|
|
Risultati da 16 a 30 di 98
Discussione: Confusione totale
-
19-03-2020, 21:12 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 12
Grazie. Tu che consigli mi dai per assemblare il mio primo HT?
Io avevo pensato, prima di parlare con lui, un denon x2600h; due front q acoustics 3010 e un centrale sempre q acoustics; un svs 1000
-
19-03-2020, 21:22 #17
Ok la configurazione ma opterei per le Qacoustics 3020ì
-
19-03-2020, 21:26 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 12
Come centrale cosa proponi?
E ancora i cavi? Che marca?
Il denon x2600h sul suo sito è 674 già scontato. Pensi sia giusto come prezzo?
Svs secondo lui è esagerato come potenza per la mia stanza
-
19-03-2020, 21:32 #19
Centrale Qacouistics 3090i, i cavi non è necessario che siano di una marca specifica, va bene qualsiasi economico cavo in rame ofc 2.5mmq.
Per il Denon, non mi sembra un super prezzo, online lo si trova facilmente intorno ai 500 euro
-
19-03-2020, 21:32 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 12
Esatto. Hai una mail dove poterti inviare una foto di dove mettere il tutto?
-
19-03-2020, 22:00 #21La mia sala Cinema: Entra
-
19-03-2020, 22:04 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 12
Grazie. E invece per i connettori? Quali mi consigliate?
E ancora una domanda: per il subwoofer oltre a svs 1000, c'è qualcos'altro che potrei vedere anche superiore come qualità?Ultima modifica di calderaio; 19-03-2020 alle 22:29
-
20-03-2020, 05:04 #23
A parte che i "1000" sono due, SB1000 chiuso e PB1000 aperto, in quella fascia di prezzo piuttosto che maggior qualità puoi trovare maggior pressione acustica con XTX 12.17 (due versioni: base ed "edge", quest' ultima più potente) ma anche lo stesso PB1000 è suggerito per stanze un po' più grandi rispetto ad SB1000 dalla stessa SVS.
Dai una occhiata a peso e dimensioni - ricordando che il sub dovrebbe essere staccato dal muro - perché è su quelle che SB1000 è vincente, è un cubo di circa 33cm, gli altri sono tutti più "impegnativi", anche se non è detto che avere tra i piedi una cosa un po' più piccola o un po' più grande cambi la sostanza delle cose: sempre tra i piedi sta.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-03-2020, 05:39 #24
Faccio qualche considerazione.
La situazione "incassata" vincola necessariamente nella direzione dei bookshelf.
L'ambiente grande invece suggerisce di andare verso diffusori da pavimento.
Bisogna dare un colpo al cerchio e uno alla botte, con dei bookshelf efficienti (meglio non scendere sotto 88/89 db) ma che tendano a non sollecitare troppo l'ambiente nelle vicinanze. Meglio privilegiare il suono diretto rispetto a quello riflesso.
Mi vengono in mente le Tannoy serie revolution e precision con dual concentric che sono efficienti, rigide e poco risonanti.
Gli altri diffusori citati nel 3d non li ho ascoltati.
Secondo punto, quel mobile non dà l'impressione di poter ospitare agevolmente delle elettroniche incassate nei vani, forse per questo il venditore ha consigliato modelli slim.
Mediamente, per lavorare in scioltezza coi cavi e fornire un minimo di aerazione alle elettroniche, a meno che il mobile dietro sia aperto, servono almeno 35-40 cm in profondità.
Mobili meno profondi e con schienale chiuso restringono il campo delle scelte.
In ogni caso meglio elettroniche poco ingombranti e che scaldano poco (es classe D). Altrimenti le si appoggia sopra.
La soluzione 3.1 può essere valida se la tv finisce attaccata al muro altrimenti bisogna appoggiarla sul centrale.
Se sopra il mobile ci sono il centrale e le casse stereo, dubito ci stiano elettroniche "normali", forse solo più strette come Cyrus, Nuprime, Onyx, Musical Fidelity, ecc.
Che andrebbero meglio di oggetti economici ma, per una questione di budget, spingerebbero verso una soluzione solo stereo/2.1...
Per tagliare la testa al toro bisognerebbe spostare l'impianto ma... È fattibile?
Per fornire consigli adeguati, sarebbe utile capire in che direzione muoversi per le problematiche precedenti.
Infine, visto che la casa è in affitto, sconsiglio di andare sul nuovo. Se gli oggetti non soddisfano, a rivederli sono sempre dolori, e un trasloco in un altro ambiente di ascolto riserva molte incognite sul risultato sonoro.Ultima modifica di fedezappa; 20-03-2020 alle 06:02
-
20-03-2020, 07:35 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 12
Che andrebbero meglio di oggetti economici ma, per una questione di budget, spingerebbero verso una soluzione solo stereo/2.1...
(a quali oggetti ti riferisci? potresti darmi qualche riferimento? Il budget non è fisso, posso oscillare per avere qualcosa che non sia proprio entry level.
Spostare il mobile tv, per la conformazione della stanza, non è fattibile purtroppo.
per quanto riguarda l'usato, vorrei stare sul nuovo.
-
20-03-2020, 07:54 #26
Concordo un po' su tutto quanto detto nell' intervento di @fedezappa, segnalo che se ci fossero problemi di profondità per inserire il sintoamplificatore nei vani al centro del mobile si potrebbe considerare la possibilità di rimuovere la paratia posteriore anche solo di uno dei due vani, mentre per l' altezza (ove fosse insufficiente, anche considerata la necessità di aereazione) si può considerare di prendere un sinto "slim". Osservo che le manopole del sinto (che sono calcolate nell' ingombro in profondità) possono anche sporgere dal mobile senza far troppo danno estetico per recuperare qualcosa.
Per quanto riguarda le casse, se si riuscissero a piazzare delle mini casse ai lati del TV, del centrale si potrebbe fare a meno vista la scarsa distanza tra i due canali laterali.Ultima modifica di pace830sky; 20-03-2020 alle 07:56
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-03-2020, 08:06 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 12
Il mobile è questo:
https://ibb.co/2tvkjS5
https://ibb.co/rymHFYs
Profondo 40 cm; largo 2,20 mt
I due "incassi" sono aperti dietro, anche loro profondi 40 cm e alti 16 cm per ognuno.
Ho visto le misure dei centrali. Un qacoustics 3090ci è alto 15,4 cm; profondo 21,59 cm e largo 42 cm
(Penso sia ingombrante infilato lì)
La soluzione sarebbe staffa al muro e lasciare mobile solo per appoggiare i diffusori, ma la domanda è: dato che il mobile è largo solo 2,20 mt, non è forse troppo avere frontali e centrali in così poco spazio?
Per questo motivo si potrebbe optare (chiedo pareri e consigli) per non mettere il centrale e studiare un impianto con due frontali di qualità e un buon sub??
Il tutto gestito da un sintoamplificatore di fascia media da mettere incassato sempre lì sotto, magari togliendo la mensola di mezzo?
Perché 16 cm forse sono pochi per il denon avr-x2600??
-
20-03-2020, 08:50 #28
Qualche utilissimo articolo sui subwoofer:
Subwoofer: come e perché
https://www.avmagazine.it/articoli/a...che_index.html
Test subwoofer XTZ:
https://www.avmagazine.it/articoli/d...217_index.html
Test subwoofer Elac:
https://www.avmagazine.it/articoli/a...030_index.html
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-03-2020, 10:10 #29
Se 40cm è la profondità interna al mobile dovrebbe bastare, occorre comunque forare la paratia posteriore con la sega a tazza per far uscire i cavi.
Il 1600H è leggermente più basso del 2600H (altre dimesioni uguali) forse visto il contesto conviene prendere quello si risparmia anche qualcosa. In altezza oltre a tenere conto delle antenne (se messe in verticale) necessita di spazio per lasciar adeguatamente defluire l'aria calda.
Come detto in precedenza con i canali laterali posti sul mobile quindi piuttosto vicini la cassa centrale non è che aggiunga molto (meglio averla che non averla comunque) potresti rinviare l'acquisto a dopo aver sentito se ti soddisfa senza.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-03-2020, 10:31 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 12
il mobile dietro è aperto, proprio per la possibilità di far passare i cavi. Devo fare un appunto. La mensola che si vede in mezzo è regolabile quindi si può spostare in alto o in basso o addirittura toglierla completamente.
Quello che penso però è una cosa: se non posso mettere il centrale per problemi di spazio, avrò problemi con la visione di film? Ho letto che il centrale serve per far arrivare in modo chiaro la voce durante la visione dei film.
Ricapitolando, la soluzione per le mie esigenze potrebbe essere questa:
amplificatore: denon (anche il 2600) perchè sposterei verso il basso la mensola del mobile e riuscirei ad inserirlo. I cavi passano senza problemi da dietro perchè il mobiletto è aperto.
Vedevo altri amplificatori come rega brio o cambridge audio cx a 80.
Insomma c'è da confondersi
diffusori: qacoustics 3020i o?
subwoofer: svs pb1000
Che ne pensate?
Si accettano variazioni della configurazione per un budget massimo di 1800/2000 euro.
Ulteriori dubbi: il sintoamplificatore va connesso alla tv tramite Hdmi ( lg in mio possesso ha hdmi 2.1) e tramite cavo ottico?
Ho un abbonamento Qobuz per musica in qualità cd. Posso connettere il denon in questione al mio smartphone e inviare musica dall'app Qobuz? O devo inviarla al televisore che a sua volta la invierà al sintoamplificatore?
Grazie sempreUltima modifica di calderaio; 20-03-2020 alle 10:52