|
|
Risultati da 31 a 45 di 45
Discussione: Help ...multa ingiusta, cerco info.
-
25-01-2005, 09:52 #31
per quanto riguarda DB
....ho letto oggi un pò più approfonditamente la questione, che giustamente i giornali per creare sensazionalismo scrivono: Da oggi con le multe SOLO SE CONTESTATE SUBITO ti posson togliere i punti.
ATTENZIONE!! Non è così; la CC ha specificato che ciò accade SOLO se il proprietario dell'autovettura non dichiari entro 30gg il reale conducente...
in tal caso, credo che l'azienda presso cui presta servizio DB abbia già provveduto: e siccome vi è certezza assoluta al riguardo, non credo db abbia margini di intervento impugnativo al riguardo...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-01-2005, 10:07 #32
Il ricorso và presentato tramite il l'Ufficio o Comando dell'Agente accertatore entro il termine di 60 gg al Prefetto. Il responsabile dell'Ufficio deve trasmetterlo al Prefetto entro 30 gg con tutta la documentazione e una breve relazione (controdeduzioni). Se viene presentato oltre il termine di 60 gg, il Comando ha comunque l'obbligo di trasmetterlo al Prefetto che non lo prenderà in considerazione e lo restituirà all'interessato con una dicitura di improcedibilità. In questo caso il verbale costuituisce già titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo edittale.
In tutti gli altri casi il Prefetto, esaminatiil verbale, gli atti prodotti dall'Ufficio,ed il ricorso, se ritiene fondato l'accertamento, adotta, entro 120 gg (decorrenti dalla data di ricezione degli atti da parte dell'Ufficio accertatore, Ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma determinata, nel limite non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione. Ove, invece non ritenga fondato l'accertamento emette ordinanza motivata di archiviazione degli atti, comunicandola all'Ufficio o Comando dell'organo accertatore, il quale ne da notizia ai ricorrenti.I TERMINI SONO PERENTORI. Decorsi detti termini senza che sia stata adottata l'ordinanza del Prefetto, il ricorso si intende accolto.
L'ordinanza ingiunzione di pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria deve essere notificata entro il termine di 150 gg dalla sua adozione.
Nel ricorso è possibile richiedere una dilazione in più rate del pagamento della sanzione.
ciao
-
25-01-2005, 10:11 #33Andrews ha scritto:
Il ricorso và presentato tramite il l'Ufficio o Comando dell'Agente accertatore entro il termine di 60 gg al Prefetto. Il responsabile dell'Ufficio deve trasmetterlo al Prefetto entro 30 gg con tutta la documentazione e una breve relazione (controdeduzioni). Se viene presentato oltre il termine di 60 gg, il Comando ha comunque l'obbligo di trasmetterlo al Prefetto che non lo prenderà in considerazione e lo restituirà all'interessato con una dicitura di improcedibilità. In questo caso il verbale costuituisce già titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo edittale.
In tutti gli altri casi il Prefetto, esaminatiil verbale, gli atti prodotti dall'Ufficio,ed il ricorso, se ritiene fondato l'accertamento, adotta, entro 120 gg (decorrenti dalla data di ricezione degli atti da parte dell'Ufficio accertatore, Ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma determinata, nel limite non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione. Ove, invece non ritenga fondato l'accertamento emette ordinanza motivata di archiviazione degli atti, comunicandola all'Ufficio o Comando dell'organo accertatore, il quale ne da notizia ai ricorrenti.I TERMINI SONO PERENTORI. Decorsi detti termini senza che sia stata adottata l'ordinanza del Prefetto, il ricorso si intende accolto.
L'ordinanza ingiunzione di pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria deve essere notificata entro il termine di 150 gg dalla sua adozione.
Nel ricorso è possibile richiedere una dilazione in più rate del pagamento della sanzione.
ciao
grazie andrews, rischiavo di dare informazioni non corrette: 120 gg e non 90 con obbligo di risposta motivata da notificare al ricorrente.....e caso non di SILENZIO-RIFIUTO, bensì au contraire di SILENZIO-ASSENSO
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-01-2005, 10:15 #34
[QUOTE]sasadf ha scritto:
[SIZE=1][I]guarda non ricordo bene, ma secondo il diritto amministrativo, se non ricevi risposta entro 90gg, non solo non devi sentirti tranquillo, ma in tal caso si verifica una delle ipotesi di SILENZIO-RIFIUTO, cioè il ricorso è stato rigettato, con tutte le conseguenze del caso.
In questo caso non valgono, in quanto i termini vengono fissati da una Legge specifica che è il Codice della Strada.
ciao
-
25-01-2005, 10:25 #35
adesso sorgono dubbi anche a me: ma la comunicazione di chi è il reale conducente, è un obbligo del proprietario.
quindi se non lo fa, ora che non vi è più la sanzione della perdita automatica dei punti(prima ed è stato dichiarato incostituzionale, così mi pare di aver capito..., i punti li perdeva il proprietario della'utoveicolo..), cosa succede?
BUco legislativo?!?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-01-2005, 10:57 #36
La comunicazione del proprietario dell'auto resta obblligatoria.
La Consulta ha stabilito che lo stesso ha 30 gg di tempo per comunicare il nominativo del trasgressore e discolparsi. Trascorso tale termine L'organo accertatore può solamente applicare il comma 8 dell'art. 180 C.d.S. che prevede una sanzione pecuniaria oblabile in via breve di euro 357,00.
ciao
-
25-01-2005, 11:08 #37Decibel Guest
Andrews ...
Sentito il parere di sasadf sto quasi quasi pensando di non provare a fare il ricorso e pagare 'sta maledetta multa.
Non mi piace dover eventualmente pagare il doppio dei 148.00 euro, tengo famiglia
Mancano pochi giorni alla scadenza della multa.
Qual'e' il tuo consiglio in merito?
Ho qualche speranza di veder accolto il ricorso?
Io addirittura contavo sulla prevedibile valanga di ricorsi che intaserebbero le Prefetture e gli uffici dei GDP che potrebbero non fare in tempo a smaltire tutte le pratiche.
-
25-01-2005, 12:20 #38Decibel ha scritto:
Andrews ...
Sentito il parere di sasadf sto quasi quasi pensando di non provare a fare il ricorso e pagare 'sta maledetta multa.
Non mi piace dover eventualmente pagare il doppio dei 148.00 euro, tengo famiglia
Mancano pochi giorni alla scadenza della multa.
Qual'e' il tuo consiglio in merito?
Ho qualche speranza di veder accolto il ricorso?
Io addirittura contavo sulla prevedibile valanga di ricorsi che intaserebbero le Prefetture e gli uffici dei GDP che potrebbero non fare in tempo a smaltire tutte le pratiche.
Anche perchè visti i ricorsi presentati al GDP se ne discuterà come minimo nel 2007!! (Ultimo ricorso depositato questa estate, ancora non ricevuta notizia di quando è stato fissato)..
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-01-2005, 12:56 #39Decibel ha scritto:
Andrews ...
Sentito il parere di sasadf sto quasi quasi pensando di non provare a fare il ricorso e pagare 'sta maledetta multa.
Non mi piace dover eventualmente pagare il doppio dei 148.00 euro, tengo famiglia
Mancano pochi giorni alla scadenza della multa.
Qual'e' il tuo consiglio in merito?
Ho qualche speranza di veder accolto il ricorso?
Io addirittura contavo sulla prevedibile valanga di ricorsi che intaserebbero le Prefetture e gli uffici dei GDP che potrebbero non fare in tempo a smaltire tutte le pratiche.
Se vuoi prendere tempo, sicuramente meglio fare ricorso, magari prima al Prefetto e successivamente al GdP (in caso di ord. ingiunzione al pagamento). Non ho idea della celerità di evasione delle pratiche della Prefettura competente per il territorio nel tuo caso , ne tantomeno della quantità di ricorsi che essa deve evadere. Ho sentito che diverse Prefetture, in taluni casi, per la mole di ricorsi giacenti, sono impossibilitate a rispondere nei tempi previsti dalla Legge, quindi alcuni la fanno franca. Idem come sopra per i GdP: capita spesso che i ricorsi vengano evasi dopo 2 o 3 anni circa, ma in questo caso il limite dei 120 gg non vale per il GdP, perciò niente archiviazione. Nel frattempo la decurtazione dei punti e la sanzione pecuniaria vengono sospesi.
Altrimenti i punti patente possono essere tranquillamente recuperati seguendo un corso specifico c/o un'autoscuola. 6 punti per gli automobilisti e 9 per i conducenti di autocarri.(se non ricordo male, poi verifico meglio).
Secondo me:
1)Fai ricorso al Prefetto se sei sicuro che in quella Prefettura non siano , in genere, in grado di rispettare i tempi stabiliti;
2) Al GdP, se hai prove certe che la contestazione del verbale degli Agenti sia viziata da errori formali, o di sostanza tali che inficino la validità stessa del verbale.
Altrimenti paga la multa (magari chiedendo una dilazione) e per i punti ricordati che, eventualmente, puoi recuperarli con il corso.
ciao
-
08-03-2005, 09:26 #40
ciao raga',
mi e' arrivata ieri un'ingiunzione di pagamento relativa ad una multa del 2002, multa alla quale avevo fatto regolarmente ricorso al Prefetto nei modi e nei tempi previsti.
non vorrei limitarmi a inviare via fax il ricorso fatto, la ricevuta di ritorno della raccomandata A/R ecc, ma vorrei anche scrivergli qualcosa relativamete al fatto che non posso chiedermi un pagamento (peraltro piu' che raddoppiato) relativamente ad un ricorso a cui non hanno dato alcun tipo di riscontro per quasi tre anni.
qualcuno mi aiuta?
tnx
ciao ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
08-03-2005, 09:29 #41Andrews ha scritto:
...
In tutti gli altri casi il Prefetto, esaminatiil verbale, gli atti prodotti dall'Ufficio,ed il ricorso, se ritiene fondato l'accertamento, adotta, entro 120 gg (decorrenti dalla data di ricezione degli atti da parte dell'Ufficio accertatore, Ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma determinata, nel limite non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione. Ove, invece non ritenga fondato l'accertamento emette ordinanza motivata di archiviazione degli atti, comunicandola all'Ufficio o Comando dell'organo accertatore, il quale ne da notizia ai ricorrenti.I TERMINI SONO PERENTORI. Decorsi detti termini senza che sia stata adottata l'ordinanza del Prefetto, il ricorso si intende accolto.
L'ordinanza ingiunzione di pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria deve essere notificata entro il termine di 150 gg dalla sua adozione.
Nel ricorso è possibile richiedere una dilazione in più rate del pagamento della sanzione.
ciao
potete darmi dei riferimenti legislativi?
grazie graziegiapao at yahoo punto com
-
08-03-2005, 09:32 #42Decibel Guest
Anche io aggiorno il 3ad:
Ho fatto ricorso ma ad oggi, a un mese circa dalla spedizione della raccomandata, non mi e' nemmeno stata restituita la ricevuta di ritorno.
Sono un po' preoccupato.
-
08-03-2005, 09:42 #43
ciao,
in effetti un po' ci mettono... prova magari a chiedere lumi alle poste, mi sembra che il num sia 803160.
nel frattempo ho trovato questi riferimenti per l'ingiunzione "tardiva":
http://www.difensore.it/multe/riepilogo.htm
potrebbe andar bene una semplice citazione dell'art 204?
tnx
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
10-06-2005, 10:24 #44Decibel Guest
Up
Uppo il 3ad perche' siamo a 86 giorni dalla data impressa sulla ricevuta di ritorno da parte della prefettura del mio ricorso (16 marzo 2005).
Il 14 luglio pv saranno trascorsi 120 giorni.
Ma Andrews scriveva ...
In tutti gli altri casi il Prefetto, esaminatiil verbale, gli atti prodotti dall'Ufficio,ed il ricorso, se ritiene fondato l'accertamento, adotta, entro 120 gg (decorrenti dalla data di ricezione degli atti da parte dell'Ufficio accertatore, Ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma determinata, nel limite non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione. Ove, invece non ritenga fondato l'accertamento emette ordinanza motivata di archiviazione degli atti, comunicandola all'Ufficio o Comando dell'organo accertatore, il quale ne da notizia ai ricorrenti.I TERMINI SONO PERENTORI. Decorsi detti termini senza che sia stata adottata l'ordinanza del Prefetto, il ricorso si intende accolto.
Quindi 120 giorni si contano non gia' dalla ricezione del ricorso ma da quella della consegna al prefetto degli atti da parte dell'organo accertatore (i vigili?).
Ho capito male?
E se cosi fosse, come faccio a conoscere questa data?
-
10-06-2005, 10:25 #45Decibel Guest
Re: Up
post sbagliato ... cancellare please
Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-06-2005 alle 15:55