|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Differenza tra Marantz 7001KI e 8003
-
19-01-2009, 13:22 #16
I Flac non li legge !
Ho fatto la prima prova tra file .wav rippati tramite EAC ed il CD originale = Nessuna differenza..direi perfettamente identici!!!
Ho ascoltato i file scaricati da itunes in formato m4a e si sentono davvero bene ma per fare una prova migliore dovrò rippare io un brano da CD e fare il confronto (appena posso lo faccio).
PS: mai nessun problema di lettura dalla pendrive!
Ragazzi Vi consiglio di andare a provare questo lettore perchè io lo trovo semplicemente fantastico....ha la musicalità di un ibrido, una focalizzazione e una puliza impressionante. Vi assicuro che non è l'entusiasmo iniziale anzi ero partito già molto critico nei suoi confronti ancora prima di averlo.
-
19-01-2009, 18:47 #17
Già preventivato da tempo ero orientato più sulla vecchia serie, se mi dici così però... che dite 8003 o 7003...?
Premetto che l'usb non mi interessa e tantomeno il telaio in rame... la sostanza sembra la stessa...
-
19-01-2009, 22:28 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza (...quasi)
- Messaggi
- 438
Se al confronto aggiungessimo gli Arcam CD73 oppure CD17 come si piazzerebbero secondo voi, in termini qualità/prezzo??
Lascio stare il CD37 (SACD) che costa il doppio...
-
19-01-2009, 22:34 #19
Doraimon visto che hai anche il mio 7003 da te (io ancora lo devo provare), facci una comparativa tra 7001Kis, 7003 e 8003...forse sei l'unico privato in Italia che ha 3 lettori simili da poter testare
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
19-01-2009, 22:45 #20
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
-
20-01-2009, 08:19 #21
Già fatta ragazzi!
Ho confrontato prima il 7001K con l'8003 (confronto tra pari) e poi l'8003 con il 7003.
Dal primo confronto si evince quello che ho già scritto in qualche post più sopra e cioè che la timbrica Marantz è rimasta inalterata mentre ho notato un leggero ammorbidimento degli estremi di banda che rende gli ascolti ancora più piacevoli accentuandone (a parer mio) la musicalità (sembra un lettore ibrido). La pulizia del 8003 è impressionante e come ho detto sù sembra davvero di essere in una sala di registrazione tant'è il silenzio e la precisione degli strumenti e delle voci.
Le basse frequenze sono leggermente più dinamiche mentre il controllo ha raggiunto livelli davvero notevoli (da classe superiore).
La meccaninca del nuovo 8003 è silenziosissima e l'aggiunta della porta USB è una figata immensa (non ha prezzo secondo me).
In definita sono giunto alla conclusione che Marantz si è superata con questo lettore e vi invito tutti ad una prova prima possibile perchè ne rimarrete impressionati come è successo a me.
Dal secondo confronto (tra 7003 e 8003), sul quale non mi sono soffermato molto a dire il vero, ho notato una leggera perdita di ariosità ed una grana un pò meno fine mentre la musicalità è perfettamente la stessa....più o meno sono rimaste invariate le differenze che c'erano tra il 7001K e il 7001 (sempre che qualcuno sia in grado di rilevarle ed abbia a disposizione un impianto almeno di medio livello).
Conclusioni:
Se già il 7001K era una macchina dalle qualità indiscusse e a cui molti hanno attribuito doti da prodotto di ben altro costo con l'8003 si è raggiunti livelli qualitativi ancora più alti. La già nota e ottima musicalità di casa Marantz è stata lievemente ritoccata per donare al suono un tocco di setosità, una colorazione più ambrata e calda senza però snaturarne l'essenza e senza perdere qualità in dettaglio e grana, sono piccole variazioni che sono sicuro molti apprezzeranno. Infine la porta USB che legge file .Wav da pendrive senza perdite vale da sola il costo del lettore.Ultima modifica di Doraimon; 20-01-2009 alle 08:51
-
20-01-2009, 14:09 #22
le vere aziende certe differenze le studiano già a tavolino e sanno come farlo
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-01-2009, 14:59 #23
Antonio sono anni ormai che ripongo la mia fiducia in questo marchio per il mio impianto personale e devo dire che di soddisfazioni me ne ha date e me ne stà ancora dando tante
.
Tu sei al corrente di tutti i dubbi che avevo prima del cambio perchè ne abbiamo parlato e trattandosi di un prodotto nuovo nessuno poteva confermarmi se stavo facendo la cosa giusta o sbagliata....beh ora posso dire che gli ultimi ascolti hanno acquistato una luce diversa, quel piccolo cambiamento nella musicalità e nel controllo delle basse frequenze (ancora leggermente durette ma suona appena da una decina di ore) è bastato a rivoluzionare il mio modo di ascoltare a cui mi ero ormai abituato da tempo.
Probabilmente è stato studiato a tavolino come hai detto tu ma il risultato secondo me è strepitoso.
Un paio di difetti li ho già in mente ma stò aspettando la fine del rodaggio per vedere se dipendono da questo o se sono parte del carattere di questa macchina.....
Per ora sono soddisfatto al 100%....si era capito?Ultima modifica di Doraimon; 20-01-2009 alle 15:16
-
20-01-2009, 16:39 #24
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza (...quasi)
- Messaggi
- 438
No...
Ciao!
-
20-01-2009, 18:30 #25
Caro Doriamon , al secolo Massimo.... Mi fa' piacere sentire un audiofilo sodisfatto dei propi componenti. Non posso che farti i complimenti allora per la nuova sorgente. Conosco Marantz a livello sorgenti digitali poiche' prima del Lector ho avuto sempre questo marchio relativo appunto ai lettori digitali. In linea di massima e tu me lo coinfermi la Marantz ha una impostazione molto musicale con il quale predilige timbrica delicata e celestiale..... Non conosco il Tuo Ampli in questione ma non ho dubbi che in qualita' di connubbio con le CM della B&W otterrai suoni chiari delicati con grazia e raffinatezza. Complimenti allora, e buoni ascolti ..... angelici...
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
20-01-2009, 18:36 #26
Grazie Ernesto.
Questa volta devo dire che mi sono buttato alla cieca perchè di questo lettore non se ne sapeva nulla e per fortuna mi è andata bene...anzi di lusso!
Il matrimonio con il PM15 è stato dei più felici....sarà che non hanno pensato solo ad avvicinarli nella livrea?
-
22-01-2009, 11:02 #27
con l'estetica si sono superati
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-01-2009, 11:10 #28
Antonio ti aspetto a casa perchè ti assicuro che non si sono superati solo nell'estetica
!
-
22-01-2009, 11:41 #29
infatti valeva dire anche lì..........
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-01-2009, 11:42 #30
Collegato anch'io il 7003: SOAVE
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290