Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81

    Question Toni alti imperfetti su 1200MKII...


    Ciao a tutti,volevo esporre un problema che ho sul mio giradischi. Ho ricevuto in regalo in questi giorni un bel Technics 1200MKII, al quale ho accoppiato una Ortofon Concorde Pro con puntina semi-nuova. L'amplificatore collegato è un Onkio A-9155 analogico. Il problema è sul suono dei dischi...con dischi in condizione perfetta,anche nuovi, i suoni alti,e anche per esempio le "S" nelle canzoni non so se avete presente,si sentono poco definiti,impastati...sopratutto verso il centro del disco...avevo un problema simile con un giradischi precedente un SL-2000 del 76, ma mi aspettavo che con il 1200 sparisse il problema ma non è stato così! Ho regolato il piatto in bolla, l'altezza del braccio è parallela al disco (mentre legge) , il peso ora è di
    2,1Gr, e l'A-Skaating sta a 1,5.Su che posso intervenire per fare delle prove?Grazie mille a tutti,ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Allora ragazzi,lo scrivo magari sarà di aiuto a qualcuno...alzando leggermente il peso di lettura della testina,ho ottenuto dei toni alti più dolci,e inoltre modificando l'anti skaating NON al valore del peso esatto,bensì leggermente di meno,ho migliorato ancora la situazione...insomma sono piuttosto soddisfatto ora!

    Avevo però un'altro paio di cose da chiedere...per quanto riguarda la messa in bolla del piatto, io mi sono basato sul fatto che mettendo la livella sui 4 lati del piattola bolla fosse sempre al centro,è esatto?Ho una livella professionale e precisa,ma pittosto grande purtroppo,ed ho potuto fare solo così,è corretta la valutazione?

    E un'altra cosa, è normale che il 1200 mentre gira,senza disco su,faccia una specie di ticchettio dal piatto?Come se sbattesse su qualcosa...?Il piatto cmq gira senza ondulazioni e movimenti strani.

    Scusate la lunghezza del post,ma è il mio primo giradischi un pò "serio" e vorrei settarlo al meglio!!Grazie,ciao!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    quale pre fono usi?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Ciao!Nessun prephono,direttamente all'ampli,ha l'ingresso apposito...pensi che possa essere quello?Senti,dei ticchettii del piatto mentre gira ne sai qualcosa...?E' normale un rumorino?Grazie,ciao!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Credo di sì perchè l'ho trovato pietoso in altre occasioni
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    A,ho capito,be allora vorrà dire che mi adatterò ad un amplificatore "pietoso" grazie,ciao!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Figurati.....ma puoi sempre metterci la sezione pre phono esterna
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Su Technics sl1210m5g nessun tichettio e acuti limpidi con Ortofon. Occhio alla capacita' della sezione di ingresso del pro-phono, troppo alta puo' alterare sensibilmente l'equilibrio dei toni sugli acuti. Un pre-phono separato il Technics forse se lo meriterebbe

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Allora,per il ticchettio ho risolto,un maledetto pezettino di polistirolo è andato a finire sotto il piatto,ora è silenziosissimo...per gli cuti,può darsi a questo punto che sia l'ingresso phono dell'amplificatore,anche se, non si spiega il fatto, che avvenga solo sull'ultima canzone di un 33, ossia vicino al centro... bà!Grazie cmq delle indicazioni,forse prenderò un pre a questo punto! Una curiosità però sc_ita, con che peso di lettura,a-skating e altezza del braccio usi il 1210 tu?Grazie,ciao.
    Ultima modifica di Unlimited2001; 19-12-2008 alle 12:33

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    facciamo un po di ordine perche' ci sono delle cose che non quadrano : 1) se c'e'distorsione solo sull'ultimo pezzo di un 33 cosa c'entra un pre phono ? perche'in questo caso si tratta di problemi di testina o di corretta dimatura di essa oppure addirittura di tracciatura scorretta del braccio ( cosa che per altro escludo ). Opterei per un problema di quella specifica testina ortofon . saluti

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Naturalmente il phono non centra nulla con il comportamento anomalo nei solchi centrali. Dagli interventi precedenti io pero' mi ero fatto l'idea che "Unlimited2001" avesse risolto il pbma riducendo l'antiskating... e dunque la mia considerazione era riferita all'eventuale successiva scelta di un phono esterno. Non tutte le MM sono di bocca buona come la Grado per quanto riguarda la capacita' del sistema cavi+ingresso phono. Alla fine non ho capito se c'e' ancora o no questa anomalia?
    Quando usavo la Ortofon om5e sul Technics sl1210M5G,
    usavo 1.7 grammi e antiskatting a 1.5 sulla ghiera del mio braccio, ma la cosa non era critica. Ma non sono sicuro che il braccio M5G sia identico a quello dell'MKII, forse c'e' qualche differenza proprio sull'antiskatting.
    Saluti,
    SC

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Allora, l'anomalia c'è ancora si, in pratica il difetto è questo, nelle traccie interne al disco,la penultima o l'ultima di un lato, i toni molto acuti,intendo per esempio le "S" quando gli artisti cantano, o i vocalizi particolarmente alti, risultano confusi,poco precisi e impastati,insieme chiaramente agli strumenti (ascolto anche rock) più forti e alti in volume e frequenze...cosa che non avviene sulle canzoni all'esterno del disco,tutto qui...io,agendo sull'anti-skating, e alzando di parecchio il peso di lettura,sono riuscito a limitare il fenomeno,che è cmq presente...

    Chiedevo a sc_ita i pesi perchè, la mia è una Ortofon Concorde Pro, una testina+puntina pensata per le discoteche e per lo scratch,di cui però amo il suono,potente e profondo...ma la testina in questione,ha un range di pesi da 3Gr a 5Gr e consigliati 4Gr,decisamente troppo credo per il solo ascolto...ora,la tengo a 3, e il fenomeno degli alti è diminuito,ma non scomparso,pensavo fossero i pesi troppo bassi,posso causare danni mettendo a 4???

    Grazie!

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    ci stai facendo letteralmente impazzire con questa storia degli alti distorti a fine disco / ma cosa pretendi con quella testinaccia ? una testina che e' fatta per usi gravosi , non ha nulla per meritarsi argomentazioni hifi ! l'avevi messa a 2,1 grammi e ti lamentavi che non tracciava , quando in effetti ne richiede QUATTRO di grammi per stare nei solchi !!!! / poi hai paura che con questo peso rovina i dischi ,( e si che li rovina ), e quindi la vuoi tenere con un peso insufficiente e pretendendo che tracci perfettamente anche gli ultimi solchi !!! bhe scusa ma forse sei solo tanto , ma tanto inesperto saluti

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Senti...ci vorrebbero miliardi di parole per commentare quello che hai scritto,presunto "esperto" di vinili,ma mi limiterò per ragioni di spazio e di educazione,a poche di esse.

    1.Non serve fare il teatrale per gonfiare le tue parole, se la mia testina fa ca...e ok, consigliamene una buona,e ci penso.

    2.Se sono inesperto, ok, insegnami sono qui per chiedere,non per farti impazzire, o costringerti a scrivere sulla tastiera...no?

    3. Testinaccia....no, credo che tu non conosca il tipo di testina,non è Hi-Fi (questo l'ho scritto) ma è una SIGNORA testina, e il suono,è OTTIMO, ma, come quasi tutti piatti e i bracci(tranne i Morsiani forse) verso il centro, il suono peggiora,si può limitare magari,ma peggiora...

    Bene,spero che tu abbia capito,che il tuo post ne mi aiuta,ne aiuta altri. Detto questo,se l'amministratore vuole chiudere,che lo faccia,tanto non serve a molto postare su questo forum.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    Sarà stato un po' duro,ma quel che ha detto è tecnicamente sacrosanto.Prenditi una testina hi-fi.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •