Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 11 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 155
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Apple ed Intel, il punto della situazione:


    Visto che è stata fatta un po' di confusione (anche da fan della mela), credo sia cosa gradita ricapitolare un po' la telenovela Apple-Intel.

    Passaggio di Apple ad Intel:

    http://www.hwupgrade.it/news/apple/14772.html

    Quache ipotesi sul "divorzio":

    http://www.xbitlabs.com/news/cpu/dis...609121500.html

    http://www.hwupgrade.it/news/apple/14991.html

    I primi MACTEL utilizzeranno Yonah, che, semplificando, è un Pentium M a 32 bit dual core, con FSB a 667 MHz e 2 MB di L2 cache:

    http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14786-10.html

    In seguito dovrebbero essere adottati Merom (notebook) e Conroe (desktop), basati su un'architettura rivista e dotati di estensioni a 64 bit:

    http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15116.html

    Intel non creerà delle CPU e dei chipset ottimizzati per Apple:

    http://www.fscklog.com/2005/06/macorama_fr_den_14.html

    Intel "will sell Apple products that are available to other customers".

    Kit di sviluppo MACTEL:

    Windows XP gira tranquillamente sul "MACTEL", identico al 99,99 % ad un PC:

    http://www.dvhardware.net/article5549.html

    http://www.appleinsider.com/article.php?id=1175

    http://www.hwupgrade.it/news/apple/14876.html

    http://www.hwupgrade.it/news/apple/15008.html


    [...]

    Il nuovo sistema è racchiuso in un case Power Mac G5 modificato che ospita un sistema di raffreddamento caratterizzato da una diversa disposizione delle ventole. Sul retro dello chassis sono presenti due porte USB 2.0, un connettore Gigabit Ethernet e una porta FireWire 400. Sul forntale del sistema si trovano invece connettori audio, una porta USB 2.0 e una porta FireWire400 e un'interruttore, la cui funzione è ancora ignota, che può essere attivato con una graffetta metallica.

    [...]

    3.6 GHz Intel Pentium 4 con MB L2 Cache, 800MHz front-side bus, 1GB di memoria 533MHz DDR2 Dual Channel SDRAM, e sistema video Intel Graphics Media Accelerator 900. Alcuni sviluppatori hanno dichiarato di avere riscontrato prestazioni superiori rispetto a quelle registrate su un sistema Power Mac Dual G5 2GHz.


    Ma come?E questi bench strombazzati sul sito Apple?

    Il processore PowerPC G5 dà la polvere al Pentium 4 nei test di laboratorio. Ma è nelle mille sfide del mondo reale che il G5 mostra davvero i muscoli – eclissando definitivamente i PC.





    Non sarà che Apple tarocca i bench?

    Ecco un esempio:

    AMDZone a mis en ligne un test du PowerMac G5 (IBM PowerPC 970) fait par Apple comparé à un Xeon et un Pentium4 3GHz sous le benchmark SPEC CPU2000. Cependant, les résultats de ses 2 concurrents sont en-dessous de la réalité. En effet, AMDZone a ajouté les résultats obtenus avec des Athlon, Opteron, P4, Xeon, Itanium 2 et IBM Power4.
    Et une conclusion s'impose : les PowerMac G5 ne sont pas "les ordinateurs de bureau les plus rapides du monde"... Apple et Veritest, l'organisme "indépendant" qui a fourni les résultats mis en avant sur Apple.com, ont eu recours à des subterfuges que l'on peut difficilement considérer comme des "optimisations" : usage d'un compilateur handicapant les processeurs Intel, librairie d'instructions "customisée" pour le monothread sur le G5...Rendez-vous chez notre confrère pour plus de détails.

    Fonte: pcinpact.com

    Sembra proprio che i nuovi MAC saranno degli assemblati con un case "cool" ed OS X...

    Apple sembra molto più interessata agli iPod e ad OS X che al resto, inoltre sta sbolognando i fondi di magazzino (G4 in primis), offrendo prodotti dalle prestazioni scandalose (MACMini), incapaci, tra l'altro, di utilizzare tutte le nuove funzioni di OS X: come mai non scrivono che il MACMini con una Radeon 9200 non può utilizzare Aqua e CoreImage?

    Tra pochi mesi si potrà dire dei MAC: "Monta CPU, mb, GPU, HD e RAM identici ad un PC da supermercato, così ho comprato un Dell"
    Ultima modifica di erick81; 09-08-2005 alle 11:23

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

    erick81 ha scritto:
    Ciao, Erik.
    Mi farebbe un gran piacere partecipare a questa discussione.

    Sai, il mio primo computer risale alla seconda metà degli anni '70.
    Per la verità era una consolle della Texas Instrument, mi sembra avesse 4 KB, e ci girava roba tipo Pong, poi venne la Mattel Intellevision e la mitica ATARI.

    Quando tu nascevi (se l'81 del tuo nick corrisponde al tuo anno di nascita) io finivo di costruire il mio primo (ed unico) computer che………si accendeva.

    Lo costruii insieme ad un mio amico, studente di ingegneria, e fummo così contenti del primo risultato… che ci bastò e non lo finimmo mai. Peccato (tanto avevamo lavorato in soffitta e non in garage, quindi partenza sbagliata).

    Poi mi buttai sul commerciale: VIC 20, Spectrum ZX 80, Ql, Commodore 128, ma sempre per gioco. Il mio primo computer usato marginalmente per lavoro era un Commodore 1000 espanso a ben 5 MB (un invenstimento notevole allora).

    Purtoppo dal 1989 uso Mac, cioè da quando collaboravo (molto esternamente) con Italia BBDO. l'allora agenzia Italiana che curava le campagne Apple per l'Italia e con Enzo Baldoni allora creativo del gruppo.
    Da quel momento ho smesso di cercare di capire come funziona un computer ed ho cominciato ad usarli.

    Non dovendomi preoccupare di come funziona un computer ho avuto molto tempo per impare ad usarlo, e c'è chi dice che lo sappia fare abbastanza bene. Pensa che una buona percentuale dei grafici in azione a Bologna sono passati, umilmente, sotto i miei consigli ed insegnamenti. Ho anche insegnato ad usare Phtoshop a diversi fotolitisti. In passato ho anche scritto un paio di articoli sul Mac, ma poca roba.

    Sta di fatto che, grazie alla mia curiosità e tecnopassione ho avuto almeno 5/6 anni di vantaggio rispetto alla massa dei colleghi.
    Sono stato fra i primi (sempre tra i miei colleghi) a navigare in internet (nel '92 si diceva surfare), dopo anni di BBS, Mosaic sembrava un miracolo.
    Nel '96 ho fatto il mio primo sito, subito dopo aver finito l'interfaccia grafica di "Genias", la prima Enciclopedia Multimediale Italiana per PC (robe da matti, fatta in Mac usata in Win).

    Capirai quindi che di come funziona un "computer" moderno, io non ne capisco una beneamata mazza. Non ho avuto né il tempo né le occasioni per imparlo.

    Ma potrei dire una cosa sui benchmark. Valgono quello che valgono. Ho scritto tempo fa alcune routine che usavo per i miei test, ma nessuna può considerare il fattore umano.
    Personalmente credo che usando Photoshop (sai dalla 1.0.7 me lo sono studiato un po') potrei battere molti utenti PC (con le ultime macchine), anche usando il mio iMac 233…spento. (booomm!!!)

    Per quelle che sono le mie conoscenze di marketing (i miei vecchi clienti Henkel mi hanno insegnato un paio ci cose oltre a quelle che ho studiato per i fatti miei), tenderei ad escludere una per una le tue ipotesi sulle future macchine Apple, ma non ho trovato links a conferma delle mie tesi e Wikipedia non mi ha aiutato (forse non so usarla).
    Però interpreto il 300% di aumento del valore delle azioni Apple negli ultimi 12 mesi come un buon auspicio.

    Ma qui bisogna parlare di prestazioni pure.
    Sicuramente tu come utente Win avrai avuto mille e mille occasioni di studiare un computer dall'interno.
    Sei sicuramente più qualificato di me, quindi buona discussione.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 09-08-2005 alle 13:05
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

    Girmi ha scritto:

    Per quelle che sono le mie conoscenze di marketing (i miei vecchi clienti Henkel mi hanno insegnato un paio ci cose oltre a quelle che ho studiato per i fatti miei), tenderei ad escludere una per una le tue ipotesi sulle future macchine Apple, ma non ho trovato links a conferma delle mie tesi e Wikipedia non mi ha aiutato (forse non so usarla).
    Però interpreto il 300% di aumento del valore delle azioni Apple negli ultimi 12 mesi come un buon auspicio.

    Ma qui bisogna parlare di prestazioni pure.
    Sicuramente tu come utente Win avrai avuto mille e mille occasioni di studiare un computer dall'interno.
    Sei sicuramente più qualificato di me, quindi buona discussione.

    Ciao.
    Vedo che continui a non leggere i link che posto (se avessi impiegato il tempo per leggerli anzichè scrivere la tua storia).

    Non ho riportato mie ipotesi, ma dichiarazioni ufficiali e link a siti affidabilissimi, per cui...

    Cos'è che escludi e perchè?

    Capisco che a molti MAC user dia fastidio che tra qualche mese, sotto un case molto carino, si troveranno gli stessi componenti di un PC da supermercato, ma tant'è, anche Intel ha dichiarato che non customizzerà per Apple i suoi futuri prodotti (già inclusi nelle roadmap e/o presentati). Non occorre che tu ne sappia di PC, basterebbe leggere ed essere un po' meno prevenuti.
    Gli affari per Apple vanno a gonfie vele soprattutto grazie ad IPod ed iTunes, è normale che le azioni aumentino di valore.

    P.S. La tua ironia su Wikipedia te le potevi risparmiare: ripeto, per argomentare la mia affermazione (su una cosa che, tra l'altro, insegnano in prima superiore: la tavola periodica degli elementi), cosa dovevo utilizzare?

    Girmi ha scritto:
    Capirai quindi che di come funziona un "computer" moderno, io non ne capisco una beneamata mazza. Non ho avuto né il tempo né le occasioni per imparlo.
    Te ne troverai uno sotto il case molto molto presto...
    Ultima modifica di erick81; 09-08-2005 alle 13:36

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

    Girmi ha scritto:
    Ciao, Erik.
    Mi farebbe un gran piacere partecipare a questa discussione.

    [cut]

    Ciao.

    Bella ed interessante la tua storia... non è per caso che 5-6 anni prima, hai dato qualche "dritta" giusta ad un certo Bill... che tirò fuori dal cilindro una "cosa" chiamata DOS... e nessuno ha mai saputo niente? (doppio smile)

    Si scherza ovviamente!

    Ciao

    Rino
    Ultima modifica di CalabrOne; 10-08-2005 alle 13:15

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    L'inizio della fine

    rinorho ha scritto:
    Bella ed interessante la tua storia... non è per caso che 5-6 anni prima, hai dato qualche "dritta" giusta ad un certo Bill... che tirò fuori dal cilindro una "cosa" chiamata DOS... e nessuno ha mai saputo niente?
    No io non c'entro con il DOS (Dead On Service?).

    È risaputo che Bill Gates comprò nell'80, per $ 50.000, da un certo Tim Patesorn, il Q-Dos (che divenne poi MS-Dos) perchè non era in grado di rispettare un contratto con l'IBM che, vedendo il successo di Apple (inventrice del PC e presente già da 3 anni sul mercato), voleva entrare nel mondo dei PC.

    Bill è sempre stato un ottimo commerciante e almeno all'inizio le idee le pagava.

    Ciao. (triplo smile)
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    rinorho ha scritto:
    Bella ed interessante la tua storia...
    ... ma non c'era bisogno di quotarla tutta...

    Dal regolamento:
    2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote": non riportate l'intero messaggio
    Ultima modifica di CalabrOne; 10-08-2005 alle 14:16
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    CalabrOne ha scritto:
    ... ma non c'era bisogno di quotarla tutta...

    Dal regolamento:

    Benchè il Regolamento... Cosa quotare lasciatelo decidere ai forumer.
    Perchè avrei dovuto, nel citarla, troncare una storia così interessante?

    Con questo non voglio contestare assolutamente il Regolamento, il quale è stato da me acettato gia in fase di iscrizione, ma facendo appello a quel "rilevante" della citata norma l'uso del "quote" è lasciato giustamente alla libera interpretazione di ciascuno.

    Ad ogni buon modo, ribadisco che ho ritenuto opportuno quotare l'intera storia, in alternativa ne avrei dovuto riscriverne un sunto, privandomi a priori della possibilità di usufruire dello strumento QUOTE.

    Come si fa a condurre il pensiero altrui? Mica svolgiamo compiti di matematica in cui il risultato non può che essere unico?



    Rino

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Ulteriori info tratte da un sito filo Apple:

    Inside Apple's Intel-based Dev Transition Kit (Photos)

    Speed of Apple Intel dev systems impress developers

    "It's fast," said one developer source of Mac OS X running on Intel's Pentium processors. "Faster than [Mac OS X] on my Dual 2GHz Power Mac G5." In addition to booting Windows XP at blazing speeds, the included version of Mac OS X for Intel takes "as little as 10 seconds" to boot to the Desktop from when the Apple logo first displays on screen.

    [...]

    However, some PowerPC-native applications realize little to no speed reductions while running under Rosetta. A source told AppleInsider the current PowerPC version of the popular Firefox web browser loads just as fast under Mac OS X Intel as it does on a high-end dual processor Power Mac G5.


    Alla luce di ciò, Apple, come si sapeva, ha taroccato i bench G5 vs X86.

    Intel's dual-core "Yonah" chip could carry PowerBooks beyond 2GHz

    (informazioni su Yonah, Dott. Calore, le trova anche su Wikipedia)

    Sembra inoltre che SONY riesca a far funzionare Tiger anche sulla PS3 (la PPE di Cell è derivata dal 970FX aka G5).

    Magari anche MS si metterà a farsi assemblare da Quanta dei PC con una bella estetica (come fa Apple, che diventerà un softwarista che vende anche degli assemblati X86).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    rinorho ha scritto:
    ... Ad ogni buon modo, ribadisco che ho ritenuto opportuno quotare l'intera storia,
    Ed io ti ribadisco che non si quotano integralmente messaggi lunghi in quel modo.
    rinorho ha scritto:
    ... in alternativa ne avrei dovuto riscriverne un sunto,
    Assolutamente no. Una frase tipo "[cut della storia di Girmi]" sarebbe stata più che sufficiente
    Ultima modifica di CalabrOne; 10-08-2005 alle 17:26
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    erick81 ha scritto:

    Sembra inoltre che SONY riesca a far funzionare Tiger anche sulla PS3 (la PPE di Cell è derivata dal 970FX aka G5).

    Fichissimo!
    La voglio!
    Gira anche Photoshop?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Michele Spinolo ha scritto:
    Fichissimo!
    La voglio!
    Gira anche Photoshop?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

    erick81 ha scritto:

    Sembra proprio che i nuovi MAC saranno degli assemblati con un case "cool" ed OS X...

    Apple sembra molto più interessata agli iPod e ad OS X che al resto, inoltre sta sbolognando i fondi di magazzino (G4 in primis), offrendo prodotti dalle prestazioni scandalose (MACMini), incapaci, tra l'altro, di utilizzare tutte le nuove funzioni di OS X: come mai non scrivono che il MACMini con una Radeon 9200 non può utilizzare Aqua e CoreImage?

    Tra pochi mesi si potrà dire dei MAC: "Monta CPU, mb, GPU, HD e RAM identici ad un PC da supermercato, così ho comprato un Dell"
    Ancora una volta il mio istinto ha visto giusto e aveva visto giusto gia' venti anni fa

    Meglio tardi che mai .............

    Saluti
    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

    Microfast ha scritto:
    Ancora una volta il mio istinto ha visto giusto e aveva visto giusto gia' venti anni fa

    Meglio tardi che mai .............

    Saluti
    Marco
    Certo che questo voler negare l'evidenza, da parte di molti MAC user, non lo capisco. Però in tanti ci sono rimasti male...

    Per la cronaca,l'unico componente del devikit MACTEL non presente su un PC da supermercato, è un FPGA Infineon, che permette l'installazione di OS X (montando gli stessi componenti su una mb Intel di normale produzione, Tiger non si installerebbe).
    Un chip simile verrà adottato, per il medesimo motivo, sugli AppIntel di produzione.

    Anche questa protezione hw potrebbe però cadere, seppur illegalmente, permettendo di installare OS X su un Dell...

    Ciao

    Riccardo

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

    erick81 ha scritto:
    Certo che questo voler negare l'evidenza, da parte di molti MAC user, non lo capisco. Però in tanti ci sono rimasti male...

    Per la cronaca,l'unico componente del devikit MACTEL non presente su un PC da supermercato, è un FPGA Infineon, che permette l'installazione di OS X (montando gli stessi componenti su una mb Intel di normale produzione, Tiger non si installerebbe).
    Un chip simile verrà adottato, per il medesimo motivo, sugli AppIntel di produzione.

    Anche questa protezione hw potrebbe però cadere, seppur illegalmente, permettendo di installare OS X su un Dell...

    Ciao

    Riccardo
    Probabile che esca qualche "patch" per renderlo installabile su qualsiasi mainboard simile ........

    Pensa addirittura si installasse su AMD

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:


    Microfast ha scritto:
    Probabile che esca qualche "patch" per renderlo installabile su qualsiasi mainboard simile ........

    Pensa addirittura si installasse su AMD

    Saluti
    Marco
    Beh, Tiger è compilato per X86, non in particolare per le CPU Intel, per cui, se uscisse qualche "patch", si potrebbe provare.

    Comunque non credo che Darwin X86, installato sul devkit con Prescott a 3,6 GHz, faccia guadagnare il 60% e più di prestazioni rispetto ad XP (vedi i grafici tratti dal sito Apple che ho postato): stando a quanto dicono gli sviluppatori, il devkit ha prestazioni migliori di un Dual G5 a 2 GHz. Qualcuno ha mentito e, visto che non sarebbe la prima volta, credo che siano stati quelli di Cupertino con i loro bench "pro fissati", non gli sviluppatori!

    Ciao


Pagina 1 di 11 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •