Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Punti di vista

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Punti di vista


    Le case produttrici di componenti mettono in commercio prodotti assurdi tipo diffusori da 200.000 euro, cavi potenza da 13.000 euro, e via dicendo, secondo me non dico che non ci sia tecnologia, dico solo che non e detto che ci siano differenze udibili ad orecchio tra un componente da 20000 euro e uno che costa dieci volte tanto, dico solo come la discalia di un utente che molti audiofili andrebbero presi a schiaffi per farli tornare alla normalita' sia alla fine vera, finche ci saranno prsone disposte a spendere ci saranno prodotti sempre piu costosi, e dico per ultimo certe proposte commerciali le vedo come uno schiaffo all'utente medio-basso , non e matematicamante ne praticamente possibile far pagare un cavo potenza 13.000 euro che poi sappiamo tutti che concettualmente ci sono gli stessi componenti di uno da 1000 euro , e non ditemi che i materiali giustificano i costi ,le finiture sono trappole per allodole , attenzione non sto parlando di differenze di mercato del 50% paragonando prodotti europei con marchi cinesi, parlo esclusivamente di prodotti di altissimo costo
    Ultima modifica di oxigen; 31-08-2011 alle 16:13

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Sbirciando tra vari siti su internet in particolare di diffusori diciamo che un limite di 40/50Mila euro la coppia potrebbe anche essere accettabile in considerazione dei prodotti utilizzati ma non sicuramente oltre

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    29
    Ok, dopo aver letto questi prezzi... la mia definizione di audiofilo assume totalmente un altro significato! Io mi fermo a 2-3mila euro per una coppia di diffusori. Oltre è inconcepibile per come sono fatte le case e per la differenza che potrei udire senza far prima crollare il muro che mi separa dal vicino. Per tutto il resto, un 6 con un bel jackpot come dico da tempo potrebbe farmi ridefinire tutto quanto altrimenti... rimane tutto così.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da chefortunello
    . Per tutto il resto, un 6 con un bel jackpot come dico da tempo potrebbe farmi ridefinire tutto quanto altrimenti... rimane tutto così.
    Il punto del trend non sta nel problema economico e nella differenza di non disporre denaro a sufficenza, od ancora nel problema rumore,il punto sta nel condividere o meno il fatto che oltre certi limiti non si tratta piu di sonorita' ma di speculazione, di sfarzo, e appunto i miglioramanti non ne giustificano il prezzo, sono andato ad ascoltare un marchio di diffusore 50 mila euro totalmente in carbonio, tecnologia e ricerca dei materiali anni di prove il suono era talmente naturale che spaventava , ma siamo a questo importo io ho parlato di importi molto superiori.Se disponessi di molto denaro non lo sprecherei in certi componenti perche in partenza so che non servono a niente

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    29
    Si Oxygen, avevo solo cercato di prenderla un pochino a ridere. So bene di cosa parli perchè lo vedo in ambito lavorativo da me, in campo informatico. Ci sono componenti che costano uno sfacelo ma che in termini di performance e prestazioni, sono tranquillamente equiparabili a prodotti che costano un decimo. E' vero, c'è la differenza dei materiali, gli studi e gli anni di sviluppo... e tutto questo inevitabilmente ricade sul prezzo finale perchè sono costi che devono essere ammortizzati. Ma sono d'accordo con te, ad un certo punto è speculazione! E se anche facessi il 6, non li comprerei nemmeno io

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    I diffusori da 200.000 euro non mi preoccupano come non mi preoccupano le autovetture da 1 milione di euro.

    Non mi preoccupano semplicemente perche non rientrano nel mio budget.

    Il prezzo e' spropositato? e chi lo sa? come facciamo noi a stabilirlo?

    Poi.... non parlo tanto di un cavo da 13.000 ma di un diffusore da 200.000, ti dico, io ho visto un sistema Overture della Zingali pronto per essere spedito in Russia, il solo imballo e lo dico con raginevole certezza sara' costato almeno 5000 euro per tutto il sistema completo. Per non parlare poi delle spese di spedizione che per un viaggio cosi lungo e per dei volumi cosi importanti sono una bella botta.
    Che dire poi dell'essenza usata per rivestire QUEL prodotto unico che oltre a suonare bene deve anche integrarsi in un ambiente arredato con pezzi dal costo sicuramente da capogiro?

    Voglio dire, spesso commettiamo errori di valutazione per il semplice fatto che non conosciamo delle voci di costo per un tale prodotto per il semplice fatto che non siamo del settore.

    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    Se disponessi di molto denaro non lo sprecherei in certi componenti perche in partenza so che non servono a niente
    qui... riparliamone quando ne avrai tantissimi (te lo auguro ) perche quando ne avrai tantissimi anche il modo di vedere la vita cambia.... stanne certo

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    MDL, anche io mi auguro di avere un bel gruzzolo sicuramante mi farei un impianto di un certo livello , ma darei pane al pane e vino al vino,ovvero laddove vedo che un diffusore da 50mila euro suona in maniera uguale o con differenze impercettibili rispetto ad uno da 200mila non sprecherei i soldi per farmi grande agli occhi della gente prefeirei investire in cose di cui utilizzerei.Il fatto che il mio metro dimisura cambierebbe radicalmente quello e naturale,questo non significa spendere cifre da capogiro in un impianto stereo

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Pescara
    Messaggi
    245
    Che ne dici di queste?
    http://www.higherfi.com/spkrlist/speakerlist.htm

    Quelle in " Solid Gold" ...... suoneranno sicuramente meglio......
    Video - Planar PD-8150 - Sorgenti - MySkyHD - Sony BDP S550 - Toshiba XE1 - Vantage HD 7100 - Audio Multicanale - Pre - Onkyo TX-NR906 - Ampli - Korsun D9 - Dussun V6i - Casse - Front PSB Platinum M2 - Center PSB Platinum C4 - Surround PSB Platinum S2 - - Sub PSB Platinum Subsonic 10 - Telecomando - Logitech Harmony 900 - Condizionatore di rete - Belkin PF40 - Cuffie - PSB M4U 2 - Sennheiser HD 650 - Ampli Perreaux Sx II -

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    vabè sono i soliti discorsi che girano da sempre....
    una Ferrari che costa 250.000 euro vale realmente quei soldi?
    sai che è un "oggetto" di lusso, uno status simbol e quindi è giusto pagare quel prezzo! vuol dire ch te lo puoi permettere..
    di polletti da spennare in giro che ne sono tanti e le case costruttrici lo sanno..
    VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Pescara
    Messaggi
    245
    Ok, per lo status symbol, ma quasi sette milioni di dollari per un paio di casse acustiche....... mi sembra un tantino esagerato....
    Video - Planar PD-8150 - Sorgenti - MySkyHD - Sony BDP S550 - Toshiba XE1 - Vantage HD 7100 - Audio Multicanale - Pre - Onkyo TX-NR906 - Ampli - Korsun D9 - Dussun V6i - Casse - Front PSB Platinum M2 - Center PSB Platinum C4 - Surround PSB Platinum S2 - - Sub PSB Platinum Subsonic 10 - Telecomando - Logitech Harmony 900 - Condizionatore di rete - Belkin PF40 - Cuffie - PSB M4U 2 - Sennheiser HD 650 - Ampli Perreaux Sx II -

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Anche la rubinetteria in oro massiccio degli sceicchi oltre ad essere tamarrissima è fuori da ogni ragionevole motivazione ma c'è chi la compra cosi come si continueranno a vendere casse da 200.000 e cavi da 13.000.

    Di certo il mercato non cambierà rotta dopo che verrà a conoscenza di questo 3D

    Notte

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    E perchè, 600/700 euro per un paio di jeans Cavalli dove li mettiamo...
    E' sempre andata cosi e andrà sempre cosi....

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Ecco, con 700 euro io ci comprerei un cavallo direttamente

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Pescara
    Messaggi
    245
    Video - Planar PD-8150 - Sorgenti - MySkyHD - Sony BDP S550 - Toshiba XE1 - Vantage HD 7100 - Audio Multicanale - Pre - Onkyo TX-NR906 - Ampli - Korsun D9 - Dussun V6i - Casse - Front PSB Platinum M2 - Center PSB Platinum C4 - Surround PSB Platinum S2 - - Sub PSB Platinum Subsonic 10 - Telecomando - Logitech Harmony 900 - Condizionatore di rete - Belkin PF40 - Cuffie - PSB M4U 2 - Sennheiser HD 650 - Ampli Perreaux Sx II -

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    265

    Ciao, l'HI-FI e l'HI-END (come va di moda dire) è un piacere personale che ci spinge verso la fedeltà del suono.
    Fedeltà che è una simulazione in realtà .... Il sistema cerca di ingannare il cervello e farti credere di essere davanti all'evento.
    Bene, con le attuali abitazioni (vedi dimensioni dei locali e confini condominiali) anche disponendo dello stato dell'arte, questo non suonerebbe HI-FI perchè sarebbe castrato dall'acustica e dal volume ridotto di ascolto.

    É altresì vero che non occorre investire cifre esorbitanti per avere un dignitoso sistema HI-FI, ma poi salendo "di grado", tutto assume un contesto diverso.
    Si aprono le porte ad aziende che investono molto e che producono elettroniche di qualità elevata. Qualità che si fanno pagare molto bene.

    Certe similitudini si riscontrano anche nelle automobili. Certe auto hanno costi incredibili solo perchè hanno certe caratteristiche esclusive.

    Alla fine sono giocattoli costosi e noi eterni bambini che guardiamo alla vetrina
    Panasonic TX-P50G20 - Panasonic BD75


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •