Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 121
  1. #91
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Evitiamo le crociate pro o contro un determinato prodotto e rimaniamo in topic, per favore.
    Ultima modifica di Marlenio; 19-05-2009 alle 09:40
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #92
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    State bboni.
    Sono tornato bambino.

  3. #93
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    x SC

    1) sono in tema perche' ROK ha chiesto pareri anche sulla grado / 2) L'HUM della grado con il technics , se non mi sbaglio ,e' una cosa piu' volte menzionata proprio da te/ 3) Cio' non significa ''sputare'' sul technics , ne che mi rode 4) leggi un po' piu' rilassato e con attenzione cio' che si scrive

  4. #94
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Vinilomane

    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    1) sono in tema perche' ROK ha chiesto pareri anche sulla grado /
    Sei OT perchè nel titolo di questa discussione è chiaramente scritto "Denon DL-160".

    Il rispondere a una domanda OT non rende la risposta automaticamente in tema.

    @ TUTTI

    Siete pregati di rimanere in tema, se volete di parlare di altre testine potete aprire benissimo un'altra discussione (sempre che non ne esista già una aperta).

    Ribadisco anche l'invito a "Stare buoni" appena fatto da Nemo30.

    Grazie.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #95
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    Scusate se la mia domanda è stata causa di discussioni. Non era mia intenzione.
    Tornando OT.
    Se ho capito bene non importa se il mio ampli abbia l'entrata phono mm. Posso benissimo comprare la dl 160 senza problemi perchè è ad alta uscita..Giusto??

  6. #96
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    L'amplificatore deve avere per forza un ingresso phono (quindi a basso livello). La DL160 è una MC ad alta uscita, quindi equiparabile ad una MM... ma non puoi collegarla ad un ingresso ad alto livello come quello CD, cosa che comunque non puoi fare con nessuna testina (anche per altri motivi, vedi equalizzazione RIAA).
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #97
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    Il mio ampli ha l'ingresso phono mm. Quindi posso collegarla..Mi pare di si..

  8. #98
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Certo, puoi collegarla senza problemi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #99
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    In un altro post ho chiesto consigli proprio per la Dl-160, non vado a ripescarlo , ma aggiungo qui che dopo un lungo periodo di rodaggio questa testina mi entusiasma tantissimo, un rapporto qualità/prezzo incredibile.

  10. #100
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Completamente d'accordo.
    L'ho usata alternandola per un certo periodo con una Dynavector 10x5 di costo più che doppio e alla fine ho preferito la DL160 per il suo miglior dettaglio e la capacità di tracciare, sia pur a scapito di una gamma medio-bassa più povera di dinamica e di pienezza di suono. Ovviamente questo dipende comunque molto dall'accoppiata gira-braccio-testina.
    Ciao,
    SC

  11. #101
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    4
    Salve a tutti.
    Mi inserisco nell'argomento dopo essere passato anch'io alla Denon DL160 dopo decenni di DL103 e testine varie.
    Confermo i commenti lusinghieri rilasciati dagli utenti di questo post su questa testina (lucida e coincisa in particolare quella di Marlenio).
    Volendo trovare il classico pelo nell'uovo direi che un medio-basso un pò più in evidenza non avrebbe guastato e che, a differenza della Denon DL103, sembra che gli manchi 'la botta'.
    Ma in realtà queste pecche rimangono solo sensazioni perchè la DL-160 sfodera una correttezza timbrica encomiabile (la migliore fra tutte le testine che mi sono capitate sotto ...braccio) ed una dinamica assolutamente esemplare, tra l'atro è silenziosissima quando traccia e separa minuziosamente il rumore degli LP rovinati dall'inciso e questo le permette di NON DISTORCERE ASSOLUTAMENTE nei solchi interni dei dischi.
    E' divertente dargli in pasto certe penose stampe Italiane del passato (Ricordi? ), dove tutte le altre testine fallivano miseramente lei passa con non-curanza suonando sempre pulita e selettiva, ripeto, in particolar modo nei solchi interni, vere bestie nere da riprodurre.
    Con un rapporto qualità/prezzo imbattibile, è semplicemente un' AFFARE !!!

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da dimiccooo
    [...]
    tra l'atro è silenziosissima quando traccia e separa minuziosamente il rumore degli LP rovinati dall'inciso e questo le permette di NON DISTORCERE ASSOLUTAMENTE nei solchi interni dei dischi.
    E' vero, il tracciamento di questa testina è strepitoso: sicuramente una parte del merito è anche del minuscolo stilo della DL160, quasi "invisibile" rispetto a identici tagli di altre testine. La distorsione sui solchi interni è praticamente nulla.
    L'unica cosa da tenere presente per ottenere il massimo da questa testina è -oltre al corretto montaggio (ovviamente )- il periodo di rodaggio.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #103
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    Scusate se riprendo questa discussione.....
    volendo migliorare il suono prodotto da un vecchio pioneer pl15 abbinato ad una goldring elan (di otto anni fa) e ad un prephono della behringer (dato che l'ampli un marantz sa 5300 ha solo ingressi ad alto livello)
    mi è stato consigliato di cambiare subito il pre con un Musical Fidelity X-LPS (io dico allora anche un lehmann black cube statement forse potrebbe andar bene) e la testina con una Goldring 1042, oppure una ortofon della serie 2m.
    Leggendo questa discussione mi sono chiesto se poteva fare al caso mio anche una DL 160 però quello che marlenio sottolinea, cioè di non montare questa testina su piatti con parti in ferro mi mette in guardia, perchè in effetti nel pio pl15 anche se il piatto è in alluminio, il controtelatio flottante è invece in lega metallica.....ho appena fatto la prova con un piccolo magnete.
    Mi potete cortesemente dare un consiglio ?
    auguri e buone feste a tutti

    barena
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    . Attenzione ai magneti interni di questa testina durante il montaggio: sono potentissimi, e possono attirare violentemente al corpo testina cacciaviti e pinze in ferro. Usate strumenti amagnetici e non montatela su piatti con parti in ferro.
    La DL-160 pesa solo 4.8 gr, quindi con alcuni bracci potrebbe essere necessario l'inserimento del pesetto aggiuntivo. La cedevolezza richide bracci di massa medio bassa, come ad esempio i Project o i Rega.
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  14. #104
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da barena
    [...]
    cioè di non montare questa testina su piatti con parti in ferro mi mette in guardia, perchè in effetti nel pio pl15 anche se il piatto è in alluminio, il controtelatio flottante è invece in lega metallica.....ho appena fatto la prova con un piccolo magnete.
    [...]
    Difficile dirlo senza provare. In linea di massima io ci proverei, ma non mi assumo responsabilita'.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #105
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269

    in questo caso forse mi converrebbe l'acquisto di una ortofon 2m blue ? Dalle recensioni non sembra malaccio, ma non sono un esperto per cui potrei cannare scelta.
    Forse la 160 è più neutra e delicata e grazie al suo piccolo stilo riesce ad estrarre dai solchi un maggior contenuto informativo rispetto alla ortofon, la quale però sembra avere dei bassi più profondi (e a me piace la musica pop e rock, ma ascolto volentieri anche del jazz) e una gamma media più presente.
    Però da quel che sto leggendo occorre tener presente anche l'accoppiamento col pre ed il braccio e qui non me ne intendo...probabilmente col lehmann, in virtù delle sue personalizzazioni sul carico, vado sul sicuro...ma non so se riuscirò ad acquistarlo (il min presso che ho trovato si aggira sui 300 euro, contro un Musical Fidelity X-LPS che trovo usato per € 150 oppure un cambridge 640 p per 135).
    ciao
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Difficile dirlo senza provare. In linea di massima io ci proverei, ma non mi assumo responsabilita'.
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •