Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81

    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan
    Prenditi una testina hi-fi.

    Ciao Mino, sono d'accordissimo, ma non mi si può dire che sto facendo impazzire la gente su...è un forum diavolo, ci si scambiano opinioni,pareri,anche critiche, ma se anche io avessi il MIGLIORE impianto del pianeta, non direi MAI che un altro impianto sia schifoso,pietoso o peggio,ciascuno ha l'impianto che si può permettere,e suona bene per ciascuno di noi...la mia non è una testina Hi-Fi lo so,ma suona bene,non so se le hai mai sentite,ed ha anche un discreto valore economico,e non credo proprio che il peggior suono all'interno del disco,sia un problema di testina scadente...diciamo piuttosto,che non lo sappiamo con certezza,non lo trovi più corretto? Oppure ho settato male il giradischi,tutto qui.

    Per quanto riguarda i pesi di lettura, non penso proprio che settata a 4Gr ROVINA i dischi,non sarebbe una puntina,sarebbe un pungolo di ferro che buca i dischi,magari si usura prima ma stento a credere che alla Ortofon diano dei settaggi che fanno buttare i dischi,no?La tengo a 3 perchè vorrei capire se dipende dal peso o da altro,sto provando come fanno tutti.

    Spero di essermi spiegato,cmq credo che questo forum non si adatto a trattare dei miei argomenti,ne cercherò di più idonei,nessun rancore! Ciao.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Non credo di essere stato cosi scortese, rileggiti con calma quello che ho scritto; con i soldi che costa anche una Ortofon di quel tipo puoi comprare tranquillamente una testina che sia più fedele, che legge con meno della metà del peso e molto meglio di quella , e che sicuramente anche se per un fatto di fisica c'è sempre un po di maggiore distorsione dei solchi interni, molto meno notabile all'ascolto. Potresti per i tuoi gusti, visto che ti piace un certo tipo di suono DJ, una Shure M 55e. Ho saputo che pur essendo una testina economica ed anche per un uso un po gravoso ha ottime qualità di tracciamento, e cosa importante suona molto bene. Provala. Affettuosi saluti e buon Natale.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Inutile farti notare,che il tuo tono è ora MOLTO più ragionevole e costrttivo per me,e per chi legge il forum!Scrivo su questi forum,proprio perchè ci sono persone che ne sanno più di me,perchè altrimenti??Avevo pensato alla Shure a dir la verità, vedrò un pò di cambiare anche per sentire la differenza...ma, rimane comunque strano,che ci sia distorsione con la Concorde,anche perchè all'esterno si sente molto bene,sarà il peso che tengo inferiore a quello raccomandato?Forse mettendo a 4 migliora?Davvero, si rovina un disco a quel peso???

    Ne approfitto allora,per fare un'altra domanda...possiedo anche una testina Panasonic 270C-II vecchiotta,ma in perfete condizioni...meglio dite?Ha anche la puntina nuova di zecca,è della Diamond (roba commerciale chiaramente) di colore verde,che ne dite?Grazie a vinilomane di aver replicato,e grazie a tutti dei consigli che vorrete darmi!Ciao e buon natale a tutti.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    devo rettificare che ho erroneamente indicato la shure M55e ; infatti la testina shure che volevo consigliare nel precedente post e' la shure M44G che costa circa 59 euro ; e' quest'ultima quella che devi provare / per quanto riguarda la domanda sul peso per la concord , sicuramente a 4 g. e anche piu' leggera' meglio i solchi interni / E' normalissimo anche che se una testina anche scadente legge benissimo i solchi esterni , puo' leggere male quelli interni anche con piu' peso , perche piu' si va verso il centro del disco e piu' aumenta la velocita' relativa aggiungendosi a questo anche i solchi diventano piu' stretti !!! / E' ovvio anche che testine costose che hanno tagli dello stilo particolari in aggiunta a parametri di cedevolezza ed altri che non elenco , ben calcolati riescono as offrire ottime prestazioni sul tracciamento in tutte le condizioni

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Devo dare ragione a Vinilomane: la Concorde Pro è una ottima testina per l'uso professionale in discoteca (è estremamente robusta), ma dal punto di vista sonoro di HiFi ha ben poco (ed è anche giusto, dato che nasce per altri scopi). Considera comunque che maggiori informazioni dai all'inizio di un thread, maggiori possibilità avrai di avere una risposta corretta in tempi brevi.

    Per quanto riguarda le difficoltà di tracciamento che hai incontrato, considera che generalmente se un produttore indica un peso di lettura massimo e uno minimo, conviene sempre effettuate il setup sul peso massimo di lettura.

    4gr. come peso di lettura non sono pochi, ma non distruggono un disco: faresti molti più danni al vinile facendolo leggere la Pro a 1.5/2gr. Io comunue per prima cosa farei una prova leggendo un disco che ti fa chiaramente sentire il difetto mettendo la Pro a 4 gr. Ricordati di "allineare" anche l'antiskating, anche se la sua funzione è relativa, dato che la forza con cui la testina viene spinta verso il centro del disco varia a seconda della posizione del disco.

    Dopo queste prove si passerà a scegliere un'altra testina.

    Attendiamo notizie.
    Ultima modifica di Marlenio; 24-12-2008 alle 18:44
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Unlimited2001
    Ne approfitto allora,per fare un'altra domanda...possiedo anche una testina Panasonic 270C-II vecchiotta,ma in perfete condizioni...meglio dite?
    Perfette condizioni dello stilo, ma sei sicuro che tutto il gruppo di sospensione dello stilo stesso sia ancora valido? Se la testina è vecchia e magari non è stata utilizzata da un pò di tempo, è molto probabile che la sospensione non abbia più le caratteristiche di cedevolezza originali, con ovvie conseguenze in fase di lettura del disco.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    alti

    Ciao,
    Escluderei Prefono, cavi, e anche la testina.
    Fono e cavi darebbero sempre il problema, non solo su alcune zone di lettura.
    La testina potrà essere buona o cattiva per chi ascolta, potrà tracciare più o meno bene e questo dipende da come è fatta, ma le puntine da disco sono abbastanza "mule" nel tracciamento.
    A distanza mi sembra il classico caso di dimatura non corretta, però bisognerebbe capire l'entità del difetto che senti, QUANTO peggio suona rispetto alla zona iniziale e centrale.
    E' abbastanza normale il comportamento che descrivi se di lieve extità, dipende dall'errore geometrico di lettura che può essere nullo (teoricamente) solo in uno o due punti che scegli x "dimare" la testina.
    Io mi procurerei in rete un dima x allineamento e verificherei di riuscire a poggiare lo stilo esattamente nei due punti ad errore nullo, se non sei a posto con questo è inutile, o cambia poco, lavorare su peso o skating, che servono per altro.
    Quanto sopra ti serve anche se cambi testina..... e ripeto, LIEVEMENTE (molto) il difetto che lamenti sarà sempre presente, con qualsiasi testina.
    Ciao. Davide.
    Grazie.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20

    Wink

    Sono circa 15 anni che ho il techincs sl 1200 mkII, prima con una stanton e ora (da 3-4 anni) la GRADO GOLD. Devo sicuramente risistemare il sistema con dima, bilancina etc.., ma sono estremamete contento dell'accoppiata, tanto che vorrei sostiuire il giradischi, ma per avere qualcosa di decente dovrei spendere troppo per le mie tasche, quindi penso proprio che me lo terrò ancora per un pò e non me ne dispiace.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Ciao ragazzi,allora...in questo periodo ho fatto parecchie prove,e ho riscontrato che si,il peggioramento del suono nelle ultime canzoni vicine al centro, è diciamo piuttosto contenuto,ma si sente...il peggioramente si avverte parecchio sulle voci dei cantanti perlopiù, ossia queste ultime sono (specialmente sulle "S" mentre cantano,oppure su passaggi particolarmente alti di tono) sono confuse,poco definite,quasi distorte...è difficile spiegarlo,ma credo che abbiate capito!

    Inoltre, mistic, dici che dipende dalla dimatura,ma ricordiamoci che posseggo una Concorde,che è un pezzo unico di testina,è al massimo posso regolare l'azimuth,ma null'altro purtroppo! Ho provato anche con una testina Panasonic vecchia ma funzionante,con uno stilo e puntina NUOVI,ossia mai usati, ho dimato il tutto,e regolato meglio che potevo,ma il problema si presenta anche con questa testina,che è di quelle classiche...!

    Comincio a pensare che devo abituarmi a convivere con questo difettuccio...mi dispiace,perchè sulle altre canzoni più esterne al disco,la musica si sente una meraviglia!!

    Avevo intenzione comunque,di cambiare la COncorde,con una Ortofon 2M Red,e conchiglia sempre Ortofon la SH-2000,che ne dite?Magari risolvo...ciao grazie di nuovo per l'interessamento!
    Mio Hi-Fi: Ampli: Harman/Kardon HK980 - CD:Harman/Kardon HD980 - Tuner:Harman/Kardon TU980 - Speakers:Indiana Line DJ308
    Album Hi-Fi: http://www.flickr.com/photos/celestion2001/

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Unlimited2001
    Ciao ragazzi,allora...in questo periodo ho fatto parecchie prove,e ho riscontrato che si,il peggioramento del suono nelle ultime canzoni vicine al centro, è diciamo piuttosto contenuto,ma si sente...il peggioramente si avverte parecchio sulle voci dei cantanti perlopiù, ossia queste ultime sono (specialmente sulle "S" mentre cantano,oppure su passaggi particolarmente alti di tono) sono confuse,poco definite,quasi distorte...è difficile spiegarlo,ma credo che abbiate capito!
    Il piatto è perfettamente in piano? Hai provato a aumentare o diminuire l'antiskating?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Ciao,si il piatto credo sia perfettamente in piano, ho usato una livella a due bolle una orizzontale e una verticale,professionale, poggiata sul piatto di piano,potete vedere una foto della posizione qui:

    http://mio.discoremoto.alice.it/unlimitedfiles/

    Credo sia corretto...per quanto riguarda l'antiskating, ho fatto delle prove,ed in effetti cambiano le cose un pò agendo sul valore,ma non in modo drammatico, il difetto si presenta comunque...
    Mio Hi-Fi: Ampli: Harman/Kardon HK980 - CD:Harman/Kardon HD980 - Tuner:Harman/Kardon TU980 - Speakers:Indiana Line DJ308
    Album Hi-Fi: http://www.flickr.com/photos/celestion2001/

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Unlimited2001
    Ciao,si il piatto credo sia perfettamente in piano, ho usato una livella a due bolle una orizzontale e una verticale,professionale, poggiata sul piatto di piano,potete vedere una foto della posizione qui:

    [...]

    Credo sia corretto...per quanto riguarda l'antiskating, ho fatto delle prove,ed in effetti cambiano le cose un pò agendo sul valore,ma non in modo drammatico, il difetto si presenta comunque...
    La livella va posizionata almeno in 4 punti differenti: la cosa migliore è -immaginando il quadrante di un orologio- misurare alle 3, 6, 9 e 12.
    Fare la misurazione in un solo punto (tu hai misurato alle 12) fornisce dati incompleti.

    I miglioramenti li hai avuti alzando o abbassando l'antiskating? Il Difetto lo hai sulla parte finale di tutti i dischi o solo con alcuni? Il peso di lattura è corretto?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Ciao Marlenio,si sapevo che la livella va spostata,ora farò una prova, anche se mi pare proprio che sia in piano sai?Me ne accerterò, per quanto riguarda l'A-skating il fenomeno della distorsione verso il centro, si attenuava,regolando in modo minore l'anti skating,per esempio, il peso è 3Gr, io mettevo 3 di A-S, e c'era il difetto,ma se mettevo 2,5 di A-S diminuiva ad orecchio,non spariva,ma era meno presente...il peso consigliato per la mia puntina è 4 Gr,dici che dovrei mettere quel peso?Ora è a 3gr...grazie tante dell'aiuto,ciao!
    Mio Hi-Fi: Ampli: Harman/Kardon HK980 - CD:Harman/Kardon HD980 - Tuner:Harman/Kardon TU980 - Speakers:Indiana Line DJ308
    Album Hi-Fi: http://www.flickr.com/photos/celestion2001/

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Unlimited2001
    Ciao Marlenio,si sapevo che la livella va spostata,ora farò una prova, anche se mi pare proprio che sia in piano sai?Me ne accerterò, per quanto riguarda l'A-skating
    [...]
    Per prima cosa verifica la bolla perfetta del piatto.

    Per quanto riguiarda l'antiskating, c'è chi ritiene che sia del tutto inutile, dato che la forza di attrazione della testina verso il centro del piatto non è costante ma varia a seconda della posizione. Mettendolo a zero cosa succede?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    x marlenio


    spulciando su vari siti , sai cosa ho saputo? che la grado ha modificato la serie prestige che si idenfifica con per esempio :grado gold 1 , red 1 , ecc . ecc. / le modifiche riguardano gli avvolgimenti delle bobine accorciati diminuendo cosi il percorso del segnale , alleggerimento della massa stilo/cantilever del 17 per cento ( notevole ! ) / miglioramenti anche dal punto di vista vibrazioni interne / questo risolve dando maggior velocita' al segnale , maggior precisione di tracciamento e minor distorsione (letto sulle specifiche ) / ho letto di chi l' ha provata ( grado gold 1 ) in confronto alla vecchia gold , e riferisce che e' piu' articolata in basso , piu' snella e veloce nel midrange / non male ! ilo sito e' americano , da cui mi chiedo , quando arrivera' in Italia questa nuova serie ? che ne pensi?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •