|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Delucidazioni da vinile a mp3
-
06-05-2008, 10:56 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 198
Delucidazioni da vinile a mp3
Ho provato a leggere nelle discussioni ma non mi è chiaro.
1-ieri ho provato a collegare il mio vecchio giradischi all'ampli nell'ingresso phono, il risultato, purtroppo, non è stato buono. Si sente abbastanza male. Non capisco se il problema è la "puntina", che mi sembrava averla cambiata (parliamo di minimo 10 anni fa e quasi mai usata ) o i jack che sono un po' rovinati. In più non capisco il sistema del contrappeso del braccetto: in base a cosa deve essere più avanti o più indietro e infine, l'antiskating a cosa serve?
2-risolvendo questi problemi, magari con un altro giradischi e collegando il tape out al line-in della scheda audio,( terratec 5.1) riesco a rippare alla frequenza almeno di 128 kbit? Ultimissima, sia l'ampli che la scheda audio sono provvisti di ingressi/uscite ottici, è possibile usare questi o per forza il line-in (minijack)?
Grazie per l'aiuto.
-
07-05-2008, 00:07 #2
Originariamente scritto da riktb
Il segnale è distorto ? Sempre in particolari passagi ?
Ci sono ronzii continui, scariche, rumore di fondo (hum, rumble) ?
Il Livello è basso ?
Il suono è stridulo ? Cupo ? ecc. ecc.
A parte tutto questo, la testina ed il braccio devono essere regolati prefettamente.
La testina ed il braccio devono essere perfettamente paralleli alla superficie del disco.
Il metodo per la regolazione del peso varia da costruttore a costruttore.
Solitamente bisogna mettere a zero la regolazione fine (quella con segnati i numeretti dei grammi) che può essere una rotella o un piccolo contrappeso scorrevole.
Messo a zero si deve spostare il contrappeso grande posto all'estremità del braccio sino a quando il braccio sia in perfettto equilibrio (in pratica oscilla leggermente su è giù, non deve salire o scendere).
Equilibrato il braccio si regola il piccolo contrappeso con le tacche o la rotellina sul numero o sulla tacca che corrisponde al peso da applicare alla testina e raccomandato dal costruttore, se è indicato un intervallo conviene stare almeno alla metà di tale intervallo.
Fatto questo, per regolare l'antiskating, anche qui costituito o da una rotellina o da un piccolo peso agganciato ad un filo, bisogna far coincidere il valore indicato su quest'altra rotellina o tacca in cui scorre il filo con il valore impostato prima per il peso della testina.
In altre parole, se si è regolato il peso a 2 g. si dovrà regolare anche l'antiskating sul 2.
Può darsi che si ci siano due scale per l'antiskating, una per uso con puntine rotonde e una per le puntine ellittiche, devi scegliere quella adatta alla tua testina.
Per finire, se il tuo ampli fa uscire dall'uscita ottica il segnale applicato all'ingresso fono puoi provare ad usare quest'ultima.
Prova anche quella analogica e confronta i risultati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-05-2008, 17:03 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 198
Grazie Mod.
Ho fatto delle prove e il problema era infatti la puntina un po' storta, gli ho dato una "sistemata" ed ho riscoperto il piacere del suono del vinile.
Proverò a sistemare contrappesi e antiskating secondo le tue indicazioni ma già adesso sono abbastanza soddisfatto del suono.
Per quanto riguarda il collegamento dallo stereo al pc, ho usato l'ingresso minijack della scheda e in riproduzione va alla grande, il problema è l'acquisizione. Il file generato è di scarsa qualità rispetto a come si sente in ascolto,sembra come se ci sia una compressione su tutte le frequenze, solo attraverso una modifica del file con la funzione di equalizzazione di Audacity ritorna decente...potrebbe essere un problema di scheda audio inadeguata? i settaggi di Audacity mi sembrano giusti...ho esportato sia in wav che in ogg che in mp3 ma il risultato non cambia..
Grazie ancora, saluti.
-
07-05-2008, 18:45 #4
Strano, per quanto la scheda possa essere in po' scarsa il risultato dovrebbe essere comunque accettabile.
Acquisisci a 16 bit, 44100 Hz ?
Se salvi poi in formato wav la qualità dovrebbe essere buona.
Il livello di ingresso deve essere il più alto possibile senza però andare mai in saturazione, spero che tu non utilizzi un qualche sistema di controllo del livello automatico.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-05-2008, 09:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 198
Aggiorno, anche nell'interesse di altri. Colpa mia. Probabilmente c'erano delle impostazioni errate in audacity o forse il pc necessitava del riavvio dopo l'installazione del software, sta di fatto che il giorno dopo tutto ha funzionato a dovere, usando sempre il minijack analogico; ho accorciato molto il cavo avvicindando l'ampli e ho modificato l'acquisizione alla modalità 32 bit float. Avevo letto anche, nel caso di scheda scarsa, che si poteva usare un convertitore D/A esterno ( home theatre, lettori cd ecc) se provvisti di uscita ottica ( la scheda ne è provvista sia in imput che in output). Purtroppo il mio HT ha solo l'ingresso ottico, comunque tutto a posto.
Grazie ancora, ciao.
-
08-05-2008, 12:29 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Al limite, se vuoi migliorare il suono, aggiungere effetti o altro, ti consiglio il software "Audio Cleanic": costa poco e va molto bene
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]