Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 24 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 360
  1. #151
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    rinorho ha scritto:
    Caro Riccardo, Ti ostini a non comprendere che i termini della questione stanno esattamente dall' altra parte. La tecnologia vincente Ferrari è FIAT, la stessa tecnologia che sembri disprezzare. Il Presidente Montezemolo ha dichiarato che le sinergie saranno intensificate e che l'esperienza delle corse sarà messa a servizio delle comuni auto di produzione.

    Le Ferrari non hanno mai fatto ridere, tantomeno negli anni ottanta. Non vincevano e c'è stato qualche anno che non erano competitive, ma di qui a dire che facevano ridere, ce ne passa.
    Piuttosto che fine ha fatto PORSCHE! Te lo dico io ha vinto la 24 Ore di Le MANS, ma facciamo un sondaggio per sapere chi conosce i piloti vittoriosi?

    Ora dici che sono tecnologicamente arretrate, ma dimmi cosa rimproveri ad un 159? Forse i motori i JTS, o il fatto che tutti i diesel sono Euro 5. Magari che il 2400 ha "solamente" 200 CV, ho non ti piacciono le turbine a geometria variabile e le bielle in acciaio fratturato.
    Certo non monteranno mai un V8, perche scelte "garibaldine" come quelle della RS4, all'Alfa non sono condivise. Certe motorizzazioni in Alfa possono essere destinate solamente a vetture specifiche come la 8C. Auto impossibili come M3 ed RS4 sono prerogative Audi e BMW.

    In quanto al V6 turbo 12valvole, devo dire che ti sbagli alla grande. Ho posseduto dal 1998 al 2002 una GTV con tale propulsore. Mercedes Compressor, BMW z3, e chi più ne ha più ne metta, leggevano la targa in ogni condizione di marcia. L'avevo comprata oltre per la linea soprattutto per quel motorino...

    La Fiat è in crisi nerissima, ma molto è dovuto, IMHO, all'estereofilia degli italiani.
    Quotissimo tutto...

    eppoi calcolate che le autostrade teteske non hanno limiti per cui macchine assurde lì hanno un senso: qui i venti punti finiscono in fretta, così come la sboronite acuta di certi esterofili ad oltranza, anche di fronte all'evidenza......

    Autoinkuliamoci e siamone pure felici!!!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #152
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Quello che poi è ancora più assurdo che le autolimitano a 250Km/h!

    Capirai la differenza se ti schianti a 250 o a 270 km/h...

    Rino

  3. #153
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    rinorho ha scritto:
    Quello che poi è ancora più assurdo che le autolimitano a 250Km/h!

    Capirai la differenza se ti schianti a 250 o a 270 km/h...

    Rino
    Pericolosita' a parte puo' darsi che oltre quella velocita' perdano stabilita' o che l'impianto frenante non sia piu' all'altezza, una ragione ci sara' ..........

  4. #154
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Microfast ha scritto:
    Pericolosita' a parte puo' darsi che oltre quella velocita' perdano stabilita' o che l'impianto frenante non sia piu' all'altezza, una ragione ci sara' ..........
    certo che se non riesci a costruire un telaio ed un impianto frenante all'altezza del motore è meglio che smetti di costruire macchine e ti dai solo ai motori che vendi a persone qualificate!

    quando spendo 150/200 mila euro chessò per una Ferrari F430 non voglio solo un grandissimo motore ma voglio delle sospensioni all'altezza, un impianto frenante da "F1" e quant'altro!

    ciao

    igor
    ps: non credo sia quello il motivo, altrimenti cii sarebbe di che preoccuparsi e non poco

  5. #155
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    igor ha scritto:
    ps: non credo sia quello il motivo, altrimenti cii sarebbe di che preoccuparsi e non poco
    Ma figurati .....

    Dici che non esistono i moralisti, i bacchettoni, gli ipocriti in Germania?

    Se costruissero macchine (come fanno) che sono "missili" e ti dicessero : "vai a 330 Km/h a smaltarti su un platano" succederebbero disastri (a livello politico e di immagine).

    Loro si "autolimitano" a 250 Km/h (tanto ti fai tanto male lo stesso ... tanto ) per far vedere che tengono conto anche di questo aspetto ... poi, dietro l'angolo, il preparatore di turno ha la centralina "aperta" ed ecco che l'auto esprime tutto il suo potenziale. Ma paghi per questo, ed è una TUA libera scelta.

    Il classico gioco "dell'incularella" , ma alla fine loro ne escono puliti.
    Anche se ad onor del vero c'è il listino un modello di Mercedes SL senza "limitatore" che dichiara una velocità massima di 300Km/h ed è la versione "super sport" della gamma.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #156
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Microfast ha scritto:
    Pericolosita' a parte puo' darsi che oltre quella velocita' perdano stabilita' o che l'impianto frenante non sia piu' all'altezza, una ragione ci sara' ..........
    Marco, le "supercar" tedesche vengono autolimitate a 250 km/h solo per un gentlemen agreement tra le case, null'altro. Tanto è vero che la messa a punto viene svolta senza limitatore (e molte concessionarie, come dice Alberto, offrono vetture prive di tale dispositivo).

    La nuova M6 (anch'essa limitata a 250 km/h), ad esempio, ha un rapporto peso potenza più favorevole di quello della bellissima Ferrari 612 Scaglietti...

  7. #157
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Ammettiamolo siamo Esterofili e sputiamo nel piatto dove mangiamo ......ah gli ITALIANI....

    sole pizza e mandolino....e basta co' sto mandolino !!!

    iniziamo a fare macchine piu' decenti e CREIAMO un altro Marchio , lasciamo FIAT alle utilitarie, del resto le Panda e le Punto sono OTTIME, LANCIA solo Macchine di CLASSE e AMMIRAGLIE e ALFA Reparto Sportivo !

    La Fiat lasciasse perdere le auto oltre la PUNTO , dalle mie parti si dice perdonatemi la finesse " fare il pirito piu' grosso del buco del c...o "


    Riunire il tutto sotto un altro MARCHIO !!!!

    Sinceramente sono stufo di vedere sempre le stesse Auto con marchi diversi, stessi motori su marche diverse !! e che cavolo !!!
    Se compro una SAAB c'e' il motore della FIAT .....Ridicolo !
    Se compro la Jaguar X-Type D è una MONDEO ...ma Cavolo che sta succedendo ?

    Nissan - Renault...stesse macchine ....stessi motori
    Fiat-Lancia ...stesse macchine ....stessi motori prezzi DIVERSI
    ( farsi concorrenza in casa non GIOVA )

    Poi Bho' io per ora ho una Renault, PLASTICA-PLASTICA pero' c'e' PLASTICA e PLASTICA !!
    Chi ricorda la Plasticaccia della UNO ? All'epoca avevo una Peugeot 205XS Plasticosa ma 10 volte + rifinita della piu' accessoriata UNO o PUNTO.

    Sasa' è contento della sua punto, e fa bene pero' sasa' a quel prezzo avresti comprato una macchina e non una Fiat.


    La punto Ottima se compri la Base ma gia' se compri i vetri elettrici il prezzo diventa uguale a qualsiasi altra macchina e permettimi, le rifiniture ( non l'abitabilià ) non sono mai stato il forte della FIAT.

    Poi non so perchè ma dalle mie parti purtroppo e credetemi è un purtroppo, non fa figo comprare FIAT e sembra che gli unici acquirenti del nostro marchio Italianissimo siano TAMARRI, ergo FIAT = TAMARRATA quindi il nome FIAT andrebbe RIELABORATO, magari con un nome dall'assonanza TEDESCA o qualcosa tipo

    "MIAD"

    MARCHIO ITALIANO AUTOMOBILI DOC dove il DOC sta D'OCCASIONE

    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  8. #158
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Re: lunghetto

    Gioppino ha scritto:
    Volevo rimarcare la paternità italiana del progetto, sebbene extra fiat, la mancata lungimiranza o cattiva scelta E' colpa nostra, non ci piove, considerando che l'alternativa è stata la ritmo, quindi la tipo...
    Per fortuna è esistita la delta, rimarrà per sempre nel mio cuore di nostalgico (prima serie, ovviamente HF evoluzione bianca targata pr 604***)
    Grande Delta, peccato che abbiano lasciato "morire" il nome, anche a causa di un'erede non proprio all'altezza.:o

    Gioppino ha scritto:

    Sono un nostalgico e perdipiù amo certe caratteristiche di guida poco diffuse nella media dei guidatori attuali e scomparse sulle auto prodotte negli ultimi 5 o forse 10 anni in favore del comfort e dell'abbassamento della soglia minima di competenza al volante richiesta al guidatore
    Hai centrato IMHO il problema: a quel motore (mio padre aveva una 164 Turbo nei primi anni '90) non fa di certo difetto l'esuberanza, ma il mercato, ed è questo il punto (mi rivolgo anche a Rino), non vuole più sentire il classico "calcio nella schiena" da un turbo a benzina. Rino, tu valuti un motore solo per la potenza massima?I consumi e l'elasticità di marcia dove li lasci?

  9. #159
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    rinorho ha scritto:
    Caro Riccardo, Ti ostini a non comprendere che i termini della questione stanno esattamente dall' altra parte. La tecnologia vincente Ferrari è FIAT, la stessa tecnologia che sembri disprezzare. Il Presidente Montezemolo ha dichiarato che le sinergie saranno intensificate e che l'esperienza delle corse sarà messa a servizio delle comuni auto di produzione.

    Le Ferrari non hanno mai fatto ridere, tantomeno negli anni ottanta. Non vincevano e c'è stato qualche anno che non erano competitive, ma di qui a dire che facevano ridere, ce ne passa.
    Piuttosto che fine ha fatto PORSCHE! Te lo dico io ha vinto la 24 Ore di Le MANS, ma facciamo un sondaggio per sapere chi conosce i piloti vittoriosi?

    Ora dici che sono tecnologicamente arretrate, ma dimmi cosa rimproveri ad un 159? Forse i motori i JTS, o il fatto che tutti i diesel sono Euro 5. Magari che il 2400 ha "solamente" 200 CV, ho non ti piacciono le turbine a geometria variabile e le bielle in acciaio fratturato.
    Certo non monteranno mai un V8, perche scelte "garibaldine" come quelle della RS4, all'Alfa non sono condivise. Certe motorizzazioni in Alfa possono essere destinate solamente a vetture specifiche come la 8C. Auto impossibili come M3 ed RS4 sono prerogative Audi e BMW.
    - JTS: i tedeschi hanno il FSI, Valvetronic, Vanos;

    - Euro5, non la racconti tutta: "Inoltre, i tre propulsori rispettano la normativa Euro 4 e offrono di serie la trappola per il particolato (DPF) che abbatte le polveri fini secondo le attuali indicazioni Euro 5 (il sistema è “for life” e non richiede l’utilizzo di additivi per la rigenerazione)."

    http://www.motorsport.it/html/pagina.php?id=1955

    Per la data di lancio dei suddetti motori, BMW avrà già adottato un filtro con le medesime caratteristiche, con la gradita possibilità di upgradare anche le vecchie unità motrici. Alfa lo permetterà?


    - 2400 M-Jet con 200 CV: non credo che i crucchi siano messi male sotto questo punto di vista. Sembri valutare un motore solo per la potenza specifica. La guidabilità e i consumi (tanto per citare due parametri), dove li lasci?
    In ogni caso, BMW produce un 3000 cc da 272 CV con tecnologie che Alfa Romeo/FIAT si sognano (turbo bistadio in primo luogo), mentre il loro 2500 cc, da "soli" 175 CV, è abbastanza per bastonare (con minori consumi) una Thesis dotata della stessa potenza...

    - Turbina a geometria variabile: praticamente tutti i TD moderni hanno turbine a geometria variabile (BMW ha fatto, come vedi, anche meglio), non puoi considerarlo un vanto FIAT.

    - Acciaio fratturato: se la mettiamo sotto questo punto di vista, i motori di BMW ed AUDI adottano molte altre raffinatezze tecniche per ridurre il peso: valvole raffreddate al sodio, basamenti bimetallici (Mg/Al).

    Sui V8 il tuo discorso mi sembra alquanto curioso, come mai sono una soluzione peregrina?Perchè Alfa non li utilizza estesamente?Non tirarmi in ballo un discorso di masse alterne e bilanciamenti vari, visto che pochissime architetture si possono considerare, da questo punto di vista, perfette...

    Se vuoi salire di cilindrata, oltre un certo limite, aumentare il numero di cilindri è una scelta obbligata.

    Ti ricordo che la M3 adotta un V6, per il momento.

    Dove sono l'active steering, il dynamic drive, il DSG, il tiptronic, l'utilizzo esteso delle leghe di Al e Mg sulle automobili FIAT/Alfa/Lancia?
    Ultima modifica di erick81; 30-04-2005 alle 18:09

  10. #160
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    BMW belle macchine, Mercedes belle macchina ma come estetica e ripeto solo come estetica manco si avvicinano lontanamente alla classe, alla grinta, alla cattiveria, alla bellezza di una Alfa Romeo!

    vuoi una macchina compri una BMW, vuoi una Macchina compri una Ferrari (e nel piccolo una Alfa Romeo), vuoi una moto compri Honda, Yamaha vuoi La Moto compri Ducati!

    La Fiat fa utilitarie, La Lancia utilitarie di classe sopraffina, L'Alfa Romeo Sportive con la S maiuscola (andiamo al Mugello io prendo una 159 e tu una Serie 3 e poi vediamo chi si diverte di più )

    ciao

    igor
    ps: La Ferrari invece fa La Macchina!

  11. #161
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    igor ha scritto:

    La Fiat fa utilitarie, La Lancia utilitarie di classe sopraffina, L'Alfa Romeo Sportive con la S maiuscola (andiamo al Mugello io prendo una 159 e tu una Serie 3 e poi vediamo chi si diverte di più )

    ciao
    Il divertimento sarebbe soggettivo ma, a parità di motore, non sono sicuro che vinceresti tu con l'Alfa. Di recente, anche se questi test non mi interessano molto, ho letto di una comparativa Serie 1/147 (mi pare sul circuito di Quattroruote), nella quale la 147 veniva battuta di 2 secondi al giro.

    Come fai a dire che, ADESSO, Alfa fa sportive con la S maiuscola?

    Dove sono la M3, la M5, la M6, un diesel da oltre 250 CV di Alfa Romeo?

    Non dico di avvicinarsi alle vette prestazionali di una M5 (507 CV), ma un motore con più di 260 CV, per un marchio che si definisce "sportivo", sarebbe d'obbligo.

    Lo stile, come già detto, è personale.
    Ultima modifica di erick81; 30-04-2005 alle 18:26

  12. #162
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    erick81 ha scritto: Come fai a dire che, ADESSO, Alfa fa sportive con la S maiuscola?
    Dove sono la M3, la M5, la M6, un diesel da oltre 250 CV di Alfa Romeo?
    Non dico di avvicinarsi alle vette prestazionali di una M5 (507 CV), ma un motore con più di 260 CV, per un marchio che si definisce "sportivo", sarebbe d'obbligo...
    Non ho letto tutto il thread, mi perdonerete quindi se ripeto concetti già espressi.

    Il problema, caro Riccardo, è che il gruppo FIAT non può oggi permettersi di produrre auto con tale potenza non perchè non sia capace di produrre motori tanto prestazionali (lo sappiamo bene), ma solo perchè 500 CV di potenza, ad esempio, sono praticamente ingestibili su un'auto a trazione anteriore, ed oggi i nostri cari progettisti non sono più in grado di colmare il ritardo tecnico che, nel frattempo, hanno accumulato rispetto a chi, come MB e MBW, la trazione posteriore non l'ha mai voluta abbandonare e chi, come AUDI, invece, con l'intento di caratterizzare fortemente il proprio marchio in direzione di una sofisticatezza tecnologica senza eguali, ha investito tanto (e bene) nella trazione integrale (a differenza di quanto ha fatto FIAT, che, partita benissimo con la Panda 4x4, non ha poi saputo creare il giusto seguito all'interno del marchio).

    Il problema è sempre lì. Oggi la FIAT, tra le tante altre cose, paga lo scotto dell'ennesima scelta rivelatasi perdente: quella di voler privilegiare a tutti i costi la trazione anteriore che, com'è noto, si costruisce un pò più "semplicemente" della posteriore.

    D'altra parte i numeri, che alla fine sono quelli che contano, sono impietosi: 2% di presenza dell'intero gruppo FIAT in Europa nel 2004, quando 15 anni fa la fetta di mercato oscillava intorno al 15 - 18 %.

    Non c'è gran che da rallegrarsi, è vero, è altrettanto vero, però, che troppi errori sono stati commessi in passato (e tutti mossi dalle medesime finalità ...) ed oggi, inevitabilmente, se ne intravedono i drammatici effetti.

    Saluti Francesco.

  13. #163
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    oscar_66 ha scritto:
    Non ho letto tutto il thread, mi perdonerete quindi se ripeto concetti già espressi.

    Il problema, caro Riccardo, è che il gruppo FIAT non può oggi permettersi di produrre auto con tale potenza non perchè non sia capace di produrre motori tanto prestazionali (lo sappiamo bene), ma solo perchè 500 CV di potenza, ad esempio, sono praticamente ingestibili su un'auto a trazione anteriore, ed oggi i nostri cari progettisti non sono più in grado di colmare il ritardo tecnico che, nel frattempo, hanno accumulato rispetto a chi, come MB e MBW, la trazione posteriore non l'ha mai voluta abbandonare e chi, come AUDI, invece, con l'intento di caratterizzare fortemente il proprio marchio in direzione di una sofisticatezza tecnologica senza eguali, ha investito tanto (e bene) nella trazione integrale (a differenza di quanto ha fatto FIAT, che, partita benissimo con la Panda 4x4, non ha poi saputo creare il giusto seguito all'interno del marchio).
    Sono pienamente d'accordo con te Oscar (anche con la parte di messaggio che non ho quotato)!

    Sui motori, aggiungerei che, adesso, mancano IMHO anche i soldi e le prospettive di un ritorno economico adeguato, per giustificare la progettazione e l'industrializzazione di motori ad alte prestazioni in "serie" (per intenderci, più di 2000-3000 unità annue).

  14. #164
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    erick81 ha scritto: ...Sui motori, aggiungerei che, adesso, mancano IMHO anche i soldi e le prospettive di un ritorno economico adeguato, per giustificare la progettazione e l'industrializzazione di motori ad alte prestazioni in "serie" (per intenderci, più di 2000-3000 unità annue).
    E se anche ci fossero non saprebbero su cosa montarli ...

    La trazione posteriore (su cui l'ALFA pre FIAT così bene aveva lavorato) è definitivamente morta e c'è un timido tentativo di rispolverare la T.I., più per vocazione modaiola, IMHO, che per convinzione tecnica.

    Ma qui il discorso si fa difficoltoso, perchè, come voi "tecnici" sapete assai meglio di me, la T.I. non la si fa aggiungendo qualche differenziale e qualche organo di trasmissione in più su un telaio progettato per sopportare ben diverse ripartizioni della massa ... e qui si potrebbe cominciare a parlare dell'altra grossa "follia" degli anni passati, quella che ha voluto a tutti i costi indirizzare le scelte progettuali verso il proliferare del numero (e quindi del tipo) dei pianali ... ma questa è tutta un'altra storia ...

    Saluti Francesco.

  15. #165
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    oscar_66 ha scritto:

    ...

    ha investito tanto (e bene) nella trazione integrale (a differenza di quanto ha fatto FIAT, che, partita benissimo con la Panda 4x4, non ha poi saputo creare il giusto seguito all'interno del marchio).

    ...

    Purtroppo quella trasmissione non era nemmeno opera di Fiat, ma di Sterling-Puch. Sono società che insieme hanno progettato ottimi differenziali e trasmissioni anche per Mercedes, Man, e diverse altre case.

    Per il resto mi trovi perfettamente daccordo.


    Rino... ho visto che hai citato la prova dell'alce della classe A... spero che le tue informazioni non si limitino ai titoli di quattro riviste lette al tempo, anche se, per come l'hai buttata li, credo tu ignori completamente i fatti.


Pagina 11 di 24 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •