|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Convincetemi...
-
30-11-2012, 19:40 #16
Io i files compressi in formato "lossy", con perdite di dati, (MP3, ogg vorbis, wma lossy, ecc ecc) li evito come la peste. Acquisto solo formati non compressi (wav) o compressi senza perdite di dati (flac) oppure i CD e li rippo in wav od in flac.
In sintesi, niente files compressi con perdita di informazioni. Quelle, una volta perse non si ripristinano più.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
30-11-2012, 20:06 #17Lettore universale: Primare BD32, Pre-Ampli: McIntosh C45, Ampli 2Ch: MBL-8011-S, Ampli 5.1: NAD T973 in bi-amping, Diffusori frontali: B&W 802D, Diffusori surround: B&W CDM CNT, B&W CDM, B&W CDM ASW, Sat: MySky HD, Modulatore DVB-T: VeCoax-Pro4-T-HD, Multimedia 1: Apple TV 3G, Multimedia 2: Mac Mini, TV: Samsung Smart TV LED 55", Cavi: AudioQuest
-
30-11-2012, 20:25 #18
Qualche consiglio per la conversione di CD, DVD e BluRay in formato flac su MAC OS X 10.8.2 (Mountain Lion).
Leggo che uno dei convertitori da CD a flac per MAC é il Max 0.9.1.
Qual' é uno tra i migliori (anche acquistandolo).Lettore universale: Primare BD32, Pre-Ampli: McIntosh C45, Ampli 2Ch: MBL-8011-S, Ampli 5.1: NAD T973 in bi-amping, Diffusori frontali: B&W 802D, Diffusori surround: B&W CDM CNT, B&W CDM, B&W CDM ASW, Sat: MySky HD, Modulatore DVB-T: VeCoax-Pro4-T-HD, Multimedia 1: Apple TV 3G, Multimedia 2: Mac Mini, TV: Samsung Smart TV LED 55", Cavi: AudioQuest
-
01-12-2012, 02:38 #19
da giovane audiofilo cresciuto nell'era del digitale posso solo dire: l'Elettronica è più veloce della meccanica e non risuona come accade con una testina del giradischi che per forza di cose è di fatto, vi piaccia o meno, un filtro passabanda che, a mio modesto parere rappresenta un limite o "colorazione" nella riproduzione musicale, inoltre un file digitale non si deteriora col tempo.
ma bisogna dire che dipende molto dalla qualità di conversione, ho sentito mp3 campionati a 128 suonare meglio di altri mp3 da 320kbit/s.
alla fine è come confrontare la risposta Forte, diretta, smorzata, decisa, limpida, chiara e definita risposta dei amplificatori a transistor con la dolce, delicata e soffice risposta di un amplificatore a "lampadine" che come ultimo anello della catena ha un grosso induttore di disaccoppiamento.
quindi anche se il mio punto di vista in questo caso è chiaro, nemmeno per me il mondo è in bianco e nero, infatti tra un push-pull o un PWM scelgo il primo, tra un operazionale e un pugno di transistor sicuramente quest'ultimi cosi come preferisco un buon monitor CRT rispetto ai LCD.
quindi se hai ancora modo di reperire i vinili approfitta, non è mai troppo tardi per passare alla musica liquida.
-
01-12-2012, 05:47 #20
Ciao Mitch,
Non siamo molto distanti..Valfabbrica.
In quanto ai supporti,sono un po' dubbioso sulla netta superiorità delle tracce Hd.
Abbiamo fatto delle prove( lo scorso anno) tra file Hd,vinile,cd e sacd,da un amico. La differenza a favore del file Hd e' stata meno netta in base alle mie aspettative.
Solo su un pezzo di Amstrong, (Vinile -Vs Hd)la superiorità dell'alta definizione e' stata evidente.
Purtoppo il suo impianto tutto basato su Vinile e musica liquida,costa un botto..
Le cifre salgono e di molto,per sentire delle differenze nette.
Per me,conta molto l'incisione,se è' ben fatta va bene qualunque supporto..Ultima modifica di brazov; 01-12-2012 alle 05:48 Motivo: Errore
-
01-12-2012, 07:20 #21
Purtroppo è proprio così. Per sentire differenze nette occorrono sistemi molto veloci, dinamici e con risoluzione effettiva molto elevata. Quando avevo il dac Bryston le differenze tra 44.1/24 e 96/24 erano minime ed appena percepibili; con il dac msb senza il clock femtosecond le differenze erano tangibili, con il femtosecond galaxy clock le differenze sono notevoli. Introdotto l'universal media transport in catena le differenze sono aumentate ancora. Tali differenze sono ancora più evidenti quando ascolto con le Avalon rispetto a quando ascolto con le b&w. Anche i files HD con difetti evidenti (compressione dinamica da loudness war, alto rumore di fondo, ecc) o provenienti da masters non fortunatissimi, hanno sempre una risoluzione che li contraddistingue dai files 44.1/16.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 01-12-2012 alle 07:23
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
04-12-2012, 02:47 #22
in termini assoluti credo che funziona come penso io, ovviamente nella realtà l'impressione è molto relativa all'impianto come dice ezio
credo che uno dei migliori modi di comparare sia quello con un buon paio di cuffie neutre magari pilotate da un finaletto in classe A.
Brazov, pensavo che in Umbria gli audiofili non esistessero neanche XD
ti chiederei di incontrarci, ma credo che poi vedendo "robe buone" il rischio di vendersi un rene potrebbe non essere più tanto remoto XD.
Aproposito, visto che siamo in tema
come funziona coi giradischi, sono sempre monofonici?
-
04-12-2012, 13:28 #23
Ci sarebbe da fare mente locale su un fatto: la registrazione di eventi musicali attuali (ossia da un po' di anni a questa parte) avviene ormai al 99% dei casi in formato digitale usando un codec lossless.
Dalla registrazione multitraccia fatta in studio (o durante l'evento live) si ricava, tramite opportune ritoccatine ed interventi, il master stereo, sempre in formato digitale, ossia su Hard Disk, e poi lo si stampa in CD e, se è stato previsto, si fa anche la stampa su vinile, ma partendo dal master stereo digitale.
Non mi sembra che in fase di registrazione si eseguano contemporaneamente due registrazioni: una su Hard Disk e l'altra su un glorioso registratore a nastro multipista (Studer, Ampex, Otari che sia) e che poi vengano rimixate in stereo seguendo due strade.
Tra l'altro la maggior parte dei mixer sono ora digitali per cui si dovrebbe trasformare il segnale su nastro multipiste da analogico in digitale, mixarlo e poi trasformare il segnale digitale in audio 2 canali per il vinile.
Purtroppo i gloriosi registratori a nastro multipiste sono finiti in qualche sottoscala o ripostiglio degli studi di registrazione o acquistati da appassionati che si dilettano a fare registrazioni live, anche da qualche piccolo studio semiamatoriale, ma le grandi etichette sono ormai passate al digitale (tra l'altro la manutenzione di quelle macchine è diventata ancor più costosa ed aleatoria, a volte possibile cannibalizzandone altre ormai fuori uso).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-12-2012, 22:34 #24
Qualche brano di riferimento ?
Wav o Flac ovviamente.Lettore universale: Primare BD32, Pre-Ampli: McIntosh C45, Ampli 2Ch: MBL-8011-S, Ampli 5.1: NAD T973 in bi-amping, Diffusori frontali: B&W 802D, Diffusori surround: B&W CDM CNT, B&W CDM, B&W CDM ASW, Sat: MySky HD, Modulatore DVB-T: VeCoax-Pro4-T-HD, Multimedia 1: Apple TV 3G, Multimedia 2: Mac Mini, TV: Samsung Smart TV LED 55", Cavi: AudioQuest
-
06-12-2012, 03:07 #25
come conseguenza di quest'affermazione possiamo dire che un tono più caldo e dolce del vinile è una colorazione introdotta dal "sistema disco-giradishi" nota anche come DISTORSIONE poiché si allontana dal file originale diventanto meno HI-FI, per me come risposta è più che sufficiente
-
06-12-2012, 13:23 #26
La stessa cosa che avviene con moltissimi ampli a valvole.
Gli stessi amanti di tale tecnologia portano come argomento per tale preferenza il fatto che "le valvole generano principalmente distorsioni di ordine pari molto più gradevoli all'ascolto" (mentre lo stato solido genera distorsioni di ordine dispari, sgradevoli).
Perfettamente vero, ma allora si parla di chi "distorce meglio" non di chi "suona meglio".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-12-2012, 13:31 #27
Sì. La testina che "ara" i solchi ne deforma le asperità creando sia deformazioni elastiche (reversibili ma che introducono distorsione e riducono la risoluzione) sia deformazioni plastiche irreversibili. Poi c'è la polvere e la sporcizia... Ma, ora che ci penso, avevo già scritto nel post n° 3.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
06-12-2012, 18:09 #28
Probabilmente sono invisibile...
Lettore universale: Primare BD32, Pre-Ampli: McIntosh C45, Ampli 2Ch: MBL-8011-S, Ampli 5.1: NAD T973 in bi-amping, Diffusori frontali: B&W 802D, Diffusori surround: B&W CDM CNT, B&W CDM, B&W CDM ASW, Sat: MySky HD, Modulatore DVB-T: VeCoax-Pro4-T-HD, Multimedia 1: Apple TV 3G, Multimedia 2: Mac Mini, TV: Samsung Smart TV LED 55", Cavi: AudioQuest
-
06-12-2012, 19:45 #29
Titolo generico, non descrittivo del contenuto della discussione.
Discussione spostata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-12-2012, 21:52 #30
Dipende da che musica ti piace ascoltare. Puoi guardare sul sito di hdtracks, sul sito della Fonè, della Linn ed altri, se trovi titoli che ti ispirano. Volendo si possono scaricare qualche file DXD (altissima definizione es. 384/24) gratuito in modo regolare, ovviamente, da non ricordo quale sito. Se ne era parlato verso giugno sul forum.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto