|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: VINO!!! ne calcio ne politica
-
20-04-2005, 11:21 #16
Re: Re: cene fra amici
stazzatleta ha scritto:
è capitato a me con dei clienti inglesi, inaspettatamente il mio inglese è diventato molto fluente e devo dire che ho fatto anche una bella figura
il problema si è verificato dopo, quando ho dovuto riaccompagnarli all'albergo e non mi ricordavo la via.....abbiamo fatto un giro turistico per Milano di un paio d'ore
anche le mie lingue straniere acquistano fluidità, coerenza e credibilità
proseguo l'indagine...
Nettare bianco o rosso?
mandi.---------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
20-04-2005, 11:26 #17
Re: cene fra amici
guz ha scritto:
...vi è mai capitato di rovinare una bella cena con amici a causa di qualcuno che non reggeva il vino?.
«Go, Nishi, go!»
-
20-04-2005, 12:42 #18
Re: Re: Re: cene fra amici
guz ha scritto:
Nettare bianco o rosso?
mandi.-
Rosso!
Solo in qualche caso un buon bianco, anno di produzione in corso, per chi se ne intende!Sono tornato bambino.
-
20-04-2005, 14:10 #19
Re: Re: Re: Re: cene fra amici
nemo30 ha scritto:
Non c'è dubbio:
Rosso!
Solo in qualche caso un buon bianco, anno di produzione in corso, per chi se ne intende!
mandi.---------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
20-04-2005, 14:15 #20
longevità
...a proposito, in friuli deteniamo lo scettro dei vini bianchi più longevi...
vini bianchi che vanno oltre i 10 anni!!!
vi assisuro, una prelibatezza per intenditori!, macerazione prolungata delle bucce, affinamento in orci di terracotta (cose preistoriche!!)
struttura e persistenza olfattiva da surclassare mooolti vini rossi.
mandi.---------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
20-04-2005, 14:53 #21
Re: Re: Re: cene fra amici
guz ha scritto:
...Nettare bianco o rosso?
Rosso!
«Go, Nishi, go!»
-
20-04-2005, 15:08 #22
Re: Re: Re: Re: cene fra amici
Psychorunner ha scritto:
Rosso!
(un bicchiere di vino bianco o rosso)
mandi.---------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
20-04-2005, 15:40 #23
purchè sia buono, anche se ho una leggera preferenza per il rosso.
il cortese delle ns. parti è un ottimo bianco
-
20-04-2005, 18:06 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
ciao Guz!
Poco vino e poco spesso, però a qualche cena....
Quasi esclusivamente rosso, possibilmente non troppo "giovane".
Poi bisogna fare i conti con i gusti degli altri commensali, non sempre posso imporre le mie preferenze, anche perchè ormai una bottiglia raggiunge prezzi non proprio popolari!
Di bianchi vado matto solo per il Sauvignon, da noi ce ne sono di veramente.....buoni
Pensa intanto a cosa potremo stappare al prox raduno Friulano
ciao!
marco
-
20-04-2005, 18:31 #25
Non posso essere a priori per rosso o bianco o rose'
Dipende da che cosa!
Bianchi preferiti in assoluto:
LIENDE
GAVI
COTE DU RONE
PROSECCO DI VALDOBBIANE
Rossi Preferiti in assoluto:
NERO
AMARONE
BRUNELLO DI MONTALCINO
BOURGOGNE
BARON DE LA JOYOSA
PRIMITIVO DI MANDURIA
Da formaggi o dessert in assoluto
PICCOLIT
RECIOTO DEI CAPITELLI
RAMANDOLO
Da Antipasto festivo ( mi spiace per i veri Ferrari e C )
CHAMPAGNE BRICOUT MILLESIMATO
PROSECCO DI CARTIZZE (L'ORIGINALE quando me lo fornisce il mio socio che risiede nella Zona di produzione , purtroppo e' una rarità)
Gli altri, non elencati, mi piacciono comunque ma non mi esaltano.
Mi fornisco direttamente dalle cantine in piccole quantità, e' comunque più facile all'estero che in Italia.
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
21-04-2005, 07:45 #26
Visto che si parla di preferenze "in assoluto":
Nero d'Avola - Tancredi Contessa Entellina (se vi capitasse e ne aveste voglia, provate la vendemmia 2001).
«Go, Nishi, go!»
-
21-04-2005, 12:30 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Come in ogni cosa, anche sul vino ci vuole molta competenza.
Io preferisco i rossi, ma ci sono anche alcuni bianchi.... Disdegno molto, invece, i cosiddetti "genuini campagnoli". Fare il vino è un 'arte che ha subito affinamenti di tecniche che partono da molti secoli...
Quando qualcuno mi regala del vino "di casa" e mi sottolinea che è BUONO, con molta faccia tosta chiedo se è adatto per l'insalata o per i peperoni!
I miei consumi si attestino su circa una decina di litri all'anno.
Rino
-
21-04-2005, 14:31 #28rinorho ha scritto:
Come in ogni cosa, anche sul vino ci vuole molta competenza.
Io preferisco i rossi, ma ci sono anche alcuni bianchi.... Disdegno molto, invece, i cosiddetti "genuini campagnoli". Fare il vino è un 'arte che ha subito affinamenti di tecniche che partono da molti secoli...
Quando qualcuno mi regala del vino "di casa" e mi sottolinea che è BUONO, con molta faccia tosta chiedo se è adatto per l'insalata o per i peperoni!
I miei consumi si attestino su circa una decina di litri all'anno.
Rino
Fermo restando che parecchi produttori mettono a disposizione dell'acquirente finale, sia il vino in damigiana, che lo STESSO imbottigliato, con differenze sostanziali sul prezzo.
Qualcuno disprezza i vini troppo leggeri o d'annata, sicuramente appagano meno, un bicchiere si e no ti lascia il sapore in bocca, il profumo non ti inebria ecc... ma con questi vinelli si può pasteggiare rinunciando all'acqua e consumandone in quantità maggiori.
Io mi reputo un appassionato e amatore del nettare diVINO, ne consumo molto e di svariate qualità, quasi esclusivamente nazionali.
La mia passione si estende anche alla collezione, la mia cantina è paragonabile , come numero di etichette e quantità di bottiglie, a quella di una enoteca DUCL...
Ma durante la settimana, solo vini d'annata e non troppo strutturati...dal venerdì alla domenica ASSALTO ALLA CANTINA !!!
mandi.---------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
22-04-2005, 11:25 #29
ogni giorno qualche persona è sempre pronta allo scontro su diversi temi, calcio politica religione...
Nella pausa pranzo, cercate di bere almeno 1 bicchiere di vino rosso (buono), vedrete che le cose miglioreranno
buon pranzo a tutti.
mandi.---------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
22-04-2005, 12:48 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
guz ha scritto:
sono abbastanza d'accordo con quello che dici, sperando che quando dici "di casa" di riferisci a qualcuno che si improvvisa vinificatore e non ad un riferimento puramente economico.
Fermo restando che parecchi produttori mettono a disposizione dell'acquirente finale, sia il vino in damigiana, che lo STESSO imbottigliato, con differenze sostanziali sul prezzo.
Qualcuno disprezza i vini troppo leggeri o d'annata, sicuramente appagano meno, un bicchiere si e no ti lascia il sapore in bocca, il profumo non ti inebria ecc... ma con questi vinelli si può pasteggiare rinunciando all'acqua e consumandone in quantità maggiori.
Io mi reputo un appassionato e amatore del nettare diVINO, ne consumo molto e di svariate qualità, quasi esclusivamente nazionali.
La mia passione si estende anche alla collezione, la mia cantina è paragonabile , come numero di etichette e quantità di bottiglie, a quella di una enoteca DUCL...
Ma durante la settimana, solo vini d'annata e non troppo strutturati...dal venerdì alla domenica ASSALTO ALLA CANTINA !!!
mandi.-
Nessun riferimento economico, ma semplicemente che sono molti quelli che si improvvisano, così come quelli che non si improvvisano, ma che da decenni fanno sempre gli stessi errori in questa prelibatissima arte.
Rino