia opinione è spassionata e priva di interessi, non sono ne un venditore, ne opero nel ramo dell'hi-fi, sono un povero e semplice impiegato con la passione della musica e prima di fare l'acquisto del teac avevo ponderato la mia scelta sulla stessa base tua, infatti il poter comandare la mia libreria musicale (completamente in formato wav) solo con l'hard disk esterno e senza il bisogno del pc, era motivo sufficiente per farmi propendere verso il teac.
    Poi l'utilizzo mi ha fatto arrivare alle conclusioni di cui sopra e che ribadisco.

    Mi è giusto arrivato lo squeezebox duet ieri e sono strafelice dell'acquisto!

    Dalla confezione alla qualità complessiva del prodotto non posso che parlarne bene.

    L'interfaccia non ha nulla a che vedere con il teac, anzi è del tutto simile all'ipod e la qualità a livello musicale, mi dispiace contraddirti, è tutt'altro che simile al teac.

    Sono due prodotti completamente diversi, ma non nel prezzo.

    Il teac 4500 l'ho pagato 250, mentre lo squeezebox duet 260.

    Poi ognuno è libero di pensare ciò che gli pare, no?

    Ciao a tutti e per l'amico che ha aperto il topic, sono disponibile per qualsiasi info in mp.
    E' fuori discussione il fatto che sia tu che io non abbiamo interessi diciamo commerciali in merito.

    Detto questo confermo di aver pagato il teac wap 2200 130 euro in Germania spese di spedizione comprese.

    Lo stesso teac wap 2200 funziona perfettamente e fluidamente e con un ottima resa se collegato via uscita digitale.
    Invece con lo squeezebox ho notato difficoltà nella trasmissione wireless di file in formato .wav (ovvie dato il tipo di formato e i limiti della trasmissione wireless) mentre con i flac nessun problema.
    Col teac wap 2200 invece nessun problema con entrambi.

    Inoltre nel mio caso il fatto di avere queste prestazioni senza pc o server accesi di mezzo vale molto più di ogni altra considerazione.
    Ciao
    Ultima modifica di performer; 28-06-2009 alle 13:26

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da performer
    E' fuori discussione il fatto che sia tu che io non abbiamo interessi diciamo commerciali in merito.

    Detto questo confermo di aver pagato il teac wap 2200 130 euro in Germania spese di spedizione comprese.

    Lo stesso teac wap 2200 funziona perfettamente e fluidamente e con un ottima resa se collegato via uscita digitale.
    Invece con lo squeezebox ho notato difficoltà nella trasmissione wireless di file in formato .wav (ovvie dato il tipo di formato e i limiti della trasmissione wireless) mentre con i flac nessun problema.
    Col teac wap 2200 invece nessun problema con entrambi.

    Inoltre nel mio caso il fatto di avere queste prestazioni senza pc o server accesi di mezzo vale molto più di ogni altra considerazione.
    Ciao
    Come vuoi tu, cmq a livello qualitativo sia di materiali che di gestione della musica, non è paragonabile.

    Ripeto che prendere in mano il telecomando del teac è come prendere in mano il telecomando della barbie e per 130 o 250 euro ti girano un pò le scatole.

    Giusto per la cronaca, non ho fin'ora mai avuto problemi con file wave e trasmissione in wireless dello squeezebox.

    Adesso chiudo perchè sennò si rischia di essere all'asilo, comunque ribadisco di andare a vedere entrambi i prodotti prima di acquistarli (sempre che sia possibile).

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da lucadibe
    Mi è giusto arrivato lo squeezebox duet ieri e sono strafelice dell'acquisto!
    Dalla confezione alla qualità complessiva del prodotto non posso che parlarne bene.
    L'interfaccia non ha nulla a che vedere con il teac, anzi è del tutto simile all'ipod e la qualità a livello musicale, mi dispiace contraddirti, è tutt'altro che simile al teac.
    Sono due prodotti completamente diversi, ma non nel prezzo.
    consiglio anche io il DUET,

    ---[EDIT]---
    CUT

    Nota del Moderatore (KwisatzHaderach)
    E' vietato pubblicizzare le proprie inserzioni di vendita.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 30-06-2009 alle 18:02

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Aggiungo per tutti che le quotature integrali sono vietate dal regolamento.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da performer
    Niente formati superiori a 48khz/16 bit per ora su questa tipologia di prodotti.
    In realtà la Squeezebox legge tranquillamente fino a 48khz/24 bit. Poi il Transporter arriva fino a 96/24.
    Ultima modifica di Marlenio; 01-07-2009 alle 17:40
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    33
    Emh, scusa l'ignoranza, ma come è possibile bypassare il transporter?

    Se utilizzo un DAC esterno, posso risolvere il problema e quindi arrivare a 48khz/24 bit?

    E poi quali sarebbero gli effettivi benefici, in termini di resa audio?

    Grazie.
    Ultima modifica di lucadibe; 02-07-2009 alle 07:17

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    No, è proprio una questione di potenza di calcolo. La Classic ad esempio non gestisce file ad alta risoluzione superiori a 48Khz/24bit. Anche usando DAC esterni, li invia loro dopo un downsampling (eseguito con SoX) a 48Khz dallo stesso Squeezecenter.

    Te ne accorgi facilmente se lanci la riproduzione di un file in quel formato e nel server apri il Task Manager: oltre a Squeezecenter, apparirà anche il task di SoX. In ogni caso, la Squeeze vedrà il formato del file originale, dando nelle info 96kHz/24bit.

    Per quanto riguarda i benefici, io nei campionamenti dei vinili preferisco il formato 48kHz/24bit: ho provato fino a 96kHz, ma a 48 il risultato è già ottimo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da lucadibe

    E poi quali sarebbero gli effettivi benefici, in termini di resa audio?
    Il 99% della produzione musicale esistente è in formato redbook (44khz/16 bit http://en.wikipedia.org/wiki/Red_Boo...io_CD_standard) ) e quindi questo ottieni.

    Per il resto puoi dare un'occhiata qui: http://www.tweakheadz.com/16_vs_24_bit_audio.htm

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    No, è proprio una questione di potenza di calcolo. La Classic ad esempio non gestisce file ad alta risoluzione superiori a 48Khz/24bit. Anche usando DAC esterni, li invia loro dopo un downsampling (eseguito con SoX) a 48Khz dallo stesso Squeezecenter.
    Sono contento di aver avviato una discussione animata ed interessante

    Interessa anche a me e molto la questione dei formati, credvo che con qualsiasi mediaplayer avrei potuto leggere files di qualunque risoluzione.

    Se ho un file 96/48 nel WD HD ed lo invio tramite ottica ad un DAC come l'Apogee o il Bryston che supporta queste risoluzioni cosa avviene? Il file viene modificato prima di arrivare al DAC?

    Un'altro soggetto interessante è la qualità del segnale digitale, quando l'alimentazione non è sovradimensionata come in certi prodotti Hi-Fi il segnale digitale scaturito può essere affetto da errori secondo quest'articolo.
    http://www.computeraudiophile.com/bo...ox-duet-review
    L'alimentazione dei vari WD, Teac wap o anche dei notebook è poco curata,
    sono adatti alla musica questi scatolotti?
    Ultima modifica di Mauro1980; 10-07-2009 alle 23:48


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •