|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Benzina a metà prezzo? Forse funziona!
-
20-07-2007, 18:37 #16
suv e auto sportive
beh, non c'è nessuna differenza tra un suv da 2 tonnelate e mezzo (che comunque fa i dieci con un litro non i 6) ed un auto sportiva di grossa cilindrata, anzi personalmente credo più inquinante un carrera 4 rispetto al mio vecchio range rover (diesel) del 2000...
una cosa però, non ho mai capito come mai la proposta che episodicamente viene fuori ma che si sente da anni, di boicottare qualche "marca" di benzina riguarda sempre la ESSO in particolare... non è che parte da qualcuno che ha degli interessi??
poi un'altra cosa, innanzitutto in Italia paghiamo, su 50 € di Benzina, 31 € di tasse statali, quindi reputo quantomeno improbabile che boicottando la ESSO questa dimezzi il prezzo di vendita della benzina, perchè venderebbe in assoluta perdita. diamo la colpa invece al solito e sempre più schifosamente esoso Stato italiano e alla classe di politicanti che più non sanno che fare per massacrarci e spremerci al massimo...
trovo infine assurdo che qualcuno giustifichi l' altissimo prezzo dei carburanti motivandolo con la scusante che gli idrocarburi siano altamente inquinanti e altamente dannosi per il pianeta e che quindi vada "punito" chi li acquista, neanche il più falso e pretestuoso dei politici potrebbe dire una cosa del genere....
-
20-07-2007, 18:48 #17
Originariamente scritto da marco00
Chissa quanti sanno che con l'olio fritto di mc-donald e similari (dopo la frittura) un autovettura può girare con poche modifiche inquinando molto molto meno.
In altri paesi hanno fatto una convenzione: mc-donald e similari cedono l'olio fritto alle società che gestiscono i mezzi pubblici e risparmiano sullo smaltimento.
I trasporti pubblici hanno un carburante gratis.... (salvo che per il recupero giornaliero) e poco inquinante.
Sembra assurdo ma è vero.
E' solo un esempio. Ce ne sono altri.
Nessuno si imagina quanta corrente elettrica stiamo utilizzando in questi giorni di caldo infernale ....e quanta se ne sarebbe potuta produrre se ogni condominio italiano avesse installato pannelli fotovoltaici sul tetto: ci sarebbe stata aria condizionata gratis per tutti... a costo ecologico zero.
Poi continuiamo a farci prendere pure per i fondelli... con le targhe alterne, anche da coloro che si propagandano a favore dell'ambiente.
Quasi desaparecido... quasi.
-
21-07-2007, 07:27 #18
Originariamente scritto da ARAGORN 29
gli oli usati sono un ottimo combustibile, i pannelli fotovoltaici, specie nel sud Italia, producono parecchio (un impianto da 3 kw su una civile abitazione copre tranquillamente il consumo di una famiglia) e, come diceva il buon Corrado, non finisce qui:
una grossa produzione di energia la si può ottenere dalla cacca! non sto scherzando, attraverso i liquami bovini e degli animali da allevamento in genere, si possono ottenere grossi quantitativi di gas naturale.
Sapete che 13kg di pellets riescono a produrre fino a 50 kw\h?
Le alternative ci sono, ma se dall'alto continuano a tenere occhi ed orecchie chiuse non andremo lontano...
-
23-07-2007, 09:34 #19Entrando nel particolare e parlando a livello ipotetico, perchè secondo te
non funzionerebbe il boicottaggio selettivo?
Per fare scendere i prezzi della benzina, invece, dovremmo usare l'auto solo per lo stretto necessario così lo Stato guadagnerà di meno e ci tasserà in altri modi e quindi sempre là lo prendiamo. Potremmo solo sperare che laltro modo di tassare sia giusto ma questo è più utopico di vedere diminuire il prezzo della benzina
Ciao.
-
24-07-2007, 15:32 #20
Al di là delle prese di posizione, giuste o sbagliate che ci sembrino, la cosa che tutti possiamo fare è quella di rifornirsi alla pompa di benzina che pratica il prezzo più basso, "boicottando" così chi pratica un rialzo ingiustificato...
Da parte mia lo faccio già da parecchio, inoltre sto valutando l'acquisto di una vettura a metano o GPL per ammortizzare la spesa del tragitto casa-lavoro.
Con un veicolo a metano o GPL si risparmia di più e s'inquina meno, ma che rimanga tra noi...
-
24-07-2007, 16:29 #21
GPL
saggio il discorso (logico per altro, direi) di rifornirsi presso le pompe di benzina che praticano ribassi rispetto al prezzo "pieno" ed ancor più saggia è la, purtroppo non ancora così diffusa, idea di utilizzare mezzi che vadano a GPL ( o metano ), abbattendo oltre a polveri sottili ed altri inquinanti propri della benzina o del gasolio anche il costo dei rifornimenti.... usiamo per lavoro un vecchio bedford rascal (un furgoncino) e lo facciamo funzionare quasi sempre solo a GPL, il risparmio economico è più che evidente, nel senso che spendiamo la metà rispetto alla benzina....
Ultima modifica di marco00; 24-07-2007 alle 16:37
-
24-07-2007, 17:23 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Almeno iniziare a parlare di queste problematiche mi sembra una buona cosa, riuscire a mobilitarci in maniera collettiva per una giusta causa, è già più difficile ma non impossibile (per i co-buy iniziamo a riuscirci
).
Osservo che non esistono a tutt'oggi, fonti energetiche di massa che abbiano un impatto ambientale nullo! Dobbiamo sempre tener presente tutto il ciclo di produzione di un carburante, anche per l'idrogeno 8in futuro) che non ha inquinanti di combustione, inquina ( tutto è relativo ovviamente) con le industrie che lo producono o producono i componenti necesari ad usarlo.
Detto questo, un uso più responsabile o meglio civile dei nostri mezzi di trasporto potrebbe aiutare a cambiare le cose, soprattutto se i servizi pubblici fossero all'altezza.
Tutto sembra ruotare intorno ai soldi ed anche per questo si spera che creando un movìmento collettivo (fosse pure il boicottaggio) che vada a toccare gli interessi di troppi speculatori, si possa ottenere qualche risultato. Se tutti valutassimo l'acquisto di una macchiana a metano o a gpl o ibrida, aumenteremmo il mercato e come sappiamo dimuirebbero i prezzi di questi mezzi ed aumenterebbero i servizi ad esse collegati (quanti distributori di metano ci sono in giro?)
Che facciamo?Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed
-
24-07-2007, 19:36 #23
Originariamente scritto da vilnius
C'è, come saprai, un'incentivo statale di 1500€ per chi acquista una vettura con impianto metano o Gpl di serie ma il costo delle vetture equipaggiate con dual fuel è, imho, piuttosto alto per la sua categoria....
Anche i costruttori non è che si diano da fare troppo ma non ne hanno nemmeno motivo, no?...Qui è lo stato che dovrebbe muoversi...
Le utilitarie che rientrano nei 1500€ di incentivo statale, dalla mia ricerca web, in Italia sono solo due e il prezzo parte da oltre 15000€ addirittura 16500€, (parlo di utilitarie!!!)
Sarebbe questo il modo d'incentivare gli automobilisti ad acquistare vetture eco\dual fuel?
Certo l'impianto avrà senz'altro dei costi ma ho la sensazione che l'incentivo, quando è la fine, vada alla casa costruttrice più che all'utente...
Ciao.
-
25-07-2007, 08:09 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Già, senza contare il fatto che quasi sempre vanno prenotate e l'attesa è di diversi mesi! Fanno proprio tutto per dissuaderci!
Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed
-
25-07-2007, 11:12 #25
Succederebbe però come con il diesel che quando ha iniziato a diffondersi magicamente ha aumento il suo prezzo alla pompa fin quasi ad arrivare a quello della benzina.
Se c'è da comprare un auto oggi la prenderei a metano o gpl ma non mi sognerei di cambiare la mia auto (ora ha 80.000 km) solo per un po' di risparmio sul costo del rifornimento (con 30.000 km/anno il costo del diesel sul totale dell'auto incide per circa 30%, il vero salasso sta nell'acquisto, nel mantenimento e nell'assicurazione che non cambiano più di tanto con una auto gpl).
Ciao.
-
25-07-2007, 11:48 #26
Concordo sul fatto che se si dovessere diffondere l'uso del GPL il suo prezzo diventerebbe praticamente uguale a quello della benzina, è la banale storia della domanda e dell'offerta.
Per quanto riguarda invece l'uso generalizzato del metano spero che non lo diventi, non è che le disponibilità di tale prodotto siano immense, nel caso diventasse di uso comune per l'autotrazione, a livello mondiale, le scorte si esaurirebbero in breve tempo e il metano viene già attualmente utilizzato ampiamente per altri usi importanti, quali riscaldamento, funzionamento centrali elettriche.
Una sua diminuzione porterebbe a conseguenze disastrose nel giro di pochi anni.
Oltre al fatto che il prezzo poi salirebbe come nel caso del GPL.
La questione legata al prezzo credo sia valida per qualsiasi altro prodotto si decidesse attrualmente di impiegare: se nessuno lo richiede costa poco, se tutti lo vogliono e diventa indispensabile il prezzo sale, oltre a dover considerare anche da dove viene o come si ricava il nuovo prodotto.
Se non c'è molta richiesta magari lo si può anche produrre senza particolari effetti collaterali a breve o in un futuro non lontano, se la richiesta diventa massiccia tali effetti potrebbero rivelarsi insostenibili.
Ho letto qualcosa riguardante la famosa storia della produzione di etanolo (o metanolo, confondo sempre) per autotrazione in Brasile, basta coltivare della canna da zucchero; semplice, pulito ed ecologico.
Giustissimo, che problema c'è ? Già, pare però che per soddisfare l'attuale loro richiesta e visto che conviene coltivare la canna non vi sia stata altra soluzione che disboscare ancora di più un po' di foresta amazzonica.
Se si dovesse utilizzare per fare andare avanti tutta l'autotrazione mondiale dove la pianteremmo ?
Purtroppo credo che il problema non sia risolvibile a breve con soluzioni tappabuchi o, molte volte, solo demagogiche, occorre una ricerca che trovi un modo nuovo che non intacchi le riserve presenti o future di questo o quel prodotto.
O incominciamo ad andare a piedi un po' di più.
Ciao
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2007, 17:26 #27
Originariamente scritto da nordata
Quasi desaparecido... quasi.
-
29-07-2007, 20:49 #28
Illusioni....... !!
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Per il discorso carburanti e' la stessa cosa..... i vari governi europei (quelli americani ancora no perche' li la difesa consumatori funziona alla grande vedi caso Exxon Valdes di qualche anno fa') applicano ACCISE, che altro non sono che tasse al consumatore finale.
Quale governo rinuncerebbe all'introito di migliaia di miliardi di euro all'anno ???
Le compagnie petrolifere incassano per la Benzina verde 1,32 euro/litro prezzo in media formato da :
Accise = 0.77 euro
Compenso Gestore = 0.03 euro
Prezzo industriale = 0.30
Iva = 0.22
Quindi lo stato si prende ben 99 centesimi di euro su ogni litro di Benzina.... e per il gasolio le proporzioni sono le stesse..... Notare che la Tassa IVA e' applicata anche sulla Tassa Accisa..... simpatico no !!
Il bello di tutto questo e' che con "solo" 0.30 euro le compagnie petrolifere fanno affari d'oro.... pensate come gongola lo "Stato" che senza fare nulla si vede piovere questo ben di ..... Allah....
Grillo e' un furbone e mette zizzania perche' cosi' si fa' pubblicita', tanta gente entra e clicca sul suo blog e lui.... "tomo tomo ... cacchio cacchio" .... tira acqua al suo mulino.....
Per chi invece vuole fare uso del Biocarburante per i motori diesel si puo' utilizzare l'olio di colza reperibile nei supermercati a c/a 0.50 euro al litro ... da miscelare al normale gasolio in misura max del 30%.... un mio amico lo usa normalmente e la sua auto, euro 4, va' benissimo.
Ciao Q_14Epson TW1000 - Home PC/HDMI - Onkyo 507 - AR 8 - Indiana Line HC 505 - Philips 40PFL5605 - Philips BDP3000 - WD HDTV - SkyHD - ...... on work