|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Convincetemi...
-
30-11-2012, 02:08 #1
Convincetemi...
Dal vinile alla musica liquida.
negli anni '80 all' uscita del CD, i cultori dell' hi-end urlarono allo scandalo e dissero che i CD non avrebbero mai potuto raggiungere la qualità del vinile.
Poi, anni dopo, venne anche il SACD, con frequenze di campionamento da 192KHz 24bits di risoluzione ed i cultori hi-end non ancora convinti continuavano - e continuano - a sostenere che l' audio riprodotto da un vinile é un' altra cosa.
Probabilmente in tutto questo c'é anche un po' di confusione tra la risoluzione di valore infinito o valore analogico e la risoluzione digitale, comunque quantificabile, e la dinamicità del suono sicuramente prodotto dall' equalizzazione RIAA etc etc.
Ora, nel 2012, un buon lettore di BluRay o DVD, guai se non riproduce anche musica liquida o registrata in compressione MP3, M4a etc. etc. via porta USB o ingresso Sata.
E' vero, la qualità del primo iPod che acquistai nel ... (non ricordo) ...non aveva nulla a che fare con la qualità dell' audio di iPhone 5 o dell' ultimo Mac Mini 2012, ma pur di musica compressa si stratta.
Convincetemi ! Cosa c'é che mi sfugge ?
Oggi i produttori di apparecchi definibili hi-end almeno per le caratteristiche ed i costi, propongono anche la musica liquida tra i vari media da riprodurre.
Questa connivenza tra DAQ da 192KHz 24 bit e riproduzione di musica compressa allo spasimo non mi convince.
Perché spendere 3, 4, 8000 Euro per poi riprodurre (anche) M4a ?
Nelle reviews, anche molto autorevoli, a parità di prestazioni e caratteristiche audio i critici tendono a dare "punti in più" alle apparecchiature che riproducono musica liquida.
Dobbiamo quindi immaginare che la musica liquida sarà il futuro che sopprimerà definitivamente vinile, CD, SACD etc ?
Dal punto di vista tecnico ne sono convinto, quello che invece non mi convince é la convergenza di tecnologie che sfruttano la compressione audio nelle apparecchiature così dette hi-end.Lettore universale: Primare BD32, Pre-Ampli: McIntosh C45, Ampli 2Ch: MBL-8011-S, Ampli 5.1: NAD T973 in bi-amping, Diffusori frontali: B&W 802D, Diffusori surround: B&W CDM CNT, B&W CDM, B&W CDM ASW, Sat: MySky HD, Modulatore DVB-T: VeCoax-Pro4-T-HD, Multimedia 1: Apple TV 3G, Multimedia 2: Mac Mini, TV: Samsung Smart TV LED 55", Cavi: AudioQuest
-
30-11-2012, 06:25 #2
Una breve e veloce riflessione che posso fare e' che a mio parere si e' entrati in un macro-periodo dove vengono tagliati molti aspetti "inutili" o semplicemente non utilizzati. Questo perche' si arriva da un periodo di sprechi allucinanti. Tutto questo pensiero si riflette sulla produzione, sulle vendite e sulle priorita' delle persone. Viene da se che, secondo me, oggetti che gia' prima attiravano poche persone, ora ne attirano ancora meno. In tutta questa selezione "naturale" l'esplosione della musica liquida ha catalizzato l'attenzione della massa e di conseguenza di chi produce. A farne le spese e' ovviamente il prodotto concepito come di spreco, costoso e povero di funzioni aggiuntive.
Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
30-11-2012, 07:47 #3
Secondo me, visto il periodo di crisi, perché non fare marketing per far tornare la voglia di supporti degradabili velocemente (il mito dell'usa e getta) nonché non scevri da distorsione intrinseca già da nuovi? La RIAA è un vero potentato e la cosa farebbe molto comodo. Dal punto di vista tecnico, lasciando perdere polvere e sporcizia origini di rumori ed anche di distorsioni, le pressioni esercitate dagli stili sulle asperità (che rappresentano il segnale musicale) nei solchi creano delle deformazioni sia elastiche che plastiche delle asperità stesse nonché, usura. Le deformazioni elastiche creano già una forma di distorsione immediata e di addolcimento del suono spianando temporaneamente le asperità minori che rappresentano le armoniche più alte (sostituite, comunque, da altra distorsione e fruscio che danno l'illusione della maggior dinamica del vinile) ma si riprendono subito dopo il passaggio dello stilo; le deformazioni plastiche e l'usura (che addolciscono il suono spianando le armoniche più alte), non si riprendono. Un sistema braccio-giradischi-puntina dev'essere tarato alla perfezione altrimenti, anche se talvolta celata, la distorsione c'è. Per i puristi che hanno paura dei controlli di tono, il segnale proveniente dalla testina deve essere sempre equalizzato, ovvero, filtrato ma, ciò, vale anche in digitale solo che in digitale i filtri hanno frequenze di taglio oltre la massima frequenza udibile.
Riguardo la musica liquida, rispetto ai supporti ottici, è praticamente scevra dagli errori di lettura che, anche se corretti in tempo reale dal sistema di correzione, influiscono sul suono pertanto, già a parità di bitrate, la musica liquida garantisce qualità superiore rispetto ai supporti ottici. Un CD nuovo rippato con EAC o con programma similare, non ha praticamente errori. Un SACD dà un rate di informazioni prossimo ad un file 96/24 ma qualcuno afferma che le prestazioni siano similari ad un 176/24.
Riguardo i files compressi "lossless" o non compressi ed i file lossless, ad ognuno la scelta, quindi, nessun pericolo.
Riguardo la spesa del setup, un buon ottimo sistema analogico può costare oltre 100.000 € così come un ottimo sistema digitale per musica liquida ed ottica. Ma, mentre il sistema analogico è soggetto ad usura di supporto e stilo, il digitale no.
Continuerà
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
30-11-2012, 08:36 #4
per uno come me, che è cresciuto con il vinile e ne ha provate tante di configurazioni, che sia Liquida,CD,SACD, etc.. il vinile resterà sempre imbattibile
Ne ho fatte di comparazioni e mi capita di farla tutt'oggi magari con un CD acquistato, scaricato in Liquida, rippato, e poi lo stesso ascoltato in vinile non vi è storia che tenga
Sono contro l'autoconvinzione, se uno non ha emozioni non le avrà mai, (ma nella mia esperienza ne ho viste di persone che mi hanno dato ragione) è un pò come il discorso dei cavi, scuole di pensiero diverse2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
30-11-2012, 09:12 #5
...sarà, ma tutta la superiorità dei files ad alta risoluzione sbandierata ogni volta come abissale secondo me rimane solo sulla carta, numeri molto grandi che non servono a nulla....all'atto pratico IMHO digitale e analogico se la giocano alla pari, sopratutto se si considera l'incisione: esistono ottime incisioni su digitale e pessime in vinile e viceversa, così come esistono versioni si album solo su digitale ed altre solo su vinile e viceversa. L'optimum è quindi dotarsi di tutte le tecnologie senza pregiudizi per avere il meglio da ognuna di esse. Certo un set-up che preveda analogico e digitale insieme costa molto, ma anche il preconcetto che per far suonare bene un disco ci vogliano molti soldi andrebbe sfatato....
sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
30-11-2012, 10:20 #6
Anche io sono nato con i vinili (sono del '66) e la paranoia della loro usura, essendo mezzo sangue ligure, mi ha sempre tormentato. Già dal primo lettore CD riconoscevo la superiorità del vinile ma i CD non erano poi male (molto meglio delle cassette sulle quali si registravano i vinili da nuovi per riascoltarli senza rovinarli) nonostante il convertitore approssimativo e la loro presunta durata eterna. Ora le tecniche si sono evolute ed il vinile l'ho abbandonato così come il CD. Da un mio amico che ha un impianto con giradischi e testina che solo quella va a 4000 €, mi pare di riconoscere quella distorsione tipica del supporto di cui ho scritto nel post sopra (oltre agli effetti della polvere). Certo, il vinile è affascinante anche perché garantisce un coinvolgimento fisico di ritualità e bellezza. Ma ritengo introduca troppe variabili.
Cambiando discorso, penso che differenza tra files 44.1/16 e files a definizione maggiore ce ne sia e, talvolta, anche tanta. Basta un sistema minimamente rivelatore per accorgersene. Può darsi che sia dovuto al fatto che sono talvolta più selezionate o più curate le registrazioni (non sempre è vero) dedicate all'alta definizione ma, dalle sensazioni all'ascolto, si evince chiaramente la superiorità nella grana, nella dinamica (loudness war permettendo) e nella riproduzione dei particolari. Certo non si arriverà mai alla perfezione dei bobinoni ad alta velocità (anch'essi soggetti ad usura). Comunque, alla fine, tutte le tecnologie permettono di goderci l'ascolto della nostra musica preferita (vinile, bobine, supporti ottici, e tutto ciò che per un motivo o per l'altro ci piace di più). Ah... dimenticavo. La morte dei supporti fisici? Non penso e non spero proprio che sia vicina. I supporti ottici li acquisto ancora e li rippo ma ci sono affezionato.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 30-11-2012 alle 10:27
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
30-11-2012, 10:29 #72ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
30-11-2012, 11:22 #8
leggo molta teoria e poca pratica: personalmente ho dischi vecchi di oltre 16 anni, ascoltati centinaia di volte e tutta questa usura non l'avverto, sarò sordo....
Problemi di distorsione dovuti a polvere, sporcizia e tarature mal eseguite, tutti più o meno facilmente risolvibili, alla fine a regnare è solo la buona musica, garantito, e non è solo questione di ritualità e bellezza....
Per quanto riguarda il discorso del supporto fisico, bè dopo oltre 60 anni suonati il vecchio padellone è ancora lì, e i files? Ne riparliamo fra altri 60 anni; dei cd, sacd, dvd non ne parliamo nemmeno, quelli dopo 10 anni son già da buttar via....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
30-11-2012, 11:42 #9
quelli che ho avranno più di 30 anni, me ne vengono in mente due James Brown Sex Machine 1970 (aquistato in tale data) e quello dei Pasadenas To Whom It May del 1988 quindi con meno anni.... ***** suonano da paura
Non sono pienamente d'accordo quando dici che per far suonare un buon disco ci vogliono molti soldi, magari no ma almeno un setup di medio livello si2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
30-11-2012, 11:53 #10sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
30-11-2012, 11:58 #11
sto fuso eh?
come va il piccolo Goldenote?2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
30-11-2012, 12:24 #12Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
30-11-2012, 12:35 #13
I sono cresciuto con le cassette registrate a scrocco dai vinili
Oggi si parla tanto di Lettori universali,DAC,lettori CD ecc ecc,
ma ai miei tempi se avevi una Nakamichi Dragon o una Teac Pro e un piatto THORENS "avevi l'impianto"Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
30-11-2012, 12:42 #14
non sono contro le nuove tecnologie, anche se personalmente non le uso ( mp3 flac ect). Essendo del 1959, ho vinili che suonano da Dio acquistati molto tempo fa, come I can see your house from here, dei Camel, che ho riascoltato proprio pochi gg fa e che mi ha emozionato non poco. Non credo assolutamente che cd ed lp possano morire in un futuro non molato lontano. Forse sarò un nostalgico, ma la soddisfazione dei complimenti avuti nel far ascoltare un vinile a gli amici dei miei figli che spaziano dai 21 a i 30 anni, mi fa pensare che il vecchio, non il vintage, è ancora molto in auge..
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
30-11-2012, 18:45 #15
Sono molti anni che non partecipo a questo forum, quindi faccio probabilmente domande banali, ma devo capire.
Oggi quindi la musica cosidetta "liquida" riprodotta da Wi-Fi, HD o flash drive, é quindi divenuta cosa accettabile anche da chi tempo addietro rifiutava addirittura l' ascolto da un CD ?
La mia non é una battuta, ne una domanda provocatoria, é una domanda seria perché molto probabilmente non sono più aggiornato sulla qualità dei file compressi.
In effetti non mi dispiace affatto ascoltare un brano in M4a riprodotto attraverso la Apple TV ed immessa nell' Home Theater, ma pensavo che in genere fosse un qualche cosa di non accettabile da parte dei cultori hi-end.
Generalmente sono molto attento alla qualità della catena di apparecchi di riproduzione, tant' é che - per le mie possibilità - ritengo di avere un impianto discreto, ma alla fine tendo ad ascoltare la musica e non... i cavi o gli apparecchi stessi.
Dalle molte risposte, ne ho dedotto quindi che molti di Voi ascoltano - eccome - la musica liquida.
A questo punto mi viene spontanea una domanda: quale é oggi il miglior formato di compressione che meno penalizza l' ascolto ?Lettore universale: Primare BD32, Pre-Ampli: McIntosh C45, Ampli 2Ch: MBL-8011-S, Ampli 5.1: NAD T973 in bi-amping, Diffusori frontali: B&W 802D, Diffusori surround: B&W CDM CNT, B&W CDM, B&W CDM ASW, Sat: MySky HD, Modulatore DVB-T: VeCoax-Pro4-T-HD, Multimedia 1: Apple TV 3G, Multimedia 2: Mac Mini, TV: Samsung Smart TV LED 55", Cavi: AudioQuest