|
|
Risultati da 106 a 120 di 176
Discussione: Giusto per capire!
-
07-08-2012, 16:47 #106
Vabbe, ma tanto io ho tutto in mp3.
Il tipo delle indiana line le ha gia vendute, ma gli sarebbe rimasto da piazzare un onkyo txsr604 (400 euro) di un anno, ma ancora da accendere, e delle nota 550 nere nuove (300 euro).
Sinceramente, almeno l'onkyo, non mi pare un grande affare.
forse lo è valutando il fatto che è nuovo, ma altrimenti...
-
07-08-2012, 17:03 #107
Il 604? Sicuro che è proprio il 604? È molto inferiore al Denon 2310 ma con il 3808 non si può proprio paragonare... E poi a quel prezzo non se ne parla proprio. Vale la metà...secondo me, eh...
-
07-08-2012, 18:19 #108
Ma infatti non lo considero nemmeno.
Sulla baia il 2309 sta a 300 e mi pare di capire sia migliore come prestazioni ed anche esteticamente lo preferisco!
-
07-08-2012, 18:44 #109
Sì, sicuramente quello i 300 li vale tutti. Ha tutte le cose fondamentali per farne un buon acquisto. Ha anche un sufficiente numero di connessioni HDMI. Rispetto ai più recenti mancano cose di cui si può fare a meno, come rete, USB, compatibilità con il 3d... Tutte si risolvono con un lettore BD adatto.
-
07-08-2012, 19:17 #110
Oppure investendo qualche euro in più sul 3808 con la rete ed usb integrato...
P.S.: "lettore bd adatto"...tipo?!
-
07-08-2012, 22:37 #111
Ora si parla benissimo del Sony BDP-S790, che costa €210 euro ma a livello video funziona al pari di un Oppo (a detta di chi li ha visti all'opera entrambi). A livello di questo Sony, con molta qualità anche sul versante audio, c'è il Panasonic DMP-BDT500. Questo però costa quasi il doppio.
-
07-08-2012, 23:12 #112
Ed allora mi converrebbe di piu investire qualche euro in più e prendere già un ampli che integri questa funzione, no?!
Almeno dal punto di vista economico...
-
07-08-2012, 23:25 #113
Beh, dipende... se è solo per le funzioni sarà sufficiente anche un lettore più economico, sempre se hai in programma di comprarlo. Se invece non ti serve hai ragione e ti conviene prendere un sintoampli che abbia anche la funzione di rete.
-
19-08-2012, 12:21 #114
Dopo oltre dieci giorni rieccomi qua. Ancora non sono a niente sinceramente e penso che sarà solo il presentarsi di una buona occasione a decidere.
Vagliando attentamente i siti Denon ed Onkyo, noto che per avere la porta di rete in casa Denon bisogna andare su prodotti come il 2312, 3311, 3312, 3808, 4306, 4310 e 4810. Mentre in casa Onkyo la porta di rete è presente già su modelli come il 609, 709 ed 809, fino ai vari 515,616,717,818, RC460, 360, 370.
Iniziamo col dire che la porta ethernet mi interesserebbe per ascoltare la mia musica liquida, soluzione ottenibile anche tramite altre vie come il qui amato cocktail audio x10. Non ho necessità ne interesse al 3d perche non amo avere mal di testa.
Diciamo inoltre che vorrei vedere di ottenere un buon risultato con il minimo sforzo cercando così di lasciare qualche spicciolo da investire su un buon tv 32" o 37".
Sinceramente i Denon, almeno a livello estetico mi piacciono di più e vorrei vedere di trovare un buon ampli nella colorazione nera dato che secondo me si integra più facilmente con gli apparecchi presenti sul commercio.
In giro ho trovato un Denon 2309 argento con un anno di garanzia a circa 300 euro, mentre per un onkyo 609 nero, ad oggi, mi servirebbero circa 400 euro.
In virtù di tutto ciò che ho esposto, quale potrebbe essere la soluzione migliore?!
Personalmente non me ne intendo molto, ma per alcuni punti di vista direi che qualitativamente il Denon sia migliore, mentre leggendo i watt, spesso specchio per le allodole, l'onkyo risulterebbe di gran lunga superiore.
-
19-08-2012, 12:37 #115
Sui watt spesso nei test la situazione si inverte ed è Denon a dare più garanzie. Ma la cosa importante è saper leggere i dati. Onkyo spesso dichiara la potenza su 6 ohm e con un solo canale in funzione, ed è per questo che i numeri sono così alti... Denon magari li dichiara su 8 ohm e due canali in funzione... In realtà il dato più attendibile è su 8 ohm, con almeno 5 canali in funzione, ma sui siti di vendita è improbabile trovare questo dato. In poche parole giocano coi numeri e approfittano di chi magari non fa caso a certi particolari, ma se sul manuale d'uso spesso le specifiche sono più complete e si vede che le potenze in realtà sono simili. Inoltre è importante la tenute in potenza, nel senso che se scende l'impedenza del diffusore bisogna vedere come sarà la risposta dell'amplificazione. In breve, meglio cercare una recensione che indichi i dati misurati, e non solo quelli dichiarati, essendo più semplice capire la capacità di pilotaggio...
Inoltre è il Pre a fare la differenze, molto spesso, nella fascia entry level... e il 609 tra l'altro è di una fascia inferiore del 2309...
-
19-08-2012, 13:01 #116
Pertanto, fra i due, nonostante la porta ethernet, rimane da preferire il 2309!
-
19-08-2012, 20:10 #117
Ed il 4306?!
-
19-08-2012, 22:12 #118
Eh, di certo la qualità ci sarebbe, ma più indietro andiamo con l'età e più devi pensare anche allo stato in cui trovi le elettroniche che acquisti. Magari dura altri dieci anni, ma senza sapere come è stato usato è sempre un po' rischioso...
-
30-08-2012, 09:41 #119
AVR 3310 nero di quasi 2 anni? 400 spedito qua...
Ultima modifica di pelo1986; 30-08-2012 alle 10:26
TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
30-08-2012, 11:04 #120