Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 92
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Non ti stupire, in campo hi-fi va più di moda la fede che la consapevolezza della realtà. E la realtà ci dice che una meccanica vale l'altra ...
    Ciao.
    Veramente la realtà ci dice tutto il contrario.
    Basta fare prove e usare le orecchie e non gli occhi
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Basta fare prove e usare le orecchie e non gli occhi
    E' quello che stavo dicendo anch'io

    Usando le orecchie probabilmente solo tu e pochi altri riuscireste a sentire le differenze tra una meccanica ed un'altra (purchè non palesemente deficitaria). E' ancora più probabile che in tanti riuscirebbero a sentire la differenze tra un dac e l'altro.

    Pensa che ci sono persone che si scambiano file audio a 24bit/96KHz tramite internet a migliaia di chilometri di distanza passando per centinaia/migliaia di apparecchi senza subire decadimenti qualitativi (bit per bit uguale all'originale) e noi stiamo ancora a pensare che la meccanica di un cd sia fondamentale. Molti di quei file magari sono stati prima masterizzati e poi recuperati per essere inviati......

    Ovviamente questo è un mio pensiero basato (anche a torto) sulla mia esperienza informatica prima che sulla mia esperienza da appassionato di hi-fi e come tale criticabile almeno quanto il tuo pensiero.

    Ciao.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Usando le orecchie probabilmente solo tu e pochi altri riuscireste a sentire le differenze tra una meccanica ed un'altra (purchè non palesemente deficitaria).
    Sarà, ma a casa mia, la differenza la sentono tutti

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Pensa che ci sono persone che si scambiano file audio a 24bit/96KHz
    Questo è un altro discorso e nel trasferimento dati, non vi sono variazioni, ma qui parliamo di "meccanica", inteso come segnale che arriva al DAC e non è la stessa cosa

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ovviamente questo è un mio pensiero basato (anche a torto) sulla mia esperienza informatica prima che sulla mia esperienza da appassionato di hi-fi e come tale criticabile almeno quanto il tuo pensiero.
    Io però ho perso tempo a verificare la "teoria" e la realtà è data da quello che sento.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Per me la pratica dice che se prendo un file lo masterizzo, lo leggo da un lettore cd-rom di un altro computer e lo rimasterizzo e poi la copia lo sposto su un altro computer e lo masterizzo di nuovo e questa copia poi lo spedisco a 1000 km di distanza quel file sarà identico all'originale.

    Lo so che per i cd-audio le cose sono un po' diverse perchè non hanno i controlli sull'integrità dei dati come i cd-rom per i dati ma so anche che se copio in cd-audio senza accortezze particolari se non una velocità di masterizzazione relativamente bassa non riesco a sentire la differenza tra il cd originale e quello copiato (e questo l'ho provato di persona e non si basa su una mia teoria e l'ho provato su un lettore CD quasi hi-fi da 500 euro). Considerando che la lettura avviene da un lettore cd-rom da 40 euro e la masterizzazione avviene su un masterizzatore da 40 euro e che il cd masterizzato non è certo uguale ad un cd stampato credo che ce ne sia parecchio per dire che la meccanica non conti praticamente niente (sempre che non sia palesemente schifosa).

    Il problema sarà nelle mie orecchie o sarà nei lettori da tavolo da 500 euro che usano meccaniche da lettori cd-rom per computer da 5 euro? E nell'ultimo caso la colpa è delle meccaniche o dei produttori che usano componenti scadenti vendendoceli come buoni?

    Da parte mia preferisco usare la meccanica del cd-rom con un dac di alto livello piuttosto che una meccanica da orafo con un dac di medio livello. A dire il vero io uso l'HD...ma questo è un altro discorso.

    Ciao.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Per me la pratica dice che se prendo un file lo masterizzo, lo leggo da un lettore cd-rom di un altro computer e lo rimasterizzo e poi la copia lo sposto su un altro computer e lo masterizzo di nuovo e questa copia poi lo spedisco a 1000 km di distanza quel file sarà identico all'originale.
    Fino qui siamo completamente d'accordo.

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ... se non una velocità di masterizzazione relativamente bassa non riesco a sentire la differenza tra il cd originale e quello copiato .....
    ...il cd masterizzato non è certo uguale ad un cd stampato credo che ce ne sia parecchio per dire che la meccanica non conti praticamente niente (sempre che non sia palesemente schifosa).
    A onor del vero, differenze io ne ho sentite, di poca entita, quasi trascurabili, evidenti più su certe macchine, che su altre.
    Però non sò dire se dipenda dalla differenza del diverso supporto fisico e quindi "difficoltà" dell'ottica a leggere un cd stampato o uno masterizzato o da altro.

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Il problema sarà nelle mie orecchie o sarà nei lettori da tavolo da 500 euro che usano meccaniche da lettori cd-rom per computer da 5 euro? E nell'ultimo caso la colpa è delle meccaniche o dei produttori che usano componenti scadenti vendendoceli come buoni?
    Probabilmente stiamo discutendo su due problematiche diverse, il post iniziale era volto ad usare un lettore, inteso come "meccanica" da abbinare ad un convertitore e io intendevo questo, piuttosto che sia meglio una meccanica da pc o da "orafo.
    E a tal riguardo, non si può dire che il segnale digitale, che dalla ps3 viene dato in pasto ad un convertitore, sia di qualità accettabile (e accettabile è già un grosso complimento), cosi come lo è quello che esce dalla quasi totalità dei media player, che leggono da hdd.


    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Da parte mia preferisco usare la meccanica del cd-rom con un dac di alto livello piuttosto che una meccanica da orafo con un dac di medio livello.
    Come tutte le cose, sarebbe meglio il giusto equilibrio

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Come tutte le cose, sarebbe meglio il giusto equilibrio
    Su questo non ci piove ma io volevo porre l'accento sul fatto che una meccanica infulirà per il 10% (per me meno, forse l'1%) di quello che sentiamo mentre un dac per il 90% e quindi è lampante il fatto che sia meglio puntare su un dac di alto livello piuttosto che su una meccanica di alto livello. Se possiamo permetterci entrambi allora non si discute: alto livello sia anche per la meccanica.

    Il problema dell'uscita digitale della ps3 o dei media player da quattro soldi non sta nella meccanica ma, non saprei come si chiamano, nei chip che trasformano quanto letto dalla meccanica in segnale digitale (ottico o elettrico) che viene inviato al dac. Pure qua ci sarebbe da ridire perchè, ad es., tra l'uscita digitale della scheda sonora integrata nel portatile (roba sicuramente di bassissimo costo) e quella della scheda rme fireface 400 (prodotto professionale di medio livello) non sono riuscito a percepire nessuna differenza (avrò proprio le orecchie di legno ma non troppo visto che sento quanto la rme suoni, in analogico, molto meglio del lettore dvd philips da 300 euro).

    Ciao.

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    la meccanica è determinante più di un DAC il fatto è che giocare su questi ultimi alle aziende costa 2 euro giocare sulle meccaniche 20.00 euro
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Qua c'è da chiarire cosa è meccanica e cosa è un dac.
    Per me la me meccanica è tutta la parte relativa al contenimento del CD e alla usa lettura e il dac e la parte che si occupa di trasformare il segnale digitale che viene dalla meccanica in segnale analogico che va verso l'amplificatore (diciamo che in realtà il dac è solo un chippetto ma visto che stavamo parlando di dac esterni, e quindi non solo del chip, possiamo estendere il concetto di dac fino alle uscite analogiche).

    Antonio, se ti ritrovi in quello che intendo io per meccanica e dac, spiegami com'è possibile che una meccanica conti più del dac.
    Una volta che me l'hai spiegato dimmi anche cosa senti di diverso tra una meccanica discreta ed una di qualità.

    Ciao.

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    Antonio, se ti ritrovi in quello che intendo io per meccanica e dac, spiegami com'è possibile che una meccanica conti più del dac.
    Una volta che me l'hai spiegato dimmi anche cosa senti di diverso tra una meccanica discreta ed una di qualità.

    Ciao.
    Provo a risponderti io.......la prima cosa che si nota tra una meccanica di qualità e una scadente è l'immagine sonora e la focalizzazione, nella prima tutti gli strumenti sono immobili e senza distorsioni con tanta aria intorno nella seconda sono variabili nella scena a seconda della nota emessa e con poca aria intorno.
    Più la meccanica è solida e stabile permettendo alla lente di leggere senza errori migliore sarà il risultato finale.
    Se al DAC arriva già un segnale "distorto" e non in "fase" non potrà far nulla per ripristinarlo....quindi le 2 cose per me vanno di pari passi per ottenere risultati eccellenti.
    Lo stesso DAC messo su un Philips e su un Esoteric non suonerà mai allo stesso modo.
    Ultima modifica di Doraimon; 20-01-2009 alle 15:29

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Lo stesso DAC messo su un Philips e su un Esoteric non suonerà mai allo stesso modo.
    Ma una meccanica dell'esoteric messa su un dac philips farà in proporzione mille volte più schifo.

    A me quello che suona strano è che un problema di lettura di dati digitali porti a difetti tipici del mondo analogico e questo mi sembra piuttosto strano. Sarei tanto curioso di misurare, ad es., le distorsioni di un cd letto dalla meccanica lussuosa e quella letta dalla meccanica basic.

    Avete qualche link dove ci sono test scientifici (o almeno attendibili) sul discorso delle meccaniche o dove comunque si può approfondire l'argomento?

    Ciao.

    P.S.: appena letto in un altro thread e scritto da Doraimon:
    Ho fatto la prima prova tra file .wav rippati tramite EAC ed il CD originale = Nessuna differenza..direi perfettamente identici!!!
    Quindi la meccanica di lusso non serve a niente? O l'hai rippato con un lettore cd-rom esoteric?
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 20-01-2009 alle 17:20

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ma una meccanica dell'esoteric messa su un dac philips farà in proporzione mille volte più schifo.
    Non ne sono convinto...di sicuro il risultato farà meno schifo secondo me !
    Ultima modifica di Doraimon; 20-01-2009 alle 17:31

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    Quindi la meccanica di lusso non serve a niente? O l'hai rippato con un lettore cd-rom esoteric?
    Rippato con il PC e EAC come software (dicono sia il migliore nella copia dei bit senza errori).
    Nel mio caso il discorso è diverso perchè io la meccanica l'ho proprio evitata....ho utilizzato solo il DAC del lettore.
    Quando parlo di meccanica io parlo sempre della lettura dai CD!
    Se non ho notato differenze vuol dire che la meccanica del nuovo Marantz è di tutto rispetto.

    La lettura da HD per me è il futuro ma fino a quando si useranno i CD la meccanica avrà sempre la sua parola sul risultato.

    Oltre la meccanica e i DAC c'é dell'altro a fare di un lettore un grande lettore (circuiteria, trasformatore, stadi di uscita, clock, jitter, chassis, etc etc)....altrimenti bastava prendere un DAC esterno e un HD capiente e il gioco era fatto.
    Ultima modifica di Doraimon; 20-01-2009 alle 17:33

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Rippato con il PC e EAC come software (dicono sia il migliore nella copia dei bit senza errori)
    Ma come farà EAC a leggere senza errori se la meccanica produce errori?
    Ci sono diversi modi per farlo, ma hai provato a vedere quanti errori produce la meccanica con una lettura 12X basica (non parlo di 1X della lettura di un cd-audio)? E non è detto che tu abbia impostato EAC per fare la lettura "paranoica" del cd-audio.....
    Se non ho notato differenze vuol dire che la meccanica del nuovo Marantz è di tutto rispetto.
    E', cioè, pari a quella da 40 euro del tuo pc!
    Nel tuo caso il discorso è lampante: hai fatto leggere al lettore una brano audio estratto con una meccanica scadente e hai ottenuto la stessa qualità della lettura del cd-audio da parte del lettore stesso-->la meccanica conta poco se non niente.

    Quoto il fatto che la lettura da cd ha ormai fatto il suo tempo, così come quoto il fatto che oltre alla meccanica e al dac c'è anche il resto ma quando parlavo di dac parlavo del concetto esteso del dac, parlavo cioè di tutto ciò che trasforma i bit del in segnale analogico consegnato all'amplificatore (così come s'intende il dac esterno e quindi non solo il chip D/A).

    altrimenti bastava prendere un DAC esterno e un HD capiente e il gioco era fatto.
    E perchè non basta? Appurato che il miglior modo per leggere un file audio è una memoria tipo HD o chiavette USB, cosa avrà di meno un DAC esterno da uno interno....di solito il DAC esterno è considerato migliore di quello interno (sempre se ben progettato).

    Ciao.

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Immagino che dal leggere direttamente un CD da un player ed estrapolare una traccia dati dal PC ci siano delle differenze....tutto quello che comporta una meccanica scadente su un player dedicato (rumore, dispersione, fruscio, errori, saltellamenti e chi più ne ha più ne metta) non credo che si verifichi su un pc che non deve in tempo reale convertire in audio quello che legge....se poi il programma verifica e corregge anche i bit cosa vuoi di più ?

    Io non ti nego che ho preso l'8003 per via della porta USB.....ora sono almeno con un piede nel futuro e mi stò già rippando tutti i miei CD su una pendrive da 16 gb..

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    E', cioè, pari a quella da 40 euro del tuo pc!
    Chissà se su un lettore che alla Marantz costerà più o meno 300 euro si arrivi a tale cifra per la sola meccanica !


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •