|
|
Risultati da 106 a 120 di 174
Discussione: Nuova 500
-
07-07-2007, 09:16 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 271
Originariamente scritto da acigna
La mia azienda, pur essendo americana ha il quartier generale europeo in Germania....Dio ci scampi dalla capacità organizzativa dei krukki....e non aggiungo altro che è meglio...PJ 2 x Sony D50 1 x Sony G70 ampli Pioneer VSX908 Yamaha RXV450 DVD Pioneer 717 656 SDI 733 Sansui XV3070 Amstrad xxx Yamakawa 285VGA DVDO HD+ SDI Chario Constellation Yamaha NS320 HTPC in disuso SAT Aston Simba
-
07-07-2007, 09:27 #107
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da BARXO
Mi sembra evidente che la strategia è quella di lanciarla come status symbol.
Altrove non gli riuscirebbe tanto facilmente, ma qui in Italia la strada è in discesa.
@Sasadf
Infatti davanti alla considerazione che comprare italiano ha comunque un valore di sostegno ed è importante per l'Italia, mi taccio.
Non però la 500 eh...secondo un primo sommario giudizio.
C'è di meglio nella gamma Fiat a mio parere di una macchina dove si evidenzia il fatto che prevede il diffusore di profumi
(sono queste le cose che mi fanno disperare)
CiaoUltima modifica di francis; 07-07-2007 alle 09:58
-
07-07-2007, 09:48 #108
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da BARXO
Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
07-07-2007, 15:55 #109
Ma fammelo tu il piacere....
Originariamente scritto da sebi
Io non sono esterofilo a tutti i costi ..... e credo che il mio contributo alla "patria" l'ho dato comprando :
Fiat 500L ( Mitica ..oggi mi chiedo come riuscivo a fare quelle cose...)
Fiat Panda 45
Fiat Ritmo 60L
Fiat Panda 700
Fiat Croma 1900TD
Arriva pero' il momento di dire basta....
E da allora, almeno automobilisticamente parlando..... vivo piu' sereno e rilassato.....
E non accetto che nessun Italiano, di Napoli come di Bolzano, mi faccia la morale..... e poi all'epoca di Toto' la Fiat faceva dei cessi mostruosi.... la MARCA per antonomasia era la Lancia......(Appia, Flaminia, Aurelia etc... etc...)
Ciao
Q_14
PS....E poi quanto c'e' ancora di Italiano nella Fiat.... la maggior parte degli stabilimanti di produzione sono in Portogallo, Polonia, Ungheria e Brasile.... e forse ci sono altri paesi ma non me li ricordo.....
Ecco ... si.... i debiti....... quelli sono totalmente Italiani ... cosi' si beccano i contributi, le mobilita' e le casse integrazioni.....che paghiamo sempre noi....Epson TW1000 - Home PC/HDMI - Onkyo 507 - AR 8 - Indiana Line HC 505 - Philips 40PFL5605 - Philips BDP3000 - WD HDTV - SkyHD - ...... on work
-
07-07-2007, 17:48 #110
Originariamente scritto da Qwerty_14
MA MI RIFACCIA IL PIACERE!!!
Originariamente scritto da Qwerty_14
Penso che la tua esperienza con la Fiat sia stata ai limiti del dramma e per questo del tutto personale. Ben al di la' dei demeriti conquistati a furor di popolo sul campo e tuttavia limitati ad un arco temporale ristretto anche se non proprio breve.
Tu ne parli come di un fatto storico, epocale, direi quasi congenito e su questa strada mi concedo la facoltà di non seguirti.
E non è una questione di "patriottismo", credimiUltima modifica di sebi; 07-07-2007 alle 18:34
-
07-07-2007, 19:07 #111
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Originariamente scritto da Qwerty_14
Ehi, ehi, ehi, qui si parla di auto!!!!
Vi ricordate?
Ogni tanto ci sono anch'io... Ho tanti buoni proponimenti, ma per me è veramente difficile mantenerli. Farò il possibile.
Spaziare dal ferro (che se è puro non arrugginisce altro che elementare) ad una elencazione di modelli che guarda caso sono relativi agli anni in cui Fiat era il primo costruttore D'Europa, alla riflessione di quanto c'è di italiano in FIAT, se non solo i suoi debiti che tutti paghiamo...
Che dire,
Mio caro amico, dal mio punto di vista, pur sfrorzandomi di immedesimarmi nella tua analisi e nelle tue passate delusioni, a me pare che comunque le sbagli tutte.
Non sono quì a farti la morale perchè nel tuo sviluppato senso di masochismo, altrimenti non avresti acquistato una sequenza di "cessi mostruosi", pare di cogliere una certa approsimazione in relazione alle tesi che sostieni.
Lasciamo perdere il ferro e i tuoi contributi alla patria, ma veramente credi che esista in Europa o nel Mondo qualche costruttore che produca tutto in casa?
Conosci quali sono i più qualificati fornitori delle case tedesche? Conosci il nesso tra Colonia e Toyota?
Conosci le fabbriche di automobili in Spagna?
Conosci con quali misure il Governo francese "aiuta" le case automobilistiche locali?
Conosci come la pensano i francesi in fatto di acquisti di automobili e di patriottismo?
Conosci i trattamenti anticorrosivi previsti per la nuova 500?
Conosci come si comportano nelle prove mare le altre auto?
Smettiamola una volta per tutte! Già viviamo in un Paese che deve fare mille volte i conti per assicurare un futuro ai nostri figli. Credo che veramente non ci sia posto per chi rema contro anche quando si parla della Nuova 500 o della Grande Punto o della nuova Bravo.
Ciao
Rino
------------------------------------------------------------------
"Osservate con quanta previdenza la Natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia.
Infuse nell’uomo più passione che ragione, perché tutto fosse meno triste.
Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.
Se solo fossero più fatui, allegri e dissennati, godrebbero felici di un’eterna giovinezza.
La vita umana non è altro che un gioco della Follia".
Il CUORE ha sempre ragione
-
07-07-2007, 19:35 #112
Originariamente scritto da rinorho
Fermo restando che sono in gran parte d'accordo sulla tua analisi (di sicuro la Fiat non è l'unica azienda che produce all'estero e che viene aiutata dal proprio governo)... mi permetto solo di dire che quando devo spendere i miei sudati risparmi.. non mi interessa una beneamata... di essere patriottico e di acquistare prodotti italiani.
Li compro se valgono... e se mi piacciono.
Detto questo, se la 500 avesse avuto il bagagliaio che mi serviva.. (e anche la Panda purtroppo non soddisfa le mie esigenze) io e mia moglie l'avremmo sicuramente preferita alla Toyota che probabilmente finiremo per acquistare..
-
07-07-2007, 20:15 #113
Originariamente scritto da rinorho
Originariamente scritto da rinorho
Originariamente scritto da rinorho
Ma io volevo dire un'altra cosa..... oggi comprare una Fiat solo perche' "E' ITALIANA" e' una cavolata, e il fatto che questa protegge il lavoro degli italiani pure.... e gli italiani che lavorano per le case straniere non contano...???
Originariamente scritto da rinorho
Originariamente scritto da rinorho
Comunque a questo proposito io ho 2 figli uno di 23 e l'altro di 14.... e sudo freddo se penso al loro futuro.... ma lasciamo perdere..... altrimenti mi sospendono perche' E' VIETATO FARE DISCUSSIONI POLITICHE.....
Originariamente scritto da rinorho
Remo contro........ Romolo a favore.....
L'esperienza (o il fatto che oggi sono piu' forte economicamente.... vedi tu) mi ha insegnato che un qualsiasi prodotto, in considerazione per essere acquistato, deve convincermi, mi deve piacere, lo devo sentire mio e sopratutto.... mi deve eccitare averlo.... e poi e' indifferente se e' fatto a casa mia o a casa del diavolo.... ma non compro piu' a scatola chiusa come invece ho fatto in passato.
Ciao
Q_14Epson TW1000 - Home PC/HDMI - Onkyo 507 - AR 8 - Indiana Line HC 505 - Philips 40PFL5605 - Philips BDP3000 - WD HDTV - SkyHD - ...... on work
-
08-07-2007, 01:41 #114
io sono andato a vederla oggi e non mi ha convinto per niente.
Troppo grande per essere una citycar estrema (mentre la osservavo scrupolosamente con mio fratello che - da possessore di una 500L che usa ancora tutti i giorni - era venuto con me per decidere se comprare quella o la grande punto è arrivata una smart e la 500 sembrava enorme a confronto) e troppo piccola per essere una vettura da usare normalmente.
Io sono alto appena 165 cm ma nel posto di dietro sbattevo la testa contro il lunotto posteriore e i poggiatesta pur completamente estesi erano completamente inutili se non fastidiosi.
Il sedile una volta reclinato per entrare era da regolare nuovamente e quando l'ho reclinato di nuovo per uscirenon ha voluto sapere di tornare in posizione verticale se non dopo una decina abbondante di tentativi da parte mia e di mio fratello...
Sono ragionevolmente sicuro che cmq l'auto venderà perchè in fiat hanno saputo creare un hype clamoroso su questa auto (hanno saputo coniuigare la curiosità per un modello nuovo con la nostalgia per un modello cardine della storia dell'automobile italianae non nascondo che è stato proprio questo connubio a spingermi in conessionaria questa mattina nonostante cambiare l'automobile non rientra nei miei piano per moooolto tempo ancora) se riescono nell'intento di farla diventare la nuova mini si rivelerà una strategia vincente... resta da vedere quanto venderà all'estero dove credo che la vecchia 500 non abbia un valore sentimentale paragonabile a quello per molti di noi italiani.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
08-07-2007, 02:04 #115
marco, il fatto che non faccia al caso tuo , non vuol certo dire che rischia un insuccesso!!
La 500 è stato ampiamente detto che non è una multipurpose city car, bensì una macchina di nicchia(ripeto ancora una volta: 120 milapezzi da vendere in un anno, come la Bravo, non certo una blockbuster come la Panda) che strizza l'occhio ai giovani ed alle signore, non certo agli omoni di mezz'età come te e me
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
08-07-2007, 04:57 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
Originariamente scritto da benegi
è uno dei miei peggiori incubi motoristici ricorrenti
Saluti
Matteo
-
08-07-2007, 05:04 #117
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Originariamente scritto da Qwerty_14
Comprare una FIAT solo perchè è italiana è una cavolata OGGI come lo era IERI! Se vogliamo però, ci sono una infitità di ragioni per le quali farlo OGGI sarebbe molto più giustificato di IERI... Ma come dici tu, finiamola qua perchè dovrei trascendere in argomentazioni che implicherebbero il nostro finto ed ingiustificato liberismo ed altre questioni che qui, a torto, sono del tutto vietate e che giungono alla conclusione che l'Italia è il Paese della Cuccagna e che nel mondo 100 persone muovono i fili e altri 6 miliardi di persone non sono altro che le marionette!!
Credi che anche OGGI, la tua esperienza e la tua maggiore forza economica riuscirebbero ad assegnarti i poteri di veggenza necessari per concretizzare quanto sostieni? L'acquistare a scatola chiusa vale per ogni prodotto ed in ogni circostanza. A quale scienza occulta ci dovremmo affidare per sancire, ad esempio, al lancio della Mini che è un prodotto che vale tutta l'assurda cifra che moltissimi sborsano per averla? (considerando sopratutto la sua proverbiale affidabilità)
Dati oggettivi e non le mere cifre di mercato, o l'effetto volano, asseriscono che gli ultimi modelli del gruppo FIAT, come ad esempio Grande Punto, 159, Bravo, sono prodotti di eccelenza.
A parte l'invocata veggenza, spiegaci però per quali ragioni la nuova 500 non dovrebbe proseguire il trend positivo delle sue predecessrici, visto tra l'altro che è stata lanciata sul mercato solo dopo un tempo di gestazione praticamente infinito. Il non comprare a scatola chiusa implicherebbe l'acquisto di un prodotto solo dopo molti anni dall'introduzione sul mercato, che come dici tu 7/8 per verificare la resistenza alla corrosione, ma cosa accadrebbe se tutti la pensassero così e soprattutto estendendo il concetto non solo alle automobili?
Se vogliamo, l'intero discorso potrei sintetizzarlo esprimendo grosse perplessità per il senso di Ingiustificata Sfiducia che poni di fronte ad un prodotto predestinato ad un indiscusso successo.
Ciao
RinoUltima modifica di rinorho; 08-07-2007 alle 07:43
-
08-07-2007, 05:07 #118
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
Originariamente scritto da nordata
comunque, nello specifico non capisco molto le tue motivazioni: una vettura "un pelino" più piccola?? la 500 è lunga 350 cm, come aygo, c1, 107, nonché più corta di yaris e mini. solo smart è inferiore ma sono anche solo 2 posti, con bagagliaio altrettanto minuscolo.
il confort della 500 è come minimo uguale a quello delle su citate vetture.
cavolo, capisco cercare sempre di esser anticonformisti... ma se non è la 500 da città, dannazione quale macchina lo è?????
ciao nordi
PS: la striscia tricolore sulla 500 è spettacolare, e si abbina alla grande con delle scarpe d&g che hoUltima modifica di matazen; 08-07-2007 alle 05:10
Saluti
Matteo
-
08-07-2007, 05:24 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
Originariamente scritto da AlbertoPN
ricordo che un paio d'anni fa eri molto interessato
a me piace tantissimo!Saluti
Matteo
-
08-07-2007, 10:18 #120
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da rinorho
Personalmente non credo che gli ultimi modelli del gruppo Fiat siano prodotti di eccellenza.
L'eccellenza è merce rara, penso che oggi i migliori costruttori di automobili siano i tedeschi e i giapponesi e comunque hanno da faticare anche loro.
Comprare italiano lo vedo come una scelta sensata quando chi lo fa non abdichi comunque alla ragione e lo faccia in piena consapevolezza.
Non abdicare alla ragione vuole dire per me non comprare un'auto per quello che sembra, e una piena consapevolezza chiede di conoscere bene vizi e virtù di quello che ci si accinge a comprare.
Sotto questo rispetto la nuova 500 a me personalmente mi trova assai cauto, potrebbe in realtà non essere ne carne ne pesce, e i primi pareri espressi sul forum fanno pensare proprio a questo.
Volendo andar per fatti, molti di noi nel passato non per caso si sono tenuti lontano dalle macchine italiane.
Avendo degli amici tedeschi ho avuto modo di sentire i resoconti delle peripezie incontrate dalle loro mogli proprietarie di Fiat in Germania, dove il clima è assai diverso che da noi.
Riguardo a questi ultimi la loro secondo me netta supremazia ha anche motivazioni pratiche.
I tedeschi erano abituati a fornire le loro macchine di trattamenti anti corrosione e di una superiore resistenza per il fatto che le macchine dovevano prima di tutto superare i loro standard e servire a loro, che riempivano le strade di sale per evitare il ghiaccio e che la mattina dovevano veder la macchina partire anche se durante la notte la temperatura fosse scesa a -25° o a meno 30°.
Sono anche un popolo sensibile alle problematiche ambientali e ci provano da sempre a tenere conto dell'ambiente.
Non possiamo dire la stessa cosa di noi in Italia.
La prima Golf che comprai 17 anni fa qui in Italia, in Germania era già catalizzata.
Inoltre sono molto attenti anche al problema della sicurezza.
E tutto questo non è nuovo.
Durante la seconda guerra mondiale una delle fisse degli americani era di riuscire a catturare un sottomarino tedesco per studiare la tecnologia con cui venivano costruiti.
Non pochi di noi attraverso l'esperienza personale sentono intimamente di avere le idee non chiare, ma chiarissime su cosa siamo più bravi a fare noi e cosa sono più bravi a fare gli altri.
Sarebbe meglio nel momento di una discussione sottolineare delle differenze esistenti, più che affermare con sicurezza sulla bontà di un prodotto.
Ad esempio una volta noi eravamo bravissimi a fare i telai, sia delle moto come delle macchine (e non sembra che abbiamo perso questa capacità), quando invece i tedeschi facevano la figura degli impiastri.
Le vecchie BMW di una volta dovrebbero essere oggetti da collezione per quanto male tenevano la strada in confronto alle Alfa che pur avendo anch'esse trazione posteriore viaggiavano praticamente su rotaie.
Questo ieri, per affermare dell'eccellenza delle macchine italiane di oggi è necessario portare degli argomenti.
Di oggi, ripeto, perchè da quello che mi viene raccontato le Lancia di una volta per qualità costruttiva o le Alfa per sportività, motori e tenuta di strada e anche le vecchie Fiat come duttilità e convenienza di utilizzo erano tutti notevoli esempi della nostra capacità di saper fare.
Ma secondo me è da provare il fatto che abbiamo tenuto quel passo.
Ciao