Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 40 PrimaPrima ... 2834353637383940 UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 592
  1. #556
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    Citazione Originariamente scritto da alluce
    provare e giudicare con le tue orecchie
    Quello di serie è uno switching adapter cinese con un output di 12V/1,25A

    se trovo qualcosa in un negozio di elettronica o da conoscenti faccio una prova e vi aggiorno

    A proposito, avete qualche modello da consigliare (magari in pvt) in rete se ne trovano parecchi
    alcuni anche con la batteria tampone
    Ultima modifica di Mauro1980; 08-10-2009 alle 12:47

  2. #557
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Varese
    Messaggi
    233
    Dite se sbaglio qualcosa:

    Compro la SB e poi la collego con le RCA al mio Fido 3020i ?

    la SB é in rete con il mio pc e la sua cartella musica;tramite il telecomando posso scorrere la cartelle audio e cosa ascoltare.
    Panasonic 50ST50J, LG55C26LD BDT381 , AVR x1000 e Tesi 242

  3. #558
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Esatto: ricorda che sul pc deve girare lo SqueezeBox Server.

  4. #559
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    Quello di serie è uno switching adapter cinese con un output di 12V/1,25A

    da quanto si legge in giro il vantaggio maggiore nella sostituzione dell'alimentazione switching con quella lineare è proprio nei convertitori d/a

    immagino che l'Apogee abbia pensato al peso e quindi alla portabilità

  5. #560
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Varese
    Messaggi
    233
    grazie

    é propio un bel prodotto e vedo che anke usato tiene il suo prezzo ...cavolo
    Panasonic 50ST50J, LG55C26LD BDT381 , AVR x1000 e Tesi 242

  6. #561
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da alluce
    da quanto si legge in giro il vantaggio maggiore nella sostituzione dell'alimentazione switching con quella lineare è proprio nei convertitori d/a

    immagino che l'Apogee abbia pensato al peso e quindi alla portabilità
    Grazie farò qualche prova, sapresti consigliarmi qualche modello Alluce 12V 1,5A?
    una domanda

    MA se con un alimentatore lineare stabilizzato avrei netti miglioramenti, dato che il costo è lo stesso di uno swithcing,
    ed il peso/ingombro di poco superiore (l'Apogee ha un ali da 1,25A)

    Perché l'industria stessa non ha messo nella confezione un lineare? siamo certi esistano miglioramenti?

    Delle volte mi chiedo perché non provare con delle batterie,
    ad esempio delle ricaricabili da 1,2V (quelle delle macchine digitali) 2500 mAh
    ne metto 10 in serie, ho 12V e con un assorbimento attorno all'1A (l'Apogee ha un Ali da 1,25A max quindi non credo assorba più di 1A)
    le carico al 80/90% e ho tensione corretta senza spurie per 1h 30min
    Ultima modifica di Mauro1980; 10-10-2009 alle 20:59

  7. #562
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Magari, non è così semplice, temo.
    Lo dico da profano, ma da quello che ho capito giocando un po', non è solo questione di tensione o corrente in continua. In un alimentatore contano tutti i parametri elettrici (R,L,C) nel momento in cui è inserito in un circuito elettronico. Bisogna vedere come si comporta tutto l'insieme.

    SC

  8. #563
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    una domanda

    MA se con un alimentatore lineare stabilizzato avrei netti miglioramenti, dato che il costo è lo stesso di uno swithcing,
    ed il peso/ingombro di poco superiore (l'Apogee ha un ali da 1,25A)

    Perché l'industria stessa non ha messo nella confezione un lineare? siamo certi esistano miglioramenti?

    un lineare da 1,5/2A passa abbondantemente il kilo, è voluminoso, scalda e consuma...
    non è proprio il massimo per un dispositivo portatile

  9. #564
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Anch'io parlo da profano

    Ho fatto un esame di elettronica ed uno di elettrotecnica, è tutto il mio bagaglio culturale a riguardo

    Ma se è vero, da quel che si legge, che le spurie dei switch porterebbero a effetti nefasti al convertitore

    Io farei delle prove con delle batterie, con delle stilo oppure con la batteria della Vespa , 10Ah con il mio DAC ne avrei per 7-8h di musica,

    Se la sorgente venisse poi da un portatile alimentato a batteria eliminerei del tutto ,sempre stando a quanto si legge su forum e articoli, le spurie al segnale digitale

    @Alluce Che i lineari scaldino di più è vero, ma per quelle potenze esistono vari alimentatori lineari ben sotto il kg

  10. #565
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    @Alluce Che i lineari scaldino di più è vero, ma per quelle potenze esistono vari alimentatori lineari ben sotto il kg
    sono sicuro che esistano, ho girato i 4 negozi di elettronica della mia zona trovando oltre gli 1,5A solo switching o lineari da banco (dai 2A in su)

    comunque
    sto finesettimana ho avuto modo di fare qualche ora di ascolto col l'alimentatore nuovo che da corrente sia al dac tcc che al "lettore" wd hdtv

    provo a descrivere (ridacchiate assolutamente permesse):

    il dettaglio è sicuramente aumentato (il soffio di Desmond nel suo magico sax in take five è più evidente)
    i bassi estremi sono più controllati (qualche nota in Inca Road prima sembrava andare "fuori scala", ora non più)
    l'impressione è di una maggiore corposità sonora

    insomma mi soddisfa

  11. #566
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    scusate, ma non vi sembra di essere oltremodo offtopic?
    qui si dovrebbe parlare di musica liquida al posto del classico lettore CD, non di alimentatori!

  12. #567
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Benché la discussione sull'alimentazione m'interessi riconosco che non è il th per parlare di questo, vi va di aprirne uno? (a meno che non ne esista?)

    Che alimentatore hai comprato Alluce? ho letto che il DAC necessità di 1A circa per funzionare

  13. #568
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    34
    ciao
    ho letto il titolo del thread e non ho potuto fare a meno di scrivere anche io la mia esperienza...
    mi sto accingendo ad acquistare un impianto ht con vpr.
    così facendo manderei in pensione il mio "hi fi" compatto che uso da una decina di anni (amplif + musicassette + cd + radio)
    al momento avevo calcolato solo l'acquisto di una amplif (denon 2310) però mi sono chiesto... e la musica come la ascolto ?
    è vero che musica si sta digitalizzando, però è anche vero che chi ha molti cd magari non ha nemmeno tutto quel tempo per spostare i propri cd sul pc
    e al momento il fatto di avere il pc acceso per poter condividere i file con lo Squeezebox non mi alletta... ci vorrebbe un apparecchio solo che fa tutto, un grosso hard disk magari da collegare all ampli e da lì scegliere cosa ascoltare, esiste un prodotto del genere? (e poi il wireless non mi ha mai entusiasmato)
    cmq chiederò lo stesso in un altro thread un consiglio su un lettore cd

  14. #569
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    ciao,
    se non hai intenzione di rippare tutti i tuoi CD in un hard disk (indipendentemente dal modo in cui sceglieresti di farlo e dal modo in cui riprodurresti poi i files ottenuti), non ti rimane che acquistare un buon lettore CD.
    io ti consiglio il nuovissimo e senz'altro ottimo Marantz CD6003, tuttavia allo stesso tempo ti consiglio di pensarci molto bene, poiché la musica liquida (oltre che abbattere problemi tipici della lettura ottica del supporto che degradano la qualità del suono) offre soprattutto dei vantaggi in termini di fruibilità dei brani, imho, impareggiabili!

  15. #570
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    34

    io sono per la musica liquida.. ma con che periferica me la ascolto?
    non mi stuzzica l'idea di accendere un pc per sentire sette canzoni la sera...


Pagina 38 di 40 PrimaPrima ... 2834353637383940 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •