|
|
Risultati da 16 a 30 di 45
Discussione: Help ...multa ingiusta, cerco info.
-
11-01-2005, 14:40 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Help ...multa ingiusta, cerco info.
giapao ha scritto:
cerchiamo di non spaventarlo piu' del necessario, quale sarebbe la lista di pratiche infinita? poi forse nel tuo caso si tratta di una societa' privata... per quanto mi riguarda, i ricorsi di multe elevate da vigili ecc. non vado neanche a presentarli al comando dei vigili urbani ma invio semplicemente una raccomandata A.R. al prefetto di roma. che poi non li leggano, li perdano ecc. ecc. e' un problema loro.
ciao
Gianni
La mia era una semplice multa fatta a Bologna dalla Polizia municipale penso, mi avevano spiegato al telefono che dovevo recarmi in 3 uffici per sbrigare la pratica, a Bologna, le cui sedi erano disseminate per tutto il centro e i cui orari erano difficilmente compatibili.
Forse mi sono mosso male io
-
11-01-2005, 14:48 #17
Re: Re: Re: Re: Help ...multa ingiusta, cerco info.
Michele Spinolo ha scritto:
no no non era mia intenzione! Ci mancherebbe!
...
giapao at yahoo punto com
-
11-01-2005, 23:38 #18Decibel Guestsasadf ha scritto:
nel pomeriggio tardo ti mando il mio
walk on
sasadf
-
12-01-2005, 11:44 #19Decibel GuestDecibel ha scritto:
Documento ricevuto, grazie sasa'
oh ... ma il giudice di pace se lo legge tutto .... proprio tutto?
-
24-01-2005, 11:55 #20Decibel Guest
Pronuncia della consulta
Riprendo il post dopo aver ascoltato il telegiornale di oggi.
La "Consulta" (mi sono perso di cosa) ha dichiarato illegittima la decurtazione dei punti patente a un tale che, proprietario di una moto (Giapao, roba interessante per te), si era visto recapitare una multa per una infrazione commessa da un suo dipendente alla guida del mezzo.
La "Consulta" ha stabilito che, in questo caso, per rendere operativa la decurtazione dei punti patente, e' obbligatorio individuare non gia' il proprietario del mezzo ma il conducente.
Allora io mi chiedo: nel mio caso l'individuazione del conducente e' avvenuta in tempi successivi (e di molto) al momento della presunta violazione.
Essendo un dipendente di una azienda di trasporti io sono sempre individuabile in modo pressoche' certo a differenza degli altri utenti della strada.
Ma allora in tal caso non si genererebbe una discriminazione evidente tra chi e' comunque individuabile e chi non lo e'?
Questo pronunciamento, secondo me, autorizza a ritenere che diventi sempre OBBLIGATORIO da parte delle forze di Polizia contestare immediatamente al conducente la violazione al CDS pena l'illegittimita' della decurtazione dei punti patente.
Che ne dite?
-
24-01-2005, 12:04 #21Decibel Guest
Ecco ora ho ascoltato su TG5 ...
Per "Consulta" si intende la Corte Costituzionale.
Ahhhhhhhhh, che bella notizia.
-
24-01-2005, 12:07 #22Decibel Guest
A questo punto mi conviene pagare la multa e fare ricorso contro la decurtazione dei punti .... sasa' che ne dici?
-
24-01-2005, 13:25 #23Decibel ha scritto:
A questo punto mi conviene pagare la multa e fare ricorso contro la decurtazione dei punti .... sasa' che ne dici?
si è già pronunciata varie volte al riguardo la Corte Costituzionale, e non si viola con i dettami del cds il diritto di uguaglianza e/o pari diritti dei cittadini...
Meno che mai la tua situazione peculiare...
Sarebbero tempo e soldi spesi invano....
PRosegui col ricorso che ti ho potuto solo tratteggiare...almeno lì hai un minimo di possibilità di successo
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
24-01-2005, 13:38 #24Decibel Guestsasadf ha scritto:
totalmente inutile....
si è già pronunciata varie volte al riguardo la Corte Costituzionale, e non si viola con i dettami del cds il diritto di uguaglianza e/o pari diritti dei cittadini...
Meno che mai la tua situazione peculiare...
Sarebbero tempo e soldi spesi invano....
PRosegui col ricorso che ti ho potuto solo tratteggiare...almeno lì hai un minimo di possibilità di successo
walk on
sasadf
La CC si e' espressa in tal senso, non sono stato fermato in quella circostanza e quindi alla luce di questo nuovo pronunciamento non possono togliermi i punti.
Possono farmi la multa ma non togliermi i punti o ho capito male?
Fare ricorso sull'intero provvedimento significa rischiare, in caso di rigetto, di pagare il doppio della sanzione (diventerebbero quasi 300 euro !!!!).
-
24-01-2005, 13:54 #25Decibel ha scritto:
Non ho capito, non conviene pagare e fare ricorso solo per i punti o cosa?
La CC si e' espressa in tal senso, non sono stato fermato in quella circostanza e quindi alla luce di questo nuovo pronunciamento non possono togliermi i punti.
Possono farmi la multa ma non togliermi i punti o ho capito male?
Fare ricorso sull'intero provvedimento significa rischiare, in caso di rigetto, di pagare il doppio della sanzione (diventerebbero quasi 300 euro !!!!).
guarda che la CC è stata abbastanza chiara: SOLO se non è immediatamente possibile rinvenire con certezza il colpevole, allora non si tolgon punti, ma questo non è il tuo caso: con orari e turni è stato facile far risalire la responsabilità...
NOn puoi farci nulla: tra l'altro non è leso alcun diritto all'uguaglianza, essendo il tuo un lavoro, devi essere soggetto ad una diligenza e disciplina molto più ferrea e serrata della semplice diligenza del buon padre di famiglia, dovendo la tua condotta uniformarsi per forza di cose alle LEGES ARTES cui il tuo mestiere ti dovrebbe condurre....
ergo.....
la vedo duretta in ogni caso...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
24-01-2005, 15:30 #26Decibel Guestsasadf ha scritto:
guarda che la CC è stata abbastanza chiara: SOLO se non è immediatamente possibile rinvenire con certezza il colpevole, allora non si tolgon punti, ma questo non è il tuo caso: con orari e turni è stato facile far risalire la responsabilità...
NOn puoi farci nulla: tra l'altro non è leso alcun diritto all'uguaglianza, essendo il tuo un lavoro, devi essere soggetto ad una diligenza e disciplina molto più ferrea e serrata della semplice diligenza del buon padre di famiglia, dovendo la tua condotta uniformarsi per forza di cose alle LEGES ARTES cui il tuo mestiere ti dovrebbe condurre....
ergo.....
la vedo duretta in ogni caso...
walk on
sasadf
Non abbiamo infatti patente professionale come invece hanno p.es. i simpatici vigili.
Ultima domanda prima di inoltrare ricorso:
meglio al Prefetto o al GDP?
Nel primo caso ... deve essere cosi' tecnicistico come la traccia che mi hai mandato o piu' "discorsivo"?
-
24-01-2005, 17:20 #27Decibel ha scritto:
Sara' come dici ma io mi sento discriminato lo stesso tantopiu' che i punti vengono sottratti alla mia patente privata che mi serve anche per prendere la mia macchina.
Non abbiamo infatti patente professionale come invece hanno p.es. i simpatici vigili.
Ultima domanda prima di inoltrare ricorso:
meglio al Prefetto o al GDP?
Nel primo caso ... deve essere cosi' tecnicistico come la traccia che mi hai mandato o piu' "discorsivo"?
tecnicismo o no, l'importante è che sia scritto del giusto...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-01-2005, 07:04 #28
Guarda che se non erro, facendo ricorso direttamente al GdP,non hai più la possibilità di ricorrere al Prefetto se quest'ultimo ti dà torto; mentre viceversa si.
Comunque, sia la decurtazione dei punti che la sanzione pecuniaria sono direttamente correlate. Se vinci il ricorso le annulli entrambe...altrimenti i punti saranno decurtati e la sanzione raddoppia.Per il ricorso ad entrambe le Autorità NON SERVE L'AVVOCATO!Il ricorso può essere presentato direttamente dall'interessato (trasgressore o obbligato in solido).
Per avere possibilità di successo occorre che esistano validi motivi per l'impugnazione: vizi di forma, di legittimità, abuso di potere ecc.: in caso contrario occorre incrociare le dita e sperare.
Attenzione: il ricorso è un atto previsto dalla legge a tutela dei diritti dei cittadini, però ogni ricorso comporta un certo aggravio del lavoro agli Uffici di Polizia (e al verbalizzante) che hanno accertato l'illecito, per cui non è da scartare l'ipotesi che poi in futuro gli stessi Agenti siano "meno teneri" nei tuoi confronti nel caso di altre piccole mancanze durante la guida, specie se la contestazione (il verbale) del fatto sia legittima ( se è innegabile che la infrazione vi sia stata. Molti Uffici o Agenti, considerano uno "sgarbo" il ricorso, ed è possibile che nei confronti dei ricorrenti, che cercano solo cavilli legali per farla franca, siano meno tenere e......"la facciano pagare".
Queste cose succedono....
ciao
-
25-01-2005, 08:23 #29
visto che ho ricevuto anch'io una multa per attraversamento di incrocio con il rosso, e ho gia' fatto ricorso al Prefetto, secondo l'attuale giurisprudenza, dopo che limite di tempo posso ritenermi "tranquillo" se non ricevo nessuna risposta?
tnx
Giannigiapao at yahoo punto com
-
25-01-2005, 09:46 #30giapao ha scritto:
visto che ho ricevuto anch'io una multa per attraversamento di incrocio con il rosso, e ho gia' fatto ricorso al Prefetto, secondo l'attuale giurisprudenza, dopo che limite di tempo posso ritenermi "tranquillo" se non ricevo nessuna risposta?
tnx
Gianni
MA non son sicurissimo , vado a memoria e la normativa recentissima sull'argomento, non è mai da me ancora stata studiata...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online