|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: giro di vite su internet
-
10-10-2006, 09:43 #1
giro di vite su internet
GIRO DI VITE SU INTERNET PER DECRETO.
Libertà in pericolo?
Che internet fosse una strumento potentemente rivoluzionario e intrinsecamente liberale, già lo sapevamo: consente di estendere al mondo i nostri pensieri, di confrontarli con quelli degli altri, di comunicare a costi modesti e con una potenza di diffusione fino a ieri incredibile.
Internet è e rimane una creatura sospetta ed ambivalente per tutti coloro che hanno fissa in mente l'idea che qualcuno deve pensare e decidere che cosa sia meglio per noi, ed è comunque troppo incontrollabile e pericoloso.
Ma qui si va ben oltre, e non riusciamo a capire come sia possibile che una trovata simile passi sotto silenzio, per quanto sommersa nel bel mezzo delle normicine e dei mercimoni legislativi che accompagnano i giorni convulsi dell'ultima finanziaria.
Un decreto legge recentissimo – una norma quindi già in vigore salvo conversione da parte del Parlamento – recita:
Articolo 32 - (Riproduzione di articoli di riviste o giornali)
1. All'articolo 65 della legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo il comma 1, è aggiunto il seguente:
“I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti. La misura di tale compenso e le modalità di riscossione sono determinate sulla base di accordi tra i soggetti di cui al periodo precedente e le associazioni delle categorie interessate. Sono escluse dalla corresponsione del compenso le amministrazioni pubbliche di cui al comma 2 dell'articolo 1 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29”. (Decreto Legge 262 del 3 ottobre 2006)
Modificando la legge sul diritto d'autore, si stabilisce dunque l'obbligo di un pagamento per la riproduzione di articoli di attualità senza scopo di lucro, contrariamente a quanto prevedeva la precedente formulazione sul diritto d'autore che poneva come unico obbligo la citazione della fonte e dell'autore. La norma, vagamente incomprensibile perché non spiega se e come la Siae debba essere coinvolta nella quantificazione e nell'esazione del nuovo balzello, e perché sembra ignorare che se di diritti si deve parlare, occorrerebbe anche tener conto dei diritti degli autori, oltre che di quelli dell'editore, renderebbe – anzi rende – in sostanza onerosa la creazione di qualsivoglia rassegna stampa. Da quelle sui canali televisivi, a quella su Radio Radicale – ma loro sono stati ampiamente locupletati da un altro capitolo della Finanziaria – giù giù fino a a questo stesso forum.
Eppure le rassegne stampa sono sempre state considerate una forma prestigiosa di pubblicità per l'autore e per la fonte citata, e prolungano l'efficacia e la leggibilità del pezzo nel tempo e nello spazio.
Questa vera e propria follia dovrebbe essere giustificata dall'idea di recuperare qualche spicciolo: non è chiaro quanto ci guadagni l'erario, ma altrimenti perché collegare tutto alla Finanziaria?
È poi un provvedimento dalla difficile attuazione e dai risultati certamente modesti sul piano delle entrate, che rischia però di far morire in un sol colpo una parte dello spirito e del senso di Internet, nel quale ci si è sempre mossi con l'idea che la diffusione delle idee e delle opere dell'intelletto dovesse essere sostanzialmente garantita come precondizione per una democrazia moderna.
In sostanza per citare un ariticolo, una news, una recensione, un commento anche parziale bisognerebbe pagare i diritti alla fonte.
Se consideriamo che questo forum vive di commenti a notizie apparse altrove potete ben capire la gravità della situazione.
FATE CIRCOLARE QUESTO COMMENTO, ANCHE LUI POTREBBE ESSERE UTILE PER INDURRE IL PARLAMENTO A NON CONVERTIRE IN LEGGE QUESTO OBBROBRIO.
azione intrapresa da
http://www.legnostorto.it/
e
www.lisistrata.comUltima modifica di FuoriTempo; 10-10-2006 alle 09:47
-
10-10-2006, 09:59 #2
Se riesco a convincere chi di competenza che i miei post su AVF possono essere equiparati ad "articoli di riviste o giornali"... chiedo un compenso a tutti quelli che hanno quotato i miei messaggi!!!
A parte tutto: io posso essere d'accordo su qualsiasi norma (se mi spiegano la ratio)... ma quello che mi sembra molto pericoloso è stabilire un divieto per poi prevedere delle sanzioni incerte... che se violo la norma posso beccarmi una multa di 2 euro o una da 20.000...
Ma potrà essere "incriminato" pure chi riporta un link?!? Non credo... ma spero solo che il Parlamento ponga rimedio...Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT:mi appello al 5° emendamento
**½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =
-
10-10-2006, 10:11 #3
quello è il testo del decreto già approvato.
poi esistono i decreti attuativi che possono arrivare anche dopo un anno come possono non arrivare mai.
nel decreto attuativo è interpretata la norma e sono indicate le regole per l'applicazione e le eventuali sanzioni (quando previste).
ad esempio nel caso di internet si potrebbe stabilire che il titolare dei diritti debba comunicare alla siae il link del sito che ha pubblicato il testo e la siae invierà una multa al titolare o amministratore del forum o del sito.
un'altra strada potrebbe essere quella di responsabilizzare a monte il titolare del sito chiedendogli di verififcare l'esistenza di una distinta di pagamento o una liberatoria del titolare dei diritti prima di autorizzare la pubblicazione. ogni sito poi sarebbe libero di indicare il valore di ciascun articolo.
queste sono mie opinioni, non so se sarà effettivamente così ma non vedo altre strade. aldilà dal fatto che il parlamento confermi questo decreto se la volontà politica è questa è solo questione di tempo.
se poi il popolo degli internauti si lava le mani e non si fa sentire i tempi saranno sicuramente molto brevi....
-
10-10-2006, 13:38 #4
AZZ per magazine come AVMAGAZINE e HWupgrade sarebbe la morte prematura!!!
POI immagino anche le conseguenze per le riviste tipo AFDIGITALE e DVHT...anche lì aumenti di costi allucinanti....
Immagino Il G.Giardina come andrà su tutte le furie quando leggerà tale notizia....LUI Che già odiava a morte l'ente parassitario per eccellente della burocrazia italiana, la SIAE, adesso lo contatto...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
10-10-2006, 13:44 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Imperia Oneglia
- Messaggi
- 71
Originariamente scritto da fedetad
Queso espediente dovrebbe essere come citare autore, titolo ed editore di un libro in una conversazione e se poi gli interlocutori fossero interessati a procurarselo non dovrebbero far altro che attivarsi in proprio per l'acquisto (attività consentita), anziché permettere agli interessati di fare fotocopie prestando la propria copia (attività non consentita se non pagando i diritti)!
-
10-10-2006, 14:11 #6
Che casino!
Ma io dico... perchè si divertono a renderci la vita ogni giorno più complicata 'sti tizi...
Mi ricorda (anche se l'argomento è diverso) la storia sulla privacy: per "tutelarci" hanno fatto una legge che doveva evitare alle nostre caselle di posta a casa (quelle reali, non solo quelle su Internet!) di riempirsi di posta non richiesta. Risultato? Spam a volontà, reale e virtuale. In compenso ogni volta che vai in banca (per fare solo un esempio) ti chiedono una mezza dozzina di firme su altrettanti moduli privacy...Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT:mi appello al 5° emendamento
**½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =
-
10-10-2006, 18:35 #7
Peggio delle nuove tasse c'è l'incertezza sulle nuove tasse!!!
Vpr Panasonic PTAE-900, telo Sop Vision, ampli Denon AVR1907, Dvd Sony PS3, Vcr Ficher FVH-P990K, Sub Focal Cub 2, Diffusori Focal Sib, Decoder Telesystem TS7800HD
-
10-10-2006, 18:55 #8
concordo ma non andiamo ot che ci bannano al minimo sgarro!
-
10-10-2006, 19:05 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da FuoriTempo
La legge mi pare chiara è una faccenda fra editori e chi riporta, cita le opere in altri contesti... Potete dare dei lumi?
Premesso che in linea teorica il consenso era dovuto anche secondo le norme vigenti, salvo per riproduzioni parziali (inferiori a un certo numero di parole se non ricordo male) mi piacerebbe sapere quali sono le fonti normative che vi hanno portato ad elaborare simili conclusioni.
Ciao!Ultima modifica di GianlucaG; 10-10-2006 alle 20:58
-
10-10-2006, 21:50 #10
E vabbe' prima si era educati e si citava la fonte,adesso si torna a fare i riassunti come quando copiavamo dal libro mettendoci ogni tanto qualche parola delle nostre.
-
11-10-2006, 00:51 #11
Originariamente scritto da sasadf
Non mi sembra sia il caso.
Da quello che ho capito (posso sbagliare) questa legge dice solo che chi cita o riproduce (quindi parola per parola) articoli di altre riviste o giornali (quindi neanche viene presa in considerazione a possibiita' di citare articoli apparsi su internet) deve pagare un contributo all'editore citato.
Perche' dovrebbe essere la fine di avmagazine o afdigitale dovrebbe aumentare i costi?
Non mi sembra siano abiutati a citare in toto (o in parte) articoli atrui.
-
12-10-2006, 11:40 #12
è chiaro che la lgge riguarda tutti i mezzi d'informazione. com'eè chiaro che sarebbe punita anche la riproduzione parziale.
-
12-10-2006, 11:56 #13
Mi sembra che la nuova normativa, se sarà approvata e poi bisognerà vedere il regolamento di attuazione, non comporti grandi cambiamenti per quanto riguarda internet, come sembrerebbe dal titolo della discussione.
L'articolo citato recita "...la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali...", variando la normativa vigente solo nel fatto che ora sembrerebbe vietata anche la riproduzione parziale se non dietro compenso.
Per quanto riguarda la rete basta inserire il link all'articolo che si vuole citare e il problema è risolto, non si deve pagare nulla.
E' la stessa cosa che avviene da sempre nei libri, in cui si cita la bbliografia; se uno poi vuole approfondire l'argomento o vedersi il testo originale acquista il libro o va in biblioteca.
Trovo giusto che se riporto paro paro quanto scritto da un altro debba corrispondere un compenso a questa persona.
Ritengo che il regolamento stabilirà, probabilmente, la possibilità di estrapolare frasi o parti di testo, fissandone magari la misura.
A suo tempo ho scritto alcuni articoli per riviste tecniche e non, se dovessi trovare in rete qualche mio articolo, gratis, la cosa mi scoccerebbe un pochino.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-10-2006, 12:30 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 83
17-10-2006
Via libera anche all'abolizione a una norma prevista sempre nel decreto fiscale che introduceva "una sorta di diritto d'autore" anche per la riproduzione degli articoli di riviste e giornali e che di fatto "avrebbe fatto saltare il sistema Internet", spiega Bonelli.
-
18-10-2006, 12:32 #15
Ragazzi, da adesso avete nuovamente l'autorizzazione a quotare i miei messaggi....
Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT:mi appello al 5° emendamento
**½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =