|
|
Risultati da 166 a 180 di 360
Discussione: Nuova campagna pubblicitaria Gruppo Fiat
-
01-05-2005, 19:29 #166
Re: Re: Re: Re: Re: lunghetto
Gioppino ha scritto:
Sono un nostalgicoe perdipiù amo certe caratteristiche di guida poco diffuse nella media dei guidatori attuali e scomparse sulle auto prodotte negli ultimi 5 o forse 10 anni in favore del comfort e dell'abbassamento della soglia minima di competenza al volante richiesta al guidatore
cosa pensi succederebbe se al mitico 6 cilindri milanese, gli attacchi 18 quintali di vettura, lo obblighi a spuntare 70 db in pass by, e lo fai rientrare antro i limiti di inquinamento?
Mi credi se ti dico che la maggior parte dei motori di 20 anni fa, presi così come sono, li smagrisci fino a tentare di entrare dentro i limiti di emissione di una euro 3, non riuscirebbero neanche a rimanere in moto sotto i 2-4 mila giri?
Se nella guida, cerchi quello che cerco io.....
Oggi, non esiste niente in grande serie che sia GUIDABILE.
a prezzi "umani" oggi esiste solo la Lotus Elise, oggetto del mio culto più assoluto. E concepito per far godere come maiali, tutti quelli che prima di tutto, cercano il piacere di guida.
Ilario.
-
01-05-2005, 19:42 #167
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: Re: Re: Re: Re: Re: lunghetto
ango ha scritto:i
a prezzi "umani" oggi esiste solo la Lotus Elise, oggetto del mio culto più assoluto. E concepito per far godere come maiali, tutti quelli che prima di tutto, cercano il piacere di guida.
Ilario. [/I]
oggi pomeriggio discutevo con un amico che fa il carrozziere di mestiere e che ne vede di cotte e di crude!
La Jaguar quella dei "poveracci" è totalmente marchiata Fordandiamo bene come diceva qualcuno qualche post fa!
un suo conoscente dopo tre mesi con una BMW serie 3 l'ha ridata indietro (dopo una turbina bruciata e un motore fuso) e si è comprato una Hyundai Santa Fe, un altro con una Mercedes è sempre in officina per colpa dell'elttronicainsomma non è tutto oro ciò che luccica!
non per niente mi pare che sia solo la Mazda che da 5 anni di garanzia a chilometraggio illimitato!
mi pare sempre che sia la Toyota la macchina più affidabile del mercato!
le macchine europee sono scadute e di molto, speriamo si riprendano ciò che avevano!
ciao
igor
-
01-05-2005, 19:45 #168
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 271
Possibile che qualcuno abbia trovato difetti ad una BMW? Sarà stato lui l'incomptente nell'utilizzo....
Oppure succede pure nel prato dei nostri vicini la cui erba è sempre più verde della nostra?
-
02-05-2005, 00:24 #169
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
erick81 ha scritto:
- JTS: i tedeschi hanno il FSI, Valvetronic, Vanos;
- Euro5, non la racconti tutta: "Inoltre, i tre propulsori rispettano la normativa Euro 4 e offrono di serie la trappola per il particolato (DPF) che abbatte le polveri fini secondo le attuali indicazioni Euro 5 (il sistema è “for life” e non richiede l’utilizzo di additivi per la rigenerazione)."
http://www.motorsport.it/html/pagina.php?id=1955
Per la data di lancio dei suddetti motori, BMW avrà già adottato un filtro con le medesime caratteristiche, con la gradita possibilità di upgradare anche le vecchie unità motrici. Alfa lo permetterà?
- 2400 M-Jet con 200 CV: non credo che i crucchi siano messi male sotto questo punto di vista. Sembri valutare un motore solo per la potenza specifica. La guidabilità e i consumi (tanto per citare due parametri), dove li lasci?
In ogni caso, BMW produce un 3000 cc da 272 CV con tecnologie che Alfa Romeo/FIAT si sognano (turbo bistadio in primo luogo), mentre il loro 2500 cc, da "soli" 175 CV, è abbastanza per bastonare (con minori consumi) una Thesis dotata della stessa potenza...
- Turbina a geometria variabile: praticamente tutti i TD moderni hanno turbine a geometria variabile (BMW ha fatto, come vedi, anche meglio), non puoi considerarlo un vanto FIAT.
- Acciaio fratturato: se la mettiamo sotto questo punto di vista, i motori di BMW ed AUDI adottano molte altre raffinatezze tecniche per ridurre il peso: valvole raffreddate al sodio, basamenti bimetallici (Mg/Al).
Sui V8 il tuo discorso mi sembra alquanto curioso, come mai sono una soluzione peregrina?Perchè Alfa non li utilizza estesamente?Non tirarmi in ballo un discorso di masse alterne e bilanciamenti vari, visto che pochissime architetture si possono considerare, da questo punto di vista, perfette...
Se vuoi salire di cilindrata, oltre un certo limite, aumentare il numero di cilindri è una scelta obbligata.
Ti ricordo che la M3 adotta un V6, per il momento.
Dove sono l'active steering, il dynamic drive, il DSG, il tiptronic, l'utilizzo esteso delle leghe di Al e Mg sulle automobili FIAT/Alfa/Lancia?
Ho sempre di più l'impressione, che il concetto di automobile che esprimi sia fortemente condizionato da un pensiero con vocazione troppo corsaiola...
Ribalti tutto sul piano delle prestazioni e leggo addirittura anche di riferimenti sui tempi sul giro in pista... fai inoltre della potenza di determinati propulsori, motati su vetture per me impossibili, il centro del tuo asserire.
Vabbè, i JTS e i Common della 159 NON sono motori all'avanguardia ed adeguati agli omologhi delle Audi, ma non si scorgono nè i numeri e nè i fatti per affermare questa singolare tesi.
Esistono tuttavia molti altri aspetti in una vettura che si chiamano, Comportamento Stradale, EQUILIBRIO, Stile (da non confodersi con il design), Tradizione, che spesso si lasciano preferire all'eccesso di muscoli celati sotto pelli a volte non adeguate...
Le Alfa, il "Cuore Sportivo", che ancora confonderai con la vocazione alle corse, ma come si fà... Ma uno che veste Sportivo non significa che deve necessariamente indossare la tenuta di un Maratoneta o quella di un Ciclista...
E' questione di Stile, lo stesso per il quale Mr Ford si toglieva "Tanto Di Cappello"!
Nulla ci trovo di curioso nelle mie asserzioni perchè, per lo stesso oscuro ragionamento, non mi spiego perchè ci si dovrebbe limitare "solamente" ad un V8 quando dallo stresso gruppo si potrebbe attingere anche ad un 12 cilindri... farebbe molto più di "superiorità teteska", non trovi?
Non è questione di masse oscillanti e di bilanciamento meccanico, ma semplicemnte di EQUILIBRIO di progetto. Ricordiamo tutti, quando si commercializzavano Porsche dotate di 4 cilindri con potenza inferiore anche alle "modeste" BERLINE italiane. Che strani questi Krukki, da un eccesso all'altro, forse erano quelli semplicemente gli anni in cui le PORSCHE facevano ridere! Senza fraintendere, il riso è riferito tutto alla trovata strategica e commerciale che molto tolse, ovviamente, all'immgine complessiva di quel marchio.
Non conosco, inoltre, quale sia il tuo preciso pensiero nei confronti del marchio TOYOTA, che politicamente non abbraccia quelle tematiche nei termini "vocatori" a cui facevamo riferimento prima, ma che sappiamo essere universalmente apprezzato in tutto il globo. Dobbiamo quindi ritenere che le stesse vetture non possono rientrare in una tua ipotetica valutazione positiva proprio perchè mancano di quella "artificiosità" corsaiola a te tanto incline? Vero?
La mia posizione, è chiara ed esplicita ed è dettata, da come dicevo, da un ORGOGLIO NAZIONALE, perchè amo il paese in cui vivo e perchè penso che il futuro dei miei figli dipenda molto dalla nostra forza, dal nostro grado di autostima e quindi sono portato, magari sbagliando, a "vedere" in gran parte solo italiano, ma toglimi una curiosità visto che pari guardare solo alla GERMANIA, oltre al nickname che affinità hai con i Panzer?
Nella stima che ho per te, nel ritenerti tra i forumer più preparati, devo sottolinearti che il non riconoscere che una 159 abbia tutti i numeri per essere all'altezza, se non più, delle concorrenti più blasonate, significa palesemente di mancare di obiettività per non dire di "peccare" di ingiustificata estereofilia.
Insomma: "METTETECI ALLA PROVA" è il senso dello Spot, perchè in FIAT hanno compreso che sconfiggere i pregiudizi sarà, a quanto pare, impresa molto dura.
Rino
-
02-05-2005, 00:41 #170
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Kilo ha scritto:
Purtroppo quella trasmissione non era nemmeno opera di Fiat, ma di Sterling-Puch. Sono società che insieme hanno progettato ottimi differenziali e trasmissioni anche per Mercedes, Man, e diverse altre case.
Per il resto mi trovi perfettamente daccordo.
Rino... ho visto che hai citato la prova dell'alce della classe A... spero che le tue informazioni non si limitino ai titoli di quattro riviste lette al tempo, anche se, per come l'hai buttata li, credo tu ignori completamente i fatti.
Scusa, ma quali sarebbero i fatti? La sospensione delle consegne e la successiva ripresa con tutte le vetture dotate di ESP di serie?
Nel 1997, se non erro, non si faceva che parlare di questo, la cosa fu evidenziata da tutti i media e sicuramente anche da quelle 4 riviste a cui hai fatto riferimento.
Chi l'ha detto che la MERCEDES SIA INFALLIBILE? Anzi, specialmente quando la loro tecnologia va messa sotto torchio, pare che finisca sempre tutto con molto fumo... Alla McLaren ne sanno qualcosa.
Poi se ci mettiamo pure quel MILIONETRECENTOMILA vetture richiamate... tutto conferma che la stella è da un pezzo che ha smesso di brillare.
RinoUltima modifica di rinorho; 02-05-2005 alle 00:47
-
02-05-2005, 08:26 #171
Ford è stato un precursore dei tempi, e uno dei suoi motti più famosi è sempre stato " quello che non c'è non si rompe "
Se a questo si aggiunge il fatto che BMW, è l'azienda che oggi spinge di più sotto il fronte dell'innovazione.
Bisogna sempre tenere presente che quando si compra un'auto di un certo impegno economico, ed in particolar modo BMW, si stanno comprando "giocattoli" estremamente complessi e ricchi di componenti.
oramai su una ammiraglia tedesca, sono montate dalle 50 alle 100 centraline, che sono costituite singolarmente da una loro intelligenza, e messe in rete ( si tratta di una vera e propria rete tra "pc" ) che s'interfacciano su un protocollo di origine militare denominato CAN. E condividono informazioni.
Ad esempio la velocità rilevata dalla centralina ABS, serve, al cruscotto, alla centralina motore, clima, ecc.
Ogni centralina a sua volta controlla diversi servosistemi.
Il tutto si ripercuote in n° di componenti usati per singola vettura. in generale si può dire che più cose fanno le vostre auto, più componenti ci sono.
Per quanto gli standard di qualità siano molto più selettivi che in un immediato passato, anche una difettosità di 1/10.000 risulta limitante ai fini della soddisfazione del cliente finale.
Se a questa si aggiungono le consuete magagne di progetto, dovute ai sempre più ristretti tempi di progettazione, non è difficile credere, ma sopratutto dare un senso alla " scarsa " affidabilità delle ammiraglie tedesche.
Questo a mio personalissimo parere non toglie loro il fascino hi-tech che le caratterizza. In questo caso il concetto di auto come mezzo di trasporto " degenera" in oggetto di culto finalizzato ad apparire, o al semplice piacere personale di possedere un gingillo che rappresenta lo stato dell'arte dell'evoluzione tecnologica odierna.
Analogamente a chi è disposto a spendere qualche migliaia di euro per possedere un orologio meccanico un po' per apparire, un po' per sentire il clik-clik caratteristico, a costo di doverlo revisionare annualmente.
E a quell'utente cosa serve andargli a dire:
Quadra il mio orologio al quarzo da 100 euro, non sbaglia un minuto all'anno, e non ha bisogno di manutenzione!
Credete di catturare la sua invidia? Credete che non ne sia cosciente?
C'è, come in tutti i mercati, l'acquirente incauto, ma la maggior parte dei clienti Mercedes/ BMW, ne è cosciente, è non rinuncerebbe mai alle loro magagne, per un’affidabilissima toyota!
I marchi di prestigio, hanno lavorato anni, per creare questo delicato equilibrio, senza romperlo, e per crearsi una clientela affezionata.
Fiat, ha tentato innalzare Alfa nell’olimpo di questi marchi, ma non è riuscita in questo, a vederla da fuori, sembra non riesca a tenere il passo dei tedeschi nel rinnovarsi, e credo paghi anche il fatto di non avere una linea di motori ad alte prestazioni da anteporre a BMW.
Tecnicamente non gli si può dar torto, nel 2000, quando fiat vendeva i suoi 1.9 JTD 105 CV, BMW rispondeva con un 136 CV, non erano i tedeschi ad essere dei “geni” ma poter spendere quanto una fiat panda per potersi permettere una poma iniezione che portasse il circuito common rail a 1800 bar, faceva la differenza confrontata alla più economica, ma meno preformante, pompa impiegata nelle unità FIAT, che si limitava a “soli” 1200 bar.
Chiaramente lo sviluppo costa, e fare un motore ad “alte prestazioni” per costruire poche Alfa, a fiat non è sembrato conveniente.
Giusto o sbagliato che sia io non entro nel merito, certo è che si antepone una maggiore affidabilità e prestazioni più limitate di tecnologie più semplici, alla minore affidabilità e migliori prestazioni di tecnologie più complesse impiegate da BMW in particolar modo ma in generale nelle tedesche.
Ilario.
-
02-05-2005, 09:03 #172rinorho ha scritto:
Scusa, ma quali sarebbero i fatti? La sospensione delle consegne e la successiva ripresa con tutte le vetture dotate di ESP di serie?
Nel 1997, se non erro, non si faceva che parlare di questo, la cosa fu evidenziata da tutti i media e sicuramente anche da quelle 4 riviste a cui hai fatto riferimento.
Chi l'ha detto che la MERCEDES SIA INFALLIBILE? Anzi, specialmente quando la loro tecnologia va messa sotto torchio, pare che finisca sempre tutto con molto fumo... Alla McLaren ne sanno qualcosa.
Poi se ci mettiamo pure quel MILIONETRECENTOMILA vetture richiamate... tutto conferma che la stella è da un pezzo che ha smesso di brillare.
Rino
In fondo nessuno mi sembra abbia mai messo in dubbio la passione e l'orgoglio di un marchio come Ferrari, nemmeno quando si perdeva letteralmente i pezzi ai box.
Se la affidabilità di una casa la devo giudicare dal fatto che richiama 1.300.000 auto (scritto in lettere maiuscole sembrano di più?) di cui 2/3 non ancora consegnate, per montare un supplemento alla sicurezza attiva, perchè è accaduto un incidente in una prova per un pneumatico difettoso, che non sono riusciti a riprodurre in alcun modo se non montando un ruotino di emergenza per fotografarlo e rivendere il servizio, quando le stesse vetture hanno già fatto qualche cosa come SETTEMILIONI di kilometri di test su strada, di cui SEICENTOCINQUANTAMILA solo nelle 3 settimane di test con i giornalisti, senza alcun problema..... beh... non so tu, ma a me da l'impressione di essere affidabile.
rinorho ha scritto:
[...]
La mia posizione, è chiara ed esplicita ed è dettata, da come dicevo, da un ORGOGLIO NAZIONALE, perchè amo il paese in cui vivo e perchè penso che il futuro dei miei figli dipenda molto dalla nostra forza, dal nostro grado di autostima e quindi sono portato, magari sbagliando, a "vedere" in gran parte solo italiano, ma toglimi una curiosità visto che pari guardare solo alla GERMANIA, oltre al nickname che affinità hai con i Panzer?
Nella stima che ho per te, nel ritenerti tra i forumer più preparati, devo sottolinearti che il non riconoscere che una 159 abbia tutti i numeri per essere all'altezza, se non più, delle concorrenti più blasonate, significa palesemente di mancare di obiettività per non dire di "peccare" di ingiustificata estereofilia.
Insomma: "METTETECI ALLA PROVA" è il senso dello Spot, perchè in FIAT hanno compreso che sconfiggere i pregiudizi sarà, a quanto pare, impresa molto dura.
Rino
Rino, se esiste questa spiccata esterofilia sulla scelta delle auto, sei così sicuro che FIAT non ne abbia nessuna colpa?
Anche io adoro il mio Paese e non vorrei trasformare il discorso in un "Io sono ho più orgogliose di essere italiano perchè..." , ma con tutte le cose meravigliose che abbiamo in Italia... dobbiamo parlare proprio della FIAT?!?
-
02-05-2005, 10:30 #173
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
rinorho ha scritto:
[...]
Nella stima che ho per te, nel ritenerti tra i forumer più preparati, devo sottolinearti che il non riconoscere che una 159 abbia tutti i numeri per essere all'altezza, se non più, delle concorrenti più blasonate, significa palesemente di mancare di obiettività per non dire di "peccare" di ingiustificata estereofilia.
Insomma: "METTETECI ALLA PROVA" è il senso dello Spot, perchè in FIAT hanno compreso che sconfiggere i pregiudizi sarà, a quanto pare, impresa molto dura.
Rino
Nel tuo post sulla 159, l'elenco citato, non può essere minimamente preso ad indice di superiorità tecnologica:
- JTS: in Germania hanno FSI (AUDI) e, anche se non è un sistema di iniezione diretta, il sofisticatissimo Valvetronic (BMW).
- Turbina a geometria variabile: ce l'hanno tutti;
- Motori EURO 5: l'affermazione non è esatta, visto che i motori della 159 saranno EURO 4. Inoltre BMW (mi correggo anche io), adotta già sulla serie 3 un filtro per il particolato for-life;
- Acciaio fratturato: devo riconoscere che è una bella mossa di marketing, quanti sanno cos'è?Comunque, la riduzione dei pesi, sia delle masse in moto alterno, che no, è sempre stata una priorità dei brand tedeschi.
Per quanto riguarda la potenza: sei tu che hai citato il M-Jet da 200 CV (parlando solo di HP), io ti ho risposto che non conta solo quella e che, comunque, non è che in Germania siano messi poi malaccio!
Inoltre, l'Alfa, CUORE SPORTIVO, ha in catalogo un motore V6 da 250 CV circa ed è tutto ok, BMW ed AUDI (per citare solo due nomi), hanno in catalogo V8, V10 e V12 con potenze fino a 500 CV, che male c'è?
Il cofano di una A4 non è abbastanza grande per ospitare un V12.
Con i tedeschi, a parte 4 automobili (erano tutte italiane fino a 12 anni fa), non ho nessun legame diretto.
Sulla Toyota il mio pensiero è identico a quello di Ango.
Grazie della stima!
CiaoUltima modifica di erick81; 02-05-2005 alle 11:32
-
02-05-2005, 11:24 #174
Io ho un BMW 318 benzina 2.000 cc Valvetronic Euro 4.
E allora, direte voi?
E' un inizio 2002.....gia' euro 4!
Quando penso che a listino molte case propongono ancora oggi degli euro 3....
ciao,Panny 500 user
-
02-05-2005, 12:11 #175
Essendo a digiuno di conoscenze tecniche adeguate mi limito ad esternarvi le mie esperienze in fatto di automobili:
prima auto: Autobianchi A111, guidata di nascosto a 12 anni in un piazzale privato vicino a casa, auto eccezionale per i tempi, trazione anteriore e freni a disco su quattro ruote in tempi in cui la BMW 520 aveva ancora i tamburi dietro.
dopo la patente:
Fiat 126 (di mia madre), ottima utilitaria, peccato che sotto la pioggia si bagnava lo spinterogeno e si restava anche a piedi; una volta, per fortuna in mezzo ad un paesino e quindi a quaranta all'ora, cedette il braccetto destro della sospensione anteriore con conseguente parziale distacco della ruota e sbandata a destra...
Alfetta 1800 (del papa'): ottima auto sotto tutti gli aspetti, veloce, ben frenata, ma un po' leggera dietro e quindi inadatta alla neve. Anche su strada bagnata bisognava stare attenti. Peccato le gomme, di misure inadatte alla potenza erogata: si facevano slittare anche in terza...
AlfaRomeo Giulietta 1800: clone dell'alfetta, ma con semplificazioni e peggioramenti a livello di componentistica, peggiorata nella motricità, scodava eccessivamente anche a velocità basse (mi son girato a 360° su di un raccordo autostradale a 60 all'ora, probabilmente per un po' di gasolio a terra però)
Lancia Delta 1500 LX (mia prima auto durata circa 7 anni 60000km) : primi dolori. Auto godibile anche se un po' anonima, diede infiniti problemi per cattivo montaggio di particolari vari: serbatoio arrugginito e conseguenti stop dal concessionario fino al lavaggio completo di tutto il circuito di alimentazione; vetri elettrici a funzionamento "casuale"; riscaldamento del tipo "estate/inverno" (nel senso che per passare da uno all'altro si doveva aprire il cofano e spostare una leva); sostituzione di un terminale all'anno indipendentemente dal chilometraggio ecc.
Lancia Delta Integrale 8 Valvole (seconda auto, otto anni 45000 km): macchina ECCEZIONALE dal punto di vista delle prestazioni, un pochino meno come affidabilità: secondo giorno di possesso, rottura della pompa della benzina perchè un imb.. ille aveva montato male una valvolina di sfiato del serbatoio; tre mesi dopo la centralina si rompe e resto fermo per la strada; a 15000 km devo cambiare i dischi dei freni perché deformati, idem a 30000 (ma questa volta li faccio rettificare); tralasciamo le finiture interne, ma era una macchina sportiva....
AUDI A6 Avant 2800 a benzina (mia auto attuale, quasi nove anni e 65000 km): con questa auto ho dimenticato per i primi sette anni cosa vuol dire avere problemi: solo cambio olio, candele e filtri! Non ho ancora cambiato non solo i dischi ma neppure le pastiglie dei freni! La marmitta INOX è quella originale (dopo NOVE anni!); non ci sono scricchiolii nelle plastiche, gli ammortizzatori sono ancora i suoi...ecc .
Per evidenziare però i problemi devo anche dire di aver dovuto cambiare l'alternatore ed i cavi che vanno alle candele, nonchè per sicurezza (data l'età) la cinghia di distribuzione, tutto questo l'anno scorso. Ora l'auto si avvia al suo nono compleanno e spero di poterla tenere ancora per qualche altro.
Per quanto mi riguarda la FIAT ha la colpa di aver perso nel tempo la credibilità a seguito di eccessivi risparmi nella componentistica e per aver pagato il prezzo delle tensioni sociali in quegli anni in cui le maestranze non erano certamente messe nelle condizioni di poter operare bene qualitativamente, vuoi per politica, vuoi per assenza di controllo, vuoi per sabotaggio vero e proprio. E' ovvio che chi fece allora il paragone tra la Fiat 128 ed una Opel Kadett, e vide che durata, affidabilità e tenuta del valore erano appannaggio della seconda, difficilmente in seguito ritornò sui suoi passi.
La mia famiglia tradizionalmente acquirente di auto italiane, ora ha Audi, Honda, Suzuki, ma sarei ben lieto di poter dare nuovamente fiducia ad Alfa Romeo e Lancia, marche che ho ancora nel cuore...
Saluti
Guido
-
02-05-2005, 12:22 #176erick81 ha scritto:
- Acciaio fratturato: devo riconoscere che è una bella mossa di marketing, quanti sanno cos'è?Comunque, la riduzione dei pesi, sia delle masse in moto alterno, che no, è sempre stata una priorità dei brand tedeschi.
Di raffinato su una biella di quel tipo lì c'è solo il processo produttivo, che le rende economiche rispetto alle bielle " classiche " ma sono inadatte a motori ad alte prestazioni. Di sicuro non le trovate nelle ferrari!
è già da un pezzo che ormai vengono impiegate un po' da tutti i costruttori.
Ilario
-
02-05-2005, 12:35 #177
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
ango ha scritto:
Acciaio fratturato?
Di raffinato su una biella di quel tipo lì c'è solo il processo produttivo, che le rende economiche rispetto alle bielle " classiche " ma sono inadatte a motori ad alte prestazioni. Di sicuro non le trovate nelle ferrari!
è già da un pezzo che ormai vengono impiegate un po' da tutti i costruttori.
Ilario
speravo in un tuo intervento, visto che sei un esperto!Il tono del mio post era sarcastico, criticavo soprattutto la scelta di pubblicizzare questa caratteristica, anche perchè non siamo tutti esperti di metallurgia ed affini!
Le Ferrari stradali, alla faccia dello scambio tecnologico, hanno imbiellaggi in lega di Titanio!
CiaoUltima modifica di erick81; 02-05-2005 alle 12:41
-
02-05-2005, 21:59 #178
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Kilo ha scritto:
Mercedes, come nessuna altra marca, è infallibile. Ma se a vessillo delle tue argomentazioni porti il caso della classe A o le fumate in formula uno, temo che le queste siano un po' povere.
In fondo nessuno mi sembra abbia mai messo in dubbio la passione e l'orgoglio di un marchio come Ferrari, nemmeno quando si perdeva letteralmente i pezzi ai box.
Se la affidabilità di una casa la devo giudicare dal fatto che richiama 1.300.000 auto (scritto in lettere maiuscole sembrano di più?) di cui 2/3 non ancora consegnate, per montare un supplemento alla sicurezza attiva, perchè è accaduto un incidente in una prova per un pneumatico difettoso, che non sono riusciti a riprodurre in alcun modo se non montando un ruotino di emergenza per fotografarlo e rivendere il servizio, quando le stesse vetture hanno già fatto qualche cosa come SETTEMILIONI di kilometri di test su strada, di cui SEICENTOCINQUANTAMILA solo nelle 3 settimane di test con i giornalisti, senza alcun problema..... beh... non so tu, ma a me da l'impressione di essere affidabile.
Rino, se esiste questa spiccata esterofilia sulla scelta delle auto, sei così sicuro che FIAT non ne abbia nessuna colpa?
Anche io adoro il mio Paese e non vorrei trasformare il discorso in un "Io sono ho più orgogliose di essere italiano perchè..." , ma con tutte le cose meravigliose che abbiamo in Italia... dobbiamo parlare proprio della FIAT?!?
1.300.000, scritto in maiuscolo, sottolinea che si tratta dell'equivalente di un anno di produzione di un Grande Marchio. Ora quali siano le motivazioni, sono problemi di Mercedes, ma secondo te alla MERCEDES sono tanto stupidi da accollarsi il costo di questa MEGAOPERAZIONE se i termini di affidabilità e i margini di sicurezza sono quelli da te descritti? Io credo proprio di no!
Anche alla Mercedes vivono di profitti.
Non ho mai asserito che FIAT non sia l'unica colpevole di una politica scellerata e di anni di latitanza assoluta, ma non ci nascondiamo dietro i fili d'erba, in Francia, ad esempio, se avessero avuto vetture che solo lontanamente si fossereo "avvicinate" a 147 e 156, non si sarebbe più immatricolata una tedesca appartenente a quel segmento! Tutto qui. Come la definiresti questa differenza che ci separa dai francesi?
Infine, in questo meraviglioso paese ci sono tante cose meravigliose di cui disquisire, ma per essere in Topic, in questo 3d, si disquisisce soprattutto di FIAT.
Rino
-
02-05-2005, 23:18 #179rinorho ha scritto:
Allora sono curioso che ci sveli il vero l'arcano della classe A. Certo che per essere stata una bufala, la cosa è costata non poco alla casa di Stoccarda, non credi?
1.300.000, scritto in maiuscolo, sottolinea che si tratta dell'equivalente di un anno di produzione di un Grande Marchio. Ora quali siano le motivazioni, sono problemi di Mercedes, ma secondo te alla MERCEDES sono tanto stupidi da accollarsi il costo di questa MEGAOPERAZIONE se i termini di affidabilità e i margini di sicurezza sono quelli da te descritti? Io credo proprio di no!
Anche alla Mercedes vivono di profitti.
In Mercedes, come in molti altri marchi seri che vivono di profitti e non di sovvenzioni, devono badare alla percezione che la propria clientela e il mercato ha del proprio marchio; a maggior ragione se si sta presentando sul mercato una nuova vettura concettualmente nuova per quanto riguarda la disposizione degli spazi e le soluzioni di sicurezza attive e passive.
Ignorare il problema o minimizzarlo sarebbe stato l'equivalente che buttare al vento anni di ricerche, altro che calo dei profitti. I costi sono stati alti, ma le conseguenze di un disinteresse per l'accaduto sarebbero state ben peggiori.
E' stato comunque molto divertente assistere successivamente alle prove di molti altri marchi e modelli anche di differenti classi e vedere che quella povera alce avrebbe ben poche possibilità di scamparla.... ma più nessuno ne ha fatto un caso mediatico.
rinorho ha scritto:
Non ho mai asserito che FIAT non sia l'unica colpevole di una politica scellerata e di anni di latitanza assoluta, ma non ci nascondiamo dietro i fili d'erba, in Francia, ad esempio, se avessero avuto vetture che solo lontanamente si fossereo "avvicinate" a 147 e 156, non si sarebbe più immatricolata una tedesca appartenente a quel segmento! Tutto qui. Come la definiresti questa differenza che ci separa dai francesi?
Infine, in questo meraviglioso paese ci sono tante cose meravigliose di cui disquisire, ma per essere in Topic, in questo 3d, si disquisisce soprattutto di FIAT.
Rino
Non parlarmi però di 156, perchè ho riconsegnato una sportwagon dopo averla tenuta un anno e averci fatto quasi 150mila km e, oltre a non essere mai riuscito a stare più di 10 giorni lontano dall'officina (forunatamente inclusa per contratto nel noleggio), ci stavo lasciavo le penne in autostrada per un "difetto da poco" al blocco del cofano, come lo hanno definito in Alfa, salvo poi ricevere 6 mesi dopo l'accaduto una lettera di richiamo dalla casa per quel problema. Perdonami, ma quando ci penso mi si stringono ancora le chiappe.
-
03-05-2005, 06:37 #180
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Dirò qualcosa di scontato ma credo che il caso FIAT sia la punta dell'Iceberg (purtroppo) della situazione Economica/Industriale
dell'Italia.
Gli ultimi 30 anni sono stati disastrosi per l'industria Italiana.
Eravamo considerati dei genialoidi per l'inventiva ed il saper
districarci in situazioni critiche.
Le nostre idee erano copiate e magari migliorate (Giapponesi)
Si guardava alla nostra struttura produttiva con invidia:
piccole aziende flessibili e ricche di risorse umane di valore.
Grandi gruppi industriali: Chimica (Montecatini), energia (Edison)
Elettronica (Olivetti) in cui hanno anche lavorato premi Nobel.
Poi lo sconquasso:
La politica e le sue dannate cordate hanno distrutto la realtà
dei grossi Gruppi: errori clamorosi e molto spesso voluti (per interessi di bottega o personali).
I Sindacati hanno avuto la loro parte garantendo sicurezza sul
lavoro anche a lavativi, ladri e mascalzoni.
Le piccole piccolissime aziende che nascevano in gran misura
non facevano altro che replicare quello che già c'era:a prezzo
più basso (come lo sappiamo bene!).
E qui stà il punto:
E FIAT ne è stato un esempio,solo unicamente assolutamente
a prezzi bassi!
La politica ha contribuito: liretta con svalutazioni (occulte o meno) da
quarto mondo - cassa integrazione usata in maniera infame.
Eravamo i Cinesi d'Europa!
Ma in questo contesto chi fà ricerca e sviluppo?
Grosse aziende Italiane non ce ne sono più,quelle poche che
rimangono (vedi FIAT) non hanno più la forza economica per
farlo,ed hanno perso tutto o quasi il personale qualificato
per farlo.
Nel contesto siamo entrati nell'Euro e non possiamo più
utilizzare la debolezza della Liretta che ci salvava
dalla concorrenza estera,anzi ci aiutava ad esportare.
Il maledetto problema del deve costare poco!
FIAT docet:
ha strozzato le aziende dell'indotto fino a dissanguarle.
Pagamenti a babbo morto: ma perchè?
In Germania le aziende acquistano a 30gg massimo,
Da noi i 120 si sprecano (quando pagano!)
Sono stato in FIAT circa 8 anni fà con una delegazione di tecnici
Tedeschi per proporre un nuovo materiale (poi scelto da WV
Audi Mercedes Volvo Citroen), si sono presentati cinque Ingegneri.
Sapevano lo scopo della nostra visita.
Appena entrati, si è alzato quello che sembrava il Capo della delegazione ,è andato alla lavagna ha scritto una cifra e detto:
Interessantissima l'idea che ci andate a proporre ma prima di iniziare vi devo dire che il prezzo del materiale non deve superare
la cifra che ho scritto (poco piu' del prezzo della più infima materia
plastica),altrimenti non siamo interessati.
Ci siamo alzati,e la nostra proposta è caduta nel nulla.
Chissà perchè le altre aziende che ho citato invece hanno sviluppato il progetto?
Ed ora è in mano alle Banche,sviluppo?addio!
Mauro