Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    11

    il gira ha una trazione a cinghia.
    il motore si trova in alto a sx (dal mio punto di vista) e quindi, quando il braccio va verso il centro gli si avvicina.

    cosa mi consigliate, allora, per schermare il motore?


    ringrazio tutti per l'interessamento.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    11
    ragazzi, un ultimo consiglio.

    ai cavi dei due canali è collegato un terzo cavetto che termina, alle estremità, con due pinzette della forma di una chiave inglese.
    immagino che sia per scaricare la massa... (credo che si chiami così)
    ebbene ho collegato la prima pinzetta ad una vitina sul retro del gira, fra le prese L e R , e su un uguale vitina dietro l'amplifiicatore.
    qualora dovessi staccare una delle due estremità, il rumore di fondo aumenta di intensità.

    certo, come primo approccio al vinile non è il massimo....
    ma non demordo.

    l'analogico effettivamente ha il suo fascino.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quanto al fatto che una testina sià sensibile ai campi elettromagnetici è cosa normale vista la loro costruzione, che però lo siano in tal misura mi sembra veramente eccessivo, se lo dite e poichè esistono post sull'argomento sicuramete ci credo, ma lasciatemi dire che il costruttore, blasonato o meno che sia, insomma.... be' .
    Ciao
    Purtroppo le Grado in alcuni casi hanno questo problema: si tratta di alcune combinazioni, non capita sempre.




    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per schermare il motore non serve utilizzare un foglio di piombo, mi sembra un po' eccessivo, non sono radiazioni, basta un sottile lamierino, facilmente manipolabile nella forma, collegato opportunamente alla massa del telaio, masse che, per sicurezza, ricontrollerei.
    Se lo ritrovo da qualche parte controllo: mi ricordo che era sagomato, ma il materiale con cui era fatto proprio no. Allora ero proprio piccolo, questo dà un'idea di quanti anni sono passati.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ecco !

    Quel "terzo cavetto" potrebbe essere la chiave di tutto, quanto meno per i ronzii dovuti alle masse.

    La forcella con cui termina dovrebbe essere infilata sotto ad una vite che sia sicuramente a massa nel telaio dell'ampli (o del pre).

    Sicuramente quelle cha affiornano sul retro, magari quelle un po' più grosse dovrebbero esserlo, però bisogna avere l'avvertenza di raschiare un la vernice sotto la testa della vita, attorno al foro, in modo da assicurare un contatto elettrico perfetto.

    Negli ampli (o nei pre) dotati di ingresso fono solitamente ci dovrebbe essere un apposito morsetto a cui fissare tale forcella.

    Non ho capito la cosa che sei andato in due punti diversi, come ho scritto la forcella è unica.

    Se il rumore è causato dal campo del motore però può darsi che non cambi molto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    11
    ed in effetti le due "forcelle" le ho avvitate ai due morsetti, rispettivamente uno sul gira, fra le due prese delle linee L e R , e l'altro sull'amplificatore.

    il fatto che un pò di efficacia ce l'abbiano, lo desumo dal fatto che, se stacco una delle due forcelle, e quindi, credo, scarica meno campo sull'amplificatore, il rumore di fondo aumenta.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    prova a schermare il motore ed a creare un'altro punto massa forse ci siamo!


  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    11
    allora provo a schermarlo.
    devo prima vedere che materiale usare e come evitare di surriscaldare il motore.

    sennò cambio testina

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @dictat

    Io utiliezzerei un foglio in alluminio ; per provare preventivamente l' efficacia del funzionamento proverei addirittura con un foglio in alluminio per il forno o con le scatolette in alluminio da forno opportunamente ritagliate.
    Ovviamente è necessario lasciare delle fessure o fori per l' areazione...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    11
    ottima idea.
    provvedo appena ho il gira sottomano e vi faccio sapere.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    efficacia del funzionamento proverei addirittura con un foglio in alluminio per il forno o con le scatolette in alluminio da forno opportunamente ritagliate.
    Credo che la seconda soluzione sia preferibile. Tienici informati.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •