Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 121
  1. #106
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Non lo so, non l'ho ascoltata. Per quanto riguarda il Lehmann, considera che parliamo di un livello molto differente rispetto al Musical Fidelity.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #107
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    approfitto della tua cortesia per rivolgerti un'ultima domanda.....dopo aver letto la tua guida riguardo l'accoppiamento braccio testina mi chiedevo se la dl-160 potesse accoppiarsi sufficientemente col braccio del mio pio pl-15 (ho visto anche il prog. di calcolo su l sito vynileng_ solo che non conosco nè sono riuscito a trovare a quanto ammonta la massa del suo braccio ad esse......un valore di 12 gr. secondo te è troppo basso ?

    ciao e grazie ancora
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  3. #108
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Va abbastanza bene, non ti darà problemi. Ma è un valore che hai ricavato da cosa?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #109
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    La mia è solo una stima........
    in una discussione in un altro forum scrivevano:
    "the higher mass s-arm theoretically mates better to the lower compliance DL-160"
    quindi il valore di 12 gr. è fittizio e probabilmente sottostimato, comunque se la massa del braccio ad esse fosse di 15 gr le cose andrebbero anche meglio dato che, nel calcolo della frequenza di risonanza il valore figura al denominatore e mi pare di capire che la dl-160 è classificata come una testina dalla cedevolezza medio bassa. Mi sbaglio ?
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  5. #110
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269

    settaggio black cube statement per denon dl-160

    Come da titolo di questo post, desideravo cortesemente una conferma in merito al corretto settaggio del pre phono black cube statement (che ho appena acquistato insieme alla testina) accoppiato con una denon dl-160.
    E' giusta la configurazione del cube settando i due dip switch per una testina MC/47kohm high output (1 on, 2-3-4 off) ?

    Grazie per le eventuali risposte ed auguri a tutti di buon anno.

    barena
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  6. #111
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    PIACENZA
    Messaggi
    64
    Non sono un grande esperto,Marlenio ti ragguarderà meglio,ma credo che il settaggio del B.C. non sia perfetto.
    Lo hai settato per una MC a bassa uscita,ma la Denon è ad alta uscita,perciò il Dip 1 secondo me va in off,poi puoi divertirti a provare altre resistenze sul ponticello 3 ,installarle è facilissimo e non servono attrezzi,magari una pinzettina,che inserirai mettendo in ON il dip 3.
    Comunque fai pure le prove,se abbassi il volume ,non ti succede nulla.
    Ciao
    Flavio

  7. #112
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    No Flavio, nel manuale del lehmann la configurazione riportata è specifica di una MC ad alta uscita con impedenza di carico di 47 K (primo dip a on).
    Il dubbio, ma effettuerò delle prove, è se veramente questa configurazione sia o meno la più adatta per far rendere al meglio la 160.
    Richiedo quindi cortesemente un parere a Marlenio.
    Per esempio su un sito web che riporta, per una serie di mc ed mm delle review piuttosto sintetiche in modo che l'utente si faccia un'idea delle peculiari caratteristiche sonore di ciascuna testina, il tester per la denon 160 scrive
    "Good detail and quite lively, but an overall impression of a slight leanness, lacking depth of tone into a standard 47k Ohm input stage. At 1k Ohm the sound fattened out, providing added depth and warmth to the overall presentation, being especially noticeable on strings and vocals"

    cioè, se non capisco male, sembra che portando l'impedenza di carico del pre da 47K a 1k, la 160 sia capace di restituire una scena più profonda e dotata di calore (?!).

    Ciao e grazie
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  8. #113
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Stasera controllo i ponticelli del mio e ti faccio sapere.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #114
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    grazie mille
    ciao
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  10. #115
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    OK, ho fatto una nuova serie di esperimenti: secondo me il settaggio migliore è in configurazione MM (è la configurazione che uso abitualmente), ovvero con tutti gli switch su OFF. Al massimo si può provare con il 4 su ON (100 Ohm), ma francamente preferisco la prima soluzione.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #116
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    22
    Buon giorno a tutti e auguri...
    mi chiedevo, essendo prossimo all'acquisto, se la DL 160
    si puo' sposare bene con il mio antico Thorens 125 e braccio
    Sme 3009...
    Il tutto e' in perfette condizioni e pronto a darmi ancora
    tante ore di bella musica
    La mia precedente testina era una Stanton 881 ma purtroppo
    la puntina si e' spezzata e il ricambio originale non lo trovo
    o costa una cifra esagerata...
    Per ultimo, con la DL 160 e' meglio usare lo shell originale
    del braccio Sme (che ha solo i 2 buchi per le viti e quindi
    permette ben pochi aggiustamenti) o altro shell con aperture
    lunghe per far scorrere le viti, se serve?
    Grazie e saluti

  12. #117
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Ad occhio direi di no, data la massa dello SME. Dovrei controllare e fare un paio di conti, ma andando a memoria direi che sarebbe piu' adatta la "storica" DL103. Per quanto riguarda lo shell, molto meglio uno con aperture lunghe.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #118
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    Ok ti ringrazio marlenio.....mi appresto a montare la DL-160 (accoppiata al black cube sul mio vecchio pioneer pl-15........vediamo come va ......per l'occasione ho acquistato anche una knosty per i miei vecchi lp.
    Auguri per un felice 2010.

    barena

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    OK, ho fatto una nuova serie di esperimenti: secondo me il settaggio migliore è in configurazione MM (è la configurazione che uso abitualmente), ovvero con tutti gli switch su OFF.....
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  14. #119
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Ciao barena , se usavi la 881 , so quanto suoni bene questo must delle MM ,con tutti generi eccellendo con i generi moderni ( rock ecc ) per non parlare del suo straordinario tracciamento anche a 0,75 g. ! , la scelta attuale quasi obbligata per similitudini sonore e di tracciamento e' la AT 440 mla da aquistare su LP GEAR ( tra l' altro ha un rapporto q/p eccezionale ) la dl 160 e' ottima per carita' , ma attenzione , e' un suono molto diverso se sei abituato alla 881......

  15. #120
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254

    Se tutto va bene domani dovrebbe arrivarmi un Sl-1210 m5g , che manderà in pensione il mio rpm5 , su cui riciclerò la Dl160. Per chi ha il Technics mi può dire se c'è qualche accorgimento per montare la testina ad esempio se mettere il peso aggiuntivo o no? Anche perchè non ho ben capito se la massa del 1210 và calcolata considerano il peso del braccio (12g) + il peso dell' headshell (7,5 g) quindi 19,5 oppure la massa del braccio da specifiche comprende già l'headshell quindi 12g?
    grazie


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •