Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 73 di 73
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da performer
    Nella stessa sede di test è stato provato un Western Digital (orrore necessita del tv e quindi il proprietario - uno dei miei amici - è dovuto andare in cabina di regia...) ma il risultato è stato lo stesso se non per la soddisfazione di aver fatto pari con mia figlia 18 a 18.
    Non nasce per usi audio, non saprei dire se sia valido o meno. Ha la possibilità di un PC con una buona scheda e Foobar, eventualmente con driver ASIO?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Citazione Originariamente scritto da performer
    Mentre ti affanni a difendere le tue (vostre) precarie certezze..
    Invito il signor performer a non mancare di rispetto a nessuno per cortesia. Un'affermazione del genere per lo meno è non-simpatica.
    Io ti ho dato una spiegazione sensata e scientifica sulla questione.

    Poi ognuno è libero di credere e pensare a quello che vuole. Sicuramente a me non interessa minimamente farti cambiare idea.

    Ora chiedo a tutti quanti di tornare a parlare del Bryston, altrimenti questa discussione (da me aperta...) non ha più senso.
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ok. Finiamola qui.
    Continuate a parlare esclusivamente dell'apparecchio oggetto del thread, e evitate qualsiasi ulteriore polemica.

    Grazie.


    Non è necessario rispondere a questo post.

  4. #64
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Il Bryston è un ottimo prodotto ma con sorgenti molto dettagliate (es mediaplayer) tende ad essere radiografante e quindi evidenzia quei dettagli che altri prodotti di livello inferiore non evidenziano.
    Questo naturalmente a patto di avere un udito in grado di apprezzare tali dettagli, di valutarne il significato senza rigettarlo.

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    quindi tu il dac bryston come lo usi?

    hai salvato la musica in WAV e la invii al bryston con quale mediaplayer?

    usi la connessione ottica o qualcosa di diverso?

    grazie
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da gioppa84
    quindi tu il dac bryston come lo usi?
    La catena in cui è inserito il Bryston è descritta al precedente post #33 http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=33

    Il mediaplayer con cui lo sto utilizzando è il Teac Wap 2200 http://www.exhibo.it/mod/prod/det.ph...c_id=16&ord=nA cui è collegato direttamente tramite porta USB un hard disk Iomega da 500 GB.

    Sono interconnessi per via ottica.
    Ultima modifica di performer; 07-07-2009 alle 18:06

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    performer, come certamente saprai in questo Forum le quotature integrali sono vietate.
    Per di più, se fatte sul post immediatamente precedente, sono inutili.
    Edita cortesemente il tuo post, rimuovendo il QUOTE o quanto non assolutamente indispensabile, e cerca di utilizzare quanto più possibile i pulsanti "Rispondi" o "Risposta rapida" invece che "Quota".

    Grazie e ciao.

  8. #68
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    performer, come certamente saprai in questo Forum le quotature integrali sono vietate.
    Esiste anche un modo per auto-bannarsi da sé o qui il "suicidio virtuale" è praticato solo su commissione?
    Così. Tanto per saperlo.

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Un modo per farti bannare è proprio questo: non leggere il Regolamento e non rispettarlo.
    Sei bannato per una settimana, questa volta.

  10. #70
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    Purtroppo per l'alta definizione 24/192 non va bene la presa usb ci vuole la aes-ebu.
    La soluzione suggerita è quella della scheda audio pci lynx (costa circa 500 euro) da montare su un macpro o su un pc che però deve essere ben configurato.
    L'altro convertitore esterno fw-aes ebu che conosco è costosissimo.
    Piacerebbe anche me tornare a discutere di questo DAC.

    Secondo Roberto solo le uscite FW ed AES permetterebbero l'utilizzo dei file ad alta risoluzione 24/192, ma in questa recensione

    http://www.computeraudiophile.com/br...a-1-dac-review

    leggo invece che


    The inputs on this unit are almost endless. One USB at 16Bit 32K-48K, two coax, two optical, one AES/EBU, and two BNC all at 16-24Bit and 32, 44.1, 48, 88.2, 96, 176, or 192K. Sure there are additional inputs Bryston could have included but this is not some sort of all-in-one digital switching box. If you can't connect this DAC to your existing computer and/or audio system you've probably got a PC running Windows 3.11 or your stereo is still a piece of furniture passed down from Grandma and Grandpa.


    sembrebbe quindi che anche con l'ottica o la coassiale si possan leggere file ad alta risoluzione.
    Voglio quindi collegarmi a questa discussione,dove perfermer affermava che i mediaplayer sono limitati a 16/48, sembrerebbe di no, o sbaglio?
    Ultima modifica di Mauro1980; 11-07-2009 alle 19:20

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    La USB (a meno che non è proprietaria con tanto di driver ecc -cosa rara) è 16/44. La ottica può arrivare a 24/96.
    La coassiale e la AES/EBU (che sono l'equivalente della RCA e della XLR per intenderci) arrivano a 192.
    Ma non so (non ci giurerei proprio, anzi non credo) che un hd multimediale permetta il flusso a 24/96.
    Performer dice di no, bisognerebbe leggere le istruzioni.
    Inoltre non vorrei che questi mediaplayer facciano suonare peggio i flac rispetto ai file wav, come riferito da performer nel suo test.
    Di sicuro il Bryston non permette l'alta risoluzione sulla presa USB.

  12. #72
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    La ottica può arrivare a 24/96.
    La coassiale e la AES/EBU (che sono l'equivalente della RCA e della XLR per intenderci) arrivano a 192.
    Ma non so (non ci giurerei proprio, anzi non credo) che un hd multimediale permetta il flusso a 24/96.
    Quale sarebbe il limite dell'HD multimediale, la potenza di calcolo del processore?

    magari invio una mail a WD per saperlo

    Buona serata a voi europei

    Quindi la sola soluzione Roberto sicura ad attuale per leggere i files ad alta risoluzione (24/192) ora è Mcmini + DAC tramite FW oppure PC con scheda PCI AES?

  13. #73
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    La USB (a meno che non è proprietaria con tanto di driver ecc -cosa rara) è 16/44. La ottica può arrivare a 24/96.
    Ciao

    Su altri forum (non so se posso citarli o meno, comp...ile) il fondatore/moderatore mi diceva che con un pc installandovi Windows Vista l'ottica può arrivare a 24/192, vi risulta?

    bye

    Mauro


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •