Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 105
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254

    Ho provato e "ballano" sempre.
    Tu dici che è problema di interfacciamento braccio/testina di che tipo? Massa di uno e dell'altro? O potrebbe essere il mio pre phono che infatti è dotato di filtro subsonico molto forte ? (a 18hz 28 db ottava)

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Il tecnico che è venuto a casa a registrarmi il gira mi diceva che un gira è perfettamente settato quando meno si muovono i woofer.
    In realtà col gira i woofer si muovono di + rispetto all'acolto a parità di volume col cd.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Nel mio caso il problema è che i woofer si muovono anche se non c'è musica. Ti giuro che non ho mai visto durante il normale ascolto i woofer delle Dynaudio muoversi, solo disattivando il filtro subsonico del pre phono.

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    Nel mio caso il problema è che i woofer si muovono anche se non c'è musica.
    Appunto, è un problema di risonanza braccio/testina che non sono
    interfacciati bene, ovvero la testina non è adatta per quel tipo di braccio, e la frequenza di risonanza provoca il difetto che riscontri.
    Ultima modifica di Marlenio; 24-02-2009 alle 08:53
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Ho letto la tua guida sul forum, in teoria il mio braccio (9C) ha una massa bassa e la testina (Goldring 2400) è ad alta cedevolezza, in teoria dovrebbero andare bene, in pratica sembra di no.
    Sentirò dove mi hanno montato la testina, che mi hanno consigliato loro stessi.
    Tu cosa mi consigli di fare?

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    Sentirò dove mi hanno montato la testina, che mi hanno consigliato loro stessi.
    Il 9C ha una massa medio-bassa: una ada alta cedevolezza non sono convinto che possa andare bene. La DL160 per esempio, che si interfaccia alla perfezione, non lo è.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    @Marlenio

    attento alle quotature integrali. Inoltre se riferite al messaggio immediatamente precedente, anche inutili ai fini della comprensione del discorso

    grazie della collaborazione, ciao

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Corretta, mi era sfuggita.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Intanto grazie per le delucidazioni, nel caso infausto che dovessi cambiare testina cosa mi consiglieresti allo stesso livello , almeno, della Goldring 2400 che si interfacci bene con il mio braccio? Mi sembravano interessanti le Grado Wood , ma a questo punto non saprei che scegliere

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    Mi sembravano interessanti le Grado Wood , ma a questo punto non saprei che scegliere
    Della Wood si parla molto bene. Per quanto mi riguarda, io attualmente sul mio RPM5 uso una sola testina, per la quale ho preso una vera e propria "sbandata".
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Immagino che tu stia parlando della Dl-106 ho letto la tua recensione, si interfaccia bene con il black cube?
    Comunque ho provato su questo sito http://www.resfreq.com/resonancecalculator.html a calcolare la risonanza del mio attuale setup e risulta di 8,6 hz , quindi in teoria nei giusti limiti, non potrebbe essere anche un problema di come è stato settato il resto ? (VTA , peso di lettura ecc.ecc.)

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    Immagino che tu stia parlando della Dl-106 ho letto la tua recensione, si interfaccia bene con il black cube?
    Comunque ho provato su questo sito http://www.resfreq.com/resonancecalculator.html a calcolare la risonanza del mio attuale setup e risulta di 8,6 hz
    DL160... Sì, funziona perfettamente con il BC e con l'RPM5. 8.6 sei un quasi al limite.
    VTA, peso e antiskating non provocano quel tipo di problema che riscontri tu.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Ieri mi è arrivato il Black Cube , ho preso la versione "liscia" , non ho ancora avuto modo di provarlo bene , purtroppo ho montato il tutto alla sera e non volevo vedermi arrivare i vicini con forconi e bastoni.
    Il filtro roll-off attenua i problemi che avevo esposto in qualche post prima, però a questo punto pensavo di andare anch'io sulla Denon Dl-160 a questo punto però qualche domanda:
    1 - le viti del braccio Project sono abbastanza particolari , credo che siano di tipo "Spanner head" per allentarle devo per forza usare il cacciavite che fa la project?
    2 - Come va settato il BC? Come una normale MM , quindi impostazioni di default o come una MC ad alta uscita (Swtich 1 on e rimozione dello swtich del gain) ? Marlenio tu come lo hai settato? Io ho paura che se lo setto come una MM normale il volume di uscita potrebbe essere troppo basso.
    Grazie per le risposte.

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    1 - le viti del braccio Project sono abbastanza particolari , credo che siano di tipo "Spanner head" per allentarle devo per forza usare il cacciavite che fa la project?
    Sono delle viti a brugola: la chiave fornita con il Project va benissimo.



    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    2 - Come va settato il BC? Come una normale MM , quindi impostazioni di default o come una MC ad alta uscita (Swtich 1 on e rimozione dello swtich del gain) ? Marlenio tu come lo hai settato?
    Lo setti come una normale MM (tutto su OFF). Il carico richiesto dalla DL160 è quello di una normale MM, con il vantaggio di essere insensibile alla capacità dei cavi.

    Buoni ascolti, comunicaci le impressioni di ascolto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254

    Per le viti parlo di quelle con i 2 buchini, dici che basta la brugola fornita?
    Per il settagio grazie, l'unico mio dubbio è che però vista la tensione di uscita della DL-160 il volume di uscita dovrebbe essere molto più basso di quello della mia attuale testina (6,5 mv) e per me questo è un problema.


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •