|
|
Risultati da 61 a 75 di 121
Discussione: [Fonorivelatore] Denon DL-160 (MC ad alta uscita)
-
04-03-2009, 17:58 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
scita , ho l'impressione che che tra parole , formule , equazioni , tesi ,'' esiti positivi agli esami ''ecc. ecc. , diciamo le stesse cose
francamente neanche io ho capito il senso del tuo intervento / tra l'altro in un post hai convenuto che il tutto funziona se si ha un braccio RIGIDO ( per cui credo che tutto di un pezzo sia il massimo ) , nell'ultimo post invece parli di strutture composte
per certi versi questo delle strutture composte ( vedi materiali di diversa natura accoppiati ) mi fa venire in mente il famoso sistema OPTIMIZED TRASMISSION LINE delle testine grado , il cui cantilever si compone di 3 pezzi , 4 pezzi , 5 pezzi , ( a secondo dei modelli ) innestati e ricoperti di vernice speciale antirisonante.
-
04-03-2009, 18:09 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 149
Originariamente scritto da Marlenio
Preferirei la tenuta da sciamano, avendo fatto il classico e giurisprudenza con le formule ho sempre preso sonori schiaffoni...
Anzi, ripensandoci, non avresti per caso in un baule un costumino da "Angelo Azzurro"?
-
04-03-2009, 19:16 #63
Originariamente scritto da Aghis
Per il costume, vedo di organizzarmi.
-
04-03-2009, 20:07 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
pero' Marlenio , dopo che ti diedi l'input sulla ortofon per quel tal EKOBESKY che la magnificava anche rispetto alla dl 160 , pur essendotela procurata , almeno lo sfizio di montarla subito e sentire se risponde al vero quanto letto sul suo conto, non hai esaudito questo mio desiderio !
me la fai una prova veloce? PS : bella la battuta sulle ''equazioni differenziali'' ! ha ha ha.....
ciao
-
04-03-2009, 21:07 #65
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
I materiali compositi vengono studiati e costruiti proprio per ottimizzare la loro rigidezza complessiva. Pensa ad esempio alla vetroresina con cui si fanno gli scafi delle barche. Lo stesso legno è un materiale composito fibroso che ottimizza la resistenza e la rigidezza rispetto all'esigenza di essere leggero (oltre ad molte altre funzioni). Guarda, in fondo sto parlando del mio lavoro, cerca di credermi se ti dico che sono CERTO di riuscire a gestire il mio braccio M5G in modo da ottenere tutto quello che voglio grazie essenzialmente al fatto che ha un giunto cardanico eccellente, e quella ritengo sia davvero la dote No.1 di un buon braccio.
Tra l'altro mi sembra che anche il famoso braccio Dynavector è abbastanza composto, o ricordo male?
Ciao,
SC
-
04-03-2009, 22:23 #66
Originariamente scritto da vinilomane
Comunque, per ora mi astengo dal giudizio: aspetto di averla per un (lungo) fine settimana.
-
16-03-2009, 09:11 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
x Marlenio
Ciao Marlenio . Utimamente ho focalizzato la mia attenzione sulla testina goldring eroica , e mi son ricordato che ne avevi acquistata un'esemplare . In verita' ho una paio di prove da riviste ma ho riscontrato pareri non uniformi / Potresti dirmi qualcosa in merito se hai avuto gia' modo di provarla? saluti e grazie
-
16-03-2009, 09:34 #68
Originariamente scritto da vinilomane
-
16-03-2009, 10:32 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
OK
GRAZIE
-
27-04-2009, 16:29 #70
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 10
chiedo aiutooo a VINILOMANE
Scuasate se vado un pò fuori argomento. MA ho assolutamente bisogno che il simpatico VINILOMANE o chi altro, possa darmi una dritta:
Ho recentemente acquistato un Integrato ibrido SOLEN classic 35, suono eccellente. Siccome vorrei sostituire le due valvole e essendo scomparsa la scritta su di esse, chiedo sapete quali valvole monta questo Integrato?
Grazie Gaetano
-
27-04-2009, 16:39 #71
Scusa, ma così andiamo OT: non è meglio contattarlo con un messaggio privato oppure aprire un nuovo 3D?
-
27-04-2009, 16:47 #72
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 10
richiedo scusa,
ma non sapevo proprio come fare, siccome ho letto che l'amico possiede un integrato della stessa famiglia allora ho pensato che una piccola richiesta di aiuto non potesse fare male a nessuno.
saluti Gaetano
Gaesus@tiscali.it
-
17-05-2009, 18:39 #73
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
Ho una domanda da porvi: ho pensato di acquistare una testina Denon DL 160 o DL 110 da abbinare al giragischi Michell Syncro e braccio Rega 250. Secondo voi è un buon abbinamento considerando che la massa del Rega è di 12 g? Ho un finale Leak Stereo 20 con il suo pre Point One. Spero che il pre phono di quest'ultimo sia una buona base di partenza prima di acquistare un pre phono separato.
Grazie in anticipo.
-
17-05-2009, 19:52 #74
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
I 12g sono calcolati senza il portatestina immagino. In tal caso sei un po' scarso di massa. La DL160 infatti non e' tra le testine piu' cedevoli che ci siano. Per i miei gusti sarebbe opportuna una piccola aggiunta di massa da mettere tra testina e braccio. Questo per rendere un po' piu' "solidi" i bassi (che comunque non sono il pezzo forte della ottima DL160).
Ciao,
SC
-
18-05-2009, 08:19 #75
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
Il braccio Rega è un corpo unico per cui al peso di 12 g va aggiunto solo il peso della testina.