Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572

    Banca di Roma - Conto sospeso


    Gentile Cliente,


    Il codice segreto del suo conto on-line e stato inserito incorretto piu di tre volte.
    Per proteggere suo conto abbiamo sospeso il acceso.
    Per recuperare il acceso prego di entrare e completare la pagina di attivazione.


    Grazie ancora per aver scelto i servizi on-line di Banca di Roma.
    I migliori saluti.

    Servizio Clienti Banca di Roma


    .... arrivata qualche minuto fa, ovviamente non ho nessun conto presso questa banca..... a differenza degli altri innumerevoli tentativi di truffa questa mail, secondo me, grazie ad un italiano decente ed ad un'intestazione semplice farà cadere in trappola diversi correntisti.....

    ha senso secondo voi "perdere" del tempo per una segnalazione/denuncia alla polizia postale (o chi si occupa di queste cose)?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    "il accesso" non è tanto decente come italiano XD
    a prescindere, qualche fesso ci casca sempre purtroppo

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    a me è appena arrivata una comunicazione sui generis dalla Banca Intesa, gruppo al quale la mia attuale banca non fa più capo da almeno 5 mesi.


    Ricorda molto da vicino le truffe del conto BancoPosta effettuate poche settimane fa.

    Una vera tristezza.


    Mandi


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In effetti "il accesso" .

    In media me ne arrivano due o tre alla settimana (dovrei avere conti presso tutte le banche ed Enti esistenti).

    Tempo fa, pervaso da giusto senso civico, avevo avuto pure io la giusta idea di fare una segnalazione alla Polizia (www.commissariatodips.it)

    Per prima cosa bisogna iscriversi al sito e già lì la procedura non era veloce.

    Poi compare un form in cui inserire una serie di dati, solo che i campi dello stesso sono molto rigidi e limitati, per cui non è semplice inserire quanto si vuole segnalare.

    Bisogna, ad esempio, scegliere da un menu a tendina il sospetto reato che si vuole segnalare, io, e sicuramente la maggior parte degli utenti del forum sa il significato di alcuni termini, ma la maggior parte delle persone, ricevendo una email strana non sa quale termine (inglese) identifica il fatto.

    Già qui la cosa mi sembra un po' di intralcio, ma il punto più divertente è che vengono poi chiesti dei dati che l'utente medio e, credo, anche medio-alto, abbia dei problemi a ricavare, domande tipo "inserire l'ID di provenienza del sito" o simili (ora non ricordo la frase esatta).

    So che ho dovuto andare a cercare e controllare tra i dati di invio della email, non l'indirizzo del mittente, ma tra quella lunga serie di dati un po' criptici che si possono visualizzare con la voce "dettagli".

    Mi pare venga richiesto anche l'ID del ricevente.

    Non vi è alcun campo in cui scrivere semplicemente "ho ricevuto questa email da.... che diceva coì e così".

    La cosa mi aveva scocciato un pochino, comunque ho inviato il form, dopo qualche attimo mi è arrivata una risposta, sicuramente automatica, con la semplice scritta "Già segnalato", senza neanche un "Grazie per la collaborazione" o anche solo "grazie".

    Direi che volendo utilizzare una espressione inglese, la cosa è tutto fuorchè "user friendly", sembra fatta apposta pr scoraggiare le segnalazioni.

    Continuerò a cestinare le email, ma non perderò più tempo a fare altre segnalazioni.

    Magari poi ho sbagliato qualcosa io, però....

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 15-08-2007 alle 09:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    sicuramente qualche furbacchione che pensa di farsi le ferie a spese tue.

    cancella cancella
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    E' il solito phishing che infesta le caselle di posta elettronica negli ultimi mesi.

    Tanto per dare un'idea, sul front firewall della mia azienda ho installato un antivirus per la posta che filtra anche spam e messaggi di questo tipo: ne intercetta qualche centinaio al giorno.

    Per risolvere parzialmente il problema si possono usare client di posta come Thunderbird che ha un filtro piuttosto valido incorporato, oppure usare software tipo spamassassin, o ancora passare ad account free su GMail, che usa dei filtri antispam validissimi.

    Poi escono sempre le cose nuove... l'ultima è lo spam all'interno dei PDF.
    Ultima modifica di Marlenio; 15-08-2007 alle 13:06
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    o ancora passare ad account free su GMail, che usa dei filtri antispam validissimi.
    Sono d'accordo.

    Su quell'account ricevo mediamente 15/20 mail al giorno per lavoro o di amici, e quasi 100 di spam (gente che si preoccupa delle mia erezione, che mi vuole procurare Suite della Adobe gratis, Signorine che mi promettono il Nirvana dei sensi, etc), direi che sgarra veramente molto molto poco.

    Anche se alcune segnalazioni di clienti sono finite li ..... che abbia più fiuto di me per gli affari ?

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Manco a dirlo, quella citata della Banca Intesa, mi è arrivata sull'account di Libero ......
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Anche se alcune segnalazioni di clienti sono finite li ..... che abbia più fiuto di me per gli affari ?
    Se erano mail inviate a parecchie persone in CC, tipo mailing list allora è possibile che i filtri di GMail l'abbiano interpretata come una sorta di "flood mail" e quindi bloccata.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Ora che ci penso, di falsi bonifici in arrivo su un fantomatico conto BancoPosta a me intestato, ne ho già sentito parlare in quanto nella mia mail sono arrivati alcuni avvisi del genere (circa 5)
    Ma questo delle banche mai sentito...
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Me ne arrivano da Poste Italiane e Banche varie, poi ci sono gli affari favolosi di figli di ex dittatori (o simili) che hanno bisogno di spostare un po' di soldi e desiderano il mio aiuto, vincite a lotterie varie e tutta l'altra paccottaglia segnalata da Alberto (a me però quelle relative a certe problermatiche "imbarazzanti" non arrivano) si vede che si sono informati e sanno a chi spedirle ed a chi no.

    Ciao




    p.s.: non allarmarti Alberto, arrivano anche a me.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Ormai io ho perso il conto di quante ne cestino ogni giorno...di tutte le banche, la posta, e offerte di varie amenità...
    Segnalai l'apparizione della prima mail alla polizia postale a mezzo telefono e la gentilissima operatrice mi disse che anche iniziando indagini non avrebbero ricavato niente e mi invitò a cestinare sempre...
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    Citazione Originariamente scritto da gnakkiti
    la gentilissima operatrice mi disse che anche iniziando indagini non avrebbero ricavato niente e mi invitò a cestinare sempre...
    quindi secondo l'operatrice chi inizia queste "catene" non rischia nulla?

    qualcuno sa piu o meno come vengono trattati questi casi?

    visto che il gestore di servizi di turno puo fornire l'ip alla polizia non capisco come in questo caso non si riesca a rasilare a qualcosa......

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.849

    Più che segnalare le mail alla P.P., conviene forse inviare il link del sito farlocco che c'è in esse al produttore del browser che lo inserirà nel suo database dei siti "pericolosi"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •